Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Se pensi che costruire da 0 una 500x500 sia più conveniente che comprarla già fatta, mi spiace deluderti ma ho già fatto i conti perché lo volevo fare anche io, alla fine spendi di più, solo il sottopiatto 503x503 costa più di 100€
  2. Non avendo nessuna delle tre non è possibile darti un consiglio. Ma hai letto i post in firma?
  3. Leggi i miei post in firma e chiediti che cosa vuoi fare principalmente con una stampante 3d. I modelli che hai citato sono tutti validi, hanno i loro pregi e difetti come tutte le stampanti.
  4. Ok ti capisco. Le questioni di principio sono le motivazoni più forti 😄
  5. usa wetransfer e posta qui il link che chi vuole se lo scarica
  6. Killrob

    Strano problema

    penso di si, però il pezzo è pesante, forse ti conviene lavorarlo prima con blender per fargli dei buchi dai quali la resina in eccesso può scolare
  7. ecco il gcode da mettere nello start gcode di Cura per fargli stampare un paio di linee tutto a sinistra del piatto: G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder
  8. Quanto deve essere grande il pezzo da stampare?
  9. Controlla lo start gcode che l'inghippo è lì
  10. In quella stampa nozzle da 0.4 layer da 0.2 e primo layer da 0.3 velocità primo layer 20mms, stasera ti passo un pezzo di gcode da mettere nello start gcode di cura che ti fa 2 righe avanti ed indietro tutto a sinistra del piatto che servono a mandare il nozzle in pressione.
  11. L'unico modo che hai è la sostituzione, se all'interno della guaina hai un falso contatto, il piatto che fa avanti ed indietro....
  12. Alla fine se non riesci proprio.... Non puoi fare a meno del bltouch?
  13. Si ma dalla foto che hai fatto del pezzo in stampa sei troppo alto. I primi layer in pla te li deve fare così.
  14. Nell'ultima foto si vede che il nozzle è troppo alto. È di vetro il piatto? Se si prova a metterci della lacca forte
  15. Se non riesci a fare pla senza raft vuol dire che non sei livellato correttamente, livella di nuovo il piatto, per il pla si può addirittura tenere il piatto spento o al massimo a 55 gradi
  16. allora... se stampi pla o pla+ il raft od il brim sono eccessivi, lo skirt basta ed avanza. per i supporti devi impostare almeno 55-60° di angolo di sbalzo del supporto e mettere almeno la stessa dimensione con cui stai stampando, ad esempio layer da 0.2, nel parametro "distanza Z supporto" e poi abilitare "abilitazione interfaccia supporto" vedrai che in questo modo i supporti saranno molto più semplici da togliere.
  17. non come ABS ma certo meglio non stare li a respirare mentre stampa, la parte tossica viene rilasciata dopo i 400°, se non ricordo male, quindi puoi andare abbastanza tranquillo
  18. ti leggo anche di qui ed io l'ASA lo stampo a stampante aperta, fa un po' di odore ma neanche poi tanto
  19. mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a controllare i motori della Ender 3 in stampa.... scaldano veramente tanto, molto di più dei motori delle altre mie 2 stampanti, però la Ender continua imperterrita a fare dei capolavori ogni volta che stampa..... e ci faccio ed ho fatto anche stampe da più di 20 ore... mai un problema
  20. Killrob

    ASA

    non ho settaggi per S3d perchè io uso cura, sono ripartito da 0 o meglio ho reimpostato tutti i valori a default e, dopo aver fatto questa benedetta torre, dopo che avrò finito di bestemmiare con il jerk, comincerò a fare le regolazioni di fino guarda al momento la JD l'ho disabilitata in favore del jerk, che non ho mai approfondito, e che farò quasi immediatamente per capirci meglio 😉
  21. Killrob

    Strano problema

    io lo metterei così
  22. fammeli usare qualche giorno e poi ti dico se il gioco vale la candela... ma per me la vale..... eccome se la vale sul motore di E dell'estrusore della mia Ender 3 c'è scritto 4240 ed il motore di Z è un 4234 dal sito creality per il motore di E Marca: Creality 3D Nome articolo: motore passo-passo RepRap 42 Numero dell'articolo: 42-40 Angolo di passo: 1,8 gradi Tensione nominale: 4,83V Corrente nominale: 1,5 (A) Velocità stimata: 1-1000 (rpm) Coppia nominale: 0,4 (NM)
  23. ritorno a bomba sulla ritrazione.... porca miseria, sto stampando adesso un pezzo con la Ender 3 con i connettori nuovi... ebbene è uno spettacolo, quando li cambiavo anche da nuovi quelli cinesi da un soldo la dozzina facevano comunque muovere il tubo durante la ritrazione... anche da nuovi. Questi sono stabili come delle rocce!!!!!!
  24. se è rovente devi assolutamente abbassare gli mA, possibile che sul motore non ci sia nessuna etichetta o sigla che ci aiuti a capire che è?
×
×
  • Crea Nuovo...