Samuele.Z. 0 Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Scusate ragazzi, sono nuovo in questo argomento, ho un problema con la stampante. In pratica il motore del filamento non tira abbastanza, quindi non arriva abbastanza materiale all'estrusore. E mi da anche "Err5". Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non so se è un problema di software o del filamento. Ho provato anche a collegargli un'altro motore, ma da sempre lo stesso problema. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato 30 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Se no aiuto il filamento ad uscire, stampa a vuoto. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 6 ore fa, Samuele.Z. ha scritto: Scusate ragazzi, sono nuovo in questo argomento, ho un problema con la stampante. In pratica il motore del filamento non tira abbastanza, quindi non arriva abbastanza materiale all'estrusore. E mi da anche "Err5". Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non so se è un problema di software o del filamento. Ho provato anche a collegargli un'altro motore, ma da sempre lo stesso problema. Le cause possono essere molteplici. Hotend intasato Corrente motore troppo bassa Temperatura troppo bassa Qualche strozzatura nel tubo bowden Molla spingifilo con precarico troppo basso Ruota zigrinata non serrata sull'asse del motore Intanto devi verificare sel il motore gira o se tende a bloccarsi, in questo caso lo senti scattare (TAC, TAC, ...), poi dovresti verificare che anche la ruota zigrinata giri. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato 30 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Grazie per avermi risposto. Non penso che sia la temperatura, perché per un comune PLA ho messo addirittura 230 C°. Il motore quando si muove a bassa velocità fa "tac tac tac", quando va veloce gira normalmente, penso che si muova troppo lentamente. Provo allora a vedere se è intasato l'hotend. Il tubo invece è regolare. Ti aggiornerò se riuscirò a risolverlo. Grazie ancora e buon anno nuovo. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 13 ore fa, Samuele.Z. ha scritto: Il motore quando si muove a bassa velocità fa "tac tac tac", quando va veloce gira normalmente, penso che si muova troppo lentamente. Se fa "tac tac tac", lo stepper sta perdendo passi. Lo stepper deve eseguire i passi che gli dice la scheda madre non può girare più lentamente o più velocemente, ad ogni impulso deve ruotare esettamente di 1.8°, se gira più lentamente vul dire che perde passi anche a velocità maggiore anche se non si sente "tac tac tac". A questo punto può essere l'hotend intasato o la corrente del motore troppo bassa. Puoi provare anche la calibrazione step/mm dell'estrusore sia con il tubo bowden collegato all'hotend che con il tubo scollegato per vedere le differenze. Buon anno nuovo. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Truck64 118 Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Oltre a tutto quanto detto se non sbaglio la stampante è bowden, quindi la difficoltà di alimentazione potrebbe essere causata anche dalla resistenza di scorrimento nel tubo bowden (pieghe, scarsa qualità). Prova a verificare anche quello, e magari posta un'immagine di estrusore, tubo e spingifilo. Potrebbe fare maggior chiarezza. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato 31 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato 31 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Se invece è un problema di correte troppo bassa cosa dovrei fare? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 4 ore fa, Samuele.Z. ha scritto: Se invece è un problema di correte troppo bassa cosa dovrei fare? Per prima cosa io darei una pulita all'hotend smontando mozzle e gola perchè assai probabolmente è un problema di intasamento. Mentre per la corrente del motore dovresti munirti di tester e misurare il valore della tensione sul trimmer del driver. Attenzione che se fai un cortocircuito friggi il driver e/o la scheda madre. In pratica imposta il tester su Volt (se lo metti su Ampere fai un cortocircuito) con fondo scala di 2 Volt, collega il negativo del tester sul negativo di alimentazione della scheda madre, con il puntale rosso tocca la vite di regolazione del driver (prendi bene la mira perchè con il puntale potresti fare un cortocircuito) e misura la tensione. Per calcolare la corrente dovresti anche verificare il valore della resistenza sense saldata sul driver, dovrebbe essere 0,1ohm (sulla resistenza ci dovrebbe essere scritto R10 o R100). Eventualmente manda anche una foto ingrandita del driver. