Vai al contenuto

Shini3D

Membri
  • Numero contenuti

    476
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Shini3D

  1. Pensavo +step più il motore sta faticando e avendo messo l'estrusore con due ingranaggi mi aspettavo diminuissero
  2. Mi aggancio a questa discussione, io ho 138 e steps però ho un estrusore come quello di @Davide87ovvero dual gear, secondo voi è normale tale valore? Attualmente con 138 E steps mi esteude la quantità di materiale giusta, io ho fatto il test estrudendo effettivamente il filamento a 205 c°
  3. Farmi una stampante homemade sarebbe un sogno! (che ho intenzione di realizzare) e la Ender 3 è un ottima base dove imparare grazie anche al aiuto e al supporto degli utenti più esperti!
  4. Salve a tutti, come tanti sono possessore di una Ender 3 pro, ho iniziato a fare degli upgrade per migliorare la qualità di stampa e la silenziosità, mi chiedevo secondo voi fino a che cifra ha senso fare upgrade invece di cambiare stampante? Fino alle proprie esigenze questo è certo però ho visto che esiste praticamente qualsiasi cosa per la Ender 3, schermi touch, doppio asse z, guide lineare, schede madri ecc ecc ecc Ovviamente escludendo l'area di stampa
  5. Devo provare a modificarlo dal profilo, non è un grosso problema perché se imposto x numero di superiori/inferiori me li mette senza problemi, era più per capire il motivo del errore
  6. Io punto alla scheda del video, sembra ottima anche per un bl touch e schermo touch solo che prima di comprare tutto voglio farmi un pó di esperienza
  7. salve a tutti, da un pò di tempo ho questo problema con cura, se premo fx su strati superiori e strati inferiori mi calcola 0 e 999999 e in grigio lo spessore, attualmente uso un nozzle da 0.4 e gli strati sono da 0.24 ( cambiando e mettendo a 0.1 o altro il problema rimane) o
  8. Salve a tutti, ho visto questo video magari può essere d'aiuto a qualcuno come lo sarà per me quando cambierò scheda, fatemi sapere cosa ne pensate! https://www.youtube.com/watch?v=mLnJlaFMhwE&t=1s
  9. Salve a tutti, di recente ho visto questo video https://www.youtube.com/watch?v=gmePlcU0TRw&t=7s solo che complice il mio scarso livello di inglese complice il fatto che stampo da poco, non ho capito come ottenere questo "effetto" con cura, ho capito abbastanza la teoria ma non la pratica
  10. @ulisse41 c'è qualche video tutorial a riguardo ?
  11. cercando un pò in rete ho visto trovato un tubo di ptfe di alta qualità ovvero https://www.captubes.com/ vorrei ordinarlo da amzon ma a quanto pare non sembrano originali ordinandolo dal loro sito secondo voi quanto ci vuole piu o meno ? devo pagare la dogana ? grazie!
  12. Le ho lette su amazon ma non mi fido molto infatti ho chiesto qua perché sapevo che qualcuno le aveva e volevo un parere diretto comunque grazie per il consiglio guarderò le schede sui siti dei produttori!
  13. Che vantaggi avrei a montare un hotend all metal? Avrei dei vantaggi in termini di qualità di stampa?
  14. provo e faccio sapere, ho già fatto un post nella sezione "hardware" ma ti chiedo lo stesso, non funziona più la ventola layer di conseguenza volevo cambiare entrambe le ventole sia layer che estrusore, sai consigliarmi qualcosa di migliore di quelle stock ? molti usano le noctua ma è pieno di recensioni negative dove dicono che si, sono più silenziose ma muovono anche poca aria, voglio qualcosa che raffreddi come si deve.
  15. come hai cambiato fitting? cosa mi consigli di fare ?
  16. Allora, ho fatto essiccare i filamenti e la qualità è migliorata nettamente, vorrei fare la modifica del tubo di ptfe per eliminare del tutto il problema https://m.youtube.com/watch?v=6XfnCowxLj0&t=209s Ma quella "rondella" che consiglia di mettere non si scioglie? O comunque non si deforma?
  17. Rinuncio alla silenziosita ma sai consigliarmene qualcuna con un buon flusso? Pensavo di prendere un gruppo sui 50-60€ ma volevo prima fare altri upgrade e risolvere alcuni problemi, oltretutto devo ancora farmi una "cultura" su questi componenti quindi non saprei quali prendere
