Vai al contenuto

Alessandro Tassinari

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.546
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Alessandro Tassinari ha vinto l'ultima volta il giorno 9 Luglio 2023

Alessandro Tassinari ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su Alessandro Tassinari

Contatti

Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Città
    Bologna
  • Lavoro
    Aiuto aziende e professionisti a progettare e validare prodotti innovativi
  • Interessi
    Innovazione, business, costruzioni

Visite recenti

63.097 visite nel profilo

Obiettivi di Alessandro Tassinari

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Problem Solver Rare
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Badge recenti

673

Reputazione Forum

10

Risposte alla community

  1. Se hai tra le mani un’idea o un prototipo elettronico nudo e crudo, a un certo punto serve “il vestito”: un involucro che protegga, faccia passare l’aria dove serve, chiuda bene, regga urti, polvere e magari acqua, e al tempo stesso sia producibile senza drammi. È qui che entrano in gioco i service di 3D design: team che progettano enclosure e parti meccaniche complete, con un approccio pratico che va dal brief alla modellazione CAD, dalla DFM (design for manufacturing) alla prototipazione e fino ai file definitivi per la produzione. La logica è semplice: accorciare i tempi, ridurre gli errori classici (sottosquadri inutili, spessori ballerini, mancanza di sformi), arrivare a un oggetto bello da vedere e giusto da produrre. Per i temi più “industriali” - stampaggio a iniezione, CNC, lamiera - il DFM non è un vezzo: è quello che evita rilavorazioni e costi extra quando lo stampo è già fatto. Progettare un contenitore serio significa anche misurarsi con gli standard. Se parli di IP rating (IP54, IP67, IP68…) non è marketing: l’IEC 60529 definisce gradi di protezione a polvere e acqua e fissa i test. In pratica, se vuoi promettere “resiste a polvere e immersione per X minuti”, devi progettare guarnizioni, giunti, passaggi cavo e ventilazione con criteri verificabili, non a occhio. In contesti nordamericani trovi anche le classificazioni NEMA, con focus diversi e non perfettamente sovrapponibili agli IP: un altro pezzo del puzzle che i service tengono presente quando serve. Che cosa fa davvero un service di produzione 3D Si parte dal brief: raccolta requisiti funzionali, vincoli del PCB e dei connettori, ambiente d’uso, standard da centrare, look & feel. Da lì si costruisce un concept con varianti di forma, accoppiamenti e sistemi di fissaggio. La modellazione CAD 3D non è “disegnare il guscio”: è impostare sformi per lo stampo, tolleranze sensate, sedi di viti/clip e guarnizioni, griglie d’aria e gestione termica (spessori mirati, corridoi d’aria, dissipazione dove serve). La fase di DFM è quella in cui si tolgono i sassolini dalle scarpe: spessori non uniformi che farebbero imbarcare il pezzo, raccordi troppo aggressivi, partizioni stampo che complicano la vita. Quando il design è “a terra”, si passa al prototipo per validare fit/finish/funzione, si corregge il tiro e si chiude con disegni 2D, BOM e file 3D da mandare in produzione. Se l’obiettivo è un IP alto o requisiti EMI/EMC, qui si progetta già l’interfaccia con guarnizioni, mesh o schermature, per non rincorrere soluzioni raffazzonate a valle. Tecnologie e materiali: perché un service non è “solo stampa 3D” Un buon service non fa una sola cosa: sceglie la tecnologia giusta in base allo stadio del progetto. Quando ti serve un pezzo veloce e robusto “abbastanza”, la FDM (filamento) è spesso il banco di prova: termoplastici tecnici, costi bassi, tempi rapidi; è perfetta per verificare incastri, ingombri, ergonomia, e ha una catena di fornitura ampia. Se cerchi finitura liscia e dettagli fini, la SLA/DLP (resina) porta superfici pulite e tolleranze strette, utili per estetica e parti che richiedono precisione elevata; poi c’è la fase di post-processing — lavaggio, post-cura, finitura — che impatta prestazioni e aspetto e non va sottovalutata. Quando contano isotropia, geometrie complesse senza supporti e piccole serie funzionali, la famiglia a letto di polvere — SLS e MJF — diventa la scelta forte: PA12, PA11, cariche vetro, elastomeri come TPU, superfici uniformi e proprietà meccaniche convincenti per parti d’uso reale. Sul fronte materiali, la mappa è ampia. I nylon (PA12/PA11) a letto di polvere sono i cavalli di battaglia quando servono robustezza e stabilità; gli elastomeri tipo TPU danno vita a guarnizioni, smorzatori, grip e cerniere vive; le resine offrono famiglie “rigide”, “tough”, “high-temp” o “flessibili” per applicazioni specifiche; i filamenti coprono dal PLA “da concept” ai tecnici caricati o con caratteristiche speciali. La scelta non si fa a gusto: si fa su carico/urti, temperatura, agenti chimici, finitura richiesta e processo target. E, se il traguardo è lo stampaggio a iniezione, si ragiona nel design di pre-serie come se lo stampo fosse già lì: spessori costanti, sformi, raccordi e ritiri sono i quattro “pilastri” che fanno la differenza tra un pezzo che esce bene e uno che ti fa impazzire in produzione. Benefici concreti: perché appoggiarsi a un service Il valore non è “avere mani in più”, è accorciare il time-to-market e ridurre il rischio. Un team abituato a passare dal prototipo alla serie sa come impostare le specifiche critiche e quando fermarsi a validare. Con uno stesso interlocutore puoi iterare su 3–4 design loop senza perdere settimane tra fornitori; puoi decidere con cognizione se restare in stampa 3D per la piccola serie o se fare il salto a CNC/iniezione; puoi mappare sin dall’inizio test e standard (IP/NEMA, vibrazioni, urti, EMC) invece di ripensare la meccanica quando è tardi. Alla fine non stai pagando “disegni”: stai comprando tempo e confidenza nei passaggi chiave. Come lavorare bene con un service (consigli pratici, senza lista puntata) Parti da un brief solido. Porta i file elettrici, le dimensioni “inviolabili”, i connettori e l’ambiente d’uso. Dì subito se ti servono IP67 o IP68, se il prodotto starà al sole o in un quadro elettrico caldo, se serve resistere a cadute o agenti chimici. Più chiaro sei, più velocemente il design prenderà una forma “giusta”. Quando entri in modellazione CAD, chiedi esplicitamente DFM per il processo finale che immagini: un involucro “bello” ma senza sformi non nasce per iniezione, e un pezzo con spessori casuali ti farà pagare difetti in stampo. Se il target è resina o polvere, chiarisci le tolleranze funzionali e quali superfici vanno “tenute” per estetica. Sui prototipi, pianifica test semplici ma realistici: accoppiamenti veri, viti vere, guarnizioni reali. Valuta la finitura non in foto ma in mano, e lega la decisione al processo di serie: se in MJF la texture è corretta per l’uso, bene; se serve una superficie “cosmetica”, magari la SLA post-processata è la via giusta per gli esterni. L’obiettivo è far sì che ogni iterazione sposti l’ago verso producibilità e conformità agli standard che ti sei dato. I servizi Mechanical & Enclosure Design di PCBWay Se cerchi un interlocutore unico che copra design meccanico/enclosure, prototipazione e sbocchi verso CNC, lamiera, stampaggio e stampa 3D multi-processo, nei loro canali ufficiali trovi il servizio Mechanical & Enclosure Design con quotazione istantanea: si parte dal concept, si passa a CAD 3D con DFM, si valida con prototipi e si chiude il pacchetto file per la produzione. Dalla stessa piattaforma sono accessibili anche la panoramica 3D Printing Service e i moduli di richiesta su design elettronico/PCB qualora serva coprire anche la parte elettrica. Per i dettagli: pagina di servizio, pagina di quotazione e portale design. Cos’è (in soldoni) il servizio di 3D design di PCBWay Parliamo di progettazione dell’involucro e della parte strutturale di un prodotto: forma esterna, accoppiamenti, layout interno, sistemi di fissaggio, guarnizioni, passaggi cavi, dissipazione/ventilazione… insomma tutto ciò che tiene insieme l’elettronica e la protegge. Il flusso tipico: raccolta requisiti → concept → modellazione CAD 3D (SolidWorks/Creo) → DFM per stampo a iniezione, CNC, lamiera ecc. → prototipo → review/iterazioni → pacchetto finale (disegni, BOM, file 3D) pronto per la produzione. Il bello è che non si fermano al file: la proposta PCBWay è one-stop — possono supportarti anche su prototipazione, test, ottimizzazione e follow-up per la produzione (se vuoi, direttamente nei loro reparti). Dove ha senso usarlo (casi d’uso tipici) Consumer ed elettronica di uso quotidiano, industrial e strumenti, medicale (parte meccanica/strutturale), IoT e comunicazione, wearables, battery/energy con attenzione alla gestione termica, fino a sigillature IP54–IP68 quando servono protezioni serie. È pensato proprio per passare dal prototipo alla produzione senza dover cambiare cavallo a metà strada. Perché farlo con PCBWay (e non “fare da soli”) Team specializzato: ingegneri meccanici con esperienza su strutture e processi produttivi, che ottimizzano per costo e producibilità (ti risparmiano errori classici: sottosquadri inutili, bozzi, spessori “non stampabili”). Collaborazione snella: lavorano dai requisiti all’implementazione con cicli brevi di confronto, per accorciare il time-to-market. Catena verticale: oltre al design, in casa hanno stampa 3D (FDM, SLA/DLP, SLS/MJF, DMLS/SLM, PolyJet), CNC, lamiera e stampaggio a iniezione → ideale se vuoi un file fatto bene e un prototipo reale senza rimbalzare tra fornitori. Vuoi un esempio di sbocchi produttivi? Dalla stessa piattaforma puoi quotare in un click stampa 3D (per prove funzionali e piccole serie) e CNC/lamiera/iniezione (per pre-serie e serie). La pagina 3D Printing Service riepiloga processi e materiali (FDM, SLA, MJF/SLS, DMLS), utile quando devi scegliere qualità superficiale, isotropia e costi.
