-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
36
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di ShareMind
-
Zortrax M200 classificata da 3D Hubs come migliore stampante 3D in assoluto
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E come allora? (anche se mi pare stiamo andando fuori tema...) -
Zortrax M200 classificata da 3D Hubs come migliore stampante 3D in assoluto
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se ti riferisci a soluzioni bowden che utilizzano un singolo ugello, allora l'area di stampa può anche non ridursi, ma sopraggiungono ben altri problemi (es. la necessità di estrudere a vuoto ad ogni cambio filamento). Se gli ugelli sono tre, allora l'area si riduce per forza. Supponendo che gli ugelli siano in linea, si riduce come minimo del doppio dell'offset tra i due ugelli estremi. Se sono montati a triangolo, si riduce del doppio dell'offset tra una coppia di estrusori sia sull'asse X, sia sull'asse Y. -
Quale stampante 3D per service a clienti?
ShareMind ha risposto a Nuova Eliotecnica nella discussione Stampa 3D industriale
La complessità del processo dipende dagli strumenti utilizzati e dalle procedure adottate. Se ad esempio la validazione del modello viene fatta via software (es. Netfabb) le tediose operazioni di bonifica si riducono a zero. L'orientamento della parte per un esperto è questione di un'occhiata. Eventuali servizi aggiuntivi vengono ovviamente fatturati a parte (es. modifiche al modello) Il resto lo fa la stampante. Certo che se si utilizza una stampante nella quale si stara la calibrazione anche mentre stampa, se bisogna ricorrere ad alchimie per evitare il distacco del pezzo (lacca, vinavil, kapton, nastri, colle etc.), se la qualità è bassa e richiede finiture o i supporti non si staccano, allora il service diventa una tortura anziché un business. Io passo il file con NetFabb, lo calcolo con Z-Suite che non richiede alcuna parametrizzazione e lo mando in stampa, direttamente sul piano microforato, senza metterci proprio nulla. Dopo un'ora (o quaranta, non fa differenza) lo stacco, rimuovo i supporti a mano e lo consegno. La stampa viene sempre bene. Tre stampanti in funzione, calibrate una ad Agosto, una a Ottobre e una a Novembre 2014, soltanto la prima volta. Ho in magazzino tutti i colori disponibili a catalogo, e non mi è mai capitato di dover "asciugare" una bobina, neanche quelle aperte da sei mesi. -
Video e/o libro per montaggio kit
ShareMind ha risposto a Salvatore94 nella discussione La mia prima stampante 3D
Più che di un libro hai bisogno di una benedizione... Concordo pienamente con I3D: non sai mai quello che ti capita, e quindi un libro è - indipendentemente dai buoni intenti di chi lo ha scritto - quasi sempre inutile. La cosa migliore sarebbe fare amicizia con qualcuno che è già riuscito a montare con successo un kit simile al tuo. -
I prezzi non dipendono soltanto dal peso (o volume) del materiale utilizzato, e naturalmente dalla sua qualità, ma anche dalla stampante impiegata, dagli eventuali servizi offerti (controllo o bonifica del modello, eventuale postprocessing etc.). Un altro importante fattore è la zona nella quale si opera: in città ad alta densità di fornitori di servizi (es. Milano, Roma) c'è ovviamente più concorrenza e quindi competizione. A Formia, dove c'è un solo service, è un'altra cosa. Per avere un'idea precisa basta consultare 3DHubs, e dare un'occhiata ai prezzi praticati nella propria città da fornitori di servizi che usano la stessa stampante.
