Vai al contenuto

Superficie di stampa irregolare


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti. Da circa 10 gg ho una ender3 pro con la quale nonostante sia meno di un neofita, sono riuscito a creare diversi oggetti progettati da me o scaricati da thingiverse. Le stampe vengono eccezionali. Le pareti esterne liscissime, quasi non si avvertono i layer sovrapposti. Anche stampe alte 10 cm o più vengono perfette. L' unico problema lo riscontro se provo a stampare una vaschetta. Immaginate un cubo senza il lato di copertura superiore. È un esempio per farvi capire il problema. La stampante inizia a creare il primo strato senza problemi, tutti i filamenti ben adesi superficie liscia e filamento ben adeso al piano ma non troppo schiacciato. Proseguendo con il secondo ed il terzo strato ad incrociare, si formano delle regolarità tra i 2 strati di layer quindi tra primo e secondo, secondo e terzo ecc.. che rendo la superficie irregolare ruvida ecc. In pratica il lato che poggia sul piano di stampa viene regolare, con un pò di texture dovuta alla rugosità del pjano magnetico. La faccia della stessa parete rivolta verso il nozzle per intenderci, dal secondo strato in poi viene irregolare, rilevata, ruvida. Non so come spiegarmi meglio. Se invece stampassi un cubo 10cm x 10x10 la faccia rivolta verso il noze del lato inferiore come gia detto viene irregolare, mentre la faccia rivolta verso il nozzle del lato superiore viene rifinita molto molto bene. Ho provato a regolare il piatto in tutti i modi, tenedo il nozzle più alto o più basso e dopo diverse prove non cambia nulla. Ho provato anche a cambiare la velocità di stampa, il tipo di riempimento ecc... il problema avviene nei primi layer, perchè se ad esempio l' oggetto è alto 1 cm la stampante crea i layer inferiori, non so 5 o 6, poi attua il riempimento a triangoli o esagoni ecc.. e  poi fa la copertura con altri 3 o 4 strati finali incrociati. Questi ultimi vengono bene quelli vicini al piano di stampa no.

Il pla utilizzato da 1.75 della azurefilm colore nero estruso a 200° con temperatura piatto di stampa a 50°

20201021_113527.jpg

20201021_114712.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 12
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

1 ora fa, MAL1190 dice:

Hai provato a fare un thin wall test? Per calibrare il flusso di stampa? A me sembra che sei un po' abbondante... 

Inoltre dicci che slicer usi e se hai impostato modalità particolari nel top e bottom layer

concordo, sei abbondante e dai una bella pulita al piatto che non fa mai male

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto stampando il cubo che mi pare stia venendo bene come superficie. La butto lì, non è che le impostazioni messe nello slicer non erano settate bene, percui la stampa veniva male? Dopo che ho finito di stampare il cubo che faccio misuro lo spessore delle pareti e i lati del cubo?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, MAL1190 dice:

Hai provato a fare un thin wall test?

Mai fatto e quindi sono andato ovviamente a guardare cos'è...

Ho preso il video di Help3d e c'è una cosetta che non ho capito.

Nel video parla di 2 valori uno che lo tiene a 1, e credo corrisponda in Cura alla % di flusso e parla di un 0.45 che dovrebbe essere la larghezza del layer e questo non c'è in cura. Ovviamente hanno un nome questi 2 parametri ma non conoscendo per niente l'inglese manco ci provo a scriverli 😂... quindi se in Cura non c'è questo 0.45 che misura dovrei aspettarmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uno quello che tiene a 100 % iniziale è il flusso, non conosco cura ma direi che percentuale di flusso possa essere, mentre il 0.45 è la larghezza di estrusione, l'extrusion width, questo parametro è legato al diametro dell ugello (solitamente 0.05 in più del DN ) 

Che ugello monta la tua stampante? 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, MAL1190 dice:

l'extrusion width, questo parametro è legato al diametro dell ugello

si ok quello lo immaginavo ma in Cura non gli dici che larghezza vuoi avere del layer... o almeno non so' quale sia perchè non ho nulla del genere.

o 0.4 o 0.6 dipende che devo stampare ma quello l'ho capito, si dovrebbe mettere a 0.05 in piu del diametro e poi dovrebbe calcolare il flusso anche in funzione all'altezza layer che imposti.

1 minuto fa, Salvobl dice:

Ragazzi spessore parete 0.4mm e lato  del cubo 40mm

hai scritto da qualche parte il nozzle da quanto è?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Marco-67 dice:

si ok quello lo immaginavo ma in Cura non gli dici che larghezza vuoi avere del layer... o almeno non so' quale sia perchè non ho nulla del genere.

o 0.4 o 0.6 dipende che devo stampare ma quello l'ho capito, si dovrebbe mettere a 0.05 in piu del diametro e poi dovrebbe calcolare il flusso anche in funzione all'altezza layer che imposti.

In Cura, Qualità - Larghezza della linea

Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...