Carsco 630 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 Le cinghie non si allentano di botto: e' un processo lungo e lento. Esattamente come per le sospensioni dell'auto quando ti ritrovi sull'altra carreggiata dopo un dosso e ti accorgi che "forse" si sono ammollate un po' in questi ultimi 10 anni 🙂. Siccome la "prova del dito" e' un po' troppo empirica, ho fatto la solita riunione di condominio con quei 4 neuroni e ho deciso di mettere due pezzi di "nastro carta", uno sull'asse e uno sulla cinghia, con due segni. Prima ho fatto un auto home per sicurezza e poi ho messo due segni. Se questi segni si spostano... la cinghia si e' allentata. Vale anche per rimontare la cinghia con la stessa tensione nel caso in cui si debba smontare per qualche motivo l'asse. VID_20210124_210909-1.mp4  6 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.301 Inviato Gennaio 24 Condividi Inviato Gennaio 24 ottima pensata 😉 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 630 Inviato Gennaio 24 Autore Condividi Inviato Gennaio 24 Grazie. Magari e' una sciocchezza, ma sono sicuro che mi servira'. Certo, forse e' meglio fare un graffietto sull'alluminio e una riga con un pennarello bianco direttamente sulla cinghia. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.301 Inviato Gennaio 25 Condividi Inviato Gennaio 25 Naaa io la mia Ender 3 non la graffio 😄 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gregorio56sm 516 Inviato Gennaio 25 Condividi Inviato Gennaio 25 @CarscoL'uovo di Colombo... semplice ma efficace 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato Gennaio 25 Condividi Inviato Gennaio 25 10 ore fa, Carsco ha scritto: Le cinghie non si allentano di botto: e' un processo lungo e lento. Esattamente come per le sospensioni dell'auto quando ti ritrovi sull'altra carreggiata dopo un dosso e ti accorgi che "forse" si sono ammollate un po' in questi ultimi 10 anni 🙂. Siccome la "prova del dito" e' un po' troppo empirica, ho fatto la solita riunione di condominio con quei 4 neuroni e ho deciso di mettere due pezzi di "nastro carta", uno sull'asse e uno sulla cinghia, con due segni. Prima ho fatto un auto home per sicurezza e poi ho messo due segni. Se questi segni si spostano... la cinghia si e' allentata. Vale anche per rimontare la cinghia con la stessa tensione nel caso in cui si debba smontare per qualche motivo l'asse. VID_20210124_210909-1.mp4 1 MB · 0 download  Bella pensata, comlimenti, in questo modo puoi monitorare lo stato delle cinghie. Le cinghie vengono rinforzate con fili di acciaio o con fibre di vetro per renderle più rigide e limitare l'allungamento ma un controllo può essere utile. Se si allenta, probabilmente è la cinghia che tende ad allungarsi perchè penso che sia difficile che la stampante si restringa 🤔. Se la cinghia si allunga, aumenta il il passo quindi da 2 mm diventerà ad esempio 2,01 mm ed in questo caso i pezzi stampati ti verrebbero leggermente più grandi quindi, oltre a tendere la cinghia, potrebbe occorrere ricalibrare gli assi. Unico appunto è il nastro carta che dopo molti mesi diventa secco e lascia tracce di colla difficili da rimuovere.  1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 630 Inviato Gennaio 25 Autore Condividi Inviato Gennaio 25 4 ore fa, Salvogi ha scritto: Se si allenta, probabilmente è la cinghia che tende ad allungarsi perchè penso che sia difficile che la stampante si restringa Parto dal presupposto che si utilizzi il tendicinghia stampato. Il materiale potrebbe (e' difficile) afflosciarsi. La mia cinghia comunque era ben stretta all'inizio ma poi ha iniziato a cedere lentamente. Il tendicinghia l'ho montato ieri e quindi e' proprio la cinghia ad essersi smollata. Se continua, la cambio. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.301 Inviato Gennaio 25 Condividi Inviato Gennaio 25 2 ore fa, Carsco ha scritto: Parto dal presupposto che si utilizzi il tendicinghia stampato. Il materiale potrebbe (e' difficile) afflosciarsi. La mia cinghia comunque era ben stretta all'inizio ma poi ha iniziato a cedere lentamente. Il tendicinghia l'ho montato ieri e quindi e' proprio la cinghia ad essersi smollata. Se continua, la cambio. Io di riserva le ho già sia per X che per Y prese originali Creality così non sto a prendere misure 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carsco 630 Inviato Gennaio 25 Autore Condividi Inviato Gennaio 25 Eh ma la gomma invecchia naturalmente... Non lo so se e' stata una buona idea. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.301 Inviato Gennaio 25 Condividi Inviato Gennaio 25 23 minuti fa, Carsco ha scritto: Eh ma la gomma invecchia naturalmente... Non lo so se e' stata una buona idea. Hai ragione.... Staremo a vedere 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 Il 25/1/2021 at 16:16, Carsco ha scritto: Eh ma la gomma invecchia naturalmente... Non lo so se e' stata una buona idea. E' vero ma a me è successo di rimanere fermo perchè maldestramente ho rovinato una cinghia. A casa ne ho qualche metro di riserva, non si sa mai alla fine costano pochi euro. Poi non è detto che il venditore ti venda cinghie fresche 😂 3 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.