Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.148
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Tutti i contenuti di Joker78

  1. Devi calcolare il passo, se vai nella sezione, componenti hardware cerca barre trapezie, li è spiegata la formula per ottenere il passo giusto.
  2. Anche perché è strano le altre stampe anche più complesse son venute belle.
  3. Gia non ti avevo riconosciuto 😅, allora strana sta cosa, o è il filamento che non è regolare ma altro che 0.5 di tolleranza Comunque spesso con le bobine, inizi con una misura e da mezzo in poi te ne trovi un'altra.
  4. Ciao l'ho notato anche io, sul petg io la retrazione la porto intorno ha 2.60 e stampo al minimo di temperatura possibile per l'estrusore, quello da me provato lo davano da 200° fino ha 220°, io lo stampo ha 205, e noto che tende ha imbrattare meno, non vorrei dire una eresia, ma mi sembra che quando arrivi ha temperatura coli più di altri materiali.
  5. Misura il filo e vedi se la misura è corretta, altrimenti se fosse mettiamo 18mm lo inserici nello slicer, ma vedendo credo sia anche un problema di barre, come se ci fosse del gioco o sulla chiocciola, oppure la barra che o è storta o non scorre bene, sempre che tu abbia una stampante stile prusa, indica anche che stampante hai, e il tipo di filamento. Anche ha me la ventola modula la potenza, aumenta o diminuisce ha secondo del calore prodotto, parlo per quella dell'estrusore, per quella layer deve rimanere costante. Controlla anche la scala della temperatura sia estrusore che piatto, noterai variazioni di temperatura in tutti e due durante i cicli di lavorazione, mettiamo l'estrusore ha 200° e il bed ha 75°, l'estrusore arriva fino ha 200° e stacca, (lo dico grossolanamente) il calore generato continuerà ad aumentare per qualche istante, mettiamo fino ha 201°, poi tenderà ha scendere, metti fino ha 199°, per poi risalire, questo diciamo è il range giusto in cui deve lavorare l'estrusore, se invece noti differenze da due gradi in su vuol dire che devi regolare il pid.
  6. La palla strobo scopica va messa vicino dell'estrusore cosi si abbassa e si alza, tunz tunz..... Apparte gli scherzi oggi esiste anche la vetronite, ha differenza degli altri piani, non ha bisogno di lacche o collanti vari, chi lo usa ne è rimasto soddisfatto.
  7. Io finche non arrivano le barre non stampo più.
  8. Bella finalmente sei riuscito è venuta pure bene 👍
  9. Ha me piace il risultato finale, per non parlare della definizione.
  10. Perfetto infatti avevo visto qualche video, dove solamente l'asse z lo impostano 0.80/0.85, perfetto grazie mille. Tornando al passo immagino che per calcolare l'asse x (nel mio caso il piatto) dovro tener presente sia la puleggia del motore, sua quella del rinvio dal lato opposto, lo stesso sempre che non dico una cavolata per l'asse y, giusto?
  11. Ottimo quindi di non hai regolato la tensione? Per il rumore non mi preoccupo non è un problema per me 😁
  12. Si si anche alcune geeetech sono con telaio in legno.
  13. Ok farò come mi consigli
  14. Scusami fonzy sono propio ignorante in materia, dici che per via della meccanica e delle tolleranze prodotte sia inutile? Sugli altri assi lo posso fare di portare i micro step ha 1/32 oppure anche li stesso discorso? Voglio precisare che ho intenzione di fare alcune modifiche al telaio, visto i vari lavori che andro ad apportare ha questo punto, mi conviene metterci le mani una volta per tutte e eliminare, per prima cosa eliminerei tutte le oscillazioni del telaio, pensavo di smontare tutta la stampante e con l'aiuto dei profilati originali, ricalcare il profilo e segnare tutti i fori, (cosi ho fatto per il sotto bed) ricrearli sempre in legno come ora, ma almeno con uno spessore di 2 cm, in piu adottare le barre filettate come in questo progetto https://www.thingiverse.com/thing:2737207, risolto questo, vedro quanto gioco hanno i cuscinetti, e al limite prenderne altri magari con un abec da 6 o 7 (abec per chi non lo sapesse è la tolleranza delle sfere dei cuscinetti un abec 1 avra una sfera con una superfice più ruvida, di conseguenza più si sale più è levigata la superfice della sfera, e quindi aumenteranno di conseguenza la tolleranza e la precisione dimensionale dell'oggetto), in più andro ah fissare con dei ganci il carrello al tavolo, poi sicuramente altre cose mi verranno in mente, so che sarebbe meglio l'alluminio, ma per un discorso economico, sono ripiegato sul legno, visto che alla fine sono riusciti con una tavola di compensato di 4mm ha fare una stampante, con una tavola di legno da 2cm credo di poterla migliorare, in termini di stabilità.
  15. Io avevo letto, che andava tenuto presente anche quanti denti ha la puleggia. Con i micro step driver 1/32 torna 800 possibile?
  16. Ciao ma siccome le barre le monterò insieme alla scheda, che monterà i driver 8825 con micro step driver 1/32 il passo torna sempre 400?
  17. Molto molto bella
  18. È fatto bene e si stampa bene.
  19. Ha me da slicer dava 7 ore ma sicuramente ci ha messo di più. Grazie 👍
  20. Mentre toglievo i supporti ho tirato troppo e mi è rimasta la capoccia in mano, 😅 peccato non era venuta malissimo, ma non vedo l'ora di montare scheda madre, barre trapezoidale e visto che ci sono ho preso anche due pulegge, più una cinghia per sincronizzare i due motori dell'asse z, voglio vedere se riesco ha togliere quegli scalini odiosi. La stampa l'ho realizzata con un nozzle 0.4 layer 0.2 Estrusore 200° Bed 50° Velocità complessiva 60mm/s Ventola 50%
  21. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Scusa mario ho letto ora il mess se vai nella sezione il mio box lo pubblicato li, l'ho preso si aliexpress.
  22. Ecco la stampa di un drago......
  23. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Sarà mica l'ugello che inizia ha essere intasato?
  24. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Ha volte alcune scelte costruttive sono limitate, sicuramente ha questo punto peggio non sarebbe, anche io ho modificato il gruppo estrusore, sono passato da mk8 ha un clone e3d v6 e fortunatamente funziona alla grande.
  25. Joker78

    Geeetech A10M/A20M

    Oltre al fatto di poter utilizzare due colori, lo fai utilizzando un solo nozzle, io sono contrario ad appesantire l'asse z, vedo parecchi che passano al bowden, e poi su l'asse z montano 16 ventole 6kl di plastica qua e la e ritornano punto e ha capo, questa soluzione è geniale, e non appesantisce l'asse.
×
×
  • Crea Nuovo...