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato 31 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Il nozzle e la gola li ho già smontati e non erano intasati. Durante la stampa invece vedo che quando ritira il filamento per spostarsi dopo non lo tira abbastanza. Però proverò a vedere con il taster. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 4 Autore Condividi Inviato Gennaio 4 Il 31/12/2020 at 18:10, Salvogi ha scritto: Per prima cosa io darei una pulita all'hotend smontando mozzle e gola perchè assai probabolmente è un problema di intasamento. Mentre per la corrente del motore dovresti munirti di tester e misurare il valore della tensione sul trimmer del driver. Attenzione che se fai un cortocircuito friggi il driver e/o la scheda madre. In pratica imposta il tester su Volt (se lo metti su Ampere fai un cortocircuito) con fondo scala di 2 Volt, collega il negativo del tester sul negativo di alimentazione della scheda madre, con il puntale rosso tocca la vite di regolazione del driver (prendi bene la mira perchè con il puntale potresti fare un cortocircuito) e misura la tensione. Per calcolare la corrente dovresti anche verificare il valore della resistenza sense saldata sul driver, dovrebbe essere 0,1ohm (sulla resistenza ci dovrebbe essere scritto R10 o R100). Eventualmente manda anche una foto ingrandita del driver. Ho testato i driver, ma non so qual'è la richiesta che devo ottenere dai driver. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 4 Autore Condividi Inviato Gennaio 4 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato Gennaio 4 Condividi Inviato Gennaio 4 8 ore fa, Samuele.Z. ha scritto: Ho testato i driver, ma non so qual'è la richiesta che devo ottenere dai driver. Quindi tu dovresti per gli assi X e Y i driver Trinamic (quelli con il dissipatore blu) mentre per l'asse Z e per l'estrusore i driver A4988 (quelli verdi con i dissipatori più piccoli). Dovresti verificare il valore delle resistenze indicate con le frecce rosse. Probabilmente sulle resistenze ci sarà scritto R100 o R10 che entrambi significano 0.1 ohm, purtroppo sono le 2 resistenze sotto il dissipatore argentato quindi potresti avere difficoltà a leggere il valore, comunque basta che ne leggi una perchè devono essere uguali. Mentre la tensione la devi misurare tra il cursore del trimmer (segnato con la freccia verde) ed il negativo di alimentazione. La tensione V si calcola dalla corrente I con la seguente formula. V = 8 x R x I Quindi se la resitenza R = 0,1 ottieni: V = 0.8 x I La corrente I deve essere circa il 70% della corrente massima del motore per evitare che questo surriscaldi quindi serve anche la sigla del motore dell'estrusore. Che tensione hai misurato con il tester? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 5 Autore Condividi Inviato Gennaio 5 Questo è quello che ho misurato. Non ho capito invece cosa dovrei fare con la formula, in pratica dovrei calcolare la corrente per vedere se è il 70% della corrente che arriva al motore? Cosa sarebbe la sigla del motore di estrusione? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 devono combaciare le due frecce verdi? