Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. invernomuto

    Consigli PETG

    Sì il PLA+ secondo me è un ottimo materiale, il PETG è per tutt'altra cosa, come ha detto Marcottt è meno rigido ma nel complesso molto più resistente. Ottimo come resistenza termica, il PLA a 60° si ammolla, il PETG invece resiste senza problemi ed è ottimo, io l'ho utilizzato per le mie stampanti per tutti i pezzi a contatto con superfici calde: es metalli vicini all'hotend, ecc. Ad esempio viene usato spesso per il telaio se vuoi chiudere la stampante per stampare ABS, con il PLA rischi che si ammolli. Fai conto è difficile da sciogliere pure se lo scaldi a contatto diretto con una fiamma dell'accendino: si rovina ma non cede se il pezzo è spesso. Per contro con il PETG è più difficile il post produzione ed è meno "pratico" del PLA: quest'ultimo è più adattabile, se devi ad esempio fare una filettatura, allargare un foro oppure adattare un pezzo ad un altro alla peggio lo scaldi un minimo ed è fatta, per il PETG scordatelo, o il pezzo è ben dimensionato oppure fai parecchio fatica. Io in generale uso PLA+ per tutto quello che non deve stare a contatto con metalli caldi o all'esterno al sole, per il resto PETG+ senza problemi. Appena posso ti mando una foto dei supporti per la delta che ho stampato in PETG+ verde fluo della SUNLU (colore molto bello)
  2. invernomuto

    Consigli PETG

    Io ho usato il PETG+ della SUNLU e, a parte problemi di stringing (che però sono inevitabili con il PETG) e con i supporti (devi ridurre la densità sennò quando li stacchi il pezzo è da buttare), mi ci sono trovato bene. Per il resto è un ottimo materiale. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Anche secondo me, però è probabilmente una combinazione fra velocità, ritrazione e movimenti che la stampante fa per stampare quello specifico modello. Mi spiego: se stampo un cubo di benchmarking posso anche mettere ritrazione a 10mm e 200mm/s ma non è un buon test perché i movimenti di ritrazione che vengono fatti sono sostanzialmente pochissimi. Viceversa se usi quelle impostazioni con una benchy ti esplode la stampante 🙂
  4. Probabilmente è la ritrazione, non può essere altro. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  5. Cura io lo trovo carente nella gestione supporti: o tutto o nulla. So che altri programmi, come Simplify3d, consentono una gestione più precisa dei supporti, permettendo di indicare puntualmente dove vuoi i supporti stessi e dove no. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. Quindi tu compili il fw con Arduino e lo carichi sulla stampante con Octo? Interessante. Sulla compilazione mi interessa meno perché ho i compilatori su PC e i tempi di elaborazione sono sicuramente migliori di un RPi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  7. No, calma. Non ho detto che con i profili preconfezionati di Cura risolvi ogni problema. Sto dicendo, e ribadisco, che se mi prendo il profilo di cura della Anet a6 fatto da un altro utente sulla base del firmware stock non devo partire da zero nell'impostazione dello slicer: buona parte delle impostazioni di base per la stampante sono già fatte (dimensioni di stampa, nozzle, valori vari). È evidente che poi la stampante vada calibrata con gli step/mm, test della temperatura, velocità e ristrazioni adeguate alla tua stampante e al tipo di materiale che vuoi stampare: da questo però non si scappa pure se stai usando uno slicer diverso da Cura. Bobine della stessa marca possono dover essere stampate con impostazioni diverse su due macchine simili, ma questo è del tutto normale e non c'entra con lo slicer usato ma rientra nel discorso di trovare le impostazioni ottimali per la propria macchina. Comunque non mi sembra che cura abbia chissà quale difficoltà, buona parte dei parametri sono a livello firmware e Cura non li sovrascrive, per cui i parametri da impostare sono relativamente pochi. Cura può spaventare con tutte quelle impostazioni ma lasciato di default, una volta impostata una configurazione base, produce già stampe più che discrete. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  8. Ma con octoprint puoi flashare il firmware di una mainboard? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. Bella domanda. Immagino che il produttore ti debba fornire uno strumento per colloquiare con la mainboard attraverso la porta COM (un software che ti permetta di fare il flash del firmware). In sintesi, compili il firmware su PC tramite Visual Code e Platform I/O, generi il file .bin da flashare e poi flashi con apposto software. In Arduino è tutto nello stesso strumento (compili lo sketch e poi fai il load dopo aver impostato la com e la board corretta), nel caso delle schede a 32 bit non esiste uno strumento unico... La SKR in automatico flasha il file ,bin che metti nella SD per cui non serve un flasher.
  10. Che stampante hai? Esiste un profilo cura con le impostazioni base praticamente per qualsiasi cosa. Ad ogni modo voglio provare pure io SlicerPE, Cura è ottimo ma ho letto di alcuni che hanno problemi con la 4.0.
