Vai al contenuto

ShareMind

Membri
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    36

Tutti i contenuti di ShareMind

  1. Sono d'accordo con Leouz che a quel prezzo (o circa a quel prezzo) sarebbe rivendibile. Ma comprerei una Prusa comunque. Almeno ci si possono mettere le mani e migliorarla.
  2. @FabLab Padova Francamente non capisco il senso di queste "conversioni", in particolare per aziende o utenti professionali, se non motivato dal fatto che, avendo effettuato l'acquisto di una macchina limitata a certi materiali, non si debbano forzatamente usare quelli. PLA, ABS, HIPS, PC, Nylon etc. hanno diverse proprietà fisiche, meccaniche, termiche, elettriche. Consentono diversi gradi di finitura. Sono diversamente lavorabili e incollabili. Reagiscono (o meno) a diversi solventi. Questi sono fatti incontrovertibili. Chi lavora ad un progetto dovrebbe scegliere il materiale adatto a quel progetto (ed eventualmente la macchina adatta a lavorarlo), non il materiale adatto alla propria stampante. E' come se si volesse sostenere che, usando una macchina CNC di scarsa massa e potenza, non in grado di lavorare acciaio, produrre in alternativa un pezzo in ottone fosse la stessa cosa. O che, siccome ho acquistato un Dremel anziché un trapano, anziché fare un foro nel cemento per fissare un gancio, facessi un foro nel legno della porta. Non è lo stesso.
  3. Questo è tutt'altro discorso. La precisione in genere è elevata, ma dipende non soltanto dall'accuratezza della macchina, ma da una serie di fenomeni (ritiri, deformazioni) ai quali sono soggetti i materiali termoplastici. Questi problemi si presentano naturalmente anche per le stampe ad iniezione ed altri metodi industriali di produzione. Posso comunque dirti che con le Zortrax (in buone mani) si riesce ad ottenere degli accoppiamenti meccanici tra le parti a gioco zero.
  4. Per tutti gli slicer che sono in grado di calcolare il peso in grammi o i metri di filamento, è sufficiente utilizzare il peso specifico del materiale target (es. ABS=1.06 circa) per ottenere il volume in cc con una semplice divisione.
  5. L'healing (bonifica) delle mesh è un'operazione parecchio complessa, soprattutto se sono state prodotte da applicativi basati su paradigmi diversi (es. NURBS), quali Rhinoceros, SW, Catia etc. Un software che riesce a chiudere il 100% delle mesh è Artec Studio (dalla versione 8 in poi). E' sufficiente importare il modello ed effettuare una fusione morbida con opzione watertight attiva. Vengono chiusi tutti gli eventuali fori, risolti i problemi di bordi manifold, vertici duplicati etc. in automatico.
  6. Qualche chiarimento: Estrusori: due tipi - Hot End V1 All Metal, 360° max; Hot End V2 con inserto in Delrin, 360° max, progettato per estrudere materiali ad alto attrito (es. Z-GLASS Zortrax, un filamento con cariche in fibra di vetro). Piano di stampa: tmax 110°, tuttavia non utilizzati in nessuno dei profili predefiniti, che riscaldano il piano a circa 70-80°. Copertura: sono disponibili dei pannelli opzionali (2 laterali e uno frontale montato su cerniere con chiusura magnetica). Filamenti proprietari: ni... Zortrax offre una serie di filamenti "certificati" (Z-ABS, Z-ULTRAT, Z-HIPS e Z-GLASS), e altri filamenti sono di prossimo rilascio (Z-NYLON, Z-WOOD, Z-FLEX, Z-PCABS, Z-ALU etc.). I filamenti non hanno chip, per cui è in realtà possibile utilizzare filamenti terze parti, a condizione che abbiano parametri di estrusione compatibili con quelli predefiniti (non modificabili). L'uso di filamenti terze parti formalmente invalida la garanzia.
  7. Beh, innanzitutto per quanto si faccia, le caratteristiche intrinseche di materiali come il PLA sono comunque diversissime da quelle dell'ABS, rispetto a durata, igroscopicità, flessibilità, temperature di esercizio, carteggiabilità, lavorabilità, incollaggio etc. Uno è un materiale tendenzialmente biodegradabile, l'altro è un materiale sintetico. Le carrozzerie delle Mehari anni 70 in ABS, un po' scolorite, sono ancora in giro.
  8. @Elvis74 Al momento, la M200 è l'unica macchina Zortrax in commercio. Grazie ad una meccanica particolarmente sofisticata, all'elettronica 32 e al micropasso motori 1:128, l'accuratezza è di 0,015 mm per gli assi XY e di 0,0125 mm per l'asse Z.
  9. Purtroppo le foto sono molto sfocate, è difficile esprimere un parere. A prima vista, le stampe sembrano passabili.
  10. Pienamente d'accordo con AndBag sul fatto che per stampare con ABS la macchina deve essere progettata per l'ABS. Raggiungere una temperatura adeguata non è sufficiente.
  11. No, purtroppo dalla foto non si vede un gran che.
  12. Segnalo anche la disponibilità, per un periodo limitato al prezzo di 295€+IVA, della nuova versione di Rhinoceros 5 per Mac. Nota: le caratteristiche di Rhino5 Windows e Mac non sono identiche. Ad esempio, Rhino5 Mac tuttora non supporta plug-in esterni.
  13. ShareMind

