Vai al contenuto

Lorenz_Keel

Membri
  • Numero contenuti

    574
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Lorenz_Keel

  1. grazie mille, martedì dovrebbero arrivare i pezzi e spero di riuscire a fare tutto. ma quella specie di nastro adesivo nero che uso è comune nastro isolante? dato che i pezzi che ho ordinato sono con lo spinotto mi suggerite di lasciare il filo fuori dalla guaina? a me sembra una cosa inevitabile ma se non fosse fatemi sapere
  2. ecco le foto probabilemte il problema è il fatto della centralina chiusa
  3. teoricamente ha tutto unito con una guaina, quindi dovrei vedere centro com'è ma lo spinotto non è uguale, potrebbe esser utile per quando devo fare menutenzione senza doverlo rimuovere ogni volta
  4. quindi una volta preso devo tagliare i cavi e fare una saldatura giusto?
  5. si è spezzato proprio dove entra nel blocco di alluminio appena prima di quello che credo sia vetro. quando l'ho sfilato ho visto che era rotto, o era sul punto di rompersi o nel muoverlo si è spezzato. sinceramente sto guardando il sito della creality ma pare che gli accessori siano solo per la cr10 v2 e v3 o non sanno scrivere chiaramente, comunque non danno specifiche particolari dicono solo cos'è senza dare dati.
  6. andiamo bene... questi c'è scritto che sono anche per la cr10 ma posso fidarmi?
  7. questo pare essere compatibile e pare si agganci con uno spinotto, immagino potrei metterne uno anche dall'altra parte e fare un collegamento "attacca e stacca" giusto? o questo https://www.amazon.it/Furiga-stampante-termistore-temperatura-Creality/dp/B08L7XSP6Z/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=Termistore&qid=1617980003&sr=8-4-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFEUTdLMFA2RUFQSFMmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA5MTAxODUxSzNJSzJTOEc0SjBVJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA1NTYxNjFaOUNBRlowUTVIU0kmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGYmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
  8. ottimo si è rotta la sonda della temperatura, ho aperto un post apposta volevo cambiare il tubo in ptfe della gola e si è spezzato il filo (magari il problema era quello boh)
  9. ottimo!, dato che stavo avendo diversi problemi con la stampa (ho già un post aperto al riguardo) ho deciso di provare a smontare tutto il blocco estrusore e vedere se era tutto apposto, peccato che il sensore ha pensato bene di spezzare i suoi bei cavetti! qualcuno sa consigliarmi un pezzo di ricambio di buona qualità? ho visto che ci sono modelli con spinotti che aiutano quando devi smontare l'estrusore, sapete se sono validi? ho una cr10, ho un saldatore ma non l'ho mai usato per saldare a stagno (ma posso provarci) grazie per l'aiuto in questi tempi bui
  10. si lo spessore è giusto, ho cambiato bobina e stò stampando ora la lama di una spada (quindi nulla di troppo complesso) e si intasava sempre prima di finire gli strati iniziali sia con retrazione abilitata che non, con temperatura giusta o più alta, ho risolto togliendo il filo quando dava segni di intasamento dopo il secondo o terzo strato e reinserendolo con la punta nuova diciamo, ora stà stampando senza ritrazione con riempimento al 10% da qualche ora senza problemi, stesso discorso l'ho dovuto fare per la torre delle temperature, la base dove c'è a rilievo il nome del produttore si intasava sempre. la cosa assurda che di solito gli intasamente che mi faceva una volta erano graduali, questi sono praticamente netti
  11. la torre l'ho fatta e considera che stavo stampando a 200° il fatto che quel filamento l'ho praticamente finito ho iniziato a fare la tower (file che ho usato almeno con 6 bobine diverse) ed ha rifatto lo stesso problema di intasamento. comunque ho ricontrollato i settaggi della ruota dentata e sono praticamente perfetti
