Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Boh, non riesco a capire che senso abbia avere un'arma che rischia di non sparare, sparare male o scoppiarti in faccia. La canna deve essere comunque in acciaio, come proiettili, cane ecc, per cui la scientifica può comunque risalire alla tua arma, seppur stampata in 3D. Fai prima ad acquistare in armeria una pistola a salve e poi fresarti la canna. Altrettanto pericoloso ma più sicuro che andare in giro con una cosa che non spara più di un colpo. Fintantoché rimangono armi giocattolo non ci sono particolari problemi, ovviamente andare il giro con armi simili ad armi vere in tempi di terrorismo non è molto furbo, ma basta un minimo di buon senso. Tempo fa avevo letto di un tizio che vagava per Firenze con un mitra nello zaino, era parzialmente visibile. Sono arrivate le segnalazioni alla polizia da parte di cittadini preoccupati che temevano attentati, ovviamente si sono mosse le autorità di pubblica sicurezza, hanno fermato il tizio ma poi si è rivelato che era un giocattolo assolutamente innocuo...
  2. Puoi per cortesia dirci che scheda monta la tua stampante, magari mettendo una foto? Sai saldare o farti un connettore in casa?
  3. Non mi riferivo a questa parte del discorso ma a chi dice che "anche pochi colpi ma sparano" per le armi da fuoco stampate in 3D. Su repliche e softair, come già detto, in passato si trovavano STL con i pezzi delle più famose armi in commercio, è diventato illegale negli USA per cui ora legalmente non si trova molto. Sulla legalità di vendere parti di repliche di armi stampate in ABS passo perché non saprei proprio. In teoria, ammesso di avere l'STL legalmente, non dovresti aver problemi: mi pare simile ad una pistola a salve, la cui vendita è libera. Per fucili da softair a pallini finché stai nelle norme di legge non dovresti correre rischi: è come se mi stampassi una fionda o una balestra in 3D. Ad una veloce ricerca i progetti, anche completi, non mancano: https://www.instructables.com/id/3D-Printable-Airsoft-Gun/ Però temo come già detto che o è un evidente giocattolo oppure occorre avere una certificazione che sei al di sotto dei limiti di legge per il porto d'armi: rientriamo nel discorso di omologazione, che elimina il "fai da te" dal gioco... Se però non tocchi il meccanismo e ti limiti alle parti esterne non credo possano dirti molto...
  4. Come già detto al limite non funziona o la stampante stampa male: ma non credo sia un particolare problema per noi "hobbysti" che usiamo stampanti "cinesi". D'altronde io non lascio la stampante a stampare quando non sono in casa, al fine di limitare al minimo il rischio di incidenti. Non è solo una questione di FW ma anche di componenti usati: sicuramente i kit cinesi non sono il massimo per l'affidabilità e la sicurezza, altrimenti non costerebbero così poco. Per il display lascia perdere il touch per ora, va bene quello classico testuale a rotellina con encoder.
  5. Questo non lo sapevo, sulla MKS GEN L avevo entrambi i display montati e non ci ho fatto caso (ammetto che stampo da SD), ma appena passo alle SKR faccio delle prove. Ovviamente chi lo usa lo fa a suo rischio e pericolo però posso assicurarti che, pur essendo denominato alpha release il Marlin 2.0 è abbastanza stabile. In effetti @iLMario tempo fa aveva spiegato che le cose stanno leggermente diversamente e che per alcuni chipset il supporto è ormai molto maturo. In ogni caso è solo questione di tempo, Marlin dalla versione 2 in poi vuole supportare i 32bit e ci sono diversi produttori cinesi che stanno sfornando chipset a basso costo a 32 bit che saranno supportati da Marlin, inevitabilmente. A breve gli 8 bit saranno un residuo del passato in questo settore. Anche Makerbase, produttore che credo qui conosciamo tutti, si è mosso con la sua scheda 32bit compatibile con Marlin: https://it.aliexpress.com/item/32964503976.html E' identica alla Mks Gen S che BigTreeTech a copiato per le sue SKR (li amo questi cinesi...). Vorrei capire su quali basi escludi il resto: al netto della Duet, che è il non plus ultra, per quale motivo non devono nascere ed essere supportati dal Marlin chipset a 32bit economici. Verifico e ti dico appena metto le mani sulla stampante.. Quello linkato ha entrambi, manopola e encoder oltre ad un pannello touch. In ogni caso siamo perfettamente d'accordo che quello a manopola, al momento, è il migliore, anche perché è l'unico che è pienamente supportato dal FW.