  2. Settembre porta bene a chi stampa componenti flessibili: per tutto il mese, PCBWay spinge sul TPU in FDM con sconti crescenti al crescere del peso del pezzo. Sopra i 20 g il prezzo scende progressivamente e, una volta superati i 64 g, si arriva a un 80% di sconto (paghi solo il 20% del prezzo di listino!). Tradotto: se hai in pipeline grip, bumper, guarnizioni “smart” o parti anti-urto, è il momento giusto per fare prove e piccole serie senza svenarti. Dettagli, colori e proprietà sono sulla scheda materiale TPU (FDM) di PCBWay, con lead time tipico 2–3 giorni lavorativi. Non sei pratico di TPU? Hai presente quando ti serve una parte flessibile che non si rompa al primo impatto? Ecco, quello è il suo campo di gioco. Vuoi capire come tirare fuori il massimo da questo materiale? Ripassa le basi sul nostro articolo dedicato ai filamenti flessibili (TPU/TPE) e ai settaggi che contano. In questa guida: > Cos’è il TPU, dove si usa e in che “formati” lo trovi per la stampa 3D > Perché guardare a PCBWay per il TPU adesso > Dettagli della promozione TPU (FDM) — settembre 2025 > Come approfittarne (3 dritte semplici) > Idee d’uso “subito utili&rdquo > Nota redazionale Cos’è il TPU, dove si usa e in che “formati” lo trovi per la stampa 3D Il TPU (Thermoplastic Polyurethane) è un elastomero termoplastico: sta a metà tra gomma e plastica. È resistente all’abrasione, elastico, tollera bene oli/grassaggi e urti, ed è stampabile a caldo come un comune termoplastico. Per questo lo trovi in un’infinità di oggetti: calzature, cover, paraurti, componenti medicali, sportivi e automotive. Nel mondo FDM lo incontri in bobina (filamento), con durezze tipiche Shore A ~60–95 a seconda della marca/grade; è il classico “filo flessibile” che usi su stampanti a deposizione (con un po’ di accortezze su velocità e trazione). Non solo filamento: esiste anche il TPU in polvere per processi SLS/MJF (es. Ultrasint® TPU 88A di BASF), molto usato per parti flessibili con finitura più uniforme e geometrie complesse; se lavori con service SLS/MJF o cerchi polveri certificate, tienilo d’occhio. Capitolo resine: nelle tecnologie SLA/DLP non si usa “TPU puro”, ma ci sono resine flessibili (TPU-like) con durezze 50A–80A che replicano comportamento gommoso per prototipi di grip, membrane e simili. Perché guardare a PCBWay per il TPU adesso PCBWay non è solo PCB: sul fronte 3D printing copre FDM, SLA/DLP, SLS/MJF, DMLS e PolyJet con un flusso di quotazione online molto rapido. Questo è comodo quando devi fare prove in TPU e magari, vista la promo, vuoi anche confrontare la stessa parte in FDM (TPU) vs SLS/MJF (TPU) per capire resa superficiale, elasticità e costi. La pagina “3D Printing Service” riassume tecnologie e materiali, mentre la scheda TPU (FDM) ti dà proprietà, colori (bianco/nero/rosso/giallo/blu/grigio) e tempi medi 2–3 giorni per la produzione. In più, sulla scheda TPU FDM trovi dati utili per capire se fa al caso tuo: Shore A 95, allungamento fino a ~650% in X, buona resistenza ad abrasione e grassi, oltre alle note pratiche (post-processing meno agevole e incollaggio non sempre banale). Ottimo come base per definire infill, spessori e aree dove vuoi elasticità “vera” e non solo flessibilità estetica. Dettagli della promozione TPU (FDM) — settembre 2025 La promo è valida dal 1 al 30 settembre e riguarda le stampe TPU in FDM con sconti che crescono oltre i 20 g: più pesa il modello, più scende il prezzo. Una volta superati i 64 g, si applica un 80% di sconto (paghi solo il 20% del prezzo originale). Come sempre, verifica la quota finale nel carrello in base a peso e opzioni. Clicca qui e ottieni la promozione sul TPU Come approfittarne (3 dritte semplici) Pensa a “gruppare”: se devi stampare più pezzi piccoli, valuta un file unico o un set con sprue/bridge per superare i 20 g e, quando ha senso, puntare alla soglia dei 64 g dove scatta l’80% di sconto. Gioca con infill e spessori per stare appena sopra la soglia utile, senza sprecare materiale dove non serve (e tenendo d’occhio l’assemblaggio post-stampa). Chiedi la qualità che ti serve davvero: per una cover o un grip va bene un layer “onesto”; per membrane e cerniere vive, concentra il materiale dove lavora la parte (rinforzi locali, spessori mirati). Se ti serve finitura superiore o geometrie flessibili più spinte, confronta un preventivo FDM vs SLS/MJF in TPU per capire differenze di texture e isotropia. Gioca d’anticipo sui tempi: il TPU FDM ha build time 2–3 giorni su PCBWay; organizza l’upload dei file e la revisione tecnica in blocco (meglio un ordine strutturato che 5 micro-ordini). In caso di dubbi su durezza percepita o flessibilità, ordina un kit di campioni con variazioni di spessore: costa poco e ti evita iterazioni infinite. Idee d’uso “subito utili” Componenti anti-urto per elettronica (paracolpi, bumper) grip e impugnature ergonomiche, guarnizioni prototipali e ammortizzatori leggeri per attrezzi o biciclette; nel footwear, inserti elastici e tasselli; in ambito medicale, involucri morbidi e interfacce “skin-friendly” (poi, per le versioni definitive, valuterai materiali certificati). Nota redazionale I dettagli economici sono comunicati dall’azienda e soggetti a verifica in fase di quotazione su PCBWay. Le soglie di peso sono un ottimo trucco “pro risparmio”, ma non sacrificare la funzione: meglio spendere un filo in più e chiudere il progetto, che rincorrere iterazioni infinite. Buone stampe!
  3. purtroppo non trovo soluzione...
