Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ok ho fatto confusione io. Fai attenzione al giunto in foto
  2. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    che step mm hai in z?
  3. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    i pezzi non devono essere distaccati l'uno dall'altro o meglio devono esserlo ma devono conservare la battuta come hai fatto tu . La chioccola diminuisce il gioco della filettatura in direzione z ma non fa "miracoli" La funzione varie funzioni non vanno attivate a caso ci sono dei test di stampa da fare e di conseguenza puoi mettere i valori in base al risultato ottenuto. S_CURVE basta mettere un volere k=0 non è necessario disattivarlo del tutto... penso che influisca negativamente sulla stampa anche sul settaggio in marlin in questo avevi ragione sin da ieri
  4. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    La chiocciola è montata correttamente
  5. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    nello start g code hai il comando G5 inserito? poi non so come operi realmente octoprint ...ancora non lo uso
  6. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    S_CURVE_ACCELERATION l'ho provato imita i movimenti delle 32bit . ma fa improvvise accelerazioni non ti allarmare in caso i motori perdano passi e ti ritrovi il leyer shift quello vero. Comunque devi prima fare il test di stampa e trovare il valore k. In marlin sono solo piccole modifiche Mi sa tanto che preparo il marlin pure io per la 32 bit la metto in uart e vedo cosa cambia
  7. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Prova a fare una tua versione di marlin partendo dalla 1.1.9 non dovrebbe essere difficile la tua scheda se non sbaglio è già presente. In teoria dovresti dichiarare la scheda e personalizzare il config.h e adv. poi fa attenzione alla v1.2 dei tmc nc non c'e il pin è in uso per via della compatibiltà con la fysetec f6 in uart. il ponticello in questo caso deve essere tolto
  8. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Ho trovato questo (che mi sembra di averti già girato ma per un'altra cosa) tra il minuto 4 e 6 faun pò di luce anche per gli atri che leggeranno il tread(meglio non confonderli) La foto parla da sola
  9. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    ok stavo controllando le varie versioni e 1.0 e 1.1 non hanno bisogno di rimuovere il ponticello ms3 perche l'intenzione del produttore era quella di mantenere la compatibilità con i 4988 su più schede (come la mia che non ha i jumper) negli altri casi (e dunque anche geeetech) il jumper ms3 hai ragione tu va tolto . Comunque suppongo che i fysetec non entrano nel box per via dei dissipatori più grandi. Quelli geeetech hanno il dissipatore sottodimensionato (cosa sconsigliata anche dalla trinamic)
  10. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    @iLMariohai la versione v.1.2 dei fysetec? io ho la v1.0 e non ho i jumper sulla trigorilla
  11. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    i 2208 non possono fare a cazzotti con lo slicer in più avrei avuto lo stesso problema . il driver di per se in modalità standalone non cambia nulla . comunque ieri mi dicevi di aver spostato un ponticello sotto il driver e mi hai risposto "perchè tutti dicono di farlo" . Ma in quali circostanze ? e perchè? per quanto riguarda il filo ......non avevi detto che le stampe con il tianse erano venute meglio? male che vada rimetti i vecchi driver ...però mi pare strano boh
  12. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    vero
  13. aspetta forse questo fa al caso tuo
  14. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    infatti sotto poi ho scritto;"Anzi no quello è vero wobbling"
  15. allora è perchè è buggata
  16. ma hai la versione licenza "of god" Si legge in alto a sinistra vicino al logo Simplify
  17. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Eppure sia io che @mbaco il sunlu lo stampiamo benissimo a 205 gradi ...strano comunque guarda che lavoro fa la creality pro al minuto 3 di questo video e vedi se ti suona familiare Anzi no quello è vero wobbling
  18. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    in teoria no . però non lo so stampo sempre a 3 perimetri il filamento fa sicuramente schifo . Il tianse ci sono pareri contrastanti. Ma Sunlu ti fa schifo perchè?
  19. no 1000.mp4
  20. Tomto

    Geeetech A10M/A20M

    Da molto vicino e in controluce è normale vedere i layer è una fdm ma ci sono filamenti che li mascherano bene ma in linea di massima ad una temperatura "più alta "e con un raffreddamento adeguato li noti appena Per quanto riguarda i perimetri con 2 risparmi tempo ma con 3 le stampe vengono meglio con una stampante aperta. ma forse è solo una mia impressione . 3 perimetri li avevo sul profilo default di cura quando lo usavo ...è l'unica cosa che ho sempre preferito non cambiare, ma 2 è il minimo di perimetri .....
  21. A me compaiono in qualunque caso
  22. Quale versione hai scaricato?
  23. @Ubi in base alla tua esperienza quali sostanziali differenze vedi tra S3D e cura?
  24. Giusto non devi modificare niente . mentre per la retraction (in particolar modo con filamenti di diametro non costante) una correzione(anche di poco dipende) è opportuna tra differenti risoluzioni se ci pensi bene lasciando la distanza ,velocità e acc.invariata ,tra altezza layer 0.2 e 0.12 quale può essere la differenza? Se a 0.2 con una retrazione x ottieni un risultato buono ,a 0.12con la stessa retrazione x ,cosa succede? il flusso è minore perchè ricalcolato dallo slicer ma "la forza di apirazione " rimane invariata ed è eccessiva (tira su più materiale e di conseguenza scarica di pù)
  25. I test secondo me non sono attendibili al 100% ma comunque utili per avere una idea base . Il test delle torri è un punto si partenza (migliore secondo me rispetto ad altri),tenendo conto anche che il valore di retraction deve variare anche in funzione della risoluzione di stampa , la ret. sara diversa per layer 0.15 0.2 ecc. (flow e exstrusion width li cambia lo slicer da se) Se però su una stampa come ad esempio come può essere 2 pezzi di una scacchiera come nel tuo caso faccio delle variazioni delle piccole variazioni finchè non viene una stampa accettabile. Comunque @iLMarionel caso della tua scacchiera sembra che il problema sia quel filamento che fa schifo,come del resto ti a fatto notare anche qualche altro membro del forum (se non ricordo male) @I3D&MLab ti sto confondendo le idee ancora di più ......brevemente parti con il test delle torri trova in valore che ti soddisfi e comincia a stampare oggetti....ti regolerai da solo... @FoNzY se non sbaglio ha anche la tronxy sicuramente ti saprà dare qualche dritta
×
×
  • Crea Nuovo...