  6. Credo che siamo tutti d'accordo che le armi da fuoco (e le armi in generale) siano pericolose, non a caso in Italia sono parecchio regolamentate, serve il porto d'armi per la loro detenzione, sono registrate (assieme alle munizioni) e vanno conservate in maniera appropriata quando non le si usano. Detto questo, la domanda era: ha senso stamparsi (quasi integralmente) un'arma da fuoco in 3D? Dobbiamo preoccuparci in un prossimo futuro di malintenzionati che vanno in giro con armi da fuoco in leghe plastiche, occultabili facilmente ai metal detector? Tralasciando i motivi etici, il discorso è no, perché, almeno in base a quello che ho potuto vedere io, sono del tutto inaffidabili e sono pure un serio pericolo per chi le usa. Non va bene il materiale, non a caso la plastica esiste da 70 anni e continuano a produrle in metallo. Per cui, almeno finché non inventeranno una stampa in metallo a basso costo (e anche qui ci sarebbe da discutere sulle tolleranze...), il rischio che venga qualcuno a fare una rapina o un attentato con un AK47 stampato con una stampante 3D è minimo: ci sono mezzi molto più sicuri per dotarsi di un'arma da fuoco, dal fiorente mercato nero alla conversione di armi "replica" per gli amanti del brivido. In sintesi: ma perché mai uno dovrebbe stamparsi in 3d un'arma che è assolutamente inefficiente e pure pericolosa? Tipo sparo davanti a me e l'arma spara in tutt'altra direzione o mi esplode in mano perché sta letteralmente cadendo a pezzi... Altro elemento di attenzione: mi stampo l'arma ma mi devo comprare i proiettili, perché altrimenti non ci faccio nulla: non sono esperto, ma non credo tu possa entrare in armeria a chiedere dei proiettili di un fucile d'assalto o altro tipo di munizionamento senza esibire il porto d'armi: o posso legalmente detenere un'arma oppure devo rivolgermi al mercato nero (e quindi comprarmi pure l'arma insieme ai proiettili) Insomma, è come realizzare un motore a scoppio con la stampante in 3D: puoi farlo per un progetto, ma il materiale non è adatto, non a caso i motori in plastica non li fanno... Non è che con le stampanti 3d improvvisamente si può fare con la plastica cose che prima si facevano in metallo. Su pistole a gas o altro non entro nel merito, presumo che i limiti siano quelli previsti dalla legge per le pistole inoffensive, oltre devi avere il porto d'armi.
  7. Temo di non aver capito. Da quello che so è perfettamente possibile con alcune schede montare entrambi i monitor (es, MKS GEN L), solo che è una rottura, perché, banalmente, hai una doppia SD, ecc. Le schede SKR della BigTreeTech dovrebbero avere una configurazione simile. Con questo prodotto hai entrambi gli schermi in uno e passi da uno all'altro con un click, almeno a quello che si vede dal video. Se poi funziona o meno è un altro discorso
  8. Forse qualcuno ne ha già parlato, nel caso me ne scuso, non ho avuto tempo questo periodo di leggere più di tanto il forum e dedicarmi alla stampa 3D. La v3.0, se funziona, sembrerebbe la soluzione definitiva al dualismo fra schermi touch e schermi "testuali". Che ne pensate? https://www.youtube.com/watch?v=yD5uWGoKY8g
  9. Certamente, usi il sensorless homing dei driver di ultima generazione e peraltro riduci pure i rischi di hard landing del nozzle sul piatto. @Tomto a breve parto con gli upgrade delle schede BigTreeTech pure io per le mie due stampanti, non ho avuto modo di seguire nel dettaglio tutta la tua discussione ma ti chiamerò in causa spesso 🙂
  10. Ammetto che dopo aver visto le tue difficoltà nell'assemblare il tutto, mi sto convincendo che la HEVO è forse ancora la scelta da preferire per semplicità e affidabilità costruttiva, il BLV Cube è forse un progetto che necessita di maturare ancora un po'.
