Vai al contenuto

regolare off set da lcd


Messaggi raccomandati

Se qualcuno non te lo ha detto prima te lo dico io ora: dovresti usare Klipper e non prendere a calci Marlin, e' un cavallo morto da un tot.

Io ho una stampante su cui gira Marlin ultima versione e un'altra in cui non c'e' verso di farlo andare. Se sei un principante non vale la pena che spendi 6 mesi a imparare a compilare Marlin per poi passare a Klipper.

Detto cio', non e' che le cose devono funzionare subito, magari hai qualcos'altro di scazzato, la menata e' per altro che su Marlin ogni giro devi ricompilare e ricaricare e ripristinare.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, eaman ha scritto:

Se qualcuno non te lo ha detto prima te lo dico io ora: dovresti usare Klipper e non prendere a calci Marlin, e' un cavallo morto da un tot.

Io ho una stampante su cui gira Marlin ultima versione e un'altra in cui non c'e' verso di farlo andare. Se sei un principante non vale la pena che spendi 6 mesi a imparare a compilare Marlin per poi passare a Klipper.

Detto cio', non e' che le cose devono funzionare subito, magari hai qualcos'altro di scazzato, la menata e' per altro che su Marlin ogni giro devi ricompilare e ricaricare e ripristinare.

Si hai ragione, ma devo partire da 0 con klipper e devo ordinare anche il tft, comunque ho abilitato ubl, però non l'ho mai usato, ho provato a lanciare una mesh con la griglia, misura i 4 angoli e poi continua a spingere verso il motore come se il mio piatto fosse 600x600 mah

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Joker78 ha scritto:

devo ordinare anche il tft,

Ma chi ve lo fa fare di comprare quei display della minchia che sono dei cessi e sono un casino da far funzionare?

Usa il telefono, oppure uno schermo HDMI, oppure un lcd semplice e il telefono.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, eaman ha scritto:

Ma chi ve lo fa fare di comprare quei display della minchia che sono dei cessi e sono un casino da far funzionare?

Usa il telefono, oppure uno schermo HDMI, oppure un lcd semplice e il telefono.

Scusa la mia ignoranza, ma mi potresti consigliare qualche tutorial, almeno per iniziare a capirci qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque credo di aver individuato il problema, quando faccio la home degli assi, se il piatto e l'estrusore partono dal finecorsa, la home la fa corretta al centro, una volta che è posizionata al centro provo a rifare la home, gli assi non si spostano verso il finecorsa come dovrebbe essere corretto e poi fare la home ma parte dal centro e logicamente la va a fare tutta traslata a destra, come se non memorizzasse il punto 0, oppure è come se vedesse chiuso il contatto, monto i tmc 2209 in wart, ovviamente senza microswitch, pensavo potesse essere un discorso di poca corrente da non far muovere gli assi o qualche impedimento meccanico ma risulta tutto ok

Comunque assurdo monto la stessa versione firmware su una skr 1.3 tutto perfetto non fa una piega, le stesse impostazioni su una skr 1.4 turbo problemi a nastro assurdo.

Ho notato anche che quando lancio il livellamento del piatto con il bilinear, sul display risulta che x si sta muovendo, vedo che ogni punto che sonda cambia le coordinate su lcd, ma in realtà la sonda rimane ferma e sonda sempre nel solito punto, boh roba da pazzi mai successa una cosa del genere 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nota informativa sui Display: Se rimani su Marlin, uno schermo TFT/LCD etc... puo' avere senso. Ma se gia' intendi passare a Klipper, dei display non te ne fai nulla (at-all). Klipper non prevede tu abbia un display se non per cose talmente basiche che alla fine nn userai mai. Il supporto dei display e' solo in Emulazione (no touch e no graphic) e quindi se investi adesso per poi migrare a Klipper, ti ritrovi un bel soprammobile 😕

Con Klipper, se proprio vuoi il display, dipende molto dalla MCU che intendi utilizzare per far girare Klipper. Ad esempio io ho optato per raspberry pi cosi' ho preso un monitor touch da interfacciare direttamente via TFT al pi e che ho montato direttamente sulla stampante

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, dnasini ha scritto:

Nota informativa sui Display: Se rimani su Marlin, uno schermo TFT/LCD etc... puo' avere senso. Ma se gia' intendi passare a Klipper, dei display non te ne fai nulla (at-all). Klipper non prevede tu abbia un display se non per cose talmente basiche che alla fine nn userai mai. Il supporto dei display e' solo in Emulazione (no touch e no graphic) e quindi se investi adesso per poi migrare a Klipper, ti ritrovi un bel soprammobile 😕

Con Klipper, se proprio vuoi il display, dipende molto dalla MCU che intendi utilizzare per far girare Klipper. Ad esempio io ho optato per raspberry pi cosi' ho preso un monitor touch da interfacciare direttamente via TFT al pi e che ho montato direttamente sulla stampante

Sinceramente al momento  vorrei rimanere  con marlin e solo successivamente passare a klipper, anche perché alla fine i problemi che sto riscontrando non vorrei averli anche su klipper perché altrimenti a questo punto tanto vale che ne compro una nuova di stampanti già con klipper

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Joker78 ha scritto:

Sinceramente al momento  vorrei rimanere  con marlin e solo successivamente passare a klipper, anche perché alla fine i problemi che sto riscontrando non vorrei averli anche su klipper perché altrimenti a questo punto tanto vale che ne compro una nuova di stampanti già con klipper

 

a me il passaggio a Klipper ha semplificato la vita ed una serie di problemi che avevo con Marlin non li ho più avuti

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Killrob ha scritto:

a me il passaggio a Klipper ha semplificato la vita ed una serie di problemi che avevo con Marlin non li ho più avuti

Concordo pienamente, anche la mia CR20 oramai datata ha trovato nuova vita con Klipper (performance e problemi risolti)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Klipper ha una interfaccia grafica ufficiale che e' Klipperscreen, questo gira in grafica, sull'xserver / xorg, e' disegnato dal SBC e di default gira sulla normale scheda grafica / integrata, es HDMI. E' possibile scancherando farlo uscire su uno di quei "strani" mini display con connettori DSI o vattelapesca che cambiano in base a cosa e' montato sulla scheda Linux: per me' e' un delirio e se cambi scheda c'e' caso che quel display non parli con la nuova.

Si puo' usare via rete un qualunque schermo via VNC, anche un telefono / tablet android via USB se avete il debug abilitato.

Oppure ci sono alcuni di quei mini display monocromatici da 10e che sono supportati passando per il microcontrollore, tipo avere una Ender 3 il cui display funziona collegata direttamente alla scheda MCU, va da se' che ne devi avere uno per ogni stampante.

Oppure si puo' anche fare del tutto senza, non usare klipperscreen ne il display integrato e interagire solo con l'interfaccia web tipo Fluidd, cosa consigliabile sulle schede meno potenti tipo le vecchie rpi o quei cessi su cui gira OpenWrt.

3 ore fa, Joker78 ha scritto:

Scusa la mia ignoranza, ma mi potresti consigliare qualche tutorial, almeno per iniziare a capirci qualcosa.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...