Vai al contenuto

Quando togliere i supporti in resina


Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

giorni fa, tra amici, si è accesa una discussione su quando togliere i supporti di una stampa a resina.

Io ritengo che va fatto in questa sequenza:

  1. A fine stampa, si estrae l'oggetto dal supporto di stampa
  2. Si lava per benino (con alcool isopropilico o altri liquidi compatibili con la resina...)
  3. Si levano i supporti (a mano o con le tenagliette in dotazione o altri strumenti appositi)
  4. Si fa fare il Curing nel fornetto UV.

Altri ritengono che i supporti è meglio torglierli dopo il Curing. Io ritengo che sia una fesseria perchè, primo, è più facile torglierli chè sono più teneri, e , secondo, perchè gli stessi supporti possono creare zone d'ombra agli UV in fase di Curing.

Secondo voi qual è la sequenza giusta, e perchè?

Ringrazio in anticipo chiunque ritenga la domanda degna di risposta.

Saluti

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

io ti rispondo da ignorante perche' nn sono un grande stampatore a resina, ma concordo con te. Nelle mie poche stampe, do' una lavata grossolana a tutto (uso resine ad acqua) per eliminare il "viscidume" della resina, ma poi tolgo i supporti che riesco a togliere, faccio il lavaggio di fino nella washing machine, elimino i supporti rimanenti e poi curo il pezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, eaman ha scritto:

Io non sono un gran stampatore a resina ma il grosso dei supporti li tolgo prima di lavare per non sporcare l'achol per niente.

in effetti nn ho precisato che uso 2 contenitori separati, il primo per il lavaggio grossolano ed il secondo e' quello della washing machine

Link al commento
Condividi su altri siti

Io levo tutto dopo il Wash & Cure e lo faccio perchè ho comprato insieme alla stampante la "Wash&Cure" di anycubic e quella macchina mi permette di fare solo il CURE ma non solo il WASH, quindi dovrei sprecare altro alcol solo per pulire dalla resina in eccesso il pezzo per poi utilizzare altro alcol per fare il WASH & CURE.

Stampando anche pezzi con dettagli molto piccoli, inoltre, cosi come vengono via meglio i supporti si piegano meglio anche i dettagli piccoli prima del "cure", quindi preferisco avere i supporti duri e poi carteggiare eventuali difetti lasciati.

Piuttosto sto sempre di più cercando di fare attenzione a dove metto i supporti, ma su stampe grandi, come quella che sto facendo ora, i supporti sono talmente tanti che controllarli prima uno a uno è impossibile...e metterli manaulmente sarebbe altrettanto impossibile.

io ho una Anycubic Photon 3M max, quindi stampo anche figure di 26 cm e i supporti sono tantissimi, spesso dopo la prima stampa capisco quali supporti eliminare e dalla seconda in poi sono a posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...