  18. Salve, vorrei sostituire le ventole della mia ender 3 pro, in particolare la ventola layer e quella che raffredda il dissipatore dell' hotend ho visto che molti usano quelle della noctua ma ho letto molte recensioni negative, sembrano silenziose ma muovo poca aria, io cerco qualcosa che sia silenzioso ma che il flusso d'aria sia considerevole (faccio anche a meno della silenziosità a favore del flusso (Y) ) oltre alle ventole volevo cambiare anche il tubo di ptfe prendendo qualcosa di nettamente migliore ma non so come muovermi
  19. cercavo qualcosa dove potessi non registrarmi sempre se esiste
  20. Purtroppo non si vede molto in foto ma c'è una leggera sotto estrusione Altezza 0.2 si sempre da 0.4 la cosa strana è che la separazione e la sottoestrusione è sempre verso nord, le ho pensato alle cinghie lente ma non so se ha senso come ipotesi La temperatura era 205 c° si uso cura e proverò a modificare quel parametro anche se non ho capito molto bene a cosa serve Il wall test l'ho fatto alle velocità in cui stampo di solito ovvero 45mm e no, non ho tolto la retrazione Se sapete un sito dove posso caricare il video vi faccio vedere la tensione delle cinghie, il video pesa circa 250-270mb
  21. dopo un pò di test mi ritrovo stranito, ho notato che la sotto estrusione è localizzata in alto nei modelli che stampo, come si vede nel silenziatore psu della ender 3 ha sotto estruso fino a dove c'è quella linea nera fatta da me, invece nel "Tappo" la sottoestrusione è limitata da una porzione di cerchio , per intenderci sottoestrude verso nord in particolar modo curve o cerchi, ho stampato il "thin wall" del test di help3d ed è venuto perfetto 0 sottoestrusionee flow quasi perfetto. ho fatto un video per farvi vedere quanto sono tese le cinghie ma non so come caricarlo perchè pesa 250 mb @Tomto @Davide87
  22. quindi mi consigli di impostare per esempio per il giallo 1.83 ? tra l'altro ho notato che il tubo di ptfe dove passa il filamento mentre stampo e l'estrusore arriva a una determinata altezza il tubo si piega particolarmente, è possibile che il motore fatichi e per questo generi una sottoestrusione? spero di essermi spiegato abbastanza bene
  23. Aggiornamento: modificando flusso e retrazioni sono riuscito a migliorare le stampe, oltre al fatto che i filamenti hanno preso umidità ( ordinato essiccatore) ho misurato col calibro tutti i fialmenti che ho di tomas3d e sono risultati di pessima qualità; blu: da 1,68mm a 1,80-1,86 quasi sempre sopra 1,80 rosa: per ora il migliore da 1.75 a 1.78 giallo:da 1.82 a 1.85 (non ho dubbi sull' affidabilità del calibro) se cambiassi il diametro del filamento impostato su cura con un valore medio diverso per ogni filamento avrei dei miglioramenti?
  24. prima di ricevere questo messaggio avevo già messo in stampa un altra L con temperature più alte, attualmente sta ancora stampando, c'è molta ma molta meno sotto estrusione ma è comunque ancora presente, ho già preparato una benchy con queli livelli di retrazione, domani mando in stampa e vi faccio sapere hai ragione, non ci avevo pensato però mi sembra strano perchè anche i primissi layer della prima stampa mi sembravano sottoestrusi ma poi cambiando temperatura e retrazione era migliorato il tutto ma senza mai arrivare a un estrusione completa si e l'ho controllata nuovamente ma è bella salda non posso vederlo mentre la stampante è in funzione evito un altra citazione, si, il fialmento è PLA
  25. 205 c° 6mm di retrazione 50 mm/s dopo questa benchy ho stampato una "L" che mi serviva ed è venuta fragilissima molto sottoestrusa a 200 c° stesse impostazioni di retrazione mi sembra strano perchè ho cambiato tutto il kit estrusore ( ha tipo 6 stampe all'attivo ) in più un giorno mi si è avvolto il filo alla barra dell' asse z bloccando l'estrusore per non so quanto tempo che si sia danneggiato li? nel caso potete linkarmi il motore passo passo giusto su amazon? prima di comprarlo sento pareri
×
×
  • Crea Nuovo...