Vai al contenuto

Anycubic Chiron rotta subito -_-


Andrew
Vai alla soluzione Risolta da Truck64,

Messaggi raccomandati

Buona sera, qualche settimana fa ho scritto sul forum chiedendo consigli sulla prima stampante 3D da acquistare: ho ricevuto consigli e vi ringrazio per questo. Tuttavia, ho avuto spese improvvise ed ho approfittato dei saldi natalizi sui vari store cinesissimi, per prenderne una: ho preso una Chiron a €350 (compresa spedizione e assicurazione sullo smarrimento del pacco). Quindi ottimo! è stato un bel risparmione...Se non fosse successo che mi sono fidato dei cinesi 😄.

Ho seguito le istruzioni alla lettera ed arrivato al punto "Stacca le fascette sulla cinghia dell'asse X", ho notato che erano molto strette...Talmente strette da segnare la cinghia.

Risultato? ho fatto l'homing X e si è rotta....Quindi si, ho gia rotto la stampante 😐

L'ho misurata ed è di spessore 6mm e lunga 120cm... Va bene una cinghia generica di quelle dimensioni secondo voi? Chiedo perchè non trovo proprio nulla cercando "Cinghia asse X Anycubic Chiron ". Comunque come si fa a lavorare così....Capisco quei problemucci che se spendi la metà rispetto ad altri prodotti, ci possono stare, ma stringere una cinghia talmente forte da inciderla...Mi sembra esagerato...Magari mi sono fidato io a montare il frame senza controllarne le meccaniche..... O magari quell'incidente, è stato proprio il consueto problemuccio sopracitato 

In ogni caso, grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti 😉 

P.S. Secondo voi è una stampante di cacchissima 😄 ???

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minutes ago, Andrew said:

Risultato? ho fatto l'homing X e si è rotta....Quindi si, ho gia rotto la stampante 😐

Hai rotto una cinghia che costa 1 euro, piuttosto e' strabiliante quando compri un kit made in china pre assemblato e tutto fino all'ultimo pezzo e' perfettamente a posto. Conta che cinghie, ventole, bowden, rotelle le dovrai poi comunque controllare e sostituire regolarmente...

Sara' una cinghia di quelle solite da poco, quelle nere. Se ne vuoi di migliori ci sono ma devi poi cambiarle tutte contemporaneamente, non puoi montarle spaiate.  https://it.aliexpress.com/item/10000376349456.html

Dovresti controllare TUTTO, compresi i contatti e gli spinotti 😉

Modificato da eaman
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Andrew ha scritto:

Ah okok grazie mille per la risposta...Ma ora ho un altro quesito: se compro una cinghia come quella al metro, come faccio a giuntura? Sará una domanda banale ma non ho idea di come si faccia 😁

 

come si collega la cinghia al carrello?

se è un classico carrello stile Ender 3 puoi fissarla con delle normalissime fascette di plastica reperibili da qualsiasi ferramenta o brico

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse mi sta sfuggendo qualcosa allora....

La cinghia non dovrebbe essere chiusa ad anello? Tipo quelle del motore della macchina che una volta inserite vanno tensionate?

Se così fosse, le cinghie che mi ha linkato Eaman ( che sono impacchettati in  una bobina da tagliare credo), come faccio ad unirle alle estremità, per chiuderle ad anello?

Chiedo non per presunzione, ma perché  non ho avuto nemmeno il tempo di ammirarla prima del "Crack"

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Andrew ha scritto:

per chiuderle ad anello?

non sono cinghie chiuse, sono cinghie aperte di cui le estremita' vanno fissate al carello della stampante.

non si usano cinghie chiuse perche quelle aperte sono piu' facili da usare e non ci sono grandi carichi

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, Andrew ha scritto:

Ah okok grazie mille per la risposta...Ma ora ho un altro quesito: se compro una cinghia come quella al metro, come faccio a giuntura? Sará una domanda banale ma non ho idea di come si faccia 

E' una domanda banale per chi lo sa fare, è giusto chiederlo per chi si approccia ora alle macchine automatiche, quindi non ti preoccupare. Comunque condivido il giudizio che la soluzione della Chiron è paricolarmente fatta male ma la maggior parte delle stampanti "economiche" sono fatte così:

immagine.thumb.png.f8afdff5a2f67678bd3b7a977d78ba7a.png

Se avessi un altra stampante a disposizione potresti stampare un semplice anello per chiudere il capo, tipo questo, o questo. In mancanza va benissimo un doppio giro di fil di ferro, anche preso da una clip. L'importante è che deve stringere i denti delle due facce l'uno contro l'altro, e non lateralmente:

immagine.png.e3ee0fe33d831596e18aca49943b70ad.png

Comunque per quanto sia stata danneggiata è strano che si sia rotta. Verifica che il carrello dell'estrusore si muova liberamente e che la cinghia non si trascini contro qualche spigolo

18 minuti fa, Andrew ha scritto:

La cinghia non dovrebbe essere chiusa ad anello?

No, le cignie che trasformano il moto rotativo del motore in moto rettilineo terminano ai due lati del cursore.

 

 

Modificato da Truck64
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)

Grazie a tutti ragazzi! Ho capito dove sta il problema mi sa.... Sul manuale di assemblaggio, ad un certo punto c'era una scritta del tipo :

"Prima di attaccare i cavi elettrici rimuovere le fascette "...

Mi sa che dava per scontato il fatto che l'utente, sapesse che le fascette che tenevano chiusa la cinghia andavano lasciate lì !!! 

Infatti io le ho tagliate tutte, comprese quelle 2 triplette a destra e a sinistra del blocco estrusore( quelle che porca vacca nella foto sono tutte li indenni).

Sono un povero idiota 😔

però cacchio, il manuale é sempre stato chiarissimo sui vari " Non tagliare questo " e "Non tagliare quello" ahaha li non c'era scritto nulla ed io le ho allegramente lagliate..... Quindi se rimetto 3 fascette, in teoria la cinghia non é rotta! ( é un po segnato il punto in cui é stato trascinato dalle rotelle , ma nulla di più) 

mannaggiaaa

 

Modificato da Andrew
  • Haha 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...