Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. be magari se ci capire dove era l errore e come hai risolto se lo hai trovato cosi è di aiuto a qualcunaltro 🙂
  2. tu mi stai parlando di un lcd per la skr vedo?o per tutti e due? 8bit sarebbe solo la gt in pratica il bugìdget cè poco da decidere da come ho visto qualcosa di serio stimao dai 40 hai 60/70 euro o sbgalio? cersto per la 8bit sono un po tanti ma per la skr è 32bit si possono spendere a patto che abbiano qualcosa in piu oltre al touch se devo spendere 70 euro solo perche è touch no cosa intendi per doppia modalità di uso che ci sia fa in piu riguardo comandi o modifiche o impostazioni?
  3. di piu nin zo mi spiace forse @Tomto ti puo aiutare di piu su questo ma sta in ferie da forum a quanto sembra 🤣 è impegnato nell impastare pizza anche lui durante questo periodo di covid 🙂 o starà aspettando le 18 per cantare sul balcone 🙂
  4. jagger75

    consiglio lcd touch ?

    allora belli di casa visto che ormai tutti voi li avete provati e gia ci avete sbattuto il muso(per cosi dire)tranne che io per la skr mini v1.1 il sito bigtreetech mi consiglia il tft28 che ne dite?voi che ci avete accoppiato? e dato che ci siamo se ne esiste uno compatibile lo cambio anche all i3prow?cioè sulla gt2560 a plus?esiste?che dite? o almeno qualcosa di piu carino del lcd2004 ? logicamente sotto il milione di euro sia chiaro 🙂 cè chi mi ha consigliato il nextion o il lerdege ma mi sembra veramente sprecato su due cartesiane cosi poi se non ho capito dovrebbero avere tutto dentro anche la scheda madre o sbaglio?non hi ben capito come funziona
  5. nel marlin 2.0 dovresti avere questa linea decommenata #define HOMING_BUMP_MM { 5, 5, 2 } // (mm) Backoff from endstops after first bump al posto di questo #define X_HOME_BUMP_MM 5 #define Y_HOME_BUMP_MM 5 #define Z_HOME_BUMP_MM 2 verifica bene che sia decommentata e che la separazione tra comando e commento sia // e non //: è l unico errore che avevo riscontrato a riguardo io altrimenti non saprei verifica bene che sia compilata bene la parte dell homing o dell autobedlevel se non ho letto male sul sito marlin (in inglese haimè e quando ad inglese a scuola tiravo i cartoccetti di carta 😞 ) è qualcosa che riguarda i finecorsa durante l homing o prima del autolevel ma lo stai compilando da 0 il marlin 2?o hai scaricato quello per la tua versione di scheda madre?
  6. questo lo pensi tu? 🙂 come detto sopra materiale? temperature? velocità ?hai fan?hai supporti? ecc ecc ecc
  7. si ho la 2.2.0 forse non è abilitato in qualche tipo di risorsa o impostazioni?oppure devo aggioranre anche quello su win 10 boh domani verifico bene mi hai messo dei dubbi adesso 🙂
  8. eccomi qui allora premesso che slicer 2.2.0 che ho su win 10 ho scoperto che ha meno pulsanti ed opzioni di slicer 2.2.0 che ho su ubuntu non so da cosa dipenda ma fa niente come per esempio lo slicer di ubuntu cha un pulsante dedicato che salva in sd e uno esporta gcode nella cartella download o dove voglio io invece quello su win cha solo esporta gcode cmq fa niente ho rifatto tutte le prove del caso e salvato in tutti i modi con tutti e due i prusaslicer sembrerebbe che la cosa si è risolta adesso il gcode dentro al file ci sta opzione uno si puo essere risolto tramite un aggiornamento che ho fatto di prusaslicer opzione due ho salvato prima che finisse di compilare lo slocer dell stl opzione tre non so che è successo pero adesso ogni file che salvo sia su scheda che fuori ha il gcode compilato dentro mentre prima era completamente bianco anche aprendolo con blocknote che devo dire? forse falso allarme per adesso ,domani provo a far partire una stampa da sd e vediamo che succede 🙂 @Killrob ma le tue titan quando le colleghi al pc le colleghi sia su win che su linux? hai anche degli slicer su linux o usi solo su win?
  9. bella domanda 🙂 domani provo su win
  10. ptfe come sta?è otturato?la gola?
