Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Tutti i contenuti di Whitedavil

  1. Per me sbagli qualcosa. Se ho un nozzle da 0.4,non posso fare un thin wall a 0.4mm perché allora vorrebbe dire che la tua stampa è molto fragile in quanto il layer non viene schiacciato leggermente sul precedente. E dovresti avere la parete formata da piccole salsiccette di plastica. Io monto un 0.4 e imposto una larghezza di estrusione di 0.45 ed eseguo i test per avere quel 0.45mm. Se le pareti del tihn wall hanno tanta differenza tra loro, allora il nozzle è da buttare. Cioè se una parete è 0.45 e l'altra è 0.43,ok nessun problema. Ma se invece l'altra parete è 0.35 allora il nozzle è andato....
  2. Non avendolo quel hotend non ti posso garantire il montaggio. Ti posso però garantire il venditore come qualità. Anche la spedizione è mediamente più rapida.
  3. niente rettifico. sul link da te postato è scritto chiaramente che quella gola è per quei nuovi "V6 cinesi" o kraken ecc. purtroppo con la ender e rispettivo hotend ha poco a che fare. io investirei sti 15 e rotti euro per questo: https://it.aliexpress.com/item/4000083295807.html?spm=a2g0y.12010612.8148356.17.495c39d77enjw6 versione : T-AllmetalUpgradeKit tutto in alluminio, gola in titanio e il ptfe deformato te lo dimentichi
  4. No no non dico cambiare tutto. Dico solo di vedere quale hotend monta la gola che hai acquistato e vedere se può essere sostituito in modo indolore, smonto uno e monto l'altro. Senza dover modificare nulla. Secondo me non è gran ché diverso.... Certo che quei 4mm la differenza la fanno😅 So dove hai preso la gola, io ho estrusore e hotend completo presi da loro... E per questi pezzi compro solo da loro.... 😉😅
  5. io purtroppo non entro in merito perchè non ho quell'estrusore. Io monto un V6... Scusa la domanda cretina: ma a sto punto, non ti conviene prendere un hotend adatto alla gola in titanio e provare? per quello che costa..... tranquillo, sai quanti pezzi ho comprato errati all'inizio. Poi ti rompi le palle e decidi di affidarti a pochi negozi, così almeno non sbagli. Inoltre mi affido agli standard, nel senso che compro il clone, ma fedele all'originale. Ricordo inoltre che è sempre meglio mettere un pò di pasta dissipante all'esterno della gola, in modo tale che favorisca lo scambio termico tra la stessa ed il dissipatore.
  6. Whitedavil

