Vai al contenuto

Problema di stampa Ender 3 S1 Pro


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, ho un grosso problema con la mia stampante, in poche parole su stampe di grani dimension (H25 cm) noto che randomicamente ad alcune altezze i layer hanno un difetto, non perfettamente incollati e questo non mi rende l’oggetto water proof, oltre che dei residui di filamento nella parte alta e più stretta,sto lavorando ad altezza 0,12mm e con un nozzle da 1mm in vase mode. 
 

Vi allego inoltre delle foto per far capire il problema nel dettaglio, avete consiglia da darmi in modo da risolvere la sopracitata problematica?

 

P.S. Delirio anche con il livellamento del piano praticamente ad ogni stampa devo livellarlo nuovamente e non riesco a venirne a capo.

IMG_9409.jpeg

IMG_9410.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

nn mi stupisce che tu abbia problemi del genere. Con un nozzle da 0.1mm, non dovresti supererare gli 0.8mm di altezza layer, tu addirittura sei ad oltre il diametro del nozzle. cosi' facendo, e' gia' tanto se i layer si attacano tra loro......

La regola del pollice da layer_height = nozzle_diameter/2

Inoltre, usando vase mode, stampi il vaso con un solo perimetro che immagino sia largo 0,1mm e rischia di rompersi solo a guardarlo.

Parlando dei "peletti" che ti ritrovi in cima, quelli sono dovuti alla retrazione impostata. L'hai calibrata in qualche modo?

Ultimo, ma nn meno importante, il difetto cerchiato in rosso, potrebbe essere sottoestrusione. In questo caso il parametro da verificare e' il flow rate, lo hai calibrato inq ualche modo?

  • Like 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, dnasini ha scritto:

nn mi stupisce che tu abbia problemi del genere. Con un nozzle da 0.1mm, non dovresti supererare gli 0.8mm di altezza layer, tu addirittura sei ad oltre il diametro del nozzle. cosi' facendo, e' gia' tanto se i layer si attacano tra loro......

La regola del pollice da layer_height = nozzle_diameter/2

Inoltre, usando vase mode, stampi il vaso con un solo perimetro che immagino sia largo 0,1mm e rischia di rompersi solo a guardarlo.

Parlando dei "peletti" che ti ritrovi in cima, quelli sono dovuti alla retrazione impostata. L'hai calibrata in qualche modo?

Ultimo, ma nn meno importante, il difetto cerchiato in rosso, potrebbe essere sottoestrusione. In questo caso il parametro da verificare e' il flow rate, lo hai calibrato inq ualche modo?

No, stampo con un nozzle da 1.0 mm di conseguenza l’altezza layer non è assolutamente un problema e in base mode ho abbastanza rigidità strutturale, il perimetro infatti é abbastanza spesso.

No non ho calibrato la retrazione ma ho impostato tutto per come diceva creality nel suo foglietto guida dei materiali, inoltre non sono informato su questa calibrazione, potresti delucidarmi o mandarmi qualche link di approfondimento?

 

Flow rate nemmeno, la calibrazione va fatta segnando il pla ad un determinata altezza ed estrudendo la stessa quantità di pla dando il parametro alla stampante, corretto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora potrebbe essere che il piatto, per qualche motivo balla oppure che non viene alzato uniformemente perché le aste filettate di z non sono molto dritte.

Questo spiegherebbe i problemi di livellamento e il motivo per cui i problemi nascono con l'aumentare dell'altezza (che amplifica l'inclinazione del piatto erratica).

Ma che stampante hai ?

Se è una bed slinger, puoi provare a mettere i cilindretti siliconici al posto delle molle... è la prima cosa che mi viene da pensare.

Se fosse un problema di flowrate credo avresti sovraestrusione o sottoestrusione costanti, soprattutto in vasemode, e quindi rimarrebbe tutto omogeneo (solo le linee verrebbero un po' più grandi o piccole)

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Cubo ha scritto:

Allora potrebbe essere che il piatto, per qualche motivo balla oppure che non viene alzato uniformemente perché le aste filettate di z non sono molto dritte.

Questo spiegherebbe i problemi di livellamento e il motivo per cui i problemi nascono con l'aumentare dell'altezza (che amplifica l'inclinazione del piatto erratica).

Ma che stampante hai ?

Se è una bed slinger, puoi provare a mettere i cilindretti siliconici al posto delle molle... è la prima cosa che mi viene da pensare.

Se fosse un problema di flowrate credo avresti sovraestrusione o sottoestrusione costanti, soprattutto in vasemode, e quindi rimarrebbe tutto omogeneo (solo le linee verrebbero un po' più grandi o piccole)

Si è una bed slinger, avevo pensato anche io di metter i cilindretti, ma anch’io penso che è non un problema di flow, quello che però posso aggiungere é che (ero presente in ufficio in quell’istante) la stampante ad un certo punto si è come bloccata per poi riprendere dopo qualche secondo e lo ha fatto per 3/4 per poi non farlo più, é in quei punti I layer erano come forati o comunque come se fosse gocciolato del materiale, non so se magari questo possa essere un problema tutto collegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, OverMAN ha scritto:

No, stampo con un nozzle da 1.0 mm

sorry, ho letto male io 😋

1 ora fa, OverMAN ha scritto:

No non ho calibrato la retrazione ma ho impostato tutto per come diceva creality

tu dovresti essere in direct, controlla che valore di retrazione e' impostato, mi aspetto qualcosa al di sotto di 1mm

1 ora fa, OverMAN ha scritto:

Flow rate nemmeno, la calibrazione va fatta segnando il pla ad un determinata altezza ed estrudendo la stessa quantità di pla dando il parametro alla stampante, corretto?

no quello descritto serve per calibrare gli step/mm e anche questa, cmq sarebbe una verifica da fare

 

che slicer utilizzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'e' retrazione in vase mode.