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.295 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 Che vuol dire? Se i motori attaccati a quei drivers sono uguali direi di si Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 Il 5/1/2021 at 16:52, Samuele.Z. ha scritto: Questo è quello che ho misurato. Non ho capito invece cosa dovrei fare con la formula, in pratica dovrei calcolare la corrente per vedere se è il 70% della corrente che arriva al motore? Cosa sarebbe la sigla del motore di estrusione? Diciamo che non ci siamo capiti bene. Hai misurato le tensioni sui trimmer (che hai indicato con le frecce verde) e questo va bene. Hai misurato le tensioni sulle resistenze (che hai indicato con le frecce rosse) e questo non è utile (e magari hai rischiato di fare qualche cortocircuito). Il valore della resistenza va letto ad occhio, sulla resistenza (il rettangolino nero) c'è stampato una lettera e un numero, ad esempio R10, R100, R05 o R050, dovresti leggerlo ad occhio. Se ad esempio, su quelle resistenze c'è scritto R10 o R100, vuol dire che sono resistenze da 0,1 ohm. In questo caso la corrente è pari a (con la formula inversa) I = V / (8 x R) = 0.926 / (8 x 0,1) = 0.926 / 0,8 = 1.16 A I = V / (8 x R) = 0.918 / (8 x 0,1) = 0.918 / 0,8 = 1.15 A Che sono adatti a motori con correnti nominali di Inominale = I / 70% = 1.16 / 0.7 = 1.66 A Inominale = I / 70% = 1.15 / 0.7 = 1.64 A Che dovrebbero essere valori già abbastanza alti quindi il problema dovrebbe essere l'intasamento Per sicurezza, oltre al valore delle resistenze, posta anche la sigla del motore dell'estrusore (es. 17HS2408S) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 confermo che sono R100. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 durante la stampa noto che quando ritira il filamento per gli stacchi non lo tira giù abbastanza, quindi rimale senza il filamento il nozzle Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.295 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 quindi vuol dire che lo ritrai troppo, diminuisci la distanza Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 come faccio a diminuire la distanza? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.295 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 cosa usi come slicer? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Salvogi 378 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 4 ore fa, Samuele.Z. ha scritto: confermo che sono R100. Purtroppo la sigla di questo motore non si trova in rete quindi non si può verificare qual'è la giusta corrente. Forse il 2 dopo 42HN40 è la corrente e 31.5 e la lunghezza motore in mm. In questo caso il motore è da 2A (non vuol dire che è più potente ma che ha un avvolgimento con impedenza minore). In questo caso il driver dovrebbe essere tarato a 1,4A (visto che è usato nell'estrusore anche 1,5A). Quindi la tensione di riferimento dovrebbe essere V = 8 x R x I = 8 x 0.1 x 1,5 = 1.2V Però prima di aumentare la corrente, conviene trovare un datashet dello stepper 42HN40-2-31.5B per essere sicuro che la corrente sia effettivamente 2A altrimenti puoi danneggiare stepper e driver. Puoi chiedere a chi ti ha venduto la stampante, se sa la corrente a cui vanno tarati i driver per gli stepper 42HN40-2-31.5B Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Samuele.Z. 0 Inviato Gennaio 8 Autore Condividi Inviato Gennaio 8 1 ora fa, Killrob ha scritto: cosa usi come slicer? cura 12 minuti fa, Salvogi ha scritto: Purtroppo la sigla di questo motore non si trova in rete quindi non si può verificare qual'è la giusta corrente. Forse il 2 dopo 42HN40 è la corrente e 31.5 e la lunghezza motore in mm. In questo caso il motore è da 2A (non vuol dire che è più potente ma che ha un avvolgimento con impedenza minore). In questo caso il driver dovrebbe essere tarato a 1,4A (visto che è usato nell'estrusore anche 1,5A). Quindi la tensione di riferimento dovrebbe essere V = 8 x R x I = 8 x 0.1 x 1,5 = 1.2V Però prima di aumentare la corrente, conviene trovare un datashet dello stepper 42HN40-2-31.5B per essere sicuro che la corrente sia effettivamente 2A altrimenti puoi danneggiare stepper e driver. Puoi chiedere a chi ti ha venduto la stampante, se sa la corrente a cui vanno tarati i driver per gli stepper 42HN40-2-31.5B L'ho comprata su banggood, quindi non so se mi daranno una risposta, però intanto ho chiesto. Nel caso non rispondessero o non lo sapessero......non so, proverò a rischiare. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.295 Inviato Gennaio 8 Condividi Inviato Gennaio 8 Se usi cura cerca distanza di ritrazione, non l'hai mai impostata? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.