Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Per farla la fai, poi devi rimuovere tutti i supporti e carteggiare un po il tutto. Chiaramente deve essere di una certa dimensione, sennò perdi i dettagli
  2. Muovila a mano, capisci subito cosa intendo, si 2/3mm dalla punta del nozzle Qui c'è tutto https://www.antclabs.com/bltouch-v3
  3. Quando è ritratto deve stare a non più di 2/3mm dalla punta del nozzle. Se vai sul sito sono spiegati gli offset da tenere.
  4. L'originale è sprovvisto di qualsiasi extra, sono nei cloni ti danno la prolunga da 80cm
  5. Whitedavil

    Tronxy X5S

    Per le chiocciole puoi lasciare le originali, tanto il peso del piatto e il suo movimento non comportano problemi di backlash, io ho montato quelle anti backlash ma solo perché le avevo già. Il montaggio fallo con calma e verifica che la struttura sia in squadra.
  6. Normale, io per avere una copertura perfetta faccio 5 top layer, 3 non mi bastano per coprire bene. Devo dire però che a me il difetto è più marcato con il petg rispetto a pla.
  7. Whitedavil

    Tronxy X5S

    Devi comprare le trapezie nuove in quanto le originali sarebbero corte. Le mie le ho prese da 500mm Certo che devi modificare gli step/mm visto che in questo caso monteresti una riduzione 3:1 Le trapezie originali e le più usate in generale sono T8-8 (8mm a giro) le trovi anche come 2mm a 4 pricipi (2x4 fa sempre 8mm/giro)
  8. Devi verificare i cablaggi, perché quando connetti la usb la scheda si resetta per permettere la sincronizzazione dei dati della seriale, è una cosa normale. Se è la mks che tiene acceso il sistema, quando connetti la usb ed invia il reset è inevitabile che la mks spenga in quanto sottoposta a reset. Forse dovresti dare il segnale al pwc tramite octoprint, cosi il problema non sussiste. Io accendo e spengo la stampante esclusivamente tramite un relè comandato da octoprint.
  9. Prova a vedere sul sito marlin che dice a proposito del mesh bed leveling, magari la puoi salvare e richiamare a piacimento.
  10. Whitedavil

    Tronxy X5S

    È il sistema che monto io, la differenza è che mi sono tenuto 70€ in tasca e mi sono stampato i pezzi😅
  11. In teoria dovresti rifarla ogni volta. Che io sappia l'unico livellamento che salva la mesh è UBL ove serve la sonda. Mai usato senza sonda.
  12. Il jerk è una impostazione della stampante e cura non centra nulla. L'estrusione sembra molto grassa e la ritrazione sembra esagerata. La ventola che raffredda il pezzo è al massimo vero ?
  13. Ottimo che hai risolto! Ma con tutto sto casino, potevi spendere 10€ e montare un sensore vero e proprio cosi con ABL/UBL non ci pensavi quasi più a livellare ed avevi sempre buoni risultati. Spiegati meglio per la SD, magari risolviamo pure quello! Anche se io preferisco stampare da Host...
  14. Mha, non credo. Visto il prezzo che ha, ci si dirige verso stampanti più conosciute tipo troxy x5sa, creality ender 5 ecc. In modo tale che se si riscontrano problemi, non si è soli. Poi dipende dalle conoscenze che uno possiede....
  15. Prova ad estrudere a F150, una volte che inserisci il filo, il motore è sotto sforzo, mettici anche che poi deve pure spingere dentro il filo... Comunque per la calibrazione di E si fa sempre con tutto montato e l'ugello a temperatura di esercizio. Ma non è che monti, visti che non dici nulla della tua stampante, un blocco di trascinamento in plastica? In caso ti consiglierei di cambiarlo (esclusi titan e bmg)
  16. 😂😂😂 Scrivimi anche il modello della stampante oltre alle altre info
  17. Si ok, ma i parametri del firmware che mi mandi sono quelli che utilizzi e funzionano? Sennò non me ne faccio nulla
  18. Non è che estrudi troppo veloce e il motore perde passi?
  19. Se hai pazienza, a tempo perso gli posso dare un'occhiata ma, ho bisogno delle seguenti cose: Pacchetto fw originale(quello che funziona quando compri la stampante) Tipo di sensore Offset del sensore rispetto al nozzle Pin sui quali hai montato il sensore Tipo di livellamento che desideri Foto messa a fuoco della scheda elettronica Se non hai TUTTE queste info, non si può fare nulla.
  20. Ma tu hai il fw originale della tua stampante? Intendo proprio tutto il pacchetto da compilare con marlin?
  21. La struttura sembra un po' leggera, ma almeno ha il doppio supporto in Z. Non si trovano foto dettagliate per cui non posso esprimere un giudizio attendibile.
  22. Da lcd puoi impostare l'offset della sonda, che tu però non hai...
  23. No, la home la lasci stare, devi solo definire un perimetro leggermente più piccolo del piatto. Con il mesh inset che ti ho indicato sopra indichi alla macchina di quanto rientrare nel piatto per sondare. Se hai un piatto da 220x220 e un mesh inset di 10, lui sonderà all'interno di 10mm come se il piatto fosse 200x200. Per cui sonderà a 10, 100,200 sia in x che y. L'offset nel tu file configuration non c'è ma soprattutto non devi indicare l'offset, ma devi dirgli che quando sei in home il nozzle è fuori dal piatto. Sennò fa casini. Devi indicare le misure di discostamento tra nozzle e piatto nella parte relativa alle dimensioni piatto.
  24. //=========================================================================== //=================================== Mesh ================================== //=========================================================================== #define MESH_INSET 10 // Set Mesh bounds as an inset region of the bed #define GRID_MAX_POINTS_X 3 // Don't use more than 7 points per axis, implementation limited. #define GRID_MAX_POINTS_Y GRID_MAX_POINTS_X Aumenta il mesh inset(in mm) per rientrare nel bed durante il livellamento
×
×
  • Crea Nuovo...