Vai al contenuto

Capitantino

Membri
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Capitantino

  1. i driver della stampante sono già installati però... cmq sul sito anycubic non mi dice se è compatibile con quel driver, come verifico la compatibilità?
  2. Ciao a tutti, ho cambiato da poco la stampante prendendo la anycubic chiron, e onestamente ha bisogno ancora di un po di calibrazioni. a tal proposito vorrei poter visualizzare tutte le impostazioni nel firmware ma non riesco a connettere la stampante, ad esempio a repetier e non so in che altro modo posso accedere al firmware. la anycubic da lcd non permette queste operazioni, Cura che è il software che utilizzano loro non permette ugualmente l'accesso al firmware e non so proprio come fare. vorrei semplicemente leggere il firmware per capire cosa è attivo e quali impostazioni di base ci sono. qualcuno saprebbe aiutarmi? graziee
  3. Ahahah è vero! Ho fatto un po' di test infruttuosi 😂 però Salvogi ti dirò che nonostante non fosse venuto bene sono riuscito ad usarlo lo stesso quel pezzo! Post produzione a go go 😂 però bene dai, sono contento! 😊
  4. Grazie 😁 sono soddisfatto di com'è venuto! 😁 Ho fatto il blocco sopra diviso in 3: le 2 estremità dove piega, dove ci sono i disegni (che ho stampato a parte e poi incollati), e il blocco centrale con due fori sopra e sotto, sopra per incastrarci il disco con le altre scritte e sotto per farxi entrare poi il manico e attaccarlo al disco sopra, in modo da bloccare tutto 👍🏻 ovviamente vuoto, e già così ho usato tipo 750g di pla 🙋🏻
  5. Ahhh finalmente sono riuscito a ultimare la mia prima "grossa" stampa 3D con la piccola Anycubic mega S, certo non senza alcuni intoppi!! Ma con un po' di post produzione e qualche ora libera, ecco Mjolnir! Ps. Ho anche disegnato il modello 3D 😁
  6. Perfetto! Quindi una superficie curva di qualsiasi forma può essere resa piana appunto con il comando " spiega" o "crea modello piatto", purchè si tratti di un oggetto lamiera, con qualunque altro non funziona! 👍🏻 Grazie 😁
  7. Mmh ok, provo a dare un'occhiata grazie 👍🏻 Se trovo la soluzione cmq la posto 👍🏻
  8. Ma il comando fold a quanto ho capito funziona solo con parti piegate e che già in partenza son realizzate per quello scopo, tipo usando i comandi lamiera e che sia un struttura angolare e non curva... Con le brep nn saprei proprio.. Provo a guardare qualche video a riguardo cmq
  9. Mannaia 😂 Sto finendo di stampare il mitico e solo mjolnir 🙌🏻 si tratta di quel manico con i tipici anelli che ha attorno, e ci metto il rivestimento in pelle, mettendolo tra un anello e l'altro... Però per sagomare la pelle avrei gradito fare: tramite il cad, prendere la porzione di manico tra due anelli, sotto e sopra, e trovare un comando che potesse prendere quella superficie curva e metterla in piano... Così da poter "stampare uno stampo" con quelle misure e usarlo per ritagliare la pelle 😅 perchè sennò nn saprei come tagliarla precisa precisa 🙋🏻
  10. Ah ok, ma ho provato ad usarlo pensando potesse essere quello, ma qualsiasi valore gli do, da 0.05 fino a 10 me lo segna rosso... Come fosse impossibile... Nn sarà compatibile con qualcosa di attivo?
  11. Scusate avrei una domandona... Anche io uso i cad e mi piace disegnare gli oggetti che voglio stampare e al momento sto usando fusion 360 che lo trovo molto interessante.. Venendo al punto... Ho disegnato un manico con degli anelli a V e devo ritagliare fisicamente il tessuto tra un anello e l'altro... Per farlo avrei gradito un comando che mi permettesse di prendere il cilindro disegnato e portare su piano 2d la superficie tra un anello e l'altro di modo da poter poi avere il calco per ritagliare il mio tessuto... Non riesco a trovare un comando che possa spianare il mio solido, o creargli una superficie attorno da poter appunto spalmare sul piano... Nn so se mi sono spiegato 😅
  12. No allora, vorrei che il tetto del supporto fosse più largo della base del mio modello così da distinguere bene tra i due.. E così da poter fare leva su quel punto una volta pronto per la rimozione... E magari rovino anche meno la base del mio modello...
  13. Ho una domandina per la stampa dei supporti tramite cura.. Avrei bisogno di un'impostazione che permetta di estendere il supporto oltre la base del modello, negli assi x e y, di modo che a stampa finita e con distanza z pari a zero tra supporto e modello, si riesca a staccare più facilmente...