  4. Grazie! Devo trovare un momento per mettermici con la testa. Al momento ho risolto facendo un gcode con comandi ripetuti, usando un valore di E ridotto e facilmente gestibili dal sistema. In totale, secondo i miei settaggi, stampa 100h continuative senza interruzioni. Il lavoro sporco e ripetitivo di scrittura del codice l'ho fatto fare a ChatGPT... 🙂
  5. @Devil3D il tuo discorso fila e sarebbe una soluzione. Però non vorrei modificare queste impostazioni nel firmware, perché mi troverei a usare un flowrate poco veritiero se comparato ad altre produzioni.
  6. Mi viene in mente solo ora che, per raddoppiare il tempo di stampa, potrei inserire due comandi come quello già usato uno dietro l’altro… in questo modo mi aspetto che non ci siano interruzioni di stampa e che il tempo di estrusione sia raddoppiato.
  7. Però un comune comando così F1500 E9.999.999 (scritto senza i punti) Lo prende senza problemi... è quando vado su numeri maggiori di E che non inizia proprio a stampare. Sto usando un Dyze Pulsar con queste impostazioni nel firmware, come da indicazioni del produttore, ma la stampa massima dura 11 ore. Vorrei stampare di più: Set the extruder steps per mm: #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT { XXX.XX, XXX.XX, XXX.XX, 224.6 } Note: {X Axis, Y Axis, Z Axis, E Axis} The value of the XYZ axis may vary and are shown as XXX.XX Set the max feed rate: #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE { XXX, XXX, XXX, 150 } Note: {X Axis, Y Axis, Z Axis, E Axis} The value of the XYZ axis may vary and are shown as XXX.XX INFO The feed rate is capped at 150 mm/s. Although the Pulsar isn’t fed a filament, we use a combination of a step/mm coupled with a configuration on slicers (see slicer section) to convert the RPM of the extruder into mm/s. The following equation gives the RPM of the motor :
  8. Ciao! Vorrei avviare sulla mia stampante 3D il seguente gcode: F1500 E999999999 Semplice semplice così com'è. La particolarità è il parametro E, che riporta "999.999.999" ossia 9 cifre. La stampante non avvia il file, il che mi fa pensare ci sia una specie di blocco di sicurezza nel Firmware (Marlin). Qualcuno può aiutarmi a sbloccare la situazione?
  9. La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati. In questo articolo, esploreremo vari aspetti legati ai materiali e ai fumi tossici generati dalla stampa 3D, offrendo consigli pratici e soluzioni per salvaguardare la tua salute mentre dai vita alle tue creazioni. Dalla qualità dell'aria che respiri alla gestione sicura dei materiali, fino all'importanza di una corretta posizione della stampante e l'utilizzo di equipaggiamento protettivo, ogni aspetto sarà analizzato in dettaglio. Inoltre, esamineremo come i servizi di stampa 3D professionali possano rappresentare una valida alternativa per garantire non solo risultati di alta qualità, ma anche per preservare il benessere personale. Resta con noi per scoprire tutto ciò che devi sapere per rendere la tua esperienza di stampa 3D sicura ed efficiente: let's go! In questa guida: > Stampare in 3D può nuocere alla salute? > Salute dell'aria che respiri > Attenzione a non tagliarti, bruciarti > Contatto con materiali irritanti > Benessere acustico > Filtro EPA > Camera chiusa > Posizione della stampante > Stampa 3D a resina - attenzione! > Prodotti realizzati da service di stampa 3D > Guanti resistenti > Cassetta di pronto soccorso > Mascherine > Occhiali > Camice > Purificatore d'aria > Ventilatore > Conclusione: Sicurezza e Salute nella Stampa 3D Stampare in 3D può nuocere alla salute? La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato il modo in cui produciamo e progettiamo oggetti, porta con sé interrogativi sulla sicurezza e la salute. Uno degli aspetti più rilevanti è l'esposizione a fumi e particelle rilasciate durante il processo di stampa. Questi fumi possono variare in base al tipo di materiale utilizzato. Per esempio, la stampa con filamenti come l'ABS (acrylonitrile butadiene styrene) rilascia stirene, un composto che, se inalato in grandi quantità, può avere effetti negativi sulla salute, come irritazione degli occhi, della pelle e delle vie respiratorie. Allo stesso modo, altri materiali possono emettere nanoparticelle che, se respirate, potrebbero raggiungere gli alveoli polmonari o entrare nel flusso sanguigno. È importante notare che il rischio dipende da molti fattori, tra cui la durata dell'esposizione, il tipo di materiale utilizzato, la ventilazione dell'area di stampa e la presenza di sistemi di filtrazione. La buona notizia è che, con le precauzioni adeguate, il rischio per la salute può essere significativamente ridotto. Mentre la stampa 3D non è intrinsecamente pericolosa, è fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate per minimizzare qualsiasi potenziale impatto sulla salute. Questo include utilizzare materiali più sicuri, assicurare una buona ventilazione e, quando necessario, indossare equipaggiamento protettivo. Nel corso di questo articolo, esploreremo in dettaglio queste misure di sicurezza e come implementarle efficacemente. Torna all'Indice Salute dell'aria che respiri Quando si tratta di stampa 3D, la qualità dell'aria nell'ambiente di stampa è un fattore cruciale per la salute. Durante la stampa, soprattutto con filamenti come ABS, PLA, o resine, vengono rilasciati nell'aria composti volatili e particelle ultrafini. Questi elementi possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto se inalati regolarmente o in grandi quantità. Ecco alcuni passaggi chiave per mantenere l'aria che respiri il più pulita e sicura possibile: 1. Ventilazione Adeguata Assicurati che la stanza dove si trova la stampante 3D sia ben ventilata. L'apertura di finestre e l'uso di ventilatori possono aiutare a disperdere i fumi e ridurre la concentrazione di particelle nocive nell'aria. Io stesso ho usato la mia prima stampante 3D in una stanza in casa per tanto tempo e capisco perfettamente cosa significa sentire l'odore di plastica disperso per aria... lasciare la finestra socchiusa aiuta a creare ricircolo d'aria. Ti consiglio però di tenere anche acceso un ventilatore che agevoli il flusso d'aria a muoversi in tutta la stanza. Per tanto tempo ho usato un ventilatore usb, compatto e comodo. Ventilatore USB Guarda su Amazon > 2. Sistemi di Filtrazione Investire in un sistema di filtrazione dell'aria, come un purificatore con filtro HEPA, può fare una grande differenza. Questi sistemi sono progettati per catturare una vasta gamma di particelle e fumi, riducendo così l'esposizione a sostanze potenzialmente dannose. Questa soluzione è sicuramente una delle migliori utilizzabili. Dopotutto, lo sapevi che l'aria che sta dentro casa può essere più inquinata di quella nell'ambiente esterno? Il purificatore di aria con filtro HEPA può essere usato dove preferisci! Purificatore Aria con filtro HEPA Guarda su Amazon > 3. Monitoraggio della Qualità dell'Aria Considera l'utilizzo di un monitor della qualità dell'aria per tenere traccia dei livelli di particelle e composti volatili. Questo ti permette di avere un feedback immediato sull'efficacia delle tue misure di ventilazione e filtrazione. Ne esistono di molto economici e, fidati, una volta che inizierai a usarlo non potrai più farne a meno. Monitor qualità dell'aria Guarda su Amazon > 4. Scegliere Materiali Sicuri Quando possibile, opta per filamenti e resine conosciuti per emettere meno fumi e particelle. Alcuni materiali sono specificamente progettati per essere più sicuri e meno tossici. 5. Limitare il Tempo di Esposizione Se possibile, riduci il tempo trascorso nella stessa stanza della stampante 3D mentre è in funzione, specialmente durante stampe lunghe. Posizionare le tue stampanti in una stanza dedicata o in garage può essere una soluzione semplice e funzionale. Ricorda, prevenire l'esposizione a sostanze potenzialmente nocive è fondamentale, soprattutto in ambienti chiusi o poco ventilati. Implementando queste misure, puoi contribuire significativamente a proteggere la tua salute e quella di chi ti circonda. Torna all'Indice Attenzione a non tagliarti, bruciarti La sicurezza personale durante la stampa 3D non si limita solo alla qualità dell'aria; è essenziale anche proteggersi da infortuni fisici come tagli e ustioni. Le stampanti 3D, specialmente quelle che operano ad alte temperature, possono presentare diversi rischi se non maneggiate con attenzione. Ecco alcune linee guida per ridurre il rischio di infortuni: 1. Maneggiare con Cura Sia il piatto di stampa che l'estrusore della stampante 3D possono raggiungere temperature elevate. Assicurati sempre che la stampante si sia raffreddata prima di toccare queste parti. Evita di toccare l'estrusore caldo e il piatto di stampa durante la stampa. 