  11. Si un frenafiletto o una goccia di attack. Ma poco perché altrimenti la spani quando la devi svitare.
  12. Assolutamente d'accordo, prima di metterti a modificare il firmware o, peggio ancora, a cambiare altri pezzi assicurati che i contatti "basilari" siano in buono stato, specie quelli del bed (occhio ai mosfet) che sono quelli più critici visto che ci passa tanta corrente. Non parlo per sentito dire: un cavo da me sadato al connettore e collegato all'alimentatore mi si è parzialmente sfilato ed ha sfiammato, causa aumento della resistenza interna, per fortuna senza conseguenze. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  13. Io ho preso un clone titan, costa meno. Non capisco quali vantaggi dia il BMG. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Quindi problema rientrato? Non è che hai un cavo mal fissato/saldato? Per misurare se hai tensione sulle uscite (mosfet o mainboard) prendi un multimetro, lo imposti sulla misurazione del voltaggio e - FACENDO ATTENZIONE A NON CREARE UN CORTO - infili il puntale nero dove ci vail filo nero e quello rosso dove va il filo rosso. Dovresti leggere il voltaggio dell'alimentatore (12V). Per misurare la corrente ti serve una pinza amperometrica o simile ma per ora misura la tensione...
  15. Non saprei dirti, un po' di gioco c'è ma ho pure tanta variabilità nella scorrevolezza, nel senso che nel mio caso alcune guide scorrono un po' meno fluide di altre. Per i miei standard vanno bene, i pezzi si muovono senza problemi particolari per cui le tengo così. Tieni anche conto che queste guide sono fatte per lavorare sotto carico... Resto comunque dell'idea che il cinese mi abbia venduto roba usata, ma per ora va bene così e non tocco nulla, anche perché l'idea di rimettermi a reinserire le sferette nel carrello non mi entusiasma 🙂
  16. Prova a verificare che i cavi di collegamento dei mosfet esterni siano ok. Arriva corrente al bed? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. La tronxy X5s dovrebbe essere CoreXY ma io te la sconsiglio, devi intervenirci pesantemente e non mi piace il fatto che le pulegge siano "sporgenti" rispetto al telaio. Per il costo offre ottime caratteristiche ma devi considerare un costo di upgrade non indifferente
  18. A costo di passare per fesso pubblicamente, non riesco a capire la modalità con cui abbia fatto questa misurazione. Ha misurato lo spostamento della cinghia? Non riesco a capire come abbia messo il comparatore e cosa si stia spostando nel video. Chiedo non per polemica ma perché mi interessa, ho il comparatore (con basetta di fissaggio) già nel carrello di amazon da tempo e vorrei usarlo per le calibrazioni della stampante...
  19. Ok, ho sbagliato espressione, riformulo: non capisco come abbia misurato gli step/mm da quel video con il comparatore.
  20. Perdona l'ignoranza: nel video con il comparatore cosa hai misurato?
  21. invernomuto

    Sla/Dlp/Msla

    Intervengo solo per dire che i supporti ad albero (tree support) sono presenti anche nella stampa fdm (in Cura sono attivabili nelle opzioni sperimentali). Consentono il risparmio enorme di materiale in alcuni casi ma al costo di un allungamento dei tempi per il calcolo dello slicing. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  22. Secondo me la domanda vera è: ha ancora senso che esistano stampanti ad 8 bit con schede da 32 bit che ormai si trovano a 17$ spedite? A mio avviso quando uscirà la official del Marlin 2.0 vedremo sempre meno kit con schede 8 bit. Per il resto d'accordo con la tua disamina: su una cartesiana i vantaggi dei 32bit sono minimi rispetto a un buon telaio, buona meccanica, ecc ecc. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  23. Intendiamoci, non è che con una cartesiana non stampi oggetti alti. Il punto è che hai l'inerzia di un piatto da 300+ grammi che si muove orizzontalmente: all'aumentare della velocità questo ti crea degli artefatti. Non è un caso che gli stessi ingegneri che hanno progettato il telaio Tartara (in acciaio) sconsiglino vivamente di appesantire il piatto con vetro da 4mm o oltre: ti stai solo cercando problemi. Ribadisco però che stiamo facendo teoria: nella pratica una stampante tipo Prusa vale tutti i soldi spesi e ci fai quello che vuoi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  24. Che il progetto Prusa sia il non plus ultra delle cartesiane è abbastanza assodato, lo è pure il fatto che il movimento del bed sull'asse Y e relative inerzie pone dei limiti, specie all'aumentare della velocità di stampa e dell'altezza del prezzo stampato. La corexy da questo punto di vista è meglio. Ciò detto, per il 99% degli utilizzatori medi una buona cartesiana va decisamente meglio di una corexy economica cinese tipo Tronxy. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...