-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
36
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di ShareMind
-
SDM 3D2 Pro... made in China!
ShareMind ha risposto a Ociz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Purtroppo non accade infrequentemente che prodotti Cinesi vengano importati e spacciati per Made in Italy. Mi auguro che questo non sia il caso di questa stampante, anche perché sarebbe perseguibile, ma certo le immagini generano un più che ragionevole dubbio. Nel caso, l'ipotesi che l'assemblaggio avvenga in Italia mi sembra veramente poco credibile. Che senso avrebbe produrre un prodotto identico e perdere tempo a montarlo quando acquistandolo già montato c'è già un margine del 300%?- 10 risposte
-
- SDM 3D2 Pro
- SDM 3D
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
3d per 'progetto educativo'
ShareMind ha risposto a Lonano nella discussione La mia prima stampante 3D
Come va la Galileo? L'esito delle prime prove? Mandaci un feedback. -
È difficile stampare con la stampante 3D ?
ShareMind ha risposto a colorbox nella discussione La mia prima stampante 3D
Le stampanti disponibili alla cifra che hai menzionato (400€, magari IVA inclusa) sono purtroppo piuttosto rudimentali, e generalmente opensource. Richiedono frequenti calibrazioni, tarature, messe a punto e manutenzione. L'idea di fare un corso, o farti comunque aiutare non è malvagia. Disponendo di cifre superiori (1500-2000€) si possono acquistare macchine più evolute, con software proprietari, che richiedono uno sforzo minore (e talvolta minimo) per ottenere buoni risultati. -
Per la precisione, le Zortrax stampano "ufficialmente" Z-ABS, Z-ULTRAT (un ABS M30 con composizione molto simile a quella del materiale usato da StrataSys), Z-HIPS (polistirene ad alto impatto), Z-GLASS (PET trasparente). Sono in prossimo rilascio lo Z-WOOD (simil-legno), lo Z-FLEX (TPE), lo Z-NYLON, lo Z-ALU (ABS caricato con l'80% di alluminio) e lo Z-PCABS. "Non ufficialmente" stampano PCABS, ABSPC, Nylon, Poliammide, Flex.
-
Consiglio PRIMA Stampante 3D
ShareMind ha risposto a samuele_93 nella discussione La mia prima stampante 3D
Molte stampanti presentate su piattaforme di crowdfunding hanno avuto seri problemi di ritardo nella consegna. In alcuni casi, come per le "famigerate" Pirate3D, si è sfiorato il limite della truffa. Per prodotti in rapida evoluzione come le stampanti 3D, l'ipotesi di aspettare mesi (anni?) per ottenere una macchina che all'arrivo potrebbe essere superata da un pezzo è piuttosto catastrofica. La cosa migliore da fare in assoluto è delimitare il campo delle possibili scelte a tre o quattro modelli, trovare rivenditori che le hanno disponibili, e richiedere una dimostrazione "live", possibilmente su un proprio modello (piccolo, naturalmente). E' il modo per verificare non soltanto la qualità della macchina e del risultato di stampa, ma la complessità (o semplicità) di tutto il processo, inclusa la eventuale calibrazione, preparazione del piano, utilizzo del software etc. E per verificare la serietà e professionalità del venditore, aspetti che in seguito, nell'utilizzo futuro, nella assistenza e manutenzione possono rivelarsi determinanti. -
Stampante 3D italiana o no?!
ShareMind ha risposto a Wiccio nella discussione La mia prima stampante 3D
Se hai tempo, puoi fare delle ricerche nel forum (o in Internet) per verificare se rispetto alle "stampanti target" verso le quali saresti orientato sono stati segnalati eccessivi problemi e difficoltà. Il grado di soddisfazione degli utenti, naturalmente mediato rispetto a commenti troppo entusiastici o critiche troppo pesanti per essere attendibili, è un buon modo per evitare delusioni. Quanto alla scelta "Italiane" o meno, più che la provenienza in se della stampante, conta la serietà e la professionalità del venditore e la qualità della sua assistenza. -
Anche io non avrei dubbi, sia per la preziosa esperienza che può fornire una stampante aperta come la Prusa, sia per la generale maggiore robustezza e flessibilità della macchina.