2. Utilizzo di Strumenti Adeguati Per rimuovere gli oggetti stampati dal piatto di stampa, usa strumenti appositi come spatole o raschietti. Questo riduce il rischio di tagliarti con oggetti affilati o di bruciarti toccando superfici calde. Sconsiglio l'uso dei comuni cutter: la lama dei cutter è fatta apposta per rompersi in determinati punti. Questa si romperà sicuramente se sforzata, rischiando anche di volare per aria. 3. Protezione delle Mani Indossa guanti resistenti al calore quando maneggi oggetti appena stampati o parti della stampante che potrebbero essere ancora calde. Questo può proteggerti dalle ustioni. Io uso sempre guanti da lavoro rivestiti come questi, comodissimi quando devi rimuovere dal piatto i pezzi stampati in FDM. Protegono le mani da parti taglienti o dall'estrusore ancora caldo: Guanti da lavoro Guarda su Amazon > 4. Attenzione ai Movimenti della Stampante Durante la stampa, parti della macchina si muovono rapidamente. Assicurati di tenere le mani e qualsiasi altro oggetto lontano dalle parti mobili per evitare infortuni. 5. Formazione e Istruzione Familiarizza con la tua stampante 3D e leggi il manuale di istruzioni. Conoscere bene il funzionamento della macchina può aiutarti a prevenire incidenti. 6. Ordine e Pulizia Mantieni l'area di stampa pulita e ordinata. Gli oggetti sparsi possono causare incidenti, come inciampare o far cadere qualcosa sulla stampante. Prendendo queste precauzioni, puoi goderti la stampa 3D riducendo al minimo il rischio di infortuni. Ricorda, la sicurezza dovrebbe sempre essere la tua priorità principale. Torna all'Indice Contatto con materiali irritanti Nel processo di stampa 3D, il contatto con materiali irritanti può essere una preoccupazione significativa, specialmente quando si lavora con certi tipi di filamenti o resine. Questi materiali possono causare irritazione alla pelle, agli occhi o alle vie respiratorie se non maneggiati correttamente. Ecco alcune misure di sicurezza per ridurre il rischio di irritazione: 1. Indossare Protezioni Adeguate È fondamentale indossare guanti protettivi, preferibilmente in nitrile o in un altro materiale adatto, quando si maneggiano materiali potenzialmente irritanti. Questo aiuta a prevenire il contatto diretto della pelle con sostanze che possono causare reazioni allergiche o irritazioni. I guanti in nitrile sono l'ideale se devi maneggiare oggetti stampati in resina o devi pulire la vasca della stampante a resina: Guanti in nitrile Guarda su Amazon > 2. Protezione degli Occhi L'uso di occhiali di sicurezza è raccomandato, specialmente quando si lavora con resine o si puliscono le parti stampate. Questo evita che schizzi o particelle di materiale entrino in contatto con gli occhi. Nel corso degli anni ne ho provati tantissimi: di plastica, a mascherina, larghi, stretti... poi ho provato questi e ormai non lavoro mai senza: Occhiali di sicurezza Guarda su Amazon > Questi occhiali protettivi hanno una vestibilità ottima e una copertura ampia. In più, non si appannano se usi in contemporanea una mascherina per proteggere la bocca! 3. Ventilazione Adeguata Anche nel caso della stampa 3D a resina è bene assicurarsi che l'area di lavoro sia ben ventilata per evitare l'inalazione di fumi o particelle che possono essere irritanti. Se necessario, utilizza maschere o respiratori adatti per una protezione aggiuntiva. Nel caso della stampa 3D a resina, l'uso di comuni mascherine FFP2 o 3 è sufficiente per proteggere la bocca e il naso, oltre che limitare la percezione di odori. Per proteggerti al massimo sarebbe consigliabile l'uso di una maschera con filtrazione per fumi tossici. Maschera per protezione da fumi tossici Guarda su Amazon > 4. Manipolazione Corretta dei Materiali Segui sempre le istruzioni del produttore per la corretta manipolazione dei materiali. Alcuni filamenti e resine richiedono precauzioni speciali durante la manipolazione e la pulizia. 5. Pulizia e Igiene Dopo aver maneggiato materiali irritanti, lava accuratamente le mani e qualsiasi altra area esposta. In caso di contatto accidentale con la pelle o gli occhi, risciacqua immediatamente con abbondante acqua e consulta un medico se necessario. 6. Conservazione Sicura Conserva i materiali in un luogo sicuro e lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Assicurati che siano ben sigillati e protetti dagli elementi esterni. Prendendo queste precauzioni, puoi minimizzare i rischi associati al contatto con materiali irritanti nella stampa 3D. La consapevolezza e la prevenzione sono chiave per garantire un'esperienza di stampa sicura e piacevole. Torna all'Indice Benessere acustico Il benessere acustico è un aspetto spesso trascurato nel mondo della stampa 3D, ma è di vitale importanza, soprattutto per coloro che trascorrono molte ore vicino alle stampanti in funzione. Il rumore prodotto da una stampante 3D può variare notevolmente a seconda del modello e della velocità di stampa, e un'esposizione prolungata a livelli di rumore elevati può causare stress e disturbi all'udito. Ecco alcuni consigli per mantenere un ambiente di lavoro acusticamente confortevole: 1. Isolamento Acustico Se possibile, collocare la stampante in una stanza dedicata con un buon isolamento acustico può aiutare a ridurre il rumore. L'uso di pannelli fonoassorbenti o altre soluzioni di insonorizzazione può diminuire ulteriormente la propagazione del suono. Pannelli fonoassorbenti Guarda su Amazon > 2. Manutenzione Regolare Una manutenzione regolare della stampante può ridurre i livelli di rumore. Controlla e lubrifica le parti mobili, come cuscinetti e guide, e assicurati che tutte le componenti siano ben allineate e fissate. Spesso, un rumore eccessivo è segno di un problema meccanico che può essere facilmente risolto. 3. Scelta di Stampanti Silenziose Alcune stampanti 3D sono progettate per essere più silenziose di altre. Quando acquisti una nuova stampante, considera il livello di rumore come uno dei fattori di selezione. Spesso questo è indicato nelle caratteristiche tecniche della macchina. 4. Programmazione degli Orari di Stampa Se lavori in un ambiente condiviso o in casa, pianifica le sessioni di stampa in momenti in cui il rumore è meno problematico, ad esempio durante le ore diurne. L'ultima cosa che vuoi è andare a letto e sentire la stampante 3D che lavora! 5. Protezione Personale In ambienti particolarmente rumorosi, l'uso di cuffie o tappi per le orecchie può fornire una protezione aggiuntiva contro il rumore. Puoi anche valutare di ascoltare la musica... una soluzione anche piacevole! 