Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. E che test dovrei effettuare, forse con un tester vedere cosa succede sui 4 pin? Ok per l'acquisto di quello a 4 pin...
  2. Smonta tutto, metti su una morsa, cannello e vedi come smonta. Io ho fatto così per smontare il tutto, sia testina che vite, vengono fuori che una meraviglia
  3. Avendo messo il box alla scheda madre, foto in allegato, potrebbe servirmi il tasto reset presente nella scheda madre... Ora, per non stare, ogni volta, a rismontare la struttura avrei intenzione di mettere un tastino esterno tipo questo https://www.amazon.it/dp/B075HNSBWV/?coliid=ID6LE9ZA6Z8CE&colid=2BA8VE8HG69VC&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it . Dovrei saldarlo dietro la scheda ma ho notato, almeno frontalmente, che il pulsantino che monta ha 4 pin, dovrei vedere dietro come sono collegati. Devo acquistarne uno con 4 pin o va bene anche quello a 2 pin? Se dovesse andar bene quello a 2 pin dove saldo i fili nei 4 punti? Devo togliere il pulsante che ha o va bene che saldi il nuovo e funge lo stesso? Sennò ho trovato questo https://www.amazon.it/dp/B07KCCLGXJ/?coliid=I11YFARXFJ7O4&colid=2BA8VE8HG69VC&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it che ha 4 pin . Grazie
  4. Che vantaggi si ha a cambiare la scheda originale (che costa anche in più) con questa SKR? Se cambi la scheda devi cambiare anche LCD?
  5. No, non intendevo che ritrae il filamento, torna indietro al menù precedente "come se premessi back". La prova del cm la feci appena acquistata la stampante ma anche questa prova è fallita per i motivi che già ho descritto: tastini che vanno e non vanno. Insomma non sono riuscito a fare questa calibrazione neanche ora, ecco perché vi chiedevo il file gcode. @marcottt mi diceva del PC collegato ma non so niente in proposito.
  6. Io questa banalità mica l'ho capita!!!!! . Una delle prime cose che ho fatto è stata proprio quella dello spazzolino
  7. Premendo il tasto + aumenta la quantità di mm, si vedo +100mm e sotto ogni click 1 mm, infatti tempo fa lo feci schiacciando per 10 volte il tastino, misurando 1 cm, ma è un casino perchè i tasti non sono sensibili e a volte prende a volte no e non si riesce a capire se effettivamente ho schiacciato quel tanto di volte. Te l'ho detto, sta macchina è un giocattolino in tal senso però coi codici gcode va benissimo. Da LCD non mi fido più. Più avanti modificherò sia scheda madre che LCD ma per il momento va bene così
  8. Si, tastino superiore che da +, quello inferiore da i -
  9. Ho provato anche quello ma non andava, andavo su position - extruder position gli davo 100mm premevo ok ma mi tornava indietro come se gli dicessi back, booooo. Ecco perchè preferisco dargli un comando con cura, in modo, eventualmente, da modificare E e rimandare in stampa con lo stesso file gcode
  10. Te lo dico perchè ho inserito tutte le stringhe corrette per la pulizia dell'ugello con lo spazzolino e ogni file creato in gcode va a leggere queste stringhe per poi effettuare la pulizia. Non c'è un salvataggio, una volta inserita la stringa e chiudi la finestra il salvataggio è automatico, almeno io so così
  11. Il flusso al 200% non è esagerato? Abbassa anche la temperatura e portala a 205
  12. Una domanda che mi son fatto già dalle prime stampe è se ci sarebbe la possibilità di settare i supporti solo ed esclusivamente dove voglio io, indipendentemente dai gradi impostati in setting... C'è questa possibilità?
  13. Per non stare a rismontare tutto vorrei collegare il nuovo sensore qui vicino, saldando i cavi, c'è qualche polarità da rispettare? Perché ho notato che anche l'originale è stato saldato, vedi i tubicini termorestringenti neri
  14. A temperatura variabile, ogni volta che aggiungi una qualsiasi stringa su impostazione stampante questa resta per tutti i file gcode che creerai in seguito. Io di solito quando devo inserire stringhe di prova utilizzo un'altra stampante (in cura naturalmente)
  15. Si fatto riscaldare fino a 205, il file l'ho lanciato dalla schedaSD, sembra che cominci a stampare ma dopo circa 2 secondi torna in standby.... ora però fino a giovedì prossimo non posso fare niente 😭 causa rottura del filo che segnala la temperatura del nozzle. Mi hai detto PC collegato, cioè?
  16. Ok grazie, ordinati, mannaggia a me.... Ora mi appare la scritta DEF che vuol dire deficiente che l'hai rotto 😂😂
  17. Montando un nuovo cubetto in alluminio (non so come si chiami) ho rotto il filo bianco che dovrebbe segnalare la temperatura, ossia i due fili ora sono scoperti, ho provato a unirli ma mi da errore, come faccio? Devo comprarlo nuovo? Mannaggia
  18. Mi sono scaricato il file gcode per l'estrusione di 100mm ma quando lo mando in stampa non succede niente, mah..... Qual'è la stringa che devo aggiungere su cura per far estrudere 100mm di filamento, naturalmente con l'asse Z sollevata e possibilmente X al centro, o è troppo lunga 😨, ok trovato G1 E100 F200 ma per l'asse Z e X e poi cosa mando in stampa? Cioè come lo creo il file gcode senza che stampi niente e resti ferma in posizione?
  19. queste sono tutte le impostazioni che ho su cura, dove sbaglio?
  20. I maledetti strisciamenti della testina sulla parte già stampata continuano, non so più cosa inventarmi, vabbè che questa stampante è un giocattolino ma deve fare ciò che gli ordino 🤣
  21. Maledetti filetti, anche a me fanno dannare anche se utilizzando un nuovo filamento PLA son diminuiti parecchio. Comunque essendo ignorante in materia la butto: non è che dipende dal fatto che hai sollevamento Z a 0? Io lo incrementerei, poi aspetta risposte da chi ne capisce meglio
  22. E di che? No problem, anzi più se ne scrive meglio è, così gli ignoranti come me imparano meglio 😉
  23. Purtroppo per la restituzione sono fuori tempo, proverò sicuramente a testarla dopo infornata, ora basta che la pieghi con le mani e si spezza subito, dovesse farlo anche dopo gliene scrivo 4.... 😁
  24. A me le prime volte capitava perchè ci caricavo direttamente i file stl ahahahahahaahahahahaha. Benibeniu Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...