-
Consiglio cambio stampante :)
ShareMind ha risposto a darkjonk nella discussione La mia prima stampante 3D
Se ne è parlato tanto nel forum. Il doppio estrusore comporta: - una riduzione del volume di stampa (rispetto ad identico modello con un solo estrusore) di circa 70-80 mm in X; - un aumento considerevole delle masse mobili (generalmente il peso quantomeno raddoppia), con conseguente riduzione della dinamica, aumento dell'inerzia e quindi inferiore accelerazione, peggiore qualità di stampa etc. - un costo (ovviamente) maggiore - difficoltà di taratura (anche un dislivello di 2-3 centesimi nell'altezza Z dei due estrusori crea problemi: quello più basso, passando su aree lavorate da quello più alto quantomeno le riga, se non - nel caso peggiore - le distacca) - oozing: l'estrusore "inattivo" ma mantenuto a temperatura di lavoro tende a "colare" materiale. Per evitare che il materiale colato sporchi o danneggi la stampa, spesso è necessario prevedere delle "torri" fittizie nelle quali ad ogni layer l'estrusore si va a pulire, con conseguente spreco di materiale e di tempo - costo elevato dei materiali di supporto "solubili": il PVA (idrosolubile) e l'HIPS (solubile in Limonene) hanno generalmente un costo molto più elevato dei materiali di costruzione (es. PLA / ABS). Inoltre, la solubilità è sempre piuttosto relativa, e ci si ritrova spesso, dopo aver immerso l'oggetto nel "solvente", con il modello avvolto da una sorta di marmellata non così semplice da rimuovere. Personalmente, a parte macchine professionali (es. Stratasys) non ho mai visto stampanti con doppio estrusore efficacemente dimostrate in nessuna fiera, neppure dalle case produttrici, che spesso presentano macchine con il secondo estrusore scollegato o addirittura smontato. Sostanzialmente, se vuoi stampare bene, è preferibile una macchina con un solo estrusore (della marca che preferisci), magari con un buon software di slicing che faciliti la rimozione dei supporti. -
Consiglio prima stampante tanti dubbi!!
ShareMind ha risposto a Jack Found nella discussione La mia prima stampante 3D
Non è molto consigliabile installare un piano riscaldato su una macchina che non lo prevede. Generalmente le macchine low cost progettate per stampare in PLA utilizzano un'alimentazione 12V e alimentatori appena sufficienti a gestire l'hot end a temperature orientate alla stampa con PLA (190-220°). Il retrofit per farle stampare in ABS (220-250°) dovrebbe considerare l'ipotesi di potenziare l'alimentatore, usare cavi di notevole sezione, senza escludere la necessità di dover mettere mano anche all'estrusore/hot end. Insomma, se vuoi stampare in ABS, ti suggerisco "caldamente" di orientarti su una macchina che già lo preveda in partenza. Un esempio (ma un po' fuori dal tuo budget, circa 1160€ Iva inclusa) potrebbe essere la CraftBot. -
Sono entrambe ottime macchine, ma con alcune differenze importanti. La prima, i materiali. Mentre la 2040 è decisamente più orientata verso la stampa in PLA, la Zortrax è specificamente progettata per la stampa in ABS. I due materiali sono molto diversi tra loro, puoi trovare nel forum svariati post che evidenziano le caratteristiche e le aree di impiego di entrambi. La seconda differenza è legata all'utilizzo. Senza scendere troppo nei particolari (anche in questo caso ci sono svariati post nel forum al riguardo), la Delta è una macchina opensource, mentre la Zortrax utilizza un software dedicato. Quindi in un caso (Delta) si gode di maggiore libertà nella scelta degli strumenti software, ma al prezzo di dover pazientemente scegliere i filamenti e perfezionare i parametri di stampa fino a raggiungere la qualità desiderata. Nell'altro caso (Zortrax) è sostanzialmente tutto (filamenti¶metri) predefinito. Al di là della diversa architettura, elettronica, prestazioni delle due macchine, questa differenza di approccio tra i due costruttori si riflette su un modo di utilizzo profondamente diverso. Con la Delta è possibile la sperimentazione, anche a rischio di ottenere stampe di qualità inferiore alle aspettative, con la Zortrax la sperimentazione è praticamente inibita, ma per contro la qualità è "garantita". Credo che questo sia il principale elemento distintivo tra le due macchine. A parte queste considerazioni, riguardo alle specifiche tecniche approfondite (costruzione, movimentazione, accuratezza, elettronica, microstep etc. trovi praticamente tutto sui siti ufficiali o sul sito ShareMind.