  11. e poi se il brim l ha gia stampato il nozzle è bello che spurgato da tempo
  12. io metterei anche dritto quel block (mania di precisione personale ) non si puo vedere cosi
  13. fermi tutti grazie al caxxo che non parte il gcode è vuoto 🤨 cioè mi spiego meglio se da slicer salvo il gcode nel pc è normale compilato ecc ecc se gli dico salva su sd me lo salva vuoto? whyyyyyyyyyyyyy? e se copio il gcode salvato nel pc nella scheda sd parte tutto bene fa homing scalda piatto ecc ecc (penso fino allo scalda piatto e all homing ci sono arrivato poi ho arrestato) colpa di slicer che con i sui discorsi seri e inopportuni............ cmq risolto lo stesso facendo copi ed incolla pero mi rode che mi chiede di salvare in sd e poi non lo fa
  14. si nemmeno il piatto riscalda tutto fermo ok provo
  15. scusate la mia ignoranza ma preso dall euforia che finalmente ho trovato una sd che venisse letta dalla stampante ho caricato un gcode e poi dato "stampa da sd" unico problema la stampante è rimasta li ferma immobile e mi guardava come se non sapesse cosa fare e io nemmeno sapevo che dirgli ma cè qualcosa di sbagliato nel gcode?mi ci date un sbirciata? o ristiamo da capo che cè qualcos da firmware che non la fa partire? oppure era solo emozionata la stampante? porta scheda gt2560 + mosfet bed.gcode
  16. Ma solo lcd o coppia con scheda ? Su quale sito?tanto gli lcd sono tutti compatibili con tutte le schede da come vedo La mia la accoppiano col Tfr 28 Tft 28
  17. no è quello con la rotellina della i3 pro w della geeetech cmq lo schermo va benissimo è col lettore di scheda che ho problemi cmq tutto a monte domani ordino uno compatibile per le skr e chiudo la storia 🙂
  18. da lcd ma ho confrontato anche altre compilazioni nel marlin in teoria sta tutto bene mi è rimasto di trovare qualcuno che abbia una scheda skr con lcd2004 e vedere se gli funziona ma ripeto vedendo l esperienza di cui sopra non credo sia questione di marlin o almeno spero anche se in marlin 2 non mi piacciono le due scritte di MEDIA INIZIALIZZATO e MEDIA RILASCIATO non è intuitivo nel 1.1.9 almeno è piu intuitivo SD PRESENTE e STAMPA DA SD cmq vabbe per curiosità cmq altre versioni le sto provando o meglio aprendo e leggere anche il makimbra
  19. EDIT: piccolo aggiornamento per quanto riguarda il secondo problema anche se il marlin 2 e il marlin 1.1.9 sono uguali e diversi diciamo sto confrontando a sto punto le due parti che riguardano la SD forse nemmeno qui centra nulla pero ormai che ci sono smanetto un po cosi qualcosa imparo quindi poiche nei configuration.h le parti sono guali sto confrontando i configuration.adv.h non si sa mai e i due configuration.adv.h al contrario del primo sono completamente diversi uff tanto all fine sarà qualche vite lenta come minimo pero intanto passo il tempo 😉
  20. allora finalmente metto fine ad una serie di miei post su lo stramaledetto problema dell lcd 2004 del i3 pro w che non legge i file ed a volte nemmeno le sd dopo vari studi e modifiche di firmware marlin 1.1.9. addirittura prove a cambiare firmware dopo aver provato con varie sd da 8/16/32 gb formattate in fat16/fat32 ed altri formati dopo aver provato con varie mirco sd ed adattatori da 2/8/16 gb con varie formattazioni dopo aver creato gcode e copia incolla nelle sd tutte queste sd e micro sd sono miste tra kingstone e sandisk categoria da 4 a 10 dopo aver creato gcode e salvati su sd direttamente da slicer da repetier da cura da easyprint3d ieri girando per lavoro quartiere infernetto mi fermo comperare le sigarette da un tabbaccaio e faccio anche ricarica al telefonino visto che ci stavo continuo la strada per il lavoro,faccio quel che devo fare e verso le 4 di mattina torno a casa l indomani cioè stamattina verso le 11 incontro il vicino di casa che smadonnava al telefono con l assistenza di amazon poiche aveva acquistato due SD da 64 gb per la macchina fotografica e glie ne erano arrivate 2 SDHC da 4 gb l assistenza alla fine poiche non aveva acquistato diretto da amazon non gli faceva il cambio ma gli spoegava come contattare il fornitore e come fare il cambio morale della favola gli hanno rispedito(in teoria) quelle giuste lasciandogli le due SDHC da 4gb (che trallaltro non è nemmeno un sd vera la sdhc ) poiche non ci fave a nulla me le ha regalate bè l anima de li meglio