-
Posizionamento e tempi di stampa
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Per una migliore finitura, va stampato verticale*. Dal momento che in verticale la base d'appoggio è inconsistente, puoi aggiungere in fase di modellazione due sottili supporti a L sul fianco piano per sostenere il pezzo, che andranno rimossi a fine stampa. * Lo stepover orizzontale è in generale pari al diametro dell'ugello (es. 0,4 mm). Produce cioè una superficie nella quale le "passate" risultano chiaramente visibili. In verticale, a seconda del layer minimo della macchina la distanza tra una passata (piano) e l'altra è generalmente molto inferiore (es. 0,1-0,05 mm). Quindi tutte le parti stampate in verticale risultano generalmente più dettagliate e meglio finite di quelle stampate in orizzontale. Questo è particolarmente vero per superfici curve. -
prototipazione rapida - assistenza post-vendita
ShareMind ha risposto a GigiBule nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ShareMind offre l'assistenza applicativa a vita gratuita su tutti i prodotti (SW inclusi), non soltanto sulle stampanti 3D. -
Temperatura estrusione e velocità estrusione abs nero originale
ShareMind ha risposto a Christian nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Attenzione all'espulsione dell'hot end. Con temperature troppo elevate (anche a causa di termistori starati) potrebbe accadere. -
Quale stampante 3D per service a clienti?
ShareMind ha risposto a Nuova Eliotecnica nella discussione Stampa 3D industriale
Migliorare un prodotto è sempre possibile, e mi auguro che siano state apportate migliorie. Nel caso di entrambe le macchine da me vendute (l'ultima ad ottobre 2014) i clienti hanno poi acquistato anche delle Zortrax, non del tutto soddisfatti della qualità di stampa delle 3NTR. In particolare la seconda macchina (V2) ha inoltre evidenziato diversi problemi, proprio con i profili Kisslicer forniti dal produttore. Ad esempio, ad inizio stampa veniva estrusa una certa quantità di materiale per pulire gli ugelli, a temperatura di 15 gradi superiore rispetto a quella del primo raft. La testina si riposizionava quindi in Home, ed attendeva la riduzione della temperatura. All'avvio della stampa vera e propria il materiale depositato risultava già solidificato, e veniva urtato dall'estrusore, trascinando il piano magnetico (privo di spine) a spasso per la macchina mentre iniziava la deposizione del materiale, con risultati che si possono immaginare. Anche manipolando i parametri di stampa, i risultati sono rimasti piuttosto deludenti. L'estrusore per elastomeri era un kit a trazione diretta da fissare sul gruppo di stampa per utilizzare dei filamenti flex. Come ripeto, grande robustezza, ma a mio avviso diversi problemi di progetto, e poco adatta a causa dell'imprevedibilità dei risultati ottenibili con slicer Open Source, per l'impiego in un service dove la prima esigenza è l'affidabilità delle stampe. Presentarla come "unica alternativa alla Stratasys Dimension" mi sembra eccessivo. -
Quale stampante 3D per service a clienti?
ShareMind ha risposto a Nuova Eliotecnica nella discussione Stampa 3D industriale
Leggo solo ora le tue considerazioni. Scusa, ma tu ci hai mai stampato con una 3NTR? Al di la di una costruzione robusta (non è l'unica in questo caso), parliamo di una macchina che ancora monta un Arduino 2560, con microstep 1:32... Solida come un trattore, ma da un punto di vista di qualità di stampa per quanto mi riguarda è a livello di macchine da 800€ e costa quanto 3 buone stampanti. Con tutti i problemi delle Open Source. Ho venduto sia le V1, sia le V2 ma ripeto, da un punto di vista qualitativo non mi hanno affatto entusiasmato. -
Quale stampante 3D per service a clienti?