  14. No no addirittura 1 mm di differenza tra un "lato" e l'altro misurato... Però le scritte sopra sono corrette, nel senso che non sono deformate.. Poi magari nn ero perfettamente al centro, però la differenza è cmq notevole...
  15. Un tentativo senza retrazione l'hai fatto? Potresti provare ad aumentare un po la temperatura e verificare bene distanza dal piatto 🤔 come velocità invece? E infill? Anche a seconda dell'infill avrai più o meno retrazioni e dover quindi regolare più a fondo il parametro soprattutto nelle zone più piccole che deve retrarre più spesso.. Dalla foto i buchi sono solo nella parte più piccola, potrebbe essere che SE stampi troppo veloce, combinato con la retrazione e/o temperatura un po bassa o tipo di infill, quando ritrae e si sposta rapidamente in zone piccole, potrebbe non avere il tempo di estrudere a sufficienza...
  16. Ok, quindi pensi nn si abbastanza rilevante la deformazione del piatto da creare una differenza di schiacciamento tale da rendere più ovale il modello?
  17. Mmh ma nn penso sia questione del disegno, anche se avesse meno poligoni al massimo dovrebbe risultare solo più squadrato, invece risulta proprio lievemente ovalizzato diciamo.. La calibrazione degli assi l'ho fatta con il cubo da poco, dovrebbe essere a posto 🤔 potrei cmq rifare un test... Invece il fatto che il piatto sia leggermente concavo? 🤔 il centro è tipo 0.05 mm più verso il nozzle rispetto agli angoli... Potrebbe essere che magari in certi punti la linea viene schiacciata più che in altri e risultare quindi più larga? 🤔
  18. Buongiorno, È possibile che la stampa di un disco di dimensioni 70 mm ø x 5 mm H non venga stampato perfettamente circolare? Il modello è un cerchio perfetto, poi nn è così complicato da disegnare... Quando lo misuro però o quando lo sovrappongo ad un'altra stampa sempre dello stesso disco, se non sono orientati allo stesso modo si vede che nn coincidono.. Quindi significa che non sono cerchi. Lungo il bordo esterno ci sono delle scritte che stampa correttamente però... Quindi come mai invece il disco non è perfettamente tondo? Ps. Per quello che mi serve va bene lo stesso, ma mi interessa capirne la possibile causa... 🤔
  19. Ciao, premetto che nn sono certo io il superesperto, ma se di meccanico pensi nn ci sia niente che nn va, potrebbe essere anche solo l'impostazione della retrazione... Mi è capitato di avere problemi simili e ho trovato lì l'errore..
  20. Allora il verdetto è che la differenza c'è, tra 0.2 e 0.4 per il dettaglio delle scritte ne vale la pena 👍🏻 impostazioni di stampa ovviamente importanti, ma in questi numerosi test per queste scritte ho notato quanto incredibilmente fondamentale sia il livellamento del piatto ed impostarlo alla distanza giusta... Ho capito molto meglio come funziona provando a livellarlo mentre stampava il primo strato, e per questo farò magari un altro post su vari upgrade che si possono fare a riguardo 😅
  21. Grazie ho risolto il problema smontando tutto, hotend, nozzle ecc e dato una pulita e in effetti era un po tappato, nn era colpa del nozzle 👍🏻 forse avevo anche avvitato male e così fuoriusciva un po di materiale.. Cmq una bella lavata e torna tutto come nuovo😂 Dopo vi dico se ne è valsa la pena per il risultato ottenuto 🤞🏻
  22. si sono cinesi economici, ma come lo pulisco? ho provato con gli aghi da pulizia ma da 0.2 non ne ho... però con nozzle 0.4 non riesco a rendere come vorrei queste scritte, il risultato ottenuto è solo quasi accettabile ma non mi basta... 😅
  23. ho portato la temperatura a 230 e tolto il filo, poi ho svitato il nozzle e avvitato quello da 0.2 poi sempre a temperatura alta ho provato a farlo estrudere come dicevo sia automatico che manualmente ma niente
  24. Buongiorno, Il problema che mi trovo davanti è semplice: ho cambiato nozzle mettendone uno da 0.2 per fare delle scritte più precise... però provando ad estrudere si forma a malapena una puntina di materiale fuori dal nozzle e poi niente, si intasa praticamente. Ho tentato di fare sia estrusione a mano spingendo direttamente io il filo, sia da schermo stampante con l'opzione filo dentro o filo fuori ma nulla di fatto.. Cosa dovrei farci? ps. ho una anycubic mega s, il nozzle è nuovo ed è compatibile, proprio lo stesso tipo, ed estrusore bowden
  25. Si le misure sono quelle, mi sembra di aver preso la vite da thingivers.. Si ha un sacco di facce 😅
×
×
  • Crea Nuovo...