mort..... loro e de sti lettori di schede,ho fatto un prova giusto per curiosità bè dopo la bellezza di 2 anni sono riuscito a stampare da sd grazie ad un SDhc da 4 gb classe 4 della transcend qualsiasi cosa gli carico la legge sia gcode che gco sia copia incolla che da slicer premetto che è una scheda che poi controllando su amzon da 6 eurini altro che tuttre quell che ho comperato e formattato,cosi tante che me le ritrovo pure nella pasta 🙂 P.S. il problema invece persiste nel lcd 2004 collegato alla scheda bigtreech con marlin 2 il quale mi da 2 scirtte MEDIA INIZIALIZZATA ed MEDIA RILASCIATA logicamente qualsiasi cosa clicco non funziona nessuna delle due scritte e non vede nemmeno la scheda figuriamoci i file tutto qui, percio come mi aveva consigliato in uno dei miei primi post il buon vecchio @Alep aveva ragione sd da 4 gb da due soldi e file con nomi corti una differenza questa è un sdhc ed all epoca non gli ho dato retta o meglio non riuscivo a trovare una sd da 4 gb ma solo sdhc che non ho mai comperato pero 🙂
  21. la casetta è bellissima pero credo che certo forme e certi effetti di morbidezza o simil legno o simil terra le fdm non riescano a darlo sinceramente almeno cosi credo
  22. idem come sopra le venature del legno te le scordi a meno che non rimedi con grande maestria con aerografo o micro pennelli vero è (se ritrovo il video te lo posto)cè gente che ho visto creare dei stampi negativi di pla dove poi schiacciare dentro creta o simil buon vecchio das e fare praticamente strutture murali e case come questa a pezzi praticamente saresti un mini murature non so qaunto convenga hai fini produttivi pero a fini hobbystici e di pazienza ti da soddisfazioni un po come quelli che fanno le navi in legno intagliando anche le assi piccole piccole piccole altrimenti stampi tutta la struttra suddvidendoal a pezzi un pezzo del tetto un pezzo della parte la porta separata una finstra seprata e poi incolli tutto non dimentichiamo poi che di a differenza della stampa a resina con fdm hai molta post produzione dal primer alla carteggiatura al nascondere le giunzioni colle ecc ecc
  23. e che dire allora di me io per vedere i layer perfetti finali a volte mango li guardo mi fido della stampante ormai 🙂 fossero tutti questi i problemi pensa che al mondo cè chi ancora non ha una stampante e noi ci lamentiamo se ce ne viene male un quartultimo poi nostro signore ha detto "date da mangiare agli affamati e da bere agli assetati" mica "fate bene tutti i layer" e qui mi fermo 🙂 che è meglio 😉
  24. Anche io ormai stampo la host La sd è semplice la inserisco e non la rileva proprio parlo dell lcd 2004 montato sulla stampante di cui sopra il configuration h montato sulla skr mini v1.1 sulla quale per fargli riconoscere lcd ho dovuto inserire i connettori sottosopra con marlin 2 Per quanto riguarda la i3 pro w riconosce la scheda inserita ma non legge i file dentro Ho provato a salvarli in gcode in gco ecc ecc ma niente Inizio a pensare che sia colpa delle sd che siano troppo grandi roba del genere? Kingston da 8/16/32 fb Devo fare qualche prova ma non so più che prove fare
  25. a sorry credevo avevate capito ahha si si ho risolto ripeto immettevo i valori di inizio e misure bed nella riga degli offset che non centrava niente infatti come diceva @Whitedavil mi sballava tutto le misure di homing praticamente l inizio dimensione reale del piatto lo dovevo inserire qui come ho fatto // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -5 #define Y_MIN_POS -18 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS X_BED_SIZE #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE #define Z_MAX_POS 200 invece mi ero impuntato a giocare con questo non so perche // Manually set the home position. Leave these undefined for automatic settings. // For DELTA this is the top-center of the Cartesian print volume. //#define MANUAL_X_HOME_POS 0 //#define MANUAL_Y_HOME_POS 0 //#define MANUAL_Z_HOME_POS 0 e come dice il proverbio perseveravo pure 🙂 adesso autolivellamento lo fa perfetto 2 cm dentro al piatto ed omogeneo nell dimensioni reali 😉 domani smadonno per far funzionare i lettori sd non è possibile che due stampanti due lcd uguali e non sono mai riuscito a stampare da sd ma questa è un altra storia 😁.......... ....continua........
×
×
  • Crea Nuovo...