Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. A che temperatura cedono (a grandi linee) le saldature che tengono assieme dissipatore, tubicino sottile, e "attacco" filettato negli hot end ? Ho un clone del phaetus dragon st. Devo ancora montarlo ma prima o poi mi si otturerà e volevo arrivare preparato sapendo quale è la procedura più sicura per rimuovere l'occlusione nella sezione del taglio termico (nel tubicino da 1 decimo o giù di lì). Basta sapere a spanne con cosa lo saldano di solito o comunque se è sicuro scaldarlo con un accendino (per esemmpio). Grazie mille!
  2. Giusto ! Non ci avevo pensato ! Grazie mille! Fatalità avevo già ordinato 5 metri di cinghia per cambiare il carrello su x. Avrei già anche le pulegge dentate che mi avanzano, solo che hanno i cuscinetti... Togliendoli il foro fa 9,5mm circa, sarebbero lasche sulle viti trapezie m8... Forse potrei stamparmi degli adattatori da avvitare sulla barre trapezie e poi bloccarli con dei controdadi 🤔 Esistono vie più semplici secondo voi ?
  3. Non l'ho provato ma ho visto sul link di instagram il famoso slicing "non planare", quello sarebbe interessante e utile poterlo usare. Se non erro non ci sono slicer al momento che offrono l'opzione.
  4. La versione 2.0 costa 40euro 🤨 sembra strano che sia uguale ma magari è solo super sovraprezzata... Non saprei quale prendere 🤔
  5. Scusate, questo https://a.aliexpress.com/_mMkg3gg Non riesco a mettere il link preciso, comunque intendo la versione "12v no extruderhotend" da 23 euro
  6. Sarebbe questo giusto ? Domanda stupida forse: ovviamente poi mi basta stamparmi il mio supporto come farò con l'hot end nuovo per installarlo, giusto ? Ps. Comunque anche io ero attratto dai filamenti opachi, appena installo il clone del dragon st ne provo uno e vi faccio sapere.
  7. Hai ancora il link? Grazie
  8. In teoria in vase mode non ci sono proprio ritrazioni 🤔 (tranne giusto sulla base)
  9. Scusate l intromissione, avresti il link ai dissipatori? (immagino siano abbastanza standard)
  10. Ho rifatto il supporto perché non mi convinceva e ho colto l occasione per provare col nozzle da 0.4mm. Era proprio come sospettavo sopra, col nozzle più piccolo (e quindi linee più piccole) i supporti vengono via molto, molto più facilmente. Prima ero a 0,6mm di larghezza (forse avevo tentato 0,5 ma non cambiava nulla) ed era molto difficile la rimozione, ora a 0,4 invece è un altro mondo, sono anche sceso a 0,33 (per restare dentro l' 80% della dimensione del nozzle) e vengono via ancora meglio lasciando praticamente zero tracce o quasi.
  11. Bella domanda, io stampo con altezza layer a 0,3 (per velocità) e 0,2 primo strato. Non ho quasi mai problemi di aderenza. Non so se magari 0,1 sia meglio, nel mio caso il mio timore era che, avendo il piano da 350x350mm, stando troppo bassi potesse non estrudere nulla sulle parti del piano più alte (nonostante l auto livellamento) 🤔
  12. Questo è il plus, ci mettono il + dopo. Penso tu abbia quello normale. Comunque per vedere se è giusta la distanza dal piano del primo strato puoi tirare via la skirt, anche quando è a metà, e misurarla col calibro. Almeno io a volte faccio così giusto per sicurezza e trovo quasi sempre gli 0,2mm che mi aspetto (altrimenti aggiusto in tempo reale la z, non so se anche da te si può) 🤔
  13. Per le foto, scaricati un compressore sul cellulare, io uso "convertitore di immagini", le converti in jpeg (o altro) e le comprimi quanto vuoi. Io uso il pla plus della sunlu, il primo layer lo stampo a 215-220 gradi con piatto a 55 e lento, a 25-30mm/s. Non ho quasi mai problemi. Altra cosa che ho visto essere fondamentale è avere la giusta distanza tra nozzle e piano. Se il piano non è livellato bene poi ti si stacca nei punti bassi (quindi con z alto), te ne accorgi subito se ci sono perché vedi la linea della skirt che cambia larghezza e diventa meno trasparente. Se invece sei troppo vicino ti si accumula pressione nella camera di estrusione e quando il nozzle si alza lascia una pallina di pla che poi, se sei sfortunato, viene strappata via al successivo passaggio assieme magari a buona parte del primo layer compromettendo. Almeno questo ho notato fino ad ora. Quindi appena parte con la stampa devi essere subito pronto a regolare l offset della z. Dopo un po ci fai pratica e capisci ad occhio quando va bene (se tieni sempre la stessa altezza del primo strato è più facile).
  14. Stampando come diceva Killrob mi si spezzavano i braccetti in alto quando inserivo il cilindro di alluminio (son fatti per lavorare in pressione). Mettendolo sul fianco invece sono riuscito a fare tutto, abbastanza bene penso (c'è solo un piccolo difetto ininfluente sul lato supportato, prima foto). Grazie a tutti, ora non mi resta che farlo in asa 😬
  15. Grazie mille, proverò col nuovo hot end così almeno poi sono apposto. Una domanda: usando ugelli più piccoli (quindi con linee dei supporti / interfacce di supporto / dense layer più sottili), i supporti vengano più facili da togliere, corretto ?
