Vai al contenuto

Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !


Cubo

Messaggi raccomandati

Però non capisco se è chatgpt che ha sbagliato o è il pcb che viene diverso.

Il tipo dice che avrebbe dovuto controllare meglio quindi mi verrebbe da pensare che ci sia un errore nei conti anche se uno che chiede a chatgpt di risolvere problemi di elettrotecnica mi ispira poca fiducia...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cubo ha scritto:

Però non capisco se è chatgpt che ha sbagliato o è il pcb che viene diverso.

Il tipo dice che avrebbe dovuto controllare meglio quindi mi verrebbe da pensare che ci sia un errore nei conti anche se uno che chiede a chatgpt di risolvere problemi di elettrotecnica mi ispira poca fiducia...

prova chiedergli con la tua lunghezza e la tua larghezza che resistenza deve avere senza aggiungere altro, vedi che numero tira fuori e confrontalo con il tuo

ho provato io fornendo i tuoi dati:

Convertiamo le dimensioni in metri:

  • Lunghezza 24.7m
  • Larghezza 0.00036m
  • Altezza 0.00035m

chat si è andata a fare un cicchetto di troppo ed ha sparato: 

3.29×106 ohm è equivalente a 0.000003290.00000329 ohm.

provato due volte, stesso risultato.

la formula è giusta pero':

R=ρ(AL)

ho provato con lunghezza 1 metro e dice 0.133 ohm
quindi 3.28 su 24mt....direi che lascia il tempo che trova se non fosse che anche diversi altri calcolatori on line danno lo stesso numero
 
 
 
 
Modificato da FoNzY
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena provato anche io, mi ha detto la formula giusta, ha anche messo in numeri al posto giusto, ma alla fine ha sbagliato a fare il conto 🤣

 

immagine.thumb.png.0e197f95828ff2642b782a39345ba2e6.png

Se fai il conto con la calcolatrice viene circa 25, che è il risultato corretto.
Ma d'altrone, chatgpt è basato sul linguaggio. Se gli chiedi 2+2 ti risponde 4 ma perché sa che è la cosa più plausibile da scrivere dopo quelle parole (due piu due) e non perché faccia il conto.

 

23 ore fa, FoNzY ha scritto:

Appena provato e mi da la risposta corretta concorde con i miei risultati:

immagine.thumb.png.07a1f6c6f7619a30cba3a3100a8ccb87.png


 

Tra l'altro, molto utile poter mettere la temperatura.
Volevo considerarla ma non avevo trovato dati sulla variazione della resistività del rame con la temperatura.

Provando con 100°C mi da 32ohm che corrispondono nel mio caso a 72watt circa che sono 0,57 watt per centimetro quadro (ancora sufficienti in teoria).
A 25°C con 25ohm invece ho il risultato previsto di 90watt circa (0.7 watt per cm quadrato).
 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho inviato l'ordine.... Giocando con i parametri sono arrivato a pagarli 50 centesimi l'uno 🤣 più sei euro di spedizione fanno 13 euro di 15 pcb 🤣
immagine.thumb.png.f693200f56f6a510c64e6b4246eff8f3.png
 

Mi aspetto chiaramente che il signor Han riveda il prezzo visto che tutti gli ordini venono revisionati prima ancora di poter pagare 😬

 

Comunque alla fine è venuto così:
immagine.thumb.png.cf52ed67462afb9a6b1c38c68acf534b.png

 

Dimensione 114.5x114.5, tracce da 0.22mm, 2oz di spessore, 23metri di lunghezza, 90W a 48V teoricamente, PCB in alluminio spesso 6mm.

Verrebbero poi disposti così:

immagine.thumb.png.654a3748eb475ae7367b06cbc15307fb.png

 

Sui tre buchi ai lati ci va la vite che tene la calamita sopra mentre sotto terrebbe la molla (o gommino) per regolare l'altezza.
Al centro ci va una vitina che tiene il termistore.

Resta il problema di come fresare gli incassi per le calamite ma me lo porrò più avanti.