    Mercurio

    Poco importa. La digressione era comunque fuori tema.
  14. Credo sia un falso positivo rilevato dal tuo antivirus. Molti miei clienti (e io stesso) usano MoI senza alcun problema. In ogni caso, puoi scrivere direttamente a Michael Gibson. Risponde immediatamente.
  15. ShareMind

    Ciao a tutti :)

    Benvenuto nella comunità.
  16. Credo tu sia particolarmente fortunato, o hai il termistore starato. Confermo diverse esperienze simili a quelle citate da I3D con stampanti con inserti in Peek.
  17. ShareMind

    Ciao a tutti

    Ciao Marco, benvenuto nella comunità.
  18. La leggeremo con attenzione. Grazie.
  19. Adesione del materiale: la lacca dovrebbe risolvere, ma tende a seccare nel tempo di 2-3 h, con possibile distacco della parte. Meglio del Kapton e blu tape, se vuoi stampare diversi materiali è la pellicola BuildTak, che è permanente e non deve essere periodicamente sostituita. HIPS a volte non viene estruso: stai usando un estrusore all metal? In questo caso, potrebbe esserci eccessivo attrito tra il filamento e l'interno dell'estrusore. Eventualmente, cambia HIPS. Filoalfa non da in generale questi problemi ed ha un costo abbordabile. La stampa crea un cumulo di materiale all'inizio: probabilmente la temperatura è eccessiva. Abbassala gradualmente. Prima della stampa, non dovrebbe fuoriuscire materiale. Controlla anche la taratura Z dei due estrusori. Se il secondo estrusore è più basso di quello che stampa (anche di pochi centesimi), il secondo estrusore può collidere con la stampa effettuata dal primo. Non ho ancora provato l'ABS: attenzione, passare da un filamento all'altro (in particolare dal PLA all'ABS) può creare nell'estrusore dei composti che lo ostruiscono. Limita il più possibile i cambi di filamento, e quando li esegui, estrudi a vuoto una buona quantità di materiale prima di stampare. Modifica: l'estrusore si trascina il filamento durante la stampa. Questa segnalazione è poco comprensibile. Vuoi dire che nei movimenti a vuoto viene estruso del materiale? Se è così, abbassa la temperatura e aumenta la ritrazione (gradualmente, sino a trovare giusti parametri). Suggerimento generale: usa filamenti di buona qualità. Se i filamenti sono una porcheria, la stampa viene inevitabilmente una porcheria.
  20. ShareMind

    Ciao

    Benvenuto! Siamo lieti di avere uno specialista nel forum. E' facile che più che disturbare tu, sarai disturbato!
  21. Si, appunto mi riferivo a temperature superiori ai 250°. Con molte stampanti nelle quali l'estrusore contiene Peek sono temperature a rischio.
  22. Tra Rhino e Blender c'è una bella differenza, anche in termini di potenzialità applicative. Non so di quanto tempo tu disponga, ma tieni conto che l'investimento nell'apprendimento è notevole... Forse faresti meglio ad individuare un programma adatto alle tue esigenze di modellazione prima di addentrarti troppo...
  23. Purtroppo (o meglio, per fortuna) uso gli slicer per lavoro, quindi ho bisogno di prodotti stabili, soprattutto per gestire stampe particolarmente complesse.
  24. Potresti - visto che il tuo budget è limitato - provare MoI 3D (Moment Of Inspiration). E' un programma scritto da Michael Gibson, il progettista originale di Rhinoceros. Usa le stesse librerie (OpenNurbs), è particolarmente piacevole da utilizzare ed include tutte le funzioni fondamentali per la modellazione di solidi e superfici in classe A. La versione commerciale costa circa 280€+IVA, puoi trovarla anche sul mio sito, è cross platform (Win/Mac).
×
×
  • Crea Nuovo...