Vai al contenuto

Meldro

Membri
  • Numero contenuti

    404
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Meldro

  1. Allora approfitto per una domanda sulla procedura, visto che non ho raccordi di ricambio e non vorrei far danni... Punta da 6-8 ok, poi la "appoggio" soltanto sul raccordo, quel tanto che basta alla punta per creare un invito, giusto?
  2. Approfitto dello stesso post per una domanda. il Raspberry ora è appoggiato sul piano della stampante, leggermente rialzato rispetto al piano tramite una scatola di cartone (provvisoria). Al momento l'immagine è totalmente ballerina... 🙂 Le vibrazioni della macchina fanno vibrare anche la cam. Suggerimenti?
  3. Secondo voi, di cosa si tratta? Sembrerebbe sottoestrusione, ma la cosa strana è che lo fa solo su più livelli della parte boxata rossa. Vi lascio il percorso che fa il nozzle, dopo aver fatto il riempimento sul livello, il punto "fallato" è il punto in cui inizia il giro del perimetro, mentre la parte "sana" è il punto in cui lo chiude. E comunque non è "rovinato" per tutta l'altezza, come si vede in foto, ma solo per un certo tratto... mi viene da pensare che sia il materiale (purtroppo non ho altra bobina con cui provare al momento). Che ne dite?
  4. Perfetto, grazie
  5. anche fossero una 20na di secondi o più?
  6. E' un pò la situazione in cui mi sto ritrovando avrò almeno 2/3 metri di filamento in pezzi da 20/30 cm. Il mio problema è che l'estrusore non carica quasi mai, in maniera automatica il filamento di PLA (nel senso che la ruota prende il filamento e 4 volte su 5 non riesce ad infilarlo nel PTFE perchè il filamento batte sul bordo del giunto in ottone (dovrei svasare l'imbocco del giunto come mi era stato suggerito....)
  7. Reso effettuato, arrivato Raspberry Pi 4. Tutto funzionante al primo colpo! 🙂 Domanda... il ritardo dell'immagine della cam di qualche secondo è normale/si può migliorare?
  8. Perfetto! Grazie mille! Parto con il reso 😉
  9. Mi faresti una grande cortesia? Una prova veloce per togliere ogni dubbio.... scolleghi qualsiasi periferica e togli pure la SD dal raspberry. Lasci attaccata solo l'alimentazione. Quindi accendi. Mi dici se, oltre al led rosso, ti flasha anche il led verde? (come ho letto da qualche parte). Perchè almeno sono sicuro 100% che è da rendere (il led verde, da me non s'è mai acceso).
  10. E già... le ho provate tutte... non c'è storia è fallato. 😞
  11. Ragazzi 🙂 Non parte! Non è questione di rete o meno, non parte proprio! 🙂 Ho installato altri immagini e distro ufficiali raspberry etc... non c'è verso di far accendere il LED VERDE sul PI. Quando do l'alimentazione si accendo solo il LED rosso. Se guardate quelli che avete in casa, quando date corrente, si accende il led rosso e quello verde comincia a lampeggiare, da quello che ho capito lo fa anche senza alcuna periferica installata... ecco a me la spia verde non si è mai accesa. Mi sa proprio che è fallato (non è un problema, farò il reso ... ma che sfiga 🙂 ).
  12. Si, ho già provato con un alimentatore del cellulare e si mi toccherà fare il reso (anche se online, raspberry no boot, si trova tanta roba....)
  13. Assolutamente no
  14. Ho usato notepad++. Ad ogni modo, come ho scritto sopra, ho provato ad installare anche RASPBIAN ed anche su altra SD. Sembra proprio che non faccia il boot.
  15. Ho scaricato l'immagine di OCTOPRINT (uno zip). L'ho scompatatta ed è uscito un IMG. Con ETCHER l'ho messa su una SD. File octopi-wpa-supplicant.txt modificato come da guida.Credenziakli di rete OK. Inserito SD nel RASPBERRY. Accedo Raspberry Risultato: si accende solo il led ROSSO. Ho provato anche ad installare raspbian usando anche un'altra SD. Stesso risultato. A questo punto penso sia il RASPBERRY difettoso.
  16. La SD ho lasciato fare ad ETCHER, non l'ho formattata direttamente. Al raspberry non c'è altro.
  17. Si ho provato a montarci RASPBIAN cambiando anche scheda SD. Flashato la SD con ETCHER ma il risultato non cambia... quando do corrente il led rimane rosso.
  18. Si posso provare. Ma comincio a pensare che sia difettoso il raspberry. Ho cambiato anche scheda senza successo... ora provo in ethernet....
  19. https://www.amazon.it/gp/product/B01M58O9M9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 questo qui
  20. L'ho fatto più volte, prima con Win32 formatter... poi con ETCHER che c'ha messo un pochino di più... ma il risultato è sempre lo stesso.
  21. File octopi-wpa-supplicant.txt modificato come da guida. Credenziakli di rete OK Ho rifatto l'immagine usando ETCHER come suggerito sul sito OCTOPRINT. Raspeberry SPENTO Inserisco Micro SD Accendo -> LED ROSSO (mentre dovrebbe lampeggiare il led verde quando legge dalla scheda o cmq fa qualche attività, giusto?)
  22. Si, anche io. Ma non c'è proprio modo... secondo me non fa il boot.
  23. Allora, niente cavo HDMI. Ok. Come raggiungo il raspberry dal PC via WIFI? (per quello che ne so potrebbe non funzionare il raspberry... c'è modo di controllare se è ok?)
  24. Allora, ho rifatto tutto da capo. Con SD formatter ho riportato la scheda ai suoi 32GB poi quando copio l'immagine all'interno della SD, questa viene rinominata in BOOT e se ne guardo le proprietà escondo quelle scritte sopra. L'unico file che ho configurato è quello relativo alla SSID della mia LAN ma ho anche collegato un cavo HDMI e all'accensione non succede nulla se non che si accende il led rosso sul Raspberry (mi aspetterei di vedere il boot del device....)
×
×
  • Crea Nuovo...