6. Monitoraggio dei Livelli di Rumore Se hai molte stampanti 3D puoi considerare l'utilizzo di un misuratore di livello sonoro per tenere traccia dei livelli di rumore nell'ambiente di stampa. Questo può aiutarti a identificare e mitigare le fonti di rumore eccessivo. Mantenere un ambiente di lavoro acusticamente confortevole non solo contribuisce al tuo benessere generale, ma può anche migliorare la concentrazione e l'efficienza. Prendendo questi semplici passaggi, puoi garantire che la tua esperienza di stampa 3D sia il più piacevole e salutare possibile. Torna all'Indice Filtro EPA Nell'ambiente della stampa 3D, l'uso di un filtro EPA (Efficiency Particulate Air filter) si rivela cruciale per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e salubre. Progettati per catturare particelle molto piccole, questi filtri migliorano notevolmente la qualità dell'aria circostante, essendo particolarmente efficaci nel ridurre l'esposizione a fumi e nanoparticelle generate durante il processo di stampa. L'abilità dei filtri EPA di intrappolare particelle di dimensioni ridotte, inclusi inquinanti rilasciati dalle stampanti 3D, li rende strumenti fondamentali per filtrare efficacemente sia i fumi che le particelle prodotte durante la stampa. Il loro utilizzo aiuta anche a prevenire vari problemi di salute legati all'inalazione di particelle e fumi, salvaguardando in modo particolare le vie respiratorie e mantenendo l'aria più pulita e sicura. Purificatore con filtro HEPA Guarda su Amazon > Questi filtri contribuiscono ulteriormente a creare un ambiente di lavoro più pulito, limitando la quantità di polvere e residui che possono accumularsi intorno alla stampante e nell'area circostante. Inoltre, molti sistemi di filtrazione equipaggiati con filtri EPA sono caratterizzati da una facile installazione e da una manutenzione ridotta, rendendoli soluzioni pratiche e convenienti per gli utenti di stampanti 3D. Adatti sia per ambienti domestici che professionali, i filtri EPA offrono vantaggi significativi in termini di qualità dell'aria in entrambi i contesti. È importante ricordare la necessità di sostituire regolarmente il filtro secondo le indicazioni del produttore per assicurarne l'efficacia continua. Investire in un buon sistema di filtrazione dotato di un filtro EPA rappresenta una scelta intelligente per chiunque utilizzi la stampa 3D, sia come hobby sia a livello professionale, garantendo così un ambiente più salubre per tutti. Torna all'Indice Camera chiusa L'uso di una camera chiusa nella stampa 3D offre numerosi vantaggi, sia in termini di qualità delle stampe che di sicurezza per l'utente. Una camera chiusa aiuta a mantenere un ambiente controllato intorno all'oggetto in stampa, proteggendo l'utente da fumi e particelle potenzialmente dannose e migliorando al contempo la qualità della stampa. La camera chiusa mantiene una temperatura costante durante il processo di stampa. Questo è particolarmente importante per materiali come l'ABS, che tendono a deformarsi o a creparsi se raffreddati troppo rapidamente. Inoltre, le correnti d'aria possono influenzare negativamente la qualità della stampa, causando deformazioni o problemi di adesione. Una camera chiusa protegge il processo di stampa da queste interferenze esterne. Durante la stampa, particelle e fumi possono essere rilasciati nell'ambiente. Una camera chiusa limita la diffusione di particelle e fumi nell'aria, riducendo l'esposizione dell'utente, oltre che fungere da insonorizzante, riducendo il rumore prodotto dalla stampante durante il funzionamento. Quando si sceglie una stampante 3D, è importante considerare i benefici di una camera chiusa, specialmente se si prevede di stampare con materiali che rilasciano fumi o richiedono un controllo accurato della temperatura. La sicurezza e la qualità della stampa possono essere notevolmente migliorate con questa caratteristica. Torna all'Indice Posizione della stampante La posizione della tua stampante 3D influenza direttamente la sicurezza, l'efficienza e la qualità delle stampe. È essenziale posizionare la stampante in un luogo con buona ventilazione, lontano da sistemi di ventilazione che spingono aria diretta. Una superficie stabile e livellata è fondamentale per garantire la precisione delle stampe. Inoltre, è importante considerare la sicurezza antincendio mantenendo la stampante lontana da materiali infiammabili e garantendo uno spazio adeguato per evitare il surriscaldamento. Un accesso facile alla stampante è necessario per una manutenzione agevole e la rimozione delle stampe, evitando al contempo di posizionarla in aree di passaggio. Proteggi la stampante da ambienti polverosi o umidi per preservare i componenti elettronici e assicurare la qualità delle stampe. Se in casa ci sono bambini o animali, posiziona la stampante fuori dalla loro portata per evitare incidenti. Infine, evita l'esposizione diretta alla luce solare, che può danneggiare la stampante e influenzare il comportamento dei materiali di stampa. Considerando tutti questi fattori, puoi garantire un ambiente di stampa ottimale per la sicurezza, la durata della macchina e il benessere dell'utente. Torna all'Indice Stampa 3D a resina - attenzione! La stampa 3D a resina è diventata sempre più popolare grazie alla sua capacità di produrre oggetti con dettagli fini e superfici lisce. Tuttavia, lavorare con la resina richiede precauzioni speciali, dato che i materiali utilizzati possono essere più pericolosi rispetto ai filamenti tradizionali. L'uso di Equipaggiamento di Protezione Personale (EPP) è di fondamentale importanza con la stampa 3D a resina. Indossare sempre guanti protettivi, occhiali di sicurezza e mascherine quando si manipola la resina, sia nel caricamento della stampante sia nella pulizia degli oggetti stampati. La resina può essere irritante per la pelle e le mucose e può rilasciare fumi nocivi. Assicurati che l'area di stampa sia ben ventilata. L'uso di stampanti 3D a resina in spazi chiusi e poco ventilati può aumentare il rischio di inalazione di fumi nocivi. I materiali di scarto della resina, inclusi i contenitori e gli oggetti falliti o non riusciti, devono essere smaltiti in modo sicuro. Segui le linee guida locali per lo smaltimento dei materiali chimici pericolosi. Dopo la stampa, gli oggetti in resina devono essere puliti con alcool isopropilico o un solvente simile per rimuovere la resina non polimerizzata. Questo processo deve essere effettuato con cura per evitare il contatto diretto con la pelle e l'inalazione. Inoltre, ricorda di raccogliere l'alcol in un contenitore ben chiuso: questo non può essere disperso nel lavandino di casa perchè molto inquinante! Mi raccomando, pensa al tuo benessere e a quello dell'ambiente quando usi questi materiali, Ormai da anni sono disponibili sul mercato resine lavabili con acqua. Questi prodotti ti permettono di evitare l'acquisto di alcol e solventi, i quali sono altamente infiammabili e nocivi. Io spesso uso la resina Elegoo e mi trovo benissimo: Resina lavabile in acqua Guarda su Amazon > Torna all'Indice Prodotti realizzati da service di stampa 3D Utilizzare un servizio professionale di stampa 3D, come PCBWay, offre numerosi vantaggi, specialmente per chi cerca risultati di alta qualità senza i rischi associati alla gestione diretta del processo di stampa. PCBWay, un service di stampa 3D online altamente efficiente, fornisce un modo rapido e conveniente per realizzare modelli in resina, ideale per chi non dispone di una stampante 3D. PCBWay garantisce una stampa di precisione con una vasta gamma di materiali e tecnologie, superando le limitazioni di una stampa 3D casalinga. Il loro processo di ordinazione è semplice e diretto: è sufficiente caricare il file 3D sul sito, scegliere le specifiche desiderate, e attendere che il sistema automatico analizzi il file per assicurare la stampabilità. Una volta confermato l'ordine, la realizzazione avviene in pochi giorni lavorativi, offrendo anche la possibilità di ricevere componenti già assemblati e incollati secondo specifiche personali. Per gli utenti di FreeCAD, l'uso di PCBWay è ancora più agevole grazie al plugin sviluppato in collaborazione con il software, permettendo un trasferimento diretto e rapido dei file di stampa. Scegliere un servizio professionale come PCBWay non solo ottimizza il tempo e le risorse, ma assicura anche risultati di alta qualità, preservando la salute e la sicurezza dell'utente, rendendo l'intero processo di stampa 3D efficiente e senza preoccupazioni. Scopri il service PCBWay Torna all'Indice Guanti resistenti L'uso di guanti resistenti riveste un ruolo cruciale per assicurare la sicurezza, specialmente quando si maneggiano materiali caldi o si lavora con stampanti 3D a resina. I guanti resistenti al calore sono indispensabili per proteggere le mani da ustioni durante la manipolazione di oggetti appena stampati o durante interventi sulla stampante in funzione. Allo stesso tempo, offrono una barriera contro tagli o abrasioni, comuni quando si maneggiano materiali o componenti affilati. Questi guanti non solo salvaguardano la pelle da irritazioni o reazioni allergiche dovute al contatto diretto con filamenti o resine, ma aiutano anche a mantenere una maggiore igiene. Evitando il contatto diretto, si previene il trasferimento di oli o sporco sulle stampe, salvaguardando così la qualità del lavoro finale. Guanti in nitrile Guarda