Vai al contenuto

invernomuto

Membri
  • Numero contenuti

    2.370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    52

Tutti i contenuti di invernomuto

  1. Fai bene, ho fatto due conti da inesperto, dovrebbero però essere corretti. Se spari 24V su un bed da 12V a parità di resistenza, raddoppi la corrente e quadruplichi la potenza assorbita. Rischi di mettere a dura prova i componenti della stampante se non lo limiti in qualche modo. Un bed alimentato a 12V dovrebbe assorbire, basandomi sui dati del classico Mk2b con doppia alimentazione 12/24V, arrotondando, fra i 120W-150W (ipotizzando una corrente 10A-12A). Se passi a 24V, senza alcun limite, l'assorbimento passa a 480W - 600W. Rischi alimentatore, fusibili, mosfet, mainboard, fuoco e fiamme... Da quello che leggo, anche limitando via software l'assorbimento (marlin lo gestisce) avresti comunque problemi sull'assorbimento istantaneo.
  2. Quello è il "famigerato" piatto della Anet A6/A8, il bed è solo 12V a quanto ne so io e a quanto sta scritto sulle pagine di chi lo vende. I pin vanno collegati tutti se usi il connettore. Quei farabutti della Anet ne collegavano solo una coppia per risparmiare qualche dollaro, con il risultato che quel connettore in plastica prima o poi bruciava (e con esso la tua stampante/ garage / casa) perché il connettore NON era in grado di reggere il carico di corrente richiesto. In sintesi, hanno usato un connettore fuori specifica. Nelle ultime versioni di quelle stampanti hanno infine aggiunto due cavi... Una delle modifiche da fare a quella stampante era infatti di o saldare i fili al bed oppure aggiungere una coppia di fili se proprio si voleva usare quel connettore. Non saprei se si possa usare a 24V, lascio la parola agli elettronici. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  3. Io mi sono messo in testa, quest'anno, di acquisire nozioni base di CAD. Disegnare in 3d mi piace molto (purtroppo con Blender non ho mai combinato molto), ma trovo davvero fantastica la possibilità di passare dal disegno al prototipo in così poco tempo e nella mia tavernetta. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  4. Budget, area di stampa o altre caratteristiche richieste? Perché hai selezionato quelle tre? I consigli vanno sempre nella stessa direzione, ci sono ottimi kit entry level, personalmente preferirei stampanti affidabili con magari con meno funzionalità "sulla carta" rispetto ad altre meno conosciute perché secondo me avere ricambi in tempi brevi (amazon) e una community molto grande a supporto è una gran cosa se uno è agli inizi. Questi oggetti NON sono per tutti e pertanto se devo smanettare preferisco farlo con una macchina che hanno in tanti. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  5. Manopola del compressore rotta: no problem! Disegno e stampa in una mezz'oretta domenica pomeriggio. Dal digitale al reale quasi senza soluzione di continuità... Il pezzo farà sorridere chi il CAD lo sa usare ma per me il non dover dipendere da Thingiverse è una gran cosa. È proprio vero che senza una base di CAD ci si perde parecchio dell'hobby. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  6. Ho provato a stampare roba più piccola, i singoli soldatini con il nozzle a 0,2mm con la delta. Non perfette ma usabili. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  7. Questo è lo schema. La scheda è diversa ma il principio è lo stesso. L'ali che comanda il bed può essere a 12V o a 24V, il connettore della scheda dice solo al mosfet quando scaldare o meno, il bed prende la corrente dall'alimentatore (nel tuo caso 12V), mentre la scheda sarebbe alimentata da un secondo a 24V. Però non ha molto senso secondo me. Vendi il 12V (che bed è?) e prenditi un 24V tipo Ender ed è molto più pulito ed efficiente (meglio un bed da 24 che da 12V).
  8. Ma il tubo è passante nella gola oppure si ferma prima? Ci sono gole che hanno un rivestimento in PTFE (e che non puoi cambiare) che non c'entra nulla con il tubicino del bowden. Se si deforma devi cambiare la gola per intero. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  9. No aspetta non sono intasati, io li ho già smontati e presentano de residui di materiale (PLA) all'interno ed esterno. Sotto la fiamma diretta anneriscono. Li metto a bollire in acqua o nel microonde? Vorrei ripulirli del tutto per riutilizzarli, se possibile. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  10. Controlla la gola, il tubo di PTFE rovinato è un classico. Se prima vuoi comunque fare un'operazione indolore prendi del filamento di pulizia, porti a 230-240° e ne fai passare 10-15cm, stura tutto.
  11. Sto provando degli ugelli di dimensioni diverse e mi trovo con ugelli usati molto poco che però sono incrostati dal PLA. Come faccio a pulirli in maniera approfondita? Esiste un solvente tipo acetone per ABS ma per PLA?
  12. Parrebbe proprio sottoestrusione, hai cambiato solo l'ugello o anche tutto il blocco gola/heat block, ecc? E' possibile che il problema sia nella gola (intasata o deformata se ha il rivestimento in PTFE, visto il costo ti consiglierei di cambiare tutto l'hot-end, dovresti cavartela con 15-20 euro su amazon. In alternativa smonta *tutto* l'hot-end e pulisci / cambia i pezzi usurati. Altra possibilità e che tu abbia problemi al motore che spinge il filo, magari si è allentata o usurata la ruota godronata o la parte (di solito regolabile con una molla) che schiaccia il filo alla ruota per consentire di spingerlo nell'hot-end.
  13. Sì, ma mk4 duo non lo conosco Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  14. Che firmware? Nel Marlin, se non erro, il Delta Radius è impostabile (credo pure da LCD). Edit: sì, è esattamente sotto il diagonal_rod // Center-to-center distance of the holes in the diagonal push rods. #define DELTA_DIAGONAL_ROD 218.0 // (mm) // Horizontal distance bridged by diagonal push rods when effector is centered. #define DELTA_RADIUS 97.0 // (mm) Get this value from G33 auto calibrate
  15. invernomuto

