Vai al contenuto

bordi curvi e sottoestrusione?


Messaggi raccomandati

Ragazzi rieccomi qui.
Ho svolto alcuni test stampando cerchi, cerchietti e cilindri e cilindrucci ed alla fine non penso si parlare di ovalizzazione.
L'ultimo cilindro stampato, per esempio, con diametro 25 misurato a varie altezze presentava un range 24,91 - 25,05.
Che ne pensate?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, marcottt dice:

5 centesimi di mm di errore? Dubito che è una reale misura.... Secondo me hai già ottimi valori

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
 

Infatti come dicevo in un intervento precedente ho un calibro digitale non professionale su cui non posso fare chissà che affidamento. C'è da dire che comunque quando ho scelto la stampante ho optato per la mia i3 Mega perchè molti recensori lodavano l'alta qualità di stampa in rapporto al prezzo.
Tuttavia devo venire a capo di alcuni difetti come quello di cui parlo in questa discussione.
Adesso proverò a modellare e stampare solo le parti dell'oggetto che stavo stampando che presentano asole e fori e vediamo cosa succede.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, eccomi qui per un aggiornamento.
Tra i vostri consigli e ricerche qua e la sono riuscito a ottenere dei fori belli tondi e dai contorni pieni. Si è trattato di fare molti test, regolare bene le velocità ecc.
Nel trovare qualche soluzione, tuttavia, si sono presentati altri problemi. Allego un video chiarificatore.
Il nocciolo della questione tuttavia è: è normale che il filamento inizi a uscire anche a stampa ferma? Secondo me no.
Oltretutto si vede che a tratti estrude delle "caccole" di materiale che si attaccano al nozzle trascinandosi via il materiale dal piatto.
Premetto che ugello e hotend sono lindi e puliti.
Ho già provato a ridurre il flusso di stampa. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, secondodan dice:

Buongiorno a tutti, eccomi qui per un aggiornamento.
Tra i vostri consigli e ricerche qua e la sono riuscito a ottenere dei fori belli tondi e dai contorni pieni. Si è trattato di fare molti test, regolare bene le velocità ecc.
Nel trovare qualche soluzione, tuttavia, si sono presentati altri problemi. Allego un video chiarificatore.
Il nocciolo della questione tuttavia è: è normale che il filamento inizi a uscire anche a stampa ferma? Secondo me no.
Oltretutto si vede che a tratti estrude delle "caccole" di materiale che si attaccano al nozzle trascinandosi via il materiale dal piatto.
Premetto che ugello e hotend sono lindi e puliti.
Ho già provato a ridurre il flusso di stampa. 

 

Si è normale per la pressione presente all'interno del nozzle e le caccole di cui parli sono una conseguenza. Qui devi intervenire, soprattutto in stampa, su distanza e velocità di retrazione

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Killrob dice:

Si è normale per la pressione presente all'interno del nozzle e le caccole di cui parli sono una conseguenza. Qui devi intervenire, soprattutto in stampa, su distanza e velocità di retrazione

Quelle le ho già settate molto, forse fin troppo alte. 4,5 mm e 45 mm/s. Ho un sistema bowden

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...