Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Una domanda la ventola layer è off vero?
  2. Non te lo consiglio stressi gli alimentatori e la piastra, meglio 5 min in più ma vai tranquillo finche non compri un'altro modello di stampante.
  3. Si è giusto perché hai il tubo in ptfe oltre i 260° di temperatura si inizia ha degradare, io sono passato al un clone del e3d v6 al metal, in futuro appena monto la nuova sheda madre, farò la modifica al firmware Se stampi pezzi grandi ho visto che con 260° si stampa e hanno un'ottima resistenza ma piccoli particolari magari con infil al 25%, diventa difficoltoso, dargli stabilità meccanica ha basse temperature.
  4. Si vedo 😁 ma dipende cosa si stampa con gli ingranaggi io stampavo sui 260° e il pezzo risultava molto stabile, ma se stampavo particolari più piccoli, ho notato che i layer non si saldano bene l'uno con l'altro, leggendo ho capitò che è un suo difetto, infatti viene consigliato di stampare sui 270° 275° per avere la massima saldatura fra layer.
  5. Sei basso di temperatura, il nylon vuole temperature dai 260° in su diciamo che 270° 275° sono le temperature giuste, qualcosa in più ancora meglio, altrimenti i layer non si attaccano insieme.
  6. Grazie appena mi arriva la scheda controllo, lo volevo portare ha una temp. Max di 290° credo sia sufficente per tutti i materiali, in effetti mi pare che oltre i 270° vada in blocco, comunque grazie valuterò bene l'argomento.
  7. Ciao alep io ho un estrusore al metal, quindi se volessi stampare ha 280° dovrei modificare il marlin?
  8. Hai fatto bene magari regge e sei ha posto, sicuramente ti troverai bene si stampa bene il petg, occhio con i supporti il petg ha una forte adesione fra i layer, e alcuni supporti si tolgono male.
  9. L'unico materiale che tiene di sicuro è il nylon, duro ma flessibile allo stesso tempo, lo puoi stampare anche senza box e con bed ha 45°, ma le temperature estrusore si aggirano sui 270°-275°, altra cosa hai bisogno di un nastro da applicare sul vetro. Questo al momento secondo me è il materiale più resistente per le stampe fdm, ma anche il più rognoso.
  10. La frase è goliardica, perché gia mettevo in conto qualche bestemmia, la stampante è bella ci mancherebbe.
  11. La vogliamo vedere che stampa la bastarda 😁
  12. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Prova ha partire da 185° e vedi se viene meglio
  13. Propio stamani mi stavo ripassando un po i problemi tipici che affliggono i neofiti come me, e leggendo sembrerebbe che le possibili cause mi riferisco all'ultima foto, siano inerenti ho ha una temperatura troppo alta, una retrazione troppo bassa, oppure se questi parametri sono corretti, qualcuno afferma che la velocità di spostamento sia troppo lenta, intendo quando l'estrusore si sposta senza estrudere, certo è che sono filamenti particolari e non credo semplicissimi da usare rispetto ha un pla, anche alcuni petg soffrono di questo problema, spesso però la causa principale è la temperatura troppo elevata.
  14. Si parla molto bene della ender 3pro che ora si trova ha un ottimo prezzo, altrimenti anche la ender 4 oppure la tronxy, o altrimenti una collaudata geeetech, o se vuoi andare sul sicuro una prusa originale e parti con cosi tanta ignoranza, tipo bullo da quartiere, inutile dire che la prusa originale è la migliore.
  15. Hanno aperto la sezione album fotografico, mi sembra il minimo tu posti qualche bella stampa 😁
  16. Grande n1 io mi metto gia in prima fila per gustarmi i futuri capolavori 😁
  17. E da quanto tempo stampi? Te lo chiedo perché è probabile che l'ugello sia sporco o intasato avvolte lo sono anche da nuovi intasati.
  18. Ok mettiamo per buona l'idea che la scheda madre la metta in parallelo, se anche l'adattatore fa lo stesso per me va bene, funzionerebbe allo stesso modo di adesso e per me va più che bene, credo lo stesso nel caso di Roberto, non credo convenga metterli in serie, non vedo il motivo di avere più corrente, su lasse z non mi sembra facciano fatica, in più meno corrente più durata. Oppure come dicevi si potrebbe provare ad alimentare un motore, da una presa di alimentazione dell'estrusore.
  19. Presumo che l'adattatore vada bene sia per me che per Roberto? Giusto?
  20. Attualmente sulla scheda attuale ho z1 e z2 ogni motore ha il suo alloggiamento sulla scheda, non mi sembrano in parallelo, o è la piastra che le mette in parallelo?
  21. Guarda anche ha me seguendo i calcoli il moltiplicatore andrebbe impostato ha 64, ma non stampo correttamente, io l'ho lasciato ha 1 e stampo meglio.
  22. Cioè se prendo l'adattatore da me postato i motori avranno una potenza -50%?
  23. Non lo so aspettiamo Alep magari lui ne sa di più, lo devo prendere anche io.
  24. Questo ci serve anche ha me altrimenti un motore lo possiamo vendere
  25. Sono recensioni del 2016 credo che ha oggi molte delle beghe analizzate sul forum siano state corrette con il rilascio dei firmware . Poi è roba cinese tutto è possibile ma non so mi da fiducia, come prezzo credo sia la più competitiva come marca.
×
×
  • Crea Nuovo...