    Pezzi di ricambio

    ciao, se non ricordo male la tua stampante è una tronxy, Se così fosse ti consiglio di vedere la sezione dedicata alle tronxy ove ci sono un paio di topic sulla X5S che ti potrebbero interessare in quanto le ultime tronxy montano tutte la stessa, pessima, elettronica. 1) marlin non ce lo puoi montare 2) Se stampi alto, devi agire sul Z-Offset, che evidentemente è da ritoccare in negativo (se adesso è -1.0, portalo a -1.1 ecc. 3) Per l'autolevel purtroppo non ti posso rispondere, in quanto non ho mai avuto quell'elettronica e purtroppo il FW è chiuso. Per cui non puoi nemmeno chiedere ad un "supporto" Metti una foto del primo layer almeno si capisce meglio il problema. Inoltre metti una foto della schermata dopo il sondaggio, ove riporta la griglia con i valori
  7. 🤔 Ma a quanto devi andare? Io stampo pla a 75mm/s e il v6 ce la fa. Oltre non ho provato, mi sa che si smonta tutto😅 Al limite prova a d alzare la temperatura di 5 gradi. Se invece vuoi proprio cambiare, io guarderei estrusori con nozzle più lunghi di un classico v6. In modo da avere una camera più ampia per avere più plastica liquida a disposizione. Il contro è che la ritrazione va ricalibrata. Quello della trianglelab ha 2 versioni, high e low flow, ma non ho capito fisicamente cosa cambia..... 🤔 Lo vuoi montare sulla corexy? Ps, guardando bene bene ho capito che cambia, la gola. In teoria quello high flow dovrebbe far scioglere più materiale, a patto che la tenuta tra nozzle e gola tenga. Non sembra male ed avresti il vantaggio di un nozzle standard. Io però metterei una cartuccia da almeno 50w,se non 60w. Da valutare, il costo non è proprio basso.
  8. Mmmm secondo me è come un v6. Alla fine la camera di fusione è quella. Un volcano per esempio, ha una camera di fusione molto più lunga. Ma tu vuoi andare più veloce o stampare con nozzle da 0.8/1mm?
  9. La formula c'è, ma oltre alla complessità, tiene conto di variabili che un hobbysta non può misurare. In generale non superare i 4A per mm2 di sezione e non hai problemi
  10. No, fa così perché lui posiziona la sonda. Infatti se fai i conti con gli offset sonda, il nozzle sarà al centro.
  11. Si purtroppo il piede di elefante è quasi inevitabile e bisogna tenerne conto in fase di disegno. Per il warping c'è poco da fare, è abs.... Se non hai la stampante chiusa non sempre il risultato è quello atteso. Io ho preso il titanx di formfutura il quale dovrebbe avere pochissimo ritiro. Era in offerta e appena ho tempo lo testo....
  12. Pulisci bene il pei con alcool isopropilico, fai una 15ina di giri di brimm e alza la temperatura almeno a 100 gradi. Il comportamento è il classico, simile ad asa. Vedi, se la rottura avviene solo interstrato allora non va tanto bene. Io abs lo stampo a 260 primo layer e 255 il resto
  13. Dipende tanto dalla superficie su cui stampi. Io con pei e lastra in acciaio, il primo strato a 115 e il resto a 110.
  14. Inoltre, in base a cosa hai abilitato, puoi modificarlo da terminale con m851. Ma solo se hai abilitato l'opzione che lega i babystep al offset.
  15. Io ho il titan normale, ma quale ingranaggio intendi? Quello montato sull'albero del motore? Quello lo devi montare facendo attenzione all'accoppiamento con quello in plastica. In pratica devono essere a filo e non presentare gradini. Per essere onesto, mi trovo meglio con il clone bondtech. Il titan non va male ma è troppo delicato. Se sovraestrudi appena troppo, l'ingranaggio salta e ti mangia il filo perché non ce la fa.
  16. Quanti layer di separazione verticali hai nello slicer?
  17. Io con l'abs cerco di evitare i supporti perché o ti vengono come a te, oppure rimangono fusi con la stampa e bestemmi a rimuoverli. Inoltre il risultato finale è abbastanza osceno. Se puoi stamparlo girato evitando supporti oppure se sono necessari in una zona che non si vede....
  18. Scusa fonzy, anche io ho una x5s e il bltouch fa una grande differenza. Chiaro se sei fuori di 1cm,il bltouch fa poco. Ma se sei fuori di 0.2mm, ol bltouch fa tanto soprattutto con oggetti medio grandi.
  19. Non ne ho idea, sicuramente io non mi informo per la migliore scheda per una stampante che non possiedo..... Sappi però che visto il tipo di stampante, non credo che troverai molto sul web...
  20. In linea di massima puoi installarci qualsiasi scheda, il problema è il firmware che deve essere poi cucito per la scheda e stampante in questione. Non è che compri, monti e via...
  21. Reinstallare da 0 è la mossa giusta, ma devi avere conoscenze di programmazione e conoscere per filo e per segno i componenti della tua stampante. Rileggiti le ultime 2 righe del mio post precedente... 😅
  22. Si il classico..., sei fortunato che sembra metallico.... 😅 Io lo sostituirei subito con almeno un dual drive, ridotto o meno. Lo trovi su amazon a buon prezzo.
  23. No, quello è l'hotend, l'estrusore è colui che spinge il filo.... Dubito che sia l'hotend a "clikkare".... 😅
  24. Per me è qualcosa di meccanico, ma hai fatto la cazzata di aggiornare il firmware. Il firmware lo hai compilato tu o hai fatto copia/incolla da un file preso dal web? Nella seconda ipotesi, non sapendo quali modifiche sono state apportate, è normale che la stampante faccia ciò che vuole. Mi sa che ti conviene cercare qualche buonanima nella tua zona che sappia armeggiare con le delta...
  25. È probabile che l'alimentatore è al limite e non ce la fa a fornire la potenza necessaria... Quanto ci mette ad arrivare a 80 gradi?
×
×
  • Crea Nuovo...