-
Numero contenuti
6.776 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
498
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Motherboard SKR v1.3 installazione su Ender 3, connesione ventole
FoNzY ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
si, confermo. a mio parere invece è piuttosto superflua una ventola sulla scheda madre....ma dato il costo tanto vale metterla.... per una ventola a 12 volt puoi collegarla direttamente all'alimentazione della scheda madre stessa in modo che si accenda insieme alla stampante e rimanga sempre accesa....(credo che questa sia la soluzione migliore) credo che aux sia sempre attivo, controlla il voltaggio e quanta potenza puo' erogare in modo da non correre il rischio di friggere il mosfet in breve periodo..... -
Case in ABS con chiusura a scatto
FoNzY ha risposto a _Maurizio_ nella discussione Nuove idee e progetti
considerazine giustissima la tua, cambia molto poco in fatto di resistenza.... quando ho scritto quello, intendevo non tanto la resistenza ma l'intero oggetto nel suo complesso ...intendevo una cosa del tipo "se devi stampare un oggetto "critico" sotto diversi aspetti con la cinese diventa ancora piu' difficile".... -
non mi è mai successo di avere un ugello intasato 😅 l'hot end zortrax non ha il tubo in ptfe per quanto ne so' il foro è sempre da 0,4mm ma stampa a temperature che credo siano piu' alte di quelle comuni.... ad esempio abs\pla di altre marche si inceppano subito se provi a stamparli con il profilo per il materiale originale..... quando stampo PLA di terze parti con il profilo apposito devo alzare la temperatura fino a 225 gradi altrimenti non stampa....(si inceppa come se fosse troppo denso) ci sono gli hot end v1 e v2 ma anche se sembrano identici con il v1 (come indicato dal produttore) non è possibile stampare in PLA, a qualsiasi temperatura si inceppa(provato riprovato).....mentre il v2 che è praticamente identico no, storia veramente strana 😥
-
appena posso misuro 😅
-
Case in ABS con chiusura a scatto
FoNzY ha risposto a _Maurizio_ nella discussione Nuove idee e progetti
il problema della stampa in fdm in questo caso ma in generale un po' di tutte è che la parte cerchiata in rosso ha uno spessore di 1mm? o meno oltre a venire esteticamente brutta ha poca o nessuna funzionalita', alla minima trazione si spezza.... -
Case in ABS con chiusura a scatto
FoNzY ha risposto a _Maurizio_ nella discussione Nuove idee e progetti
non ho capito bene cosa intendi..non è tanto questione di "tipo" di chiusura ma di tecnica di stampa.....è un oggetto al limite delle possibilita' per la "stampa 3d".... io ho parlato fdm perche' pensavo che tu come il 99% degli utenti stampassi in fdm.... a te serve un pezzo il piu' simile possibile ad un pezzo "colato" e le tecnologie di stampa 3d adatte allo scopo sono la sla o la sls, probabilmente l'azienda che hai contatto la stampera in resina quindi in sla... se stampi in sla (resina) puoi fare un foro pilota e poi filettarlo tranquillissimamente, non sara' la cosa piu' resistente del mondo ma sicuramente è funzionale. se vuoi io ho la possibilita' di realizzarti il prototipo con qualita' di stampa professionale e sono molto collaborativo 😂 -
Case in ABS con chiusura a scatto
FoNzY ha risposto a _Maurizio_ nella discussione Nuove idee e progetti
come spessore ci sei, diciamo che uno spessore accettabile per la fdm è almeno 1,5mm.... si, certo purtroppo si romperebbero subito(all'istante), non avrebbero alcuna funziona pratica, purtroppo credo che per queste cose la stampa fdm non sia l'ideale.... per approfondire il discorso della fdm come tecnologia forse dovresti orientarti su una fascia piu' "professionale" di stampanti fdm...è irrealistico pensare che la stampante cinese da 250<->1500 euro possa fare quel contenitore. se pensiamo al prezzo di una fdm "professionale" forse allora vale la pena pensare a prendere una dlp\sla che è sicuramente piu' adatta allo scopo.... -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
FoNzY ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
se è cosi non c'è modo di farlo funzionare..... -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
FoNzY ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
è un idea buona secondo me, condivido il tuo ragionamento ma il miglioramento sara' poco...on è solo questione dell fc meccanico, è l'intera meccanica a non garantire una precisione tale da avere due volte un punto zero uguale... il sensore nel link ha 3 fili sicuro che vada bene? -
con un voltimetro in test di continuita' puoi battere i cavi e trovare chi appartiene a chi...poi un sensore costa pochi euro e lo saldi direttamente ai cavi originali ma magari c'è un modo piu' facile che non conosco....
-
è sicuramene rovinato il sensore, non so come è fatta la alfawise ma di quelli 8 pin solo 2 sono del sensore....vediamo se qualcuno ha esperienza diretta su questa macchina.....
