Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Velocità a 15 ventola a 0
  2. ho usato pla bianco con spessore pareti 1.2mm
  3. Quando stampando il primissimo layer di petg (tralasciamo i particolari voglio una risposta generica), dopo aver stampato i perimetri eserni ed interni inizia a riempire se il riempimento (che si lega bene ai bordi dei perimetri) invece si alza dal piatto nelle zone centrali arricciandosi un po' che vuol dire? Temperatura del piatto troppo alta? o temperatura di estrusione troppo alta?
  4. indicativamente..... https://images.app.goo.gl/Ub3wyFj91u5EZrP79 il grano è quello, nero su quello a sx e acciaio su quella a dx velocità e distanza mi sembrano ottimali
  5. io direi che è meglio se cominci a controllare per bene i cablaggi aspetta aspetta.... il tubo di ptfe passa attraverso il sensore ed esce dall'altra parte? Non è che l'hai spinto troppo dentro e copre il sensore stesso?
  6. ma hai scambiato i drivers ed anche i cavi? visto che il cavo di X con E gira bene vuol dire che il driver di X è a posto. Se E, con il driver di X ed il suo cavo originale non gira prova a rimettere il cavo di X su E ma tutto, cambia proprio il cavo
  7. Si monta gli mk8, da quel che so quelli meno appuntiti sono per gli hotend tipo e3d, io ho provato uno di quelli sulla Ender 3 con risultati deludenti. Probabilmente dipende dall'ampiezza della camera di pressione all'interno dell'ugello stesso. Ma potrei dire baggianate...
  8. le ruote godronate non sono fissate da 2 grani? la mia lo è. Ma il tac tac che senti potrebbe essere dovuto al fatto che hai impostato una velocità di retrazione troppo alta. Te lo dico perchè ci ho appena finito di combattere (ed intendo proprio 30 minuti fa da quando scrivo questa risposta). In Cura avevo la retrazione a 5.5 e la velocità a 45mms mi scattava in continuazione fino a rompere il filamento nel tubo ptfe. Adesso l'ho abbassata a 4 e la velocità a 30mms, non scatta più e fa layer perfetti.
  9. A me pare che ti abbia fatto bene anche la parte superiore
  10. Mamma mia... Che roba, se ti va spenderci 80€ ti do un link per prendere un telaio in acciaio tagliato a laser che è di una precisione incredibile.
  11. Ma va bene anche per la Ender 3 normale mica solo la pro. Vero?
  12. più probabilmente si porta tutto il filamento attaccato al nozzle
  13. Bene così, ma che stampante è? una Anet A8?
  14. Se è mooolto fine vuol dire che è schiacciato. Aumenta la distanza tra piatto e nozzle, hai un problema di livellamento piatto
  15. cazzarola.. @Davide87 hai ragione, non ci avevo pensato. Chiaro che l'incastro ha forzato Z. Per vedere se i motori di Z influenzano il movimento di X e Y potrebbe provare a fare la home staccandoli entrambi.
  16. Giusto, non avevo considerato l'alimentatore. Mai provato abs, ho la stampante in garage e non è l'ambiente ideale per quel materiale. Pensa che ho il petg nero di 2 marche differenti Sunlu e Tomas3D Il Sunlu mi warpa ed il Tomas3D no, devo ancora capire le temperature di quel filamento, se vedi su Amazon, dove l'ho comperato, c'è scritto da 230 a 250 (mi pare) mentre sulla etichetta attaccata alla bobina ed alla scatola c'è scritto da 200 a 220. A chi credere? non parliamo poi del sito Sunlu che va ancora più su con le temperature
  17. scusa che stampante hai? ok visto nel primo post . Se la cancelli daCura e la reimposti ti dovrebbe ridare i valori che hai a zero
  18. si ha il doppio asse z
  19. Ha ragione Davide87quello è il fine corsa degli assi, se guardi i motori te ne accorgi da sola, ai motori arriva un connettore con 4 fili, tu hai in mano uno con 2 fili. Vedo dalla foto che hai smontato il motore di X presumo e quello che hai in mano è il finecorsa di X. Se adesso stacchi il connettore di Z e lo colleghi al motore di X poi da pannello fai muovere Z se va a scatti sai che il driver di Z è bruciato, Se non va a scatti può essere saltato il motore di Z.
  20. ma il piatto della mia Ender 3 ci mette 5 minuti ad arrivare a 90°, ed è totalmente aperta
  21. Innanzi tutto non limare proprio niente.... allenta tutte le viti e fai muovere gli assi fino a che non si assesta e poi stringi di nuovo le viti delicatamente una per una e provando, di volta in volta se il movimento resta scorrevole o meno. La tua stampante non la conosco quindi non ti so dare dritte in merito ad upgrade ottimizzazione od altro, solo di livellare molto bene il piatto e, visto che sei alle prime armi.... NON TOCCARE IL FIRMWARE, a meno che tu non sappia esattamente cosa stai facendo e dove vuoi andare a parare, altrimenti farai solo un bagno di sangue. Impara a conoscere prima la tua stampante, i suoi pro e contro e solo allora potrai decidere come procedere. Io lo dico per te e per evitarti grosse delusioni. Sappi però che i fallimenti arriveranno come a tutti noi, ma è da quei fallimenti che impari a conoscere la tua stampante.
  22. se la lasci li una settimana al buio non gli succede nulla di male
  23. bella fregatura, io ho avuto lo stesso problema con la stampante che sto costruendo, e sono riuscito a mettere la vecchia cartuccia ed il termistore nel j-head. Mi spiace che tu non riesca a fare altrettanto. Mi sa tanto che devi cercare un termistore adatto e compatibile con la scheda, a meno che tu non metta mano al firmware.
  24. Se il driver è bruciato non ci puoi fare niente, devi solo prendere una seconda scheda e rimpiazzarla, perchè queste schede hanno i drivers incorporati e non possono essere sostituiti. Mi dispiace. Ma per essere sicura potresti fare questa prova, collegare il cavo di z ad un altro motore e vedere se va a scatti lo stesso, se va a scatti è saltato il driver e devi cambiare la scheda, se non lo fa allora è saltato il motore di z e devi cambiare solo quello.
  25. potrebbe avere ragione tomto, ha sforzato e potrebbero essersi bruciati i drivers
×
×
  • Crea Nuovo...