  11. DImenticavo, occhio anche al jumper in centro che devi cambiare se la colleghi al solo USB oppure ai 12/24v.
  12. Ottimo, grazie, mi servono pure a me! Non ho capito bene la domanda, per l'installazione del Marlin con queste schede non puoi flashare direttamente sulla scheda come fai per una 8 bit, devi compilare il tutto e ti trovi il file BIN nella cartella \.pioenvs\LPC1768. Se non ho capito male prendi il bin e lo sposti nella SD, alimenti la scheda, attendi un tot di secondi (almeno una decina) e lui se la flasha, se togli la SD non dovresti più trovare il file bin dentro.
  13. Mi piace molto. La prolunga USB è una grande idea. Hai un link? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Esattamente, intendevo dire che a mio avviso non ha senso spendere certe cifre per avere un'elettronica top se poi il resto non è all'altezza (motori economici con coppia scarsa, telaio leggero e che porta vibrazioni a non finire, ecc). Sulla Duet, mi hanno detto che non c'è bisogno di un touchscreen (carissimo) ma si può usare il cell (immagino con modulo wifi o mettendo in qualche modo la stampante in rete). Grazie molte, è un piacere anche per me questo forum! Sì l'ho visto quel thread ed è esattamente quello che intendevo. Aumentare i microstep fa perdere coppia e oltretutto non è detto che aumenti la precisione, elettronica a parte. Il problema è che hai motori che "non hanno memoria" del posizionamento per cui non possono correggere in alcun modo la posizione nel caso in cui ci fossero delle perdite di passo o uno spostamento non ottimale: servirebbero degli encoder per motori ma gli unici che ho visto costano veramente tanto e non ho idea se siano gestiti in qualche maniera dal firmware. Hai ragione, i TMC2660 li ha la Duet Wifi ed Ethernet. Allora, io sono partito con una Anet A6 con cui mi sono fatto le ossa e ho imparato le basi. Oggi di quella stampante non rimane più nulla. Diciamo che l'importanza del driver lo metto dietro un setting perfetto (calibrazione step per mm, estrusore, pareti) e una buona meccanica (intendo assenza di vibrazioni, frame solido ed in quadro, ecc). Per la delta mi stampa molto bene anche con gli Allegro sulla sua Trigorilla (con i limiti del caso, il telaio è comunque molto leggero), tant'è vero che sto rimandando l'upgrade ai 32 bit perché - rumore a parte - non so quanto mi vado a complicare la vita in cambio di poco o nulla (ripeto che per questa macchina il limite è il telaio con i 2020, si possono stampare dei rinforzi ma quando già a 60mm/s le vibrazioni ci sono). Anche secondo me, al limite i problemi di coppia li hai sull'estrusore ma nulla vieta di usare un driver diverso in questo caso. In ogni caso godersi il solo rumore delle ventole (che puoi lubrificare con una goccia d'olio) è impagabile.
  15. Ha questi integrati, ti fanno pure il caffé ogni mattina 🙂 https://www.trinamic.com/products/integrated-circuits/details/tmc2660-pa/ E' esattamente quello che dico: non ce la fa ad elaborarli troppi microstep una 8bit. Quale cinese? Ad ogni modo intendevo che a quelle velocità il limite non è solo l'elaborazione della scheda (che tu hai superato con klipper) ma anche della meccanica. Se hai un frame leggero puoi pure fare i 100mm/s ma è più un esercizio di stile che qualcosa di usabile. Mia opinione basata sulla mia esperienza, ovviamente. Io sulla mia AM8 oltre i 70/80mm/s non vado se voglio una stampa di qualità... C'è da aggiungere anche che aumentando la precisione degli spostamenti la coppia dei motori diminuisce esponenzialmente, a 256 microstep hai l'1% della coppia originaria, anche mantenendo bassa la velocità. Non ho mai avuto problemi di salmon skin sugli A4988, a mio avviso, rumore a parte, è più un pallino nostro che altro.
  16. Condivido che non si possa correre dietro all'ultimo upgrade. Secondo me i 2208 rimangono una buon scelta in relazione al costo. Tenete conto che se si iniziano a spendere 50 euro per i driver e 30 euro per la scheda, comincia a diventare interessante prendere direttamente una Duet (es la Maestro) che è il non plus ultra per la stampa 3d. Oltretutto va anche compreso il senso di certi upgrade: rumore a parte (che per me è l'aspetto più importante), usare driver "evoluti" (es che garantiscono 256 microstep) su schede a 8 bit è un po' castrarli, come d'altro canto lo è mettere schede a 32bit su meccaniche che non permettono velocità elevate e con driver che garantiscono solo 16 microstep. Insomma, un kit cinese da 200 euro non lo spingi sopra i 50-60mm/s e per quelle velocità bastano ed avanzano schede ad 8 bit e normalissimi A4988. Poi noi ci giochiamo un po' sopra ma rumore a parte cambiare i driver all'atto pratico non apporta sostanzialmente nessun beneficio.
  17. Ho acquistato qualche tempo fa per cifre veramente irrisorie due sensori di fine filamento che vorrei installare sulle mie due macchine. Al netto del funzionamento e dell'installazione del sensore, su cui devo documentarmi, qualcuno ha abilitato la funzione di cambio filamento nel FW? Dovrebbe essere parecchio comoda (da quello che ho capito fa tutto la stampante alla pressione della voce di menu), ma vorrei capire come fare per abilitarlo (Marlin FW) e sentire il parere di chi la usa se ci sono controindicazioni che al momento non vedo.