-
nuove stampanti zortrax 2015
ShareMind ha risposto a ziofico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Francesco, questo dipende da te. La M200 è un'ottima macchina, al momento tra le migliori FDM disponibili. La tecnologia naturalmente va avanti, e penso si possa immaginare circa un aggiornamento l'anno, come accade per i telefoni cellulari. I nuovi prodotti saranno attuali nel 2016, e ci saranno probabilmente novità nel 2017, poi nel 2018 etc. L'unica differenza marcata rispetto all'elettronica di largo consumo è che nella stampa 3D i livelli qualitativi offerti dalle diverse soluzioni (marchi) possono essere molto diversi tra loro, mentre nella telefonia le prestazioni dei top brand sono sostanzialmente comparabili. Insomma, sta a te scegliere se e quando acquistare una macchina, in base alle tue esigenze. -
nuove stampanti zortrax 2015
ShareMind ha risposto a ziofico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Confermo sia l'assenza di comunicazioni ufficiali, sia la probabile disponibilità di nuovi modelli per inizi 2016. La M200 resterà comunque in produzione, ed è appena stata rilasciata la versione V4, con alcune piccole migliorie. -
Caratteristiche tecniche della ShareBot NG
ShareMind ha risposto a ShareMind nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie per la segnalazione! -
Problema con la Sharebot Kiwi
ShareMind ha risposto a SimonR nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Personalmente non mi pare troppo affatto... -
Stampa a due Estrusori con Sharebot NG
ShareMind ha risposto a Valto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con tutti gli accorgimenti del mondo, non sono mai riuscito a vedere una stampante con due estrusori stampare bene, neppure durante le dimostrazioni in fiera dei costruttori... -
Rumore metallico sharebot ng
ShareMind ha risposto a LucaMar88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse meglio del grasso (bianco) PFTE. -
immagini di kiwi3d
ShareMind ha risposto a gigi1982 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Credo tu già lo sappia, comunque probabilmente puoi richiedere l'applicazione dell'IVA al 4%. -
Rapide Lite 200 , CraftBot 3D o Fabtotum
ShareMind ha risposto a sureb nella discussione La mia prima stampante 3D
BeeTheFirst fa parte del ridotto numero di stampanti 3D FDM che stampano. Peccato per il ridotto volume di stampa, il limite di impiego di materiali proprietari (solo PLA) e il costo di esercizio. Per il resto, una macchina che funziona, e anche bene. Buon divertimento!- 19 risposte
-
- Rapide Lite 200
- CraftBot 3D
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
ABS e ritrazione, come ridurla?
ShareMind ha risposto a Giorgio79 nella discussione Materiali di stampa
Il PC ABS è un ottimo materiale, particolarmente resistente, ma si possono evidenziare fenomeni di scarsa adesione interlayer (può tendere a delaminare). Un'alternativa per risolvere i problemi di deformazione e distacco (oltre ai soliti accorgimenti, camera calda, raft etc.) può essere l'uso di Z-ULTRAT, una formulazione di ABS Zortrax a bassissimo ritiro, con una durezza di circa il 70% superiore rispetto all'ABS standard. Il costo è di 42,00€ + IVA a bobina. -
nuove stampanti zortrax 2015
ShareMind ha risposto a ziofico nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Probabilmente più che errori nello slicing, si tratta di errori nei modelli STL o OBJ. Z-Suite è abbastanza efficiente nell'individuare e risolvere automaticamente piccoli problemi (bordi manifold, vertici duplicati etc.), ma le problematiche che possono affliggere una mesh sono innumerevoli, e non è infrequente (soprattutto in Thingiverse) trovare modelli corrotti. E' sempre bene controllare le mesh con Netfab o altri strumenti di healing prima di processarle con Z-Suite o con altri slicers. -
Problema Z-suite Zortrax m200
ShareMind ha risposto a Marco87 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Salve Marco, Mi scuso per il ritardo nel rispondere. In ogni caso, l'assistenza applicativa a vita ShareMind copre qualsiasi aspetto relativo ai prodotti che forniamo, quindi può contattarci anche in caso di problemi legati alla modellazione o a qualsiasi fase progettuale. -
Programma per supporti di stampa automatici?
