-
Numero contenuti
35 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
5 NeutralSu giacomo1
-
Grado
Smanettone
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Bergamo
-
Interests
Moto
Visite recenti
295 visite nel profilo
-
io uso sempre la stessa versione di cura, ma a volte ritrae il filo a inizio stampa, a volte no. Mi sembra che lo faccia però quando inserisco la sd a macchina accesa; se accendo la stampante con la schedina già inserita, non ci sono mai problemi.
-
Ogni tanto fa anche a me, ho una u30 normale non pro , e uso cura 4.4.1. Deve essere un bug del g-code generato da cura, ho notato però che lo fa quando cambio i settaggi di temperatura all' inizio della stampa. Molte volte per non ricompilare il g- code per un materiale diverso , cambio le temperature dal touch; e questa operazione va fatta subito dopo che la macchina ha iniziato a leggere il file, perché se lo imposti prima della partenza, naturalmente viene ignorato e valgono i valori del g-code
-
Coronavirus: Mascherine con stampa 3D...
giacomo1 ha risposto a agi62 nella discussione News sulla stampa 3D e editoriali di Stampa3Dforum.it
Tanto per avere un'idea l'impianto è simile a questo Quello che avevamo in italia dal 1995 al 2000 produceva 400 kg / ora Normalmente con questi volumi di produzione era sufficiente raddoppiare il costo della materia prima per "starci dentro" Il polipropilene non ho idea di quanto costi oggi , ma credo che si tratti pochi euro al kg. ( da 1 a 3) In Italia esistono impianti funzionanti (anche meglio dei cinesi). https://youtu.be/p9lchhBE7cE -
Coronavirus: Mascherine con stampa 3D...
giacomo1 ha risposto a agi62 nella discussione News sulla stampa 3D e editoriali di Stampa3Dforum.it
Io ci ho lavorato un po' nel settore dei non tessuti filtranti, e la tecnologia più performante per produrre microfibra da destinare al filtraggio dell'ara si chiama Melt-blown. Vengono prodotte fibre cortissime (pochi mm) del diametro di alcuni micron (da 10 a 30) e vengono "sparate" su di un nastro trasportatore aspirante, la velocità e la temperatura con cui arrivano ad essere deposte provoca una sorta di coesione fra le fibre in modo da creare un velo più o meno spesso. Tanto per capire, si possono fare i filtri per sigarette con un materassino piuttosto spesso, oppure i filtri a -
Breve storia triste ( mica tanto breve)
giacomo1 ha risposto a Shini3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Molto utile questa discussione, almeno per me che sono alle prime armi. Si riesce grossomodo a conoscere quante ore puo lavorare un ugello in ottone, rimanendo in tolleranze accettabili? Naturalmente parlo di uso con materiali non abrasivi. Si potrebbe inoltre impostare nello slicer un diametro maggiore, dopo aver constatato e misurato l' effettivo consumo? -
Ciao Marcottt, era come sospettavo, I firmware li supportano, ma gli slicers no. ho stampato a 50 con l'alfawise (la delta è in restyling), infatti il problema è emerso maggiormente con il petg , con il quale non potevo rallentare eccessivamente per via dello stringing. Quello della tolleranza selezionabile è una buona idea, come è possibile settaria? pensavo anche di far processare allo slicer altri formati, ma quali? E' normale che uno slicer non riesca a ricostruire un diametro da un insieme di segmenti, non avrebbe informazioni per risalire al diametro originario.
-
Si, domani provo, anche se credo che sia lo slicer. Guardando nel gcode non trovo G2 e G3, che sono i comandi per arc. E pensandoci bene il problema viene dal formato STL, che fa gli archi con un insieme di piccoli segmenti, Quando stampo curve irregolari , tipo le NURBS , l'effetto non è così evidente, ma quando stampo cerchi o ampi raccordi il tremolio è molto marcato, e devo ridurre la velocità a livelli bassissimi.
-
Buongiorno, da qualche tempo sto facendo pratica di stampa 3d , e per questo sto usando un' alfawise U30 . Dopo alcune stampe mi accorgo però che durante la stampa dei percorsi circolari l'avanzamento non è più fluido, ma va a scatti. Durante i movimenti rettilinei non c'è nessun problema , e nemmeno durante gli spostamenti in manuale, mentre quando stampa le circonferenze si generano parecchie vibrazioni, che naturalmente aumentano con la velocità. Può essere un problema di slicing? Premetto che la macchina monta dei TL smoother e che il Jerk lo tengo a 10, ma anche varian
-
calibrazione meccanica delta
giacomo1 ha risposto a giacomo1 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ok, ora provo lo stesso, vi farò sapere... -
calibrazione meccanica delta
giacomo1 ha risposto a giacomo1 nella discussione La mia prima stampante 3D
// // C, Y-axis // | // DELTA_ALPHA_CA=120° | DELTA_ALPHA_CB=120° // | // |______ X-axis // / \ // / \ // / \ // / \ // A B // // |___| DELTA CARRIAGE OFFSET // | \ // | \ // | \ DELTA DIAGONAL ROD // | \ // | \ | Effector is at printer center! // | \__|__/ // | |--| DELTA EFFECTOR OFFSET // |----| DEL -
calibrazione meccanica delta
giacomo1 ha risposto a giacomo1 nella discussione La mia prima stampante 3D
No, si tratta di MK4 duo. In che scheda lo trovi? Config h? -
calibrazione meccanica delta
giacomo1 ha risposto a giacomo1 nella discussione La mia prima stampante 3D
No, credo che per il dimensionamento ci sia solo la lunghezza dei Rod , (per smanettamenti già fatti). Quello che non mi è chiaro però, e : come cambia il valore di delta radius? nel firm è un valore calcolato da : delta smooth rod offset meno delta effector offset meno delta carriage offset. cosa faccio, falsifico i valori suindicati per far tornare delta radius? -
Buonasera, risolti o quasi tutti i problemi della sostituzione della scheda su una meccanica di cui non conoscevo nulla, mi trovo a dover calibrare la meccanica in modo a indicare al firm le dimensioni corrette per gestire i movimenti. Da una guida in rete leggo che per correggere la planarità del movimento dell'effector, il parametro da correggere è delta radius,che è il risultato della differenza fra delta smooth rod offset condelta effector offset e delta carriage offset. ora, trovando una differenza di planarità di circa 6 mm dal centro ai lati, dovrei intervenire su quel paramet
-
Mi sa che cambierò alimentatore, per ora il problema display è bypassabile. grazie per la pazienza.
-
no, è l'alimentatore ciofeca in dotazione alla stampante originale. posso eventualmente alimentare la scheda in parallelo con con un alimentatore da pc tramite il Jack sulla scheda stessa?