Piuttosto non sono convinto sullo stampare solo 0.12mm layer height con un nozzle da 1mm, che extrusion width usi?

IMHO gia' con un nozzle da 0.6mm potresti fare ~1mm W e ~0.4mm H che e' gia' un bel po' per avere struttura, se vuoi ti dico come li faccio io...

In linea di massima comunque porta sfiga fare cose molto alte con una bed slinger, dovresti prima controllare eccentrici e cinghie, viti varie, poi ragionare sul max flow che puoi fare con quel nozzle che secondo me' e' eccessivo.

3 ore fa, OverMAN ha scritto:

la stampante ad un certo punto si è come bloccata per poi riprendere dopo qualche secondo e lo ha fatto per 3/4 per poi non farlo più, é in quei punti I layer erano come forati

Eh non va mica bene, se si pianta il filamento cola e quando riprende a muovere sei sottoestruso di 1-2mm di filamento.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, OverMAN ha scritto:

si è come bloccata per poi riprendere dopo qualche secondo e lo ha fatto per 3/4 per poi non farlo più, é in quei punti I layer erano come forati o comunque come se fosse gocciolato del materiale, non so se magari questo possa essere un problema tutto collegato.

Mi capitavano cose simili sulla ender 5 plus ed ero diventato matto per capire cosa fosse, c'è ancora la discussione qui da qualche parte.

Per farla breve, nel mio caso, era la funzione di recupero stampa che, a volte, quando salvava mandava in stallo il processore troppo poco potente. Potrebbe essere lo stesso caso tuo.
Anche avere troppe istruzioni può dare questo problema, di solito accade quando processi stl con troppe facce (puoi guardare le dimensioni del gcode per farti un'idea di quanto pesante e "denso" sia, in rapporto alla dimensione dell'oggetto)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, dnasini ha scritto:

tu dovresti essere in direct, controlla che valore di retrazione e' impostato, mi aspetto qualcosa al di sotto di 1mm

il valore di retrazione è 1.0 mm con retraction speed a 40 mm/s mentre come minima retraction è 1.5 mm

17 ore fa, dnasini ha scritto:

che slicer utilizzi?

Con il nozzle da 0.4 usavo creality print ma non mi da la possibilità di cambiare la misura del nozzle quindi per adesso sto usando Cura

14 ore fa, eaman ha scritto:

Piuttosto non sono convinto sullo stampare solo 0.12mm layer height con un nozzle da 1mm, che extrusion width usi?

la extrusion width è a 1.0mm

14 ore fa, eaman ha scritto:

IMHO gia' con un nozzle da 0.6mm potresti fare ~1mm W e ~0.4mm H che e' gia' un bel po' per avere struttura, se vuoi ti dico come li faccio io...

si sarebbe molto interessante saperlo, però di base ho scelto questo tipo di setting perchè sono vasi molto alti (27cm) e a spirale quindi ho pensato manteniamo layer bassi per avere una qualità di superfice abbastanza alta una e uno spessore come dio comanda, se vado a 0.6 la width come fai a farla da 1mm in vase mode considerando che non può costruire 2 perimetri?

14 ore fa, eaman ha scritto:

In linea di massima comunque porta sfiga fare cose molto alte con una bed slinger, dovresti prima controllare eccentrici e cinghie, viti varie, poi ragionare sul max flow che puoi fare con quel nozzle che secondo me' e' eccessivo.

la macchina sta bene, controllata, pulita, serrata, se il letto è ben livellato non ho problemi ad andare in altezza ne ho stampati 4, 2 da 27cm e 2 da 25 cm senza problema apparte quello che ho citato, la problematica principale è che un vaso che non ha tenuta d'acqua non è un vaso funzionale lol.

Parlando di flow rate è al 100% non ho toccato il valore però di base mi pare di osservare che la parte godronata non ha saltelli vari, posso fare il test comunque.

Visto che parliamo di bed slinger e Cubo già ha consigliato di usare i cilindretti siliconici voi tutti mi consigliate di prenderli? Vorrei evitare di fallire il primo layer 3/4 volte e livellare il piatto ogni singola stampa.

14 ore fa, eaman ha scritto:

Eh non va mica bene, se si pianta il filamento cola e quando riprende a muovere sei sottoestruso di 1-2mm di filamento.

lo penso anch'io ma è successo solo in quell'occasione o perlomeno io ero presente in quell'occasione in stampe con nozzle da 0.4 o comunque stampe brevi non ho notato questa problematica, però stampo stampante a 210 gradi poi ho sceso la temperatura a 200, non vorrei sia dovuto ad un overheating e quindi l'estrusore si ferma, in ogni caso la foto del vaso nero con i buchi era a 200 quindi è successo anche li durante la notte

14 ore fa, Cubo ha scritto:

Per farla breve, nel mio caso, era la funzione di recupero stampa che, a volte, quando salvava mandava in stallo il processore troppo poco potente. Potrebbe essere lo stesso caso tuo.
Anche avere troppe istruzioni può dare questo problema, di solito accade quando processi stl con troppe facce (puoi guardare le dimensioni del gcode per farti un'idea di quanto pesante e "denso" sia, in rapporto alla dimensione dell'oggetto)

il gcode è di 32mb, questo in altre parole significa che non posso stampare cose troppo complesse?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, OverMAN ha scritto:

il gcode è di 32mb, questo in altre parole significa che non posso stampare cose troppo complesse?

32mb di gcode è tantissimissimo!

No significa che non puoi stampare cose inutilmente davvero troppo complesse, sicuramente l stl ha troppe facce... Dovrebbe anche esserci la regolazione della risoluzione sullo slicer (su cura ad esempio ricordo che c'era)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...