    Tronxy X5S

    Gran bella scheda ad un prezzo ottimo su Amazon!
  16. No perché il bltouch non è uno standard e non a tutti piace. Oltretutto di sensori di livellamento ce ne sono ennemila di tutte le forme e dimensioni (a contatto, capacitivi, ecc), Marlin deve essere per forza generico. Morale: SE USATE MARLIN DOVETE IMPARARE A SMANETTARE Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  17. invernomuto

    BTT SKR1.4

    Turbo o normale? Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
  18. @Fedex dimenticavo un'opzione percorribile se vuoi rimanere sulla Noctua: puoi prenderti uno step-down che da 24V ti abbassa il voltaggio a 12V e lo monti sul cavo che collega lo spinotto della mainboard alla ventola. E' un po' laborioso ma si fa e costa pochi spiccioli.
  19. Manco con la stampante collegata al PC e usando software tipo pronterface ti riconosce il comando? A mio avviso semplicemente hai installato su quella macchina un firmware che non ha abilitato il livellamento automatico e il bltouch. Non so se esistano fw precompilati con per la ender con la E3 1.2 e bltouch, il mio consiglio è documentarti e compilarti un fw con le opzioni che ti interessano.
  20. invernomuto

    BTT SKR1.4

    Di fatto la scheda comunica con il driver e questo apre nuovi mondi: puoi controllare lo stato del driver, impostare la corrente, cambiarne la modalità di funzionamento (passare dalla modalità silenziosa ma con meno coppia a quella meno silenziosa ma con più coppia), attivare StallGuard, passi di interpolazione, ecc. Fai tutto da FW o da LCD. Con i DIY (che significa semplicemente che devi saldarli tu per metterli in UART) ti accontenti della modalità base (stealthchop, ovvero quella silenziosa ma con meno coppia). Secondo me non ha senso non prenderli già UART, specie se hai schede come la SKR che supportano questa modalità con il semplice settaggio di un jumper... Sì ma ti devi mettere a regolarlo per impostare la sensibilità. E' interessante perché il driver capisce quando il motore sta sforzando. E' utile per X o Y, togli i cavi di mezzo, ma aggiungi secondo me complessità da gestire via software. Un endstop fisico è chiuso o aperto e ti dura una vita e non hai rogne una volta configurato. Trovi i video sul canale di Chris garage se ti interessa. I 2209 sono solo UART. I 2208 UART sono già saldati in UART, i DIY no. Il punto secondo me è: che superfici devi spostare in termini di peso? Che motori devi montare per spostare/bloccare quelle superfici? A quel punto scegli il driver. I 5160 offrono più corrente di tutti (erogano fino a 3A!!!!), ma per i motori delle stampanti normali (anche meno di 1A o 1,5A) sono davvero esagerati. I TMC2208 erogano 1,2A, i TMC2209 1,7A e dissipano il calore meglio dei 2208. Ovviamente i TMC5160 sono er mejo (devi però collegarli in SPI, altra modalità di comunicazione vs la mainboard) però costano pure tanto... Qui hai la comparativa definitiva: https://learn.watterott.com/silentstepstick/comparison/
  21. invernomuto

    BTT SKR1.4

    Sicuramente UART secondo me, molto più comodo. Io andrei di TMC2209, dovrai segare un paio di pin per disabilitare lo StallGuard ma sono driver migliori rispetto ai TMC2208.
  22. Un sensore da pochi centesimi, fondamentalmente è un endstop che viene chiuso dal filo, quando il filo termina il circuito si apre e il firmware attiva la procedura di cambio filo. Si possono anche stampare, devi solo avere un endstop che ti avanza. Questo è uno dei tanti: https://it.aliexpress.com/item/32917462715.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.686d1c86JTnf65&algo_pvid=110a0a59-b30e-4b54-9e21-f9aeb24dceb2&algo_expid=110a0a59-b30e-4b54-9e21-f9aeb24dceb2-2&btsid=0ab6f82415816932487435341e70f2&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
  23. Anche i baudrate, nel caso dei touch MKS e simili il valore impostato nel fw dello schermo deveessere uguale a quello della mainboard altrimenti non comunicano.
  24. invernomuto

    Sla/Dlp/Msla

    Pensavo una Elegoo Mars Pro (ma è introvabile, tra l'altro la Mars non si trova su Aliexpress 😞) o quella nuova della Creality (ma su amazon costa tanto, si trovava a 249$ su aliexpress ma è sold out da tempo). In alternativa una classica Elegoo Mars che su amazon si trova per 250 euro spedita con prime.
×
×
  • Crea Nuovo...