Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. No .Puoi provare i dvr 8828 poco meno rumorosi degli originali o togliere il titan e mettere l'mk tenendo i tmc .Altrimento la soluzione più drastica :tmc in uart in modalità ibrida hanno più coppia non perdono passi e la vref si regola da sola non la devi più toccccare
  2. Tomto

    Motherboard

    Si ma in questo cè la scheda gen 1.4 l già configurata e devi solo installare le librerie U8glib nell'ide di arduino e dichiarare l' lcd 12864.Cosi se scarichi marlin 1.8 ma che non è configurato correttamente non funzionerà mai U8glib-1.19.1.zip
  3. Tomto

    Motherboard

    è per la tua scheda devi modificare gli step mm se hai le barre T8 forse anche lcd non sono sicuro Marlin-bugfix-1.1.x_anet.zip
  4. Tomto

    Motherboard

    aspetta a dirlo non disperare
  5. Tomto

    Motherboard

    Aspetta ho controllato il configurator tool del marlin kimbra C'è la gen l ma non la 1.4 quindi non si può installare forse questo post di reprap può aiutarti
  6. Tomto

    Motherboard

    Il marlin kimbra lo stai caricando dall' ide di arduino? Il firmware ctc è per un'altra scheda ovvio che non funziona
  7. Tomto

    Saluto

    Benvenuto
  8. Tomto

    Motherboard

    come procede?
  9. Hai mai pensato che forse le cinghie originali siano troppo elastiche o che si deformino facilmente . Io ho cambiato le originali prima con quelle con anima inacciaio(tolte subito perche erano troppo rigide) poi ho messo quelle con anima in fibra di vetro. L'ho fatto quasi subito perchè non ricordo dove mi era stato detto che spesso vengono installate di serie quelle di sola gomma che danno maggiore effetto yoyo esi smollano facilmente .Poi non so dirti se è una cazzat....a l'ho fatto e basta
  10. Quello da forno o da motori non rimane molliccio è sempre elastico ma ne metti talmente poco che non vibra serve solo a non fa spostare il piatto . Comunque adesso che ci penso : tu hai le cinghie originali o le hai sostituite con quelle in fibra di vetro?
  11. Penso di no ,le usano in molti .Pero se a te è successo ...mi viene da pensare che forse non era un "vetro" forse un vetro ceramico boh,Non ti so dire. Io da quando ho la stampante ho controllato e scollato subito il vetro perchè già ero al corrente del problema ,alla fine ho messo la pasta termica (non la colla termica) dei processori pc e ho fissato solo la punta dei 4 angoli con il silicone da forno che rimane elastico(l'ho visto fare su youtube e mi è sembrata una buona idea). Ho usato le mollette solo per qualche stampa , inseguito delle clip stampate che poi ho tolto. Ovvio che questa è la mia opinione tu e gli altri giustamente potreste non essere d'accordo .....ognuno fa le modifiche come meglio crede
  12. Alluminio a 1.5 mm o anche 3mm si deforma leggermente comunque (parliamo di poca cosa) .E poi che importanza ha se poi sopra ci metti il vetro?SE poi ti riferisci ad alluminio e vetro incollato il vetro si imbarca lo stesso (vetro e alluminio hanno coef. di dilatazione diversi) . Se intendi mettere l'heatbed di alluminio in ergal senza vetro è comunque sconsigliabile ,l'ergal non è come le leghe 6000 0 1000 che con il tempo possono avere una leggera patina di ossidazione che si rimuove facilmente , lo devi anodizzare e con le stampe si rovina subito(l' alluminio qualunque lega usi è sempre meglio anodizzarlo ,o utilizzare un' altro trattamento)
  13. Ergal va bene anche uno spessore da 4mm, ma dalle mie parti il fornitore mi vende solo l'intera lastra da 3 metri e non ha senso se non produci in serie con lo spessore utile di circa 1.5mm per l'heated bed si dilata lo stesso .
  14. Ma che cavolo.. ma almeno due dadi autobloccanti li potevano mettere di serie .... Si perdono in un bicchiere d'acqua questi produttori
  15. Tomto

    linear rail per Y

    é anche vero che su una mini cnc sia per le vibrazioni della fresa sia per per le forse in gioco ,quelle economiche non vanno bene di sicuro. ma per una stampante 3d possono anche andare(nel tempo si logorano vero) Marcott ha la delta linear plus che monta mini guide E non penso che siano guide che costino più della stampante vero .
  16. La vedo una soluzione poco ortodossa ma se funziona...Comunque lascia stare il discorso che ho fatto sulla lega da 6mm io i piatti l'ho disegnati e fatti fresare. ho fatto una cosa ad hoc. calcolando anche gli spurghi per diminuire il peso (sono più leggeri degli originali e più resistenti ;ma sono operazioni che a me non costano nulla per alcuni motivi)
  17. Tomto

    linear rail per Y

    Quelle utilizzate per upgrade delle stampanti sono tutte mini guide però giustamente come fai notare tu entra in gioco il discorso della qualità che non è da sottovalutare
  18. Tomto

    linear rail per Y

    ok la scelta è tua magari va bene lo stesso
  19. per andar bene ci vorrebbe una lega di alluminio 6082 da 6mm .
  20. Tomto

    linear rail per Y

    Sei libero di fare quello che vuoi . Comunque su z meglio due il fatto che adesso non ci sono persone che li montano non vuol dire che abbiano i tuoi driver... non puoi mai sapere quante ore effettive di stampa (reali )ci hanno fatto e se da un giorno all'altro montranno anche loro metteranno un doppio z. Le barre in questione son in acciaio pesa 3 volte l'alluminio.
  21. Tomto

    Motherboard

    Forse lo sa @Hinokami se non ricordo male ha anche una Anet
  22. Tomto

    linear rail per Y

    è quello che avrei fatto io se avessi avuto una ender 3. Il bello di quei profili in alluminio e che puoi metterci quelle guide .In y 2 forse è meglio anche se devi tener in conto che uno dei due pattini dovrebbe avere almeno in teoria "leggero gioco". In x (se mai ti verrà in mente di metterle anche li )sei obbligato ad aggiungere un motore in z perché la barra pesa per uno solo. Se non vuoi fare buchi ti serve un adattatore ma poi.... altri grattacapi... Domanda :la spesa vale l'impresa ? Le stampe ne gioveranno? (io lo avrei fatto perchè quel tipo di scorrimento su cuscinetti gommati non mi piace ma ,su sistemi come questi possono andar bene ) Non so..vedi tu se te la senti
  23. Tomto

    Motherboard

    Guarda qui c' è un tutorial per la scheda a 32 bit che sto aspettendo. per la parte lcd comunque i passaggi sono gli stessi (non far caso al tipo di marlin usato) .Con marlin kimbra basta selezionare il tuo lcd nel configurator tool (marlin kimbra è un firmware ottimo)
  24. Tomto

    Motherboard

    In marlin devi dichiarare quale lcd usi altrimenti non comunica con la scheda madre
  25. Dici che non vale la pena avere il sensore?
×
×
  • Crea Nuovo...