Vai al contenuto

Anycubic I3 Mega Stepper driver upgrade


DarioI

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, 

ho intenzione di cambiare i drivers della mia stampante 3D per renderla un po più silenziosa.

Su amazon ho trovato i TMC2208 V2 e V3 con una differenza di prezzo tra i due kit (entrambi da 5 pezzi) di solo 5 euro

 

V3 https://www.amazon.de/-/en/gp/product/B07RN6T4LM/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A208YHQS1HBK9E&psc=1 

V2: https://www.amazon.de/-/en/gp/product/B07HRFHFQZ/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A31ODO8OD3XQQH&psc=1

 

Quale mi consigliate tra i due considerando che non vorrei cambiare il firmware?

Grazie a tutti per i consigli

Dario

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, premetto che non so aiutarti nello specifico perchè non conosco i due moduli

ho pero' una domanda perchè mi ha incuriosito il tuo fine, come puo' un driver elettronico ridurre la rumorosita' della stampante? le ho pensate tutte e non riesco a capire, di fatto il rumore che si sente è meccanico o dei motori pp, ma questo rumore è tipico del motore passo passo e in talune circostanze molto importante quando si beccano le frequenze di risonanza..

un driver, anche se comanda i motori pp, di fatto è un componente elettronico per cui non produce alcun rumore

 

anche io, potendo, la farei diventare un po' piu' silenziosa quindi mi interessava questa cosa

 

un saluto

luk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luk2k2 dice:

anche io, potendo, la farei diventare un po' piu' silenziosa quindi mi interessava questa cosa

ad esempio la "trinamic" ha brevettato una "modalita'" di utilizzo dei driver chiamata "stealth chop" appositamente ideate per ridurre il rumore prodotto dai motori quando essi girano a bassa velocita'. 

praticamente questa modalita' (che ribadisco funziona solo a basse velocita') elimina il fenomeno di "magnetostrizione" che avviene nel motore stepper che gira a basse velocita' riducendone il motore...molta gente dice che fanno una grande differenza

 

2 ore fa, DarioI dice:

Grazie a tutti per i consigli

sono praticamente identici...io prederei i secondi e risparmierei 5 euro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DarioI dice:

.....

Quale mi consigliate tra i due considerando che non vorrei cambiare il firmware?

....

 

ciao Dario....neanch'io so rispondere al tuo quesito sul rumore ma mi sento di darti un consiglio sugli "stepper" da acquistare.

considera che il "guru" per le modifiche sulla nostra stampante è david ramiro, colui che lavora anche sui firmware e se vai a leggere tra le note dell'ultimo rilasciato noterai che viene indicato il totale supporto a due modelli, i costosi watterott, ed i più accessibili fystech. c'é scritto:

  • Support Watterott or FYSETC TMC2208 without having to reverse the connectors
  • Other vendors' TMC2208 might work well too but I strongly recommend those

qui trovi il riferimento al firmware: https://www.thingiverse.com/thing:3249319

ps: il firmware non è strettamente necessario, ma dovrai invertire il connettore di ogni motore

e qui i modelli fystech: https://www.ebay.it/itm/372640134125

                                    https://www.ebay.it/itm/372935118763

 

ciauuu

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, luk2k2 dice:

un driver, anche se comanda i motori pp, di fatto è un componente elettronico per cui non produce alcun rumore

 

53 minuti fa, monux dice:

ciao Dario....neanch'io so rispondere al tuo quesito sul rumore

 

Scusate ma forse mi ero spiegato male, non intendevo che il rumore provenisse dal driver ma dai motori pp.

Ho visto svariati video su youtube e letti diversi post in cui il "rumore" proveniente dai motori pp veniva notevolmente ridotto cambiando i driver.

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo aver letto il commento di fonzy forse ho capito il barbatrucco...

di fatto il motore pp è molto spannometricamente un motore che funziona a "scatti" e ogni scatto è  appunto un passo, per mantenere la posizione il driver di fatto blocca il rotore eccitando in maniera ordinata i poli dello statore, in un cnc meccanico tale forza deve essere importante per non permettere alle componenti di muoversi, su una stampante avranno lavorato per limitare al minimo questa forza e di fatto far lavorare il motore in modo piu' fluido, credo inoltre che lavorando in micropassi vari ancora la "sonorita'" del motore..

di fatto quando non si lavora piu' su passi interi ma si "frazionano" e quindi si passa da un controllo 0-1 ad un controllo modulato, il suono dovrebbe cambiare e passare da quello classico a uno piu' prossimo ad un sibilo

è l'unca cosa che nella mia testolina abbia senso 🤣

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che vedo io, il rumore più forte almeno nel mio caso li fa quando l'asse x/y fanno i movimenti a vuoto, senza estrudere, ho visto un video gli allegro e gli 8825 quando il motore gira, gira a scatti rispetto agli 2208, ma se Monti gli smothers tornano a girare uniformemente, il rumore rimane, ma sono sicuro che se uno monta gli igus, molto rumore se ne va.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rumore avviene prevalentemente quando gli assi X e Y si muovono per brevi tratti ed a velocità basse ad esempio quando deve stampare piccoli particolari. Ieri ho stampanto una targhetta per il citofono a 30MM/s ed il rumore era veramente insopportabile. Considerando che la tengo accanto alla scrivania, dove passo la maggior parte del tempo ormai, se riesco ad attutirlo è una manna dal cielo!

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, DarioI dice:

Il rumore avviene prevalentemente quando gli assi X e Y si muovono per brevi tratti ed a velocità basse ad esempio quando deve stampare piccoli particolari. Ieri ho stampanto una targhetta per il citofono a 30MM/s ed il rumore era veramente insopportabile. Considerando che la tengo accanto alla scrivania, dove passo la maggior parte del tempo ormai, se riesco ad attutirlo è una manna dal cielo!

non c'è nulla da fare, per eliminare il rumore si devono cambiare i drivers, se vuoi ti faccio un video per farti vedere/sentire la mia Ender 3 che è in stampa in questo momento alle mie spalle, quello che sento sono la ventola dell'hotend e quella del materiale, e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei curioso di provarli sulla mia, li metterei alla prova, quando stampo gli spostamenti senza estrudere gli fo a palla, sento i motori che sgommano 😂😂😁 e fanno un bel casino, sinceramente mentre stampa il rumore è accettabile, cantano ovvio però se cè l'hai in un'altra stanza poca roba

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...