ShareMind ha risposto a Nuova Eliotecnica nella discussione Stampa 3D industriale
Mi pare che nei vari suggerimenti di acquisto non sia stata citata la Zortrax M200. La segnalo come migliore FDM per qualità, affidabilità, costruzione meccanica ed elettronica. Caratteristiche, filmati, recensioni, comparazioni sono disponibili su svariati siti. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Elvis, basta moltiplicare per 60 per passare da millimetri/secondo a millimetri/minuto. Quindi, 40x60 = 2400. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, fino a dimensioni di circa 12-15 cm per lato si stampa tranquillamente senza paratie. Il discorso non può essere comunque generalizzato, poiché la geometria del modello gioca un ruolo determinante. Ad esempio, un soggetto con base circolare anche di grande diametro raramente manifesta deformazioni, anche a macchina aperta. Questo è facilmente spiegato dal fatto che tutti i punti lungo il perimetro esterno sono soggetti alle medesime forze di ritrazione. I problemi si manifestano maggiormente quando tra queste forze c'è un significativo squilibrio (es., un soggetto con una base lunga e stretta, un soggetto con spigoli vivi con angoli acuti, etc.). Ma bisogna sempre considerare che appunto il distacco della base dal piano di lavoro o del modello dal raft non è l'unico rischio che si corre. L'ABS teme particolarmente gli shock termici: anche una parte apparentemente stampate in modo corretto può presentare tensioni interne che ne indeboliscono la struttura, e presentare nel tempo crepe, delaminazioni, fragilità etc. -
Zortrax M200 classificata da 3D Hubs come migliore stampante 3D in assoluto
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nel caso di Zortrax, l'intento del costruttore è quello di garantire la massima affidabilità del sistema. Basta scorrere il forum per capire quanti problemi genera la sperimentazione di materiali, add on hardware, modifiche all'elettronica o alla meccanica delle macchine. E in alcuni casi, il semplice utilizzo di slicer open source implica una lunghissima curva di apprendimento, sperimentazioni, insuccessi. Dal momento che c'è anche chi utilizza le stampanti 3D per scopi professionali, è più che normale che questi soggetti richiedano sistemi in grado di garantire dei risultati di qualità al primo colpo senza dover stampare venti modelli per ottenerne uno decente. Quanto al potenziale "impigrimento" dei cervelli per l'adozione di tecnologie che automatizzano dei processi, è una vecchia teoria. Al tempo delle prime fantastiche calcolatrici LED Texas Instrument c'era stata una sollevazione di pensiero in questo senso. Secondo molti, fare dei calcoli con una macchina anziché con carta e penna avrebbe portato alla deficienza generalizzata. Non mi pare sia successo. Si sono diffuse le famigerate calcolatrici, poi i computer, poi gli smartphone... e siamo ancora capaci di ragionare. Invece che perdere tempo a fare le quattro operazioni, facciamo altro. Qualcuno ha anche inventato le stampanti 3D. Riguardo a quest'ultime, la questione è semplice. Qualcuno ama divertirsi a montare, modificare, riparare. Per questi ci sono i kit, che richiedono generalmente talmente impegno per funzionare correttamente da far passare la stampa in se in secondo piano. Qualcun altro vuole stampare, prima possibile e meglio possibile, perché magari è concentrato sulla progettazione piuttosto che sulla taratura (che non è poi così divertente) del secondo estrusore, sulla calibrazione del piano o sulla messa a punto dei parametri. Fortunatamente, anche per questa seconda categoria di utenti ci sono delle risposte. PS: i materiali Zortax, peraltro di prima qualità, hanno costi estremamente competitivi. -
Zortrax M200 classificata da 3D Hubs come migliore stampante 3D in assoluto
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con qualsiasi architettura, l'area di stampa potenziale in presenza di due estrusori anziché uno si riduce necessariamente rispetto alla corsa utile lungo l'asse sul quale gli estrusori sono collocati almeno del doppio dell'offset tra i due ugelli. In molti casi, es. quando gli estrusori sono a trazione diretta e i motori sono collocati sul gruppo di stampa, la riduzione dell'area utile può essere sensibilmente maggiore. Le tarature sono sempre un'operazione che implica una certa complessità. In presenza di due estrusori, la loro taratura deve essere sincronizzata con la taratura di planarità del piano di lavoro, e questo complica ulteriormente le cose. Alcuni costruttori arrivano persino al punto di suggerire, nella loro manualistica, di disattivare il secondo estrusore... Ciò non toglie che in alcuni casi l'implementazione del secondo estrusore sia ben ingegnerizzata, e che questi dispositivi possano essere di una qualche utilità. -
Ciao Marco, nel forum troverai sicuramente molti appassionati pronti ad aiutarti.