su Amazon > In termini di materiali, i guanti in nitrile sono spesso preferiti per la loro resistenza chimica, soprattutto nel caso di lavorazioni con resine. Per la manipolazione di oggetti ad alta temperatura, è consigliabile scegliere guanti specificatamente progettati per resistere al calore. Guanti da lavoro Guarda su Amazon > In conclusione, l'acquisto di guanti di qualità si rivela un investimento minimo ma fondamentale, che incrementa notevolmente la sicurezza e l'efficienza nel processo di stampa 3D. Torna all'Indice Cassetta di pronto soccorso Avere a disposizione una cassetta di pronto soccorso è essenziale in qualsiasi ambiente di lavoro, inclusi gli spazi dedicati alla stampa 3D. Assicurati che la cassetta di pronto soccorso sia facilmente accessibile in caso di piccoli infortuni, come tagli o ustioni lievi. .La cassetta dovrebbe contenere almeno disinfettante, cerotti, bende, garze sterili, una crema per scottature, forbici, e pinzette. Questi elementi sono utili per trattare rapidamente ferite minori. Un consiglio in particolare: controlla regolarmente la cassetta per assicurarti che tutti gli articoli siano completi, in buone condizioni e non scaduti. Avere una cassetta di pronto soccorso ben fornita e facilmente accessibile contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e preparato. Cassetta di pronto soccorso Guarda su Amazon > Torna all'Indice Mascherine Le mascherine filtrano particelle e fumi nocivi, riducendo il rischio di inalazione di sostanze potenzialmente pericolose durante la stampa 3D. Scegli mascherine con filtri adatti per la stampa 3D. Le mascherine N95 o equivalenti sono spesso raccomandate per la loro capacità di filtrare particelle fini. Mascherine FFP2 Guarda su Amazon > Includere mascherine nel tuo equipaggiamento di sicurezza è un passo semplice ma fondamentale per preservare la salute respiratoria durante la stampa 3D. Torna all'Indice Occhiali Durante la manipolazione di resine o la pulizia di oggetti stampati, gli occhiali proteggono da schizzi accidentali che possono causare irritazione o danni agli occhi. Quando si rimuovono gli oggetti dal piatto di stampa o si effettuano lavorazioni post-stampa, gli occhiali proteggono da particelle che possono staccarsi e volare via. Scegli occhiali che offrano una visione chiara senza appannarsi e che siano comodi da indossare per periodi prolungati. Indossa sempre gli occhiali di protezione in situazioni in cui c'è il rischio di esposizione a materiali o detriti pericolosi per gli occhi. Come ti dicevo in precedenza, io amo questa tipologia di occhiale protettivo: avvolgente e leggero! Occhiali di sicurezza Guarda su Amazon > Torna all'Indice Camice Il camice è un elemento di protezione personale importante nel contesto della stampa 3D, specialmente quando si manipolano materiali che possono sporcare o essere pericolosi per la pelle. Il camice protegge abiti e pelle da schizzi di materiali, come resine, o da particelle calde che possono fuoriuscire durante la stampa. I camici sono generalmente realizzati in materiali facili da pulire o da lavare, riducendo il rischio di trasferire sostanze potenzialmente dannose da un'area all'altra. Opta per un camice in materiale resistente e, se possibile, antistatico, per ridurre l'accumulo di polvere e detriti che potrebbero interferire con la stampa. Camice da lavoro Guarda su Amazon > Torna all'Indice Purificatore d'aria I purificatori d'aria aiutano a eliminare particelle sottili e fumi potenzialmente nocivi rilasciati durante il processo di stampa, migliorando la qualità dell'aria nell'ambiente di lavoro. Scegli purificatori che utilizzano filtri HEPA per catturare particelle sottili e filtri a carbone attivo per assorbire gas e odori. Questi filtri sono particolarmente efficaci nell'eliminare gli inquinanti tipici della stampa 3D. Assicurati che il purificatore sia adeguato per la dimensione della stanza dove si trova la stampante 3D e posizionalo in modo che l'aria intorno alla stampante venga filtrata efficacemente. Controlla e sostituisci i filtri del purificatore d'aria regolarmente per garantire che continui a funzionare in modo efficace. Alcuni purificatori d'aria sono dotati di sensori che monitorano la qualità dell'aria, fornendo un feedback utile per valutare la necessità di ventilazione aggiuntiva o di cambiare i filtri. Purificatore con filtro HEPA Guarda su Amazon > Torna all'Indice Ventilatore Un ventilatore aiuta a disperdere i fumi e le particelle emesse dalla stampante 3D, riducendo la concentrazione di possibili inquinanti nell'aria. Posiziona il ventilatore in modo che indirizzi l'aria verso una finestra o un'uscita, aiutando a spingere i fumi fuori dall'ambiente di lavoro. Scegli un ventilatore della dimensione adeguata per lo spazio di lavoro. I ventilatori con velocità regolabile sono preferibili per controllare il flusso d'aria in base alle necessità. Assicurati che il flusso d'aria del ventilatore non incida direttamente sulla stampante, poiché correnti d'aria forti possono influenzare negativamente il processo di stampa. Ventilatore USB Guarda su Amazon > L'aggiunta di un ventilatore è una soluzione semplice ed efficace per mantenere un ambiente di stampa 3D più sicuro e confortevole. Torna all'Indice Conclusione: Sicurezza e Salute nella Stampa 3D In questo articolo, abbiamo esplorato vari aspetti cruciali per garantire la sicurezza e il benessere nell'ambiente di stampa 3D. Dall'importanza di una buona ventilazione alla necessità di utilizzare equipaggiamento di protezione personale come mascherine, guanti, occhiali e camici, è chiaro che la prevenzione è la chiave per una stampa 3D sicura e responsabile. Inoltre, abbiamo visto come i purificatori d'aria e i ventilatori possano contribuire a mantenere un ambiente di lavoro salubre. Ricordiamo che, nonostante la stampa 3D sia una tecnologia entusiasmante e innovativa, la sicurezza dovrebbe sempre essere la nostra priorità principale. Seguendo le linee guida discusse, si può godere dei benefici della stampa 3D riducendo al minimo i rischi per la salute. Torna all'Indice
  10. Visualizza articolo
      • 1
      • Thanks
  11. Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale. In questo articolo, ci concentreremo su un aspetto cruciale spesso trascurato nella stampa 3D: l'importanza di selezionare la colla giusta per incollare pezzi stampati in 3D. Esploreremo una varietà di adesivi, ideali per diversi tipi di materiali da stampa 3D, e forniremo consigli pratici per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze. Che tu stia cercando una soluzione per incollare parti delicate in resina o richieda una colla forte per materiali FDM come l'ABS o il PLA, troverai in questo articolo le informazioni e i link per acquistare le migliori colle per stampa 3D. Questa guida sarà il tuo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l'incollaggio di parti stampate in 3D. In questa guida: > Colle per Stampanti 3D FDM > Colle per Stampanti 3D a Resina > Colle per Stampanti 3D a Polveri > Consigli per l'Applicazione della Colla > Service di stampa 3D e incollaggio delle parti > Precauzioni e Sicurezza nell'Uso delle Colle > Lista dei Migliori Prodotti Consigliati su Amazon Colle per Stampanti 3D FDM Quando si parla di stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling), ci si riferisce all'utilizzo di materiali termoplastici che vengono estrusi strato per strato per formare un oggetto. I materiali più comuni in questa categoria includono l'ABS, il PLA, il PETG, tra gli altri. Ognuno di questi materiali presenta caratteristiche uniche che influenzano la scelta della colla da utilizzare per un'adesione efficace. Colle Cianoacrilate Le colle cianoacrilate, spesso note come "super glue", sono una scelta popolare per incollare parti stampate in 3D. Queste colle sono particolarmente adatte per materiali come l'ABS e il PLA, grazie alla loro capacità di creare un legame forte e durevole in pochi secondi. Sono facili da applicare e disponibili in diverse varianti, da quelle a essiccazione rapida a quelle con formula più densa per riempire piccoli gap tra le parti. Una caratteristica importante di queste colle è la loro resistenza all'umidità e alle temperature, rendendole adatte