Volevo dare le mie conclusioni sulle schede 32bit e i tmc2209, bè che dire sotto il profilo hardware, si sono passi avanti, la cosa che salta più agli occhi è la silenziosità durante la stampa, comodo anche la funzione sensorless, comoda perché rende i movimenti molto più precisi rispetto al microswitch meccanico, almeno così mi sembra sarà che i miei erano proprio terra terra, comodo anche poter regolare la vref da software, anche se una volta trovato la giusta vref io di solito non la tocco più.
Domanda: è proprio così importante aggiornare da una 8bit a 32bit su una cartesiana?, per come la vedo io no, almeno che uno non voglia implementare varie funzioni, che secondo me, poco c'entrano con la qualità finale della stampa, cioè a livello di resa finale della stampa, non trovo tutto questo miglioramento, secondo me si equivalgono, sicuramente se non avessi bruciato la vecchia scheda, (che tra l'altro ho bruciato perché non montavo un mosfet all'hotel end) non sarei sicuramente passato alle 32bit, tra l'altro trovo visualcode esoso di risorse, cioè srpeme la cpu come se non ci fosse un domani, monto uno xeon 6 core 12 thread, sicuramente non un fulmine di guerra ma neanche terra terra, altra cosa che mi ha dato fastidio è che per fare il build, lo devo fare più volte perché da errori assurdi, ma poi insistendo tutto va magicamente, oggi ho scaricato un aggiornamento e vediamo se il problema si ripresenterà in futuro, tutto questo per dire che anche prima stampavo tranquillamente ottime stampe, sempre considerando che, la stampante in questione era una sola assurda, però ad oggi ne sono molto soddisfatto e mi ci sono talmente affezionato che la terrò per sempre, poi come si dice ogni scarrafone è bello a mamma sua 😄