-
Requisiti minimi per software Z-Suite
ShareMind ha risposto a pintale nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Probabilmente stai usando una scheda video obsoleta o con driver molto vecchi. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se parliamo di ABS, suggerirei di non superare i 40mm/sec. per ottenere una buona qualità. Per quanto riguarda i tempi molto elevati riportati dallo slicer, è possibile che la macchina in oggetto abbia accelerazioni contenute, o che i tratti percorsi siano molto brevi e quindi le velocità teoriche impostate non possono essere raggiunte. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non sono del tutto d'accordo. Un conto è l'adesione al piano, un problema sempre comunque risolvibile con lacche, collanti, biadesivo etc. Un conto è il dopo. Se le tensioni di ritiro sono elevate, anche saldando la parte al piano nel migliore dei modi, l'oggetto si deforma comunque, e/o si crepa, si delamina etc. Per stampare con il minimo dei problemi (non necessariamente del tutto risolvibili) un modello grande, è necessario adottare alcuni accorgimenti: - livellare a perfezione il piano di lavoro - utilizzare filamenti di prima qualità a basso ritiro - ottenere una buona adesione della parte (piano microforato, raft, lacca, collanti etc.) - ridurre al minimo la densità (infill molto ampi, svuotamenti etc.) - stabilizzare quanto più possibile la temperatura nella camera di stampa (es. usando paratie etc.) - riscaldare a lungo (es. 30 min) la macchina prima di stampare - lasciare accesa la macchina altri 30-40 minuti con le paratie chiuse, poi lasciar raffreddare l'ambiente di stampa a temperatura ambiente prima di rimuovere la parte Ovviamente, macchine specificatamente progettate per la stampa con ABS (es. macchine chiuse etc.) garantiscono migliori risultati. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si. Qualsiasi riduzione della densità del modello (infill, svuotamenti) riduce i ritiri. -
Requisiti minimi per software Z-Suite
ShareMind ha risposto a pintale nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, Quale versione del software stai usando? Nelle versioni precedenti alla 1.0 non venivano rappresentati con alcune schede video la parte centrale dei supporti ed il riempimento (ma la stampa avviene comunque correttamente). -
Come rendere un modello aperto "Chiuso"
ShareMind ha risposto a Nikovince nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Purtroppo, 6 Gb di RAM è sotto il minimo richiesto da Artec Studio (8 Gb). Per modelli complessi possono essere necessari molti più GB di RAM. Se ha problemi nel procurarsi una macchina adeguata e la stampa è particolarmente importante, mi faccia avere il modello via FTP o GigaMail etc., glie lo chiuderò io. -
Autospegimento della stampante a fine stampa
ShareMind ha risposto a krashone nella discussione Hardware e componenti
Puoi comprare una presa temporizzata (a programmazione meccanica o elettronica) per 8-12€, e regolare lo spegnimento in base alla durata della stampa (magari con un certa tolleranza, essendo i calcoli degli slicer a volte imprecisi). -
Zortrax M200 classificata da 3D Hubs come migliore stampante 3D in assoluto
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao. Non, non è possibile usare un qualsiasi GCode con la M200. Non è neppure possibile usare il GCode della M200 prodotto da Z-Suite con altre stampanti. Il GCode è crittografato. La M200 nasce per stampare al meglio, sempre bene, senza richiedere una particolare esperienza da parte dell'utilizzatore. E' chiaro che la manipolazione dei parametri di stampa o l'adozione di altri slicer potrebbero (a seconda di chi opera e delle sue competenze) portare a stampe di cattiva qualità, problemi di stampa etc. Per questo motivo la macchina è sostanzialmente "blindata". Chiunque la utilizzi ottiene una qualità ottimale. -
ABS quanti problemi
ShareMind ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Certamente l'intento di evitare polemiche è reciproco, e non è questione di chi sia più figo. Il punto è che generalmente viene posta poca attenzione sul materiale utilizzato rispetto agli utilizzi futuri della parte stampata, e molta attenzione su cosa le stampanti sono in grado o meno di stampare. Questo approccio è comprensibile per utenze amatoriali, meno accettabile appunto per imprese e utenze professionali, nelle quali il processo e tutti gli elementi in esso coinvolti dovrebbero essere finalizzati alla buona riuscita del progetto. Anche considerando che fortunatamente non c'è solo Stratasys in grado di stampare con ABS, e che sono disponibili nell'ambito di ragionevoli intervalli di prezzo macchine adatte a qualsiasi filamento si rendesse necessario per stampare prototipi funzionali. Non ci sono materiali migliori o peggiori di altri. Ci sono semplicemente materiali più o meno adatti a diverse applicazioni, ed è da qui che si dovrebbe partire.