Vai al contenuto

L'incisore laser... me lo faccio da me!


Vai alla soluzione Risolta da Killrob,

Messaggi raccomandati

3 ore fa, Stringibulloni ha scritto:

Aiuto Aiuto

Sto preparando l'ordine per il materiale suddetto e mi è venuto un atroce dubbio:

La puleggia da mettere sul motoreèda16 o 20 denti....quale prendere?

Thanks!

irrilevante, la puoi mettere sia da 16 che da 20, tanto poi gli stepmm li devi calcolare comunque

quello che farei io è prendere la puleggia dei tendicighia dentata, stesso numero di denti della puleggia motore naturalmente

una cosa che non ti ho chiesto. Userai il 4020 anche per X?

10 ore fa, Stringibulloni ha scritto:

Grazie.

Bella la tua "bimba".

Spero di poter postare la foto della mia presto.

hai visto anche l'altra "bimba"? anzi le altre 2?

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Killrob ha scritto:

irrilevante, la puoi mettere sia da 16 che da 20, tanto poi gli stepmm li devi calcolare comunque

quello che farei io è prendere la puleggia dei tendicighia dentata, stesso numero di denti della puleggia motore naturalmente

una cosa che non ti ho chiesto. Userai il 4020 anche per X?

hai visto anche l'altra "bimba"? anzi le altre 2?

Ok... allora preparati a darmi suggerimenti anche li... poi ci vediamo per un caffè. Io sono a Roma.
Si, pensavo di prendere anche il tendicinghia dentato.
Si, userò tutto 40x20
Si... una bella famiglia.
Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Stringibulloni ha scritto:

Ok... allora preparati a darmi suggerimenti anche li... poi ci vediamo per un caffè. Io sono a Roma.
Si, pensavo di prendere anche il tendicinghia dentato.
Si, userò tutto 40x20
Si... una bella famiglia.
Grazie

per tutto quello che ti serve... io sono qui

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il laser visto che sei alle prime armi ti consiglio il lasertree che non è come il neje che bisogna calibrare tutto dall'altezza alla lente perché è a punto fisso e in più ha anche le versioni da 24v oltre che da 12v quindi puoi usare un alimentatore di recupero di un PC oppure anche uno switching classico da 24v quelli ridotti che trovi su amazon e in più segnalo anche che la laser tree spedisci anche con Prime.

Per quanto riguarda la scheda se vuoi la dlc32 v2.1 ti consiglio di collegare il tutto sulla ttl visto che vuoi un laser da 20w si alimenta anche da lì, c'è da dire che con il neje viene meglio il cablaggio dell'alimentazione e del segnale perché il modulo che danno ha anche la morsettiera e volendo puoi usare dei jst a 3 poli di recupero e saldare i fili (decentemente) e avere un cavo a misura senza comprare una crimpatrice e connettori nel caso non ne hai una.

Un altro cosa che ti consiglio se vuoi la dlc32 e di installare l'applicazione per il flash del firmware che ha anche integrato alcuni tool utili come l'impostazione del wifi che se come me non usi lcd oppure lo vuoi comprare in un secondo tempo oppure usi la versione da 2,4" solo per il jog e l'avvio del gcode tramite sd e molto utile perché fai tutto da lì

Un'altra cosa che riguarda la parte CAM/scheda è di scegliere bene il programma il migliore, il più avanzato è lightburn ma visto che sei alle basi piuttosto che spendere un 50 euro subito ti consiglio il classico lasergrbl che il più delle volte basta e avanza.

Io ho la acro system della openbuilds e lo uso solo per il taglio dei modellini o cose semplici quindi il gcode è fatto direttamente nella web nei pochi casi che devo fare qualcosa per qualcuno magari a natale oppure al compleanno e ricorrenze varie uso lasergrbl per le immagini quindi costo zero ma se è un laser personalizzato e vuoi sfruttare tutto il potenziale ti consiglio lightburn.

Modificato da l0v3byte
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Grazie l0v3byte.

Prendo in esame tutti i suggerimenti e analizzo il tutto per il miglior risultato.
In effetti, nel decidere quale laser prendere, avrei pensato di prendere al momento un "economico" 5,5giusto per farele prime esperienze, da sostituire in seguito con un lasertree oppure un neje... deciderò dopo aver visto tutto il resto funzionare a dovere.

Quello che sto cercando di comprendere ora è:
una volta presa la scheda di gestione, quale code scegliere (Marlin?) e come configurarlo in funzione di tutto il montato...
Nel frattempo mi sto disegnando lo schema elettrico completo per avere pronti cavi e connettori.
E grazie per i suggerimenti passati e per quelli che mi passerete.

Grazie

Modificato da Stringibulloni
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Stringibulloni ha scritto:

Quello che sto cercando di comprendere ora è:
una volta presa la scheda di gestione, quale code scegliere (Marlin?) e come configurarlo in funzione di tutto il montato...

Marlin può funzionare anche come gestore laser ma non mi sembra che possa gestire la DLC32 fra le schede configurabili.

Io ti rimando a questo mio post che spiega come usare l'airassist con un rele ed inizialmente spiega anche quale firmware usare e come caricarlo sulla scheda.

 

per completezza di informazioni questo è il link alla guida di riferimento sul caricamento del firmware sulla scheda

https://github.com/makerbase-mks/MKS-DLC32/wiki/Firmware

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

comunque la scheda di fabbrica ha già un firmware per i laser normali, cioè cartesiane 2d con Y ed X, quindi potrebbe NON essere necessario che tu carichi un firmware, ti basterà usare LaserGRBL o Lightburn per configurare le corrette dimensioni dell'area di taglio/incisione

Per quanto riguarda il software i due mezionati sopra anche da @l0v3byte sono i migliori in circolazione, io comunque ti consiglio Lightburn, che uso anche io, è vero la licenza è a pagamento ma la licenza serve per scaricare gli aggiornamenti e ti permette di installare il software su 3 postazioni con la stessa licenza, la versione free è completamente funzionante, non è castrata e non scade, solo non riceve gli aggiornamenti e puoi usarla su un solo pc.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Killrob ha scritto:

comunque la scheda di fabbrica ha già un firmware per i laser normali, cioè cartesiane 2d con Y ed X, quindi potrebbe NON essere necessario che tu carichi un firmware, ti basterà usare LaserGRBL o Lightburn per configurare le corrette dimensioni dell'area di taglio/incisione

Bene. Infatti quello che volevo comprendere era appunto se la scheda di base ha già un suo firmware funzionante per il 2d.

Essendo un tecnico elettronico, mi guardo il link e la guida così sicuramente posso fare tesoro di altre info.

In effetti pensavo di usare LaserGRBL o Lightburn almeno inizialmente....

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...