per oggetti che verranno esposti a condizioni ambientali variabili. Colla cianoacrilica Guarda su Amazon > Colle Epossidiche Bicomponenti Le colle epossidiche bicomponenti sono un'altra eccellente scelta per la stampa 3D FDM. Queste colle sono costituite da una resina e un indurente che, quando miscelati, creano un legame chimico molto forte. Sono ideali per materiali difficili da incollare o quando è necessario un legame estremamente robusto e resistente agli urti. Queste colle richiedono un tempo di indurimento più lungo rispetto al cianoacrilato, ma offrono una maggiore resistenza meccanica e termica una volta asciutte. Sono particolarmente adatte per assemblare parti che devono sopportare carichi pesanti o stress meccanici. Colla Epossidica Bicomponente Guarda su Amazon > Colle Specifiche per Materiale In alcuni casi, potresti incontrare colle formulate specificamente per un determinato tipo di plastica. Per esempio, esistono adesivi specifici per il PLA che forniscono una migliore adesione rispetto alle colle universali. Questi prodotti sono ideali quando si lavora con materiali che presentano sfide uniche in termini di adesione, come superfici lisce o flessibili. Consigli per l'Uso Quando si utilizzano queste colle, è importante preparare le superfici da incollare assicurandosi che siano pulite e asciutte. Una leggera sabbiatura può aumentare la superficie di contatto e migliorare l'adesione. Inoltre, è fondamentale seguire le istruzioni specifiche del produttore per quanto riguarda i tempi di asciugatura e le condizioni di applicazione. Torna all'Indice Colle per Stampanti 3D a Resina Le stampanti 3D a resina utilizzano una tecnologia differente rispetto alle stampanti FDM, lavorando con materiali che sono generalmente più lisci e flessibili. La resina polimerizza sotto l'esposizione a una luce UV, risultando in oggetti con dettagli fini e superfici lisce. La scelta della colla giusta per questi materiali è fondamentale per assicurare un legame duraturo e resistente. Colle UV Le colle UV sono una scelta ideale per oggetti stampati in 3D con resina. Queste colle induriscono rapidamente sotto l'esposizione alla luce UV, creando un legame forte e preciso. Sono particolarmente utili per incollare parti di oggetti con dettagli fini, dove è richiesta una precisione elevata. Una volta asciutte, queste colle diventano trasparenti, mantenendo l'aspetto estetico dell'oggetto. Sono anche resistenti all'acqua e ad alcuni solventi chimici, rendendole adatte per oggetti che potrebbero essere esposti a tali condizioni. Colla UV Guarda su Amazon > Cianoacrilate Flessibili Per oggetti in resina che necessitano di una certa flessibilità, esistono versioni di cianoacrilato progettate per essere meno rigide. Queste colle mantengono un buon livello di adesione pur permettendo una certa flessibilità del materiale. Sono ideali per parti in resina che potrebbero subire leggere torsioni o flessioni nell'uso quotidiano. Tuttavia, è importante notare che mentre offrono una maggiore flessibilità rispetto alle versioni standard, non sono adatte per materiali estremamente flessibili. Colla cianoacrilato flessibile Guarda su Amazon > Epossidiche Trasparenti Le colle epossidiche trasparenti sono un'ottima scelta per progetti che richiedono un aspetto estetico pulito e professionale. Queste colle offrono un legame forte e sono particolarmente adatte per pezzi più grandi o per incollaggi che richiedono una maggiore resistenza strutturale. Sono un po' più lente nel processo di indurimento rispetto ai cianoacrilati, ma forniscono un legame estremamente forte una volta asciutte. Colla epossidica trasparente Guarda su Amazon > Consigli per l'Uso Prima di applicare la colla su parti stampate in 3D con resina, è importante assicurarsi che le superfici siano pulite e asciutte. Una pulizia accurata con alcool isopropilico può rimuovere eventuali residui oleosi o polvere. Inoltre, è consigliabile testare la colla su una piccola area per assicurarsi che non ci siano reazioni indesiderate con il materiale della resina. Torna all'Indice Colle per Stampanti 3D a Polveri Le stampanti 3D che utilizzano la tecnologia a polveri, come il sinterizzatore laser selettivo (SLS) o il jetting di materiali, lavorano con una varietà di polimeri in polvere come il nylon. Questi materiali richiedono tipi specifici di colle che possono penetrare e aderire efficacemente alle superfici porose senza alterare le proprietà meccaniche delle parti stampate. Colle Acriliche Le colle acriliche sono particolarmente efficaci per materiali porosi come quelli utilizzati nelle stampanti 3D a polveri. Queste colle penetrano nelle superfici porose e creano un legame forte senza ostruire i pori del materiale. Sono ideali per assemblare parti complesse o per aggiungere componenti a oggetti stampati in 3D a polveri. Un vantaggio significativo delle colle acriliche è la loro flessibilità e resistenza all'urto, che le rende adatte per oggetti che devono resistere a stress meccanici. Colla Acrilica Guarda su Amazon > Adesivi Spray Gli adesivi spray possono essere una scelta efficace per incollare parti più grandi o per applicazioni che richiedono una copertura uniforme. Offrono una facile applicazione e possono essere particolarmente utili per incollare strati o aggiungere rinforzi a oggetti stampati in 3D. Tuttavia, è importante utilizzare questi adesivi in un'area ben ventilata e seguire attentamente le istruzioni del produttore per evitare l'accumulo eccessivo di colla che potrebbe compromettere la finitura dell'oggetto. Adesivi Spray Guarda su Amazon > Epossidiche per Materiali Specifici Per materiali specifici come il nylon o altri polimeri in polvere, esistono colle epossidiche formulate appositamente per offrire un legame ottimale. Queste colle sono progettate per aderire efficacemente a materiali specifici, offrendo una resistenza superiore e durabilità. Sono particolarmente adatte per applicazioni strutturali o quando è necessaria una resistenza meccanica elevata. Consigli per l'Uso Prima di applicare qualsiasi tipo di colla su parti stampate in 3D con tecnologia a polveri, è fondamentale assicurarsi che le superfici siano pulite e prive di polvere. Una leggera sabbiatura può aumentare l'aderenza della colla. Inoltre, è consigliabile applicare la colla in strati sottili per evitare l'accumulo eccessivo e garantire un'asciugatura uniforme. Torna all'Indice Consigli per l'Applicazione della Colla L'applicazione della colla in maniera corretta è cruciale per garantire un legame forte e durevole tra le parti stampate in 3D. Di seguito, alcuni consigli pratici per ottimizzare l'utilizzo delle colle nel contesto della stampa 3D: 1. Preparazione delle Superfici Prima di applicare la colla, assicurati che le superfici da incollare siano pulite e asciutte. Rimuovi qualsiasi residuo di polvere, grasso o umidità. Una pulizia accurata con alcool isopropilico può essere efficace per la maggior parte dei materiali. Per superfici particolarmente lisce o difficili da incollare, considera una leggera sabbiatura per aumentare l'aderenza. 2. Applicazione della Colla Applica la colla con parsimonia. Un eccesso di colla può non solo essere disordinato ma può anche indebolire il legame. Utilizza un applicatore, se disponibile, per un controllo maggiore e per applicare la colla uniformemente. Per colle bicomponenti, assicurati di mescolare accuratamente i componenti secondo le istruzioni del produttore. 3. Allineamento delle Parti Una volta applicata la colla, allinea le parti con precisione prima che la colla inizi a indurire. Per colle ad asciugatura rapida, come il cianoacrilato, lavora velocemente ma con precisione. Per colle che richiedono più tempo per indurire, potresti avere più flessibilità per l'allineamento, ma assicurati che le parti rimangano fisse mentre la colla si asciuga. 4. Tempo di Asciugatura Rispetta i tempi di asciugatura raccomandati dal produttore. Un legame adeguatamente asciutto assicurerà la massima resistenza. Evita di manipolare o mettere sotto stress le parti incollate fino a quando la colla non è completamente asciutta. 5. Manutenzione e Pulizia Mantieni gli strumenti di applicazione della colla puliti e liberi da residui per assicurare una lunga durata e un'applicazione efficace. Conserva la colla in un luogo fresco e asciutto per preservarne le proprietà. 