  18. Un cubo di calibrazione da 20mm di lato se con Cura ti faceva 1h30 vuol dire che avevi Cura a violette come impostazioni.
  19. Ho letto. In effetti la tua mi pareva un po' più complessa, qui su instructables consigliano di ponticellare i tre pad, non dovrebbe essere complesso, ad ogni modo per ora rimango in STANDALONE Ti è andata di lusso, ho letto di non pochi problemi con i Biqu/BigTreeTech, mentre Fysetec pur essendo cinese sembra che faccia un minimo di QC e sia più affidabile. Ovviamente non ho dati certi ma solo lamentele lette sul web. Al momento sulla cartesiana ho un clone titan da pochi euro sul TMC2208 in standalone. Funziona bene ma ho dovuto penare parecchio per trovare il posizionamento adatto ed ho dovuto alzare abbastanza il Vref per far funzionare il tutto. Tieni conto che il motore dell'estrusore è da 2A, lo uso a meno ma sto usando i driver fuori dalle specifiche consigliate. Il motore scalda ma siamo su temperature accettabili. Per ora ho trovato la quadra e questa stampante non la tocco, ho una SKR 1.3 ancora sigillata ma aspetto a passare ai 32bit). Con la Delta oggetto del presente messaggio sono ancora con gli A4988 che fanno un casino assurdo e che vorrei sostituire con dei TMC2208. Visto che devo mettere mano alla stampante e al fw con i nuovi driver ho preso la palla al balzo e vorrei sfruttare la SKR 1.1 che ho preso mesi fa e mai usato per passare finalmente ai 32bit. Su una delta, da quello che leggo, fanno la differenza.
  20. Se hai un budget molto rigido c'è poco da fare, a mio avviso però ti conviene provare a capire se riesci a trovare quei 60 euro in più per prenderti la Ender 3 pro da Amazon con tutti i vantaggi che ne conseguono: 1) è un modello conosciuto (fa bene @Marcottt ad insistere su questo punto: puoi avere la stampante più figa della terra ma se ce l'avete in 4 gatti o sei un Dio del CAD oppure non hai possibilità di fare upgrade...) 2) se non funziona fai il reso senza questioni 3) ti arriva in pochi gg
  21. Scusami, nessun problema per ora perché non ho ancora sostituito la Trigorilla (8 bit simile alle RAMPS per Arduino) della Delta, sto solo facendo delle prove da banco con la SKR 1.1. Non ho ancora provato neppure con i motori collegati, ho provato solo ad alimentare la scheda con i 12v, ad installare il firmware ed a montare i driver in modalità STANDALONE. Come detto altrove ho avuto problemi di scatti e sottoestrusione con il motore dell'estrusore e TMC2208 sull'altra stampante (MKS GEN L) ma per fortuna ora dovrei aver risolto. Per le saldature non lo faccio di mestiere ma ho l'attrezzatura adeguata ed un minimo di esperienza con il saldatore su piccole schedine stile arduino, per cui non dovrebbe essere un problema particolare connettere i piccoli pad che ho visto sul sito di instructables: tu hai avuto delle difficoltà? Tieni conto che alcuni di questi driver cinesi hanno la tendenza a fare il "magic smoke", mi è capitato su un TMC2100 e ne ho letti parecchi di commenti in tal senso anche da persone ben più esperte di me nella materia. Con i cinesi (specie certi produttori...) in questo senso è un terno al lotto e c'è da sperare che ti si fotta solo il driver e non tutta la mainboard...
  22. Aggiornamento: ieri ho configurato la SKR 1.1 per la Delta installando il Marlin 2.0. Sono riuscito a compilare tutto su Platform IO. Ho pure montato i driver TMC2208 in modalità standalone e non è uscito il "magic smoke" (non scontato con i driver cinesi) Vedendo questa guida: https://www.instructables.com/id/TMC2208-UART-on-BigTreeTechBIQU-SKR-V11-and-V13-Co/ mi sta però venendo l'idea di montare i TMC 2208 in modalità UART. Per la SKR 1.1 mi basta una piccola saldatura sul driver e un cavetto, nulla di impossibile per il mio livello. Vorrei però capire con voi quali sono i vantaggi: conviene farlo solo sui driver dei motori degli assi o anche sul driver per l'estrusore? Tenete conto che la mia Linear Plus ha 4 stepper driver, 1 motori per ciascuna delle 3 tower e uno per l'estrusore. Grazie in anticipo per le risposte!
  23. PS Se tu sei il primo acquirente italiano, io sono il secondo o al massimo il terzo. In ogni caso sto ora provando a configurare la versione precedente (1.1) per la Delta... Smoothieware si è installato molto semplicemente, Marlin 2.0 devo capire come impostarlo per una Delta...
  24. Quel chip è supportato e lo sviluppo è in beta, non vedo preoccupazioni di sorta. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...