  12. ok ho tolto tutte le ritrazioni e il pezzo è uscito, anche se c'erano 2o3 difetti, il problema è che ora si è trasformato in una diavolo di ragnatela. qualcuno mi sa suggerire qualche trucchetto per ripulire il tutto rapidamente? da notare che poi ho riabilitato la ritrazione per il cambio di strada e mi è uscito un pezzo pulitissimo ed enorme
  13. la mia ventola sembrerebbe andare bene ma la terrò d'occhio
  14. allora, ho provato a lasciare la retrazione la retrazione al cambio di strato, una ragnatela unica ma è fallita di nuovo. ora lo stò lasciando andare con la ritrazione completamente disabilitata. comunque quando faccio i supporti ad albero tende a farli molto male per un po' di strati poi torna normale ecc
  15. si si questo lo capisco XD anche perché la stampa grossa che ho fatto è fallita dopo 80ore ed il pezzo che mi stà mandando in tilt è proprio il pezzo mancante che volevo recuperare XD il pezzo l'ho fatto partire perché volevo riprovare a stamparlo comunque ed ho preso la palla al balzo per fare un test. a questo punto se continua a scassare proverò sia con la sola ritrazione al cambio di strato sia con la retrazione completamente disabilitata.
  16. ok tnx! ora ho fatto partire un vecchi stl che avevo sulla schedina per ora pare stampare, e quel file ha ancora vecchi settaggi, però non capisco come abbia fatto a fare 80ore senza problemi e ora al massimo 3 ed esplode
  17. ho visto che c'era abilitata la retrazione al cambio di strato, forse era quella? comunque ecco i miei settaggi
  18. Fatto tutto, altra stampa altro fallimentoa inizio riempimento vi metto foto del filamento depo che l'ho rimosso a forza, la ruota dentata sembrerebbe fare il suo lavoro anche se non fa suoni particolari che una volta ricordo sentivo belli forte e chiari. una volta pulito l'ugello il flusso è bello fluido e liscio e anche il pezzo prima del fallimento pareva andar bene
  19. in effetti non l'ha scavato il filamento... meglio tirare la molla immagino
  20. bello si, ma le mie capacità sono limitate XD
  21. è muto ieri sono stato complessivamente 3 ore in cantina e non l'ha mai fatto, anzi sono stato li quando si è intasato e sembra averlo fatto di punto in bianco. ora che mi ci fai pensare non ha fatto il tac tac manco quando si è intasato...
  22. si si tutto apposto, tende a bloccarsi anche appena finito i primi, ma la parte piena la fa tutta. ho provato senza raft ma si blocca sempre più o meno li. gli strati sono belli è quella la cosa assurda. sembra si blocchi di colpo, non è il classico intasamento che ti lascia 1/2 strati puntinati man mano che finisce il materiale, lascia solo qualche puntino ma proprio poca roba
  23. dipende, non ho conservato i pezzi sinceramente, la foto è dell'ultima "infornata" cmq tendono ad essere piuttosto incastrati dentro, dato che questo pezzo ha continuato ad andare qualche ora da intasato ho dovuto smontare l'ugello e spingere fuori con una chiavetta il pezzo che si era rotto nella gola, ma considera che ogni volta devo afferrare il filo con la pinza e tirare forte (ovviamente a stampante accesa) se per caso non si stacca alzo la temperatura impostando il preriscaldamento dell'abs. non capisco se sia il filo che dopo la metà ha cominciato a fare schifo o cosa. la cosa assurda è che fallisce sempre allo stesso punto (ho rifatto l'stl 3/4 volte cambiando altezza e numero strati iniziale). mi sembrava strano in effetti, probabilmente quando ho aggiornato cura mi è sfuggito il cambio di impostazioni
  24. Lorenz_Keel

    Stucco spray

    a volte lo devo fare anche io, non so se è peggio dover carteggiare uno strato di stucco normale o dare più mani e ricarteggiare quello spray
  25. sono sempre stati 8 strati superiori e inferiori? non mi è mai sembrato che fossero così tanti... cmq ho provato con 0.16 se si è intasato dopo 4/5 ore.... con ste bobina ho fatto 80ore ininterrotte di stampa prima che ci fosse il primo intasamento, che diavolo succede?!
×
×
  • Crea Nuovo...