6. Sicurezza Utilizza sempre le colle in un ambiente ben ventilato. Indossa guanti protettivi e occhiali di sicurezza, specialmente quando lavori con colle che emettono vapori o sono irritanti. Leggi e segui tutte le avvertenze di sicurezza fornite dal produttore. 7. Prove su Piccola Scala Se non sei sicuro della compatibilità della colla con il tuo materiale, effettua una prova su una piccola area o su un campione. Questo ti permetterà di valutare l'aderenza e l'eventuale reazione della colla con il materiale senza compromettere il pezzo intero. Torna all'Indice Service di stampa 3D e incollaggio delle parti Hai un modello 3D da realizzare a resina ma non hai a disposizione una stampante? Beh, qui ho la soluzione per te. Il modo più veloce e meno costoso per realizzare un modello in resina è utilizzare un service di stampa 3D. Un service di stampa 3D a resina è un'azienda o un fornitore di servizi che offre la possibilità di stampare oggetti in 3D utilizzando la tecnologia a resina. Si tratta di aziende molto grandi e strutturate, che permettono di stampare con tecnologie diverse e che forniscono un servizio professionale di alto livello. I service di stampa oggi hanno un funzionamento molto veloce e diretto. PCBWay è uno dei service di stampa 3D online più completi ed efficienti, ti permette di inviare l'ordine di stampa in pochi click selezionando nel dettaglio le caratteristiche che il componente dovrà avere. Ecco come funziona. E' sufficiente caricare il file digitale del modello 3D che desidera stampare tramite un sistema drag and drop sul sito web del service per iniziare subito a inserire le caratteristiche con cui vuoi che venga realizzato il tuo modello. Il sistema automatico effettuerà un'analisi del file, assicurandosi che sia stampabile con la tecnologia da te scelta. Questo può includere la valutazione dell'orientamento ottimale dell'oggetto, la verifica della presenza di parti troppo sottili o sporgenze complesse che richiedono supporti di stampa, e la valutazione delle dimensioni e delle caratteristiche dell'oggetto. In seguito potrai scegliere i materiali e ulteriori dettagli che andranno a definire il prezzo finale di realizzazione. Infatti, l'ultimo step sarà quello di verifica del preventivo e di conferma dell'ordine Il sistema riceverà il tuo ordine e inizierà a processarlo per la realizzazione, la quale di solito avviene in qualche giorno lavorativo. Scopri il service PCBWay Se sei un utilizzatore del software di modellazione 3D FreeCAD, usare PCBWay è ancora più veloce e conveniente. L'azienda ha collaborato con FreeCAD e realizzato un plugin che permette di inviare file di stampa senza esportare nulla: non devi fare altro che selezionare le componenti da realizzare e cliccare sull'icona di FreeCAD. Il sistema rimanda in automatico al service online di PCBWay, dove i modelli 3D sono caricati in pochi secondi e puoi finire la configurazione dei dettagli di stampa. Con questo sistema l'uso del service di stampa online diventa estremamente efficiente. Inoltre, se indichi correttamente le modalità, il service potrà spedirti i componenti già assemblati e incollati secondo tue specifiche ed esigenze. Insomma, utilizzando il service di PCBWay non dovrai preoccuparti di nulla! Torna all'Indice Precauzioni e Sicurezza nell'Uso delle Colle L'uso delle colle, soprattutto in contesti come la stampa 3D dove possono essere necessarie colle industriali o specializzate, richiede attenzione e cautela. Ecco alcune linee guida essenziali per garantire la sicurezza durante l'utilizzo delle colle: 1. Leggere le Istruzioni del Produttore Prima di utilizzare qualsiasi tipo di colla, è fondamentale leggere e comprendere le istruzioni fornite dal produttore. Queste istruzioni forniscono informazioni importanti su come usare il prodotto in modo sicuro ed efficace. 2. Utilizzo in Area Ventilata Molte colle emettono vapori che possono essere nocivi se inalati in grandi quantità o per periodi prolungati. Utilizza le colle in un'area ben ventilata per minimizzare l'esposizione ai vapori. Se possibile, lavora all'aperto o in un'area con un buon sistema di ventilazione. 3. Protezione Personale Indossa sempre attrezzature di protezione individuale appropriate, come guanti e occhiali di sicurezza, quando utilizzi colle. Questo è particolarmente importante per colle che possono irritare la pelle o gli occhi o che sono particolarmente adesive. 4. Evitare il contatto con la Pelle e gli Occhi Evita il contatto diretto della colla con la pelle e gli occhi. In caso di contatto accidentale, segui le indicazioni di primo soccorso fornite sulle etichette del prodotto, che generalmente includono il lavaggio dell'area colpita con acqua abbondante. 5. Conservazione Sicura Conserva le colle in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Assicurati che i contenitori di colla siano ben chiusi e riposti in posizione verticale per evitare perdite e danni. 6. Smaltimento Responsabile Lo smaltimento delle colle deve essere eseguito in modo responsabile e conforme alle normative locali. Non gettare colle non utilizzate nel lavandino o nei rifiuti domestici. Informarsi sulle procedure di smaltimento dei prodotti chimici nella propria area. 7. Pronto Soccorso Avere un piano di pronto soccorso in caso di incidenti. Questo include conoscere la posizione del kit di pronto soccorso più vicino, avere accesso a numeri di emergenza e comprendere i trattamenti di base in caso di esposizione o reazioni allergiche. Prendere le dovute precauzioni e essere preparati per eventuali emergenze può aiutare a prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Torna all'Indice Lista dei Migliori Prodotti Per facilitare la tua ricerca della colla perfetta per i tuoi progetti di stampa 3D, abbiamo compilato un elenco di prodotti altamente raccomandati disponibili su Amazon. Questa lista include colle che sono state valutate positivamente dalla comunità di stampa 3D per la loro efficacia, affidabilità e qualità. Colla Cianoacrilata di Alta Qualità Ideale per la maggior parte dei materiali FDM come ABS e PLA, questa colla cianoacrilata è nota per la sua rapida asciugatura e forte aderenza. È perfetta per incollare piccole parti e per lavori di dettaglio. Colla Wolfix istantanea Guarda su Amazon > Epossidica Bicomponente Versatile Questa colla epossidica è ideale per creare legami robusti e durevoli, soprattutto per materiali difficili da incollare. È particolarmente utile per incollaggi che richiedono una resistenza strutturale elevata. Colla bicomponente alta qualità Guarda su Amazon > Colle UV per Stampanti 3D a Resina Le colle UV sono perfette per le parti stampate in resina, indurendo rapidamente sotto la luce UV e fornendo una tenuta forte e precisa. Queste colle sono anche trasparenti, mantenendo l'aspetto estetico dell'oggetto. Colla UV per resina Guarda su Amazon > Adesivi Spray per Grandi Superfici Questi adesivi spray sono ideali per incollare parti più grandi o per applicazioni che richiedono una copertura uniforme, come nelle stampanti 3D a polveri. Sono facili da applicare e asciugano rapidamente. Adesivo Spray per grandi superfici Tesa Guarda su Amazon > Colle Acriliche per Materiali Porosi Per materiali porosi come quelli utilizzati nelle stampanti 3D a polveri, le colle acriliche offrono un'ottima adesione senza intasare i pori. Sono flessibili e resistenti agli urti, ideali per oggetti che devono sopportare stress meccanici. Colla Pattex materiali porosi Guarda su Amazon > Guanti di Protezione per la Manipolazione delle Colle Per garantire la sicurezza durante l'uso delle colle, considera l'acquisto di un kit di sicurezza che include guanti, occhiali di protezione e mascherine. Questi sono essenziali per proteggerti da vapori e contatto diretto. Qui trovi i guanti che uso io in qualsiasi occasione: Kit guanti colla Guarda su Amazon > Ricorda che la scelta della colla giusta può fare una grande differenza nella qualità e nella durabilità dei tuoi progetti di stampa 3D. Speriamo che questa lista ti aiuti a trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze. Torna all'Indice
×
×
  • Crea Nuovo...