-
Problema "rigonfiamento" con stampa dal piatto
FoNzY ha risposto a CarloPc nella discussione La mia prima stampante 3D
eviterei il brim...è molto complesso da regolare e crea piu' problemi di quelli che dovrebbe risolvere..... il problema è che i primi layer sono troppo bassi, l'altezza del primo layer non è 0,2mm (o quella che sia) ma è molto meno quindi si ha una comrpessione del primo layer il che genera questo problema...la soluzione piu' semplice è aumentare l'altezza del primo di 0,05 quindi passi a 0,25mm se non basta a 0,3 e il problema dovrebbe risolversi...... il paino per il pla è meglio che sia freddo, i 50 gradi del piano sopratutto d'estate sono solo temperatura in piu' da smaltire per la ventola.... -
Anycubic i3 mega-s E Simplify 3D problemi di qualità
FoNzY ha risposto a Mirpanta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
le velocita' sono ottime....... zhop lo hai impostato? ventola, raffredda bene? tempratura? materiale? ritrazione? -
sono sicuro che c'è gente che si è impiccata dopo aver visto questa stampa al primo tentativo😅 Benvenuto!
-
Anycubic i3 mega-s E Simplify 3D problemi di qualità
FoNzY ha risposto a Mirpanta nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
troppo veloce? velocita'? -
confermo!
-
Guide MGN vs alberi in acciaio (tondini)
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
quello che cercavo di dire è che parlando per assoluto la guida è meglio del tondo, scorre meglio parlando per assoluto ma dato il costo non ne vale la pena nella stampa fdm, in alcuni casi forse si equivalgono per praticita' ma la guida è pensata per pesi notevoli che in una fdm non ci possono essere....costasse come un tondino allora si che sarebbe meglio ed è lo stesso ragionamento fatto da zortrax e makrbot , non avrebbe avuto senso investire piu' soldi per una meccanica "inutlimente" precisa..... parlando della zortraxx e come funziona....a parole era difficile spiegarlo...ho fatto un disegnino.... in verde i bracci di Y, in rosso i bracci di X carelli X in blu e y in rosa. i tubi rosso\verdi sostengono il peso ed i relativi carrelli ci scorrono sopra in modo lineare. quella in nero è un cinghia (avevo finito la voglia di disegare decentemente) il tubo verde non solo fa scorrere l'asse Y su di esso ma essendo collegato al motore esso gira fornendo movimento ad X. essendo collegato al carrello di X esso gira e fa muovere X ed allo stesso tempo Y gli scorre sopra. stessa cosa nell'altro asse... -
Guide MGN vs alberi in acciaio (tondini)
FoNzY ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
discorso giustissimo secondo me, la guida è utile se si stanno spostando carichi "importanti", per i 200 grammi di estrusore della stampante "economica" sono inutilmente costose e pesanti.... un tubo flette sicuramente di piu' di un tondo pieno ma piu' in generale il tubo non puo' essere rettificato come invece vengono rettificati i tondi, quindi non esiste un tubo adatto allo scorrimento dei cuscinetti lineari in quanto non essendo stato rettificato il diametro è "imperfetto" -
Può il vetro del piatto stampante curvarsi?
FoNzY ha risposto a valfus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
devi cercare di farlo al meglio che sia possibile....non devi impazzirci ma devono essere regolati bene, se hai dubbi vale la pena ricalibrare... mai vista dal vivo la stampante ma non credo ci sia "un segreto" in particolare, basta solo tanta pazienza.... -
Può il vetro del piatto stampante curvarsi?
FoNzY ha risposto a valfus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
anche s eil vetro puo' avere delle imperfezioni è sicuramente molto piu' probabile che sia l'asse ad essere piegato.... la soluzione purtroppo non è semplice...intanto prova a verificare lo scorrimento dell'asse Y e se è piegato cerca di quantificare la deformazione.... -
è perforato con fori passanti, praticamente è basetta millefori per elettronica. non è una core xy, è una cartesiana classica.
-
non è alluminio è vetronite (lo stesso materiale dei circuiti elettrici) esatto! 5mm ad occhio, non posso misurarlo adesso...
-
praticamente ha gia' risposto @Tomto.... in modo delicato sugli spigoli elimina le imperfezioni....ad esempio è l'ideale per definire i bordi dei fori di medie\grandi dimensioni...
-
si, molto utile...non se che altro aggiungere 😅
-
Prima stampante, priorità: noob-friendly, economica, dettagli decenti
FoNzY ha risposto a adamspecial nella discussione La mia prima stampante 3D
no! in linea di massima possiamo dire che piu' una stampante è costosa e piu' sara' affidabile.... la differenza tra una fdm da 250 euro e una da 5000 è solo l'affidabilita' e la facilita d'uso...nella cinese dovrai smanettare per ore per farla andare bene e continuare a farlo per mantenerla efficiente mentre nelle stampanti "di marca" non dovrai preoccuparti di nulla e avrai sempre una stampa ottima.... non esistono stampanti piu' rapide di altre (parlando di fdm), se hai una meccanica decente puoi aumentare un po' la velocita' ma parliamo del 20% di tempo in meno nelle grandi stampe...con una cinese da 300 fossi in te diementicherei "la velcoita" come parametro sul quale agire almeno per i primi tempi.... visto che vuoi stampare miniature direi che una fdm non è adatta, forse è meglio che tu prenda una dlp come la anycubic photon....