Modificato da Cubo
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Cubo ha scritto:

Mi aspetto chiaramente che il signor Han riveda il prezzo visto che tutti gli ordini venono revisionati prima ancora di poter pagare 😬

con 7 euro il principale di Han non paga nemmeno i 3kg di alluminio che deve lavorare 😂

Modificato da FoNzY
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ed eccomi riportato alla realtà: 😭
immagine.thumb.png.46026f6886e47919522c1729f4918303.png

Provo con una seconda richiesta con l'alluminio da 3mm (che con il loro calcolatore verrebbe 45euro... sicuramente non vero temo) 😬 altrimenti mi inventerò qualcosa di diverso 🤔 tipo così con 3 pad termici
immagine.thumb.png.38457da06513ca23ac0b7f4d0f1dee8d.png

Modificato da Cubo
  • Confused 1
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

🎉🎉🎉

immagine.thumb.png.0d7f8255adc0be75543c1d16bde4f8a9.png

 

Ripiego sulla versione a tre letti con pad termici sotto.

Una domanda: i pad termici, se faccio attenzione alla serpentina sotto, posso forarli ? Qualcuno ha esperienze in merito ?
In teoria c'è una serpentina immersa nel silicone... bisogna capire se la serpentina è a sua volta rivestita/isolata o se è proprio un filo nudo immerso nel silicone (nell'ultimo caso meglio evitare fori) 🤔

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cubo ha scritto:

se faccio attenzione alla serpentina sotto, posso forarli ?

se fai attenzione in teoria puoi bucarli, alla fine anchee i produttori li bucano facendo attenzione quindi pperche' no'...magari un test sulla resistenza del piano prima e dopo i fori per evitare incendi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Due aggiornamenti:

1) ho "rifatto il letto":

immagine.thumb.png.106e3eb4b1d72e5d40a66c40e9cf6fe8.pngimmagine.thumb.png.82923f2e5213e499d50aa19953edc12c.png

La staffa sotto è diventata semplicissima (tagliandola a laser non cambia molto però risparmio sicuramente peso).

I pad termici sono due da 150mm ed uno da 300mm (versione per voron 2.4, che ha quello spacco sotto, essenziale per fissare il letto al centro in quel punto).

I letti sono tenuti su tre punti soltanto, evitando la rindondanza di 4 punti si dovrebbe semplificare il livellamento manuale.

Per non forare i pad termici ho dovuto fare i piatti di alluminio più grandi su due lati (che non mi dispiace se signfica guadagnare larghezza) ed avevo il timore che questo accentuasse la differenza di temperatura ai bordi.

Ho fatto una simulazione termica del bordo di un letto, in particolare sugli ultimi 20mm senza pad termico sotto.
Ho ipotizzato che a sinistra il letto fosse tutto a 65 gradi, che la superficie sotto fosse perfettamente isolata e che le altre due superfici (sopra e a destra) avessero una dispersione di 50W/(m^2*K), valore che dovrebbe essere standard per le superfici esposte all'aria "in movimento" (caso peggiorativo dato che nella stampante non c'è vento). Temperatura ambiente 20°c.

Simulazionetermica6x20.thumb.png.c1c478e969ef29e53e25bb0963e94e69.png

Se non ho sbagliato a scegliere il materiale o altro (la trasmittanza della lega di Alluminio scelta era sui 200 W/mK, ce ne sono di meglio e di peggio) pare che non cambi assolutamente nulla 😅
Questo mi rassicura anche sulla scelta dello spessore (ero indeciso se andare oltre i 6mm... ho visto voron che probabilmente avevano 10mm di piatto).

Mi son dimenticato di fare simulazioni a 100°C ma, pensandoci, i materiali che richiedono quella temperatura si stampano in camera chiusa, quindi anche la temperatura "ambiente interna" sale e quindi alla fine cambia poco o niente.

 

Mi mancano sempre queste benedette fresate per accogliere le calamite che non so come far fare.
Sono tentatissimo di incollarci un affare magnetico e via. Alla fine cosa cambia ? 🤔🤔

 

2) Penso che per semplicità, economicità ed efficacia adatterò l'hot end per accogliere l'estrusore di una stampante commerciale.
Come si era accennato da qualche altra parte, è difficile battere il prezzo e le prestazioni (30mm^3 dichiarati) del ricambio per la qidi xmax 3:
immagine.png.d5b71157774f57c57ca86dd7252bee80.png

Avevo pensato anche all'hotend della bambulab (prestazioni simili) ma con quello non si possono cambiare i nozzle a piacimento. Con quello della qidi invece basta comprare un nozzle volcano qualsiasi ho letto.

Non credo ci siano hotend alternativi migliori 🤔

(lo spingifilo resta l'orbiter)

 

Modificato da Cubo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...