Scusami fonzy sono propio ignorante in materia, dici che per via della meccanica e delle tolleranze prodotte sia inutile? Sugli altri assi lo posso fare di portare i micro step ha 1/32 oppure anche li stesso discorso?
Voglio precisare che ho intenzione di fare alcune modifiche al telaio, visto i vari lavori che andro ad apportare ha questo punto, mi conviene metterci le mani una volta per tutte e eliminare, per prima cosa eliminerei tutte le oscillazioni del telaio, pensavo di smontare tutta la stampante e con l'aiuto dei profilati originali, ricalcare il profilo e segnare tutti i fori, (cosi ho fatto per il sotto bed) ricrearli sempre in legno come ora, ma almeno con uno spessore di 2 cm, in piu adottare le barre filettate come in questo progetto https://www.thingiverse.com/thing:2737207, risolto questo, vedro quanto gioco hanno i cuscinetti, e al limite prenderne altri magari con un abec da 6 o 7 (abec per chi non lo sapesse è la tolleranza delle sfere dei cuscinetti un abec 1 avra una sfera con una superfice più ruvida, di conseguenza più si sale più è levigata la superfice della sfera, e quindi aumenteranno di conseguenza la tolleranza e la precisione dimensionale dell'oggetto), in più andro ah fissare con dei ganci il carrello al tavolo, poi sicuramente altre cose mi verranno in mente, so che sarebbe meglio l'alluminio, ma per un discorso economico, sono ripiegato sul legno, visto che alla fine sono riusciti con una tavola di compensato di 4mm ha fare una stampante, con una tavola di legno da 2cm credo di poterla migliorare, in termini di stabilità.