ShareMind ha risposto a Gaslinger nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Puoi provare anche CraftWare, gratuito. La generazione dei supporti è automatica, ma è possibile modificarli in modo interattivo, gestirne lo spessore, costruire strutture ad albero etc. -
Con ogni probabilità non hai configurato correttamente il piano di lavoro della tua macchina. A destra nello schermo principale accedi alle opzioni con il pulsante Options. In alto nella finestra (sezione Build volume) potrai specificare le dimensioni del tuo piano di lavoro. Con l'occasione, alcuni chiarimenti su questo ottimo slicer, non ancora molto conosciuto. CraftWare è uno slicer GRATUITO, veloce, facile da usare, che converte gli oggetti da stampare in formato .gcode compatibile con la maggior parte delle stampanti 3D. Principalmente è utilizzabile come slicer per oggetti 3D digitali solidi, ma è anche un valido strumento per altre task. E' possibile gestire in modo interattivo le stampe, migliorando la messa a punto dei parametri, riducendo il tempo di stampa ed creando una struttura di supporto ottimale. CraftWare utilizza il più avanzato sistema di visualizzazione del codice sul mercato: questo consente di vedere ciascuna stampa layer per layer, da qualsiasi angolo, e di individuare le eventuali modifiche necessarie prima della stampa. Prima di premere il pulsante Start, è praticamente come vedere una stampa finita sullo schermo. CraftWare utilizza una comunicazione dual channel per l'interazione in tempo reale tra il software e la stampante, per offrire un avanzato strumento di messa a punto dei parametri. L'avanzato algoritmo di slicing vettoriale prepara il migliore percorso possibile per le CraftBot, generando il codice macchina in tempi brevissimi. CraftWare supporta anche tutte le stampanti RepRap ed in generale tutte la macchine che utilizzano il set di comandi gcode standard. Punti di forza Possibilità di aprire multipli file .stl e .obj ed arrangiare gli oggetti sulla piattaforma, con allineamento automatico in base ad una superficie selezionata. Scala, rotazione, spostamento e copia di oggetti singoli o gruppi di oggetti simultaneamente. Gestione dei supporti automatica e interattiva, con la possibilità di generare strutture ad albero. Slicing estremamente veloce. Possibilità di caricare e salvare gcode generati da altri programmi. Possibilità di manipolare gcode: modifica, copia, incolla, taglia. Anteprima animata degli effetti degli interventi sui parametri. Controllo del riempimento del primo/ultimo layer Controllo del riempimento degli angoli acuti Avanzato tweaking di tutti gli elementi dei percorsi Doppia modalità di esecuzione: semplificata o avanzata Possibilità di salvare, caricare, importare ed esportare profili Avanzato controllo della macchina con host integrato (CraftPrint). E' disponibile una nuova versione di CraftWare.
-
Problema Z-suite Zortrax m200
ShareMind ha risposto a Marco87 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
La risposta è semplice: Z-Suite non rappresenta l'infill nell'anteprima (ma naturalmente lo esegue secondo quanto programmato). Tutto qui. Ma dove hai acquistato la macchina non ti hanno supportato neanche per questo problema banale? -
Rhinoceros Esportazione per stampa
ShareMind ha risposto a marcodipa nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Rhinoceros consente anche di "bonificare" un file STL problematico con molti strumenti di analisi e riparazione.