  16. Avevo scartato a priori quella possibilità però effettivamente per reggere forse 100-200g di hot end non serve nulla. Ora provo, grazie. Potrei avere problemi con lo 0.2 (magari è più difficile da estrudere, non so) oppure dici perché si noterebbe poco la differenza ? Grazie, proverò sicuramente a fare questo (ed altri) test con l'hot end nuovo, il mio problema però è che vorrei stampare una superficie a sbalzo perfettamente piana e temo ci siano proprio dei limiti a quello che si può fare in quel caso. Ps. Per la cronaca, con la densità supporto a 33% non si stacca più come prima (appena provato).
  17. Perché in un mondo sempre più globalizzato l'esercizio delle lingue straniere è molto import son pirla e non sapevo neanche ci fosse l'italiano 😅 Scherzi a parte, ho copiato i tuoi settings ma si attaccava ancora troppo, allora ho rimosso l' "interfaccia supporto" e la rimozione è molto migliorata. La faccia supportata però viene abbastanza irregolare. Ora provo ad aumentare (da 20 a 33%) la densità del supporto (sperando non si attacchi troppo come prima), ma non vorrei pretendere troppo e quindi buttare via tempo invano cercando di ottimizzare l'impossibile 🤔 Quindi vi chiederei un consiglio, sto provando stamparmi questo modello che mi son fatto per l'hot end nuovo: Che dovrebbe funzionare così: Il mio problema è che stampandolo in piedi la faccia (supportata) dove poggia la testa dell'hot end viene così: E senza farci niente è troppo irregolare (cioè, magari andrebbe pure bene, ma non mi piace perché poi non sta tutto perfettamente dritto). Ora, secondo voi si può arrivare a stamparla bene quella faccia inferiore con i supporti ? Oppure mi conviene rinunciare e magari stampare tutto su un fianco ? (le linee di estrusione sarebbero ancora orientate lungo lo sforzo però magari i fori verrebbero peggio). Grazie mille come sempre. Ps. Dimenticavo, sto stampando pla con ungello 0.6mm per comodità (velocità). Probabilmente non aiuta... La stampa finale in asa volevo farla a 0.2mm, magari migliora molto la situazione, può essere ?
  18. È la prima volta (o quasi) che stampo con i supporti (pla, 200gradi, 0,6mm nozzle). Come faccio a rendere meglio removibili i supporti di stampa? Non ho trovato opzioni particolari (uso cura) ma penso proprio ci sarà qualcosa che non ho visto ed ho settato male. Vi lascio due immagini, praticamente come supporto mi crea quella griglia di rombi in azzurro che poi non si staccano più dal pezzo. Come sempre grazie mille a chi risponderà
  19. Ok grazie mille, visto che è gratis, intanto proverò con la lamiera di inox satinato (più lacca se serve), anche perché a me servirebbe un quadrato da 35-37cm di lato che non costerebbe poco immagino (ammesso di trovarne).
  20. Scusa, ultima domanda (spero :D): a che temperature lo stampi ? (piatto/ugello) La ventola che soffia sulla stampa la tieni attiva ?
  21. E come lo rivesto in PEI ? 🤔 Vinavil sul piano di stampa ? 😯 C'era anche la colla stick però mi ricordo, però era una marca specifica. La lacca invece era la splendor, ma non so se fosse solo per l'abs oppure attaccasse su tutto 🤔
  22. Salve a tutti, volevo sapere se c'erano prodotti non specifici per aiutare le stampe ad aderire al piano. Per l abs si usa la lacca "splendid", può essere? 🤔 E, non ricordo per cosa, si usava una certa marca di colla stick (per via della composizione)... Voi sapete cosa era? 🤔🤔 Ps. Ho letto che col petg può essere che si scheggi il vetro sel piano perché può essere che si attacchi troppo... È vero? Io intanto mi sono munito di una lamiera da 1,5mm di acciaio inox satinato, però ho il dubbio che non attacchi bene, da qui la domanda sui prodotti per migliorare l adesione. Dovrei stampare petg e asa comunque per ora. Grazie mille come sempre a tutti!
  23. @Killrob preso, è da usare in ambiente ventilato questo asa, come l abs? Già che ci sono ti chiedo se anche il petg andrebbe usato in ambiente ventilato. Grazie mille
  24. In futuro, se provo a convertirla a core xy e cambiare scheda, potrei buttarci dentro altri due motori e metterne 4 su z (e lasciare solo due aste guida "liscie") 🤔😅 Vabbè in attesa di altri suggerimenti mi limito a rilivellare il piano ogni volta che accendo la stampante (che ci mette un sacco perché prima lo scalda pure...). Le guarnizioni non saprei dove incollare sulle madre viti per fargli fare attrito. In alto non sono tenute da nulla mentre in basso c'è l accoppiatore col motore.
  25. Forse sulla tua il piatto, essendo supportato da un lato solo, imprime più forza (che poi diventa attrito) sulla barra filettata di z (e soprattutto sulle guide ai lati). Da me essendo i supporti tutti simmetrici l'unico attrito è quello della forza peso sui filetti, non ci sono flessioni. Inoltre il piatto penso sia un po' più pesante (è da 350). Pensavo fossero andati a risparmio con le barre a due principi ma ora temo fosse stata una necessità tecnica 🤔 Ho pensato di fare una ruota dentata da mettere sui couplers ed una punta che va ad incunearsi sui denti (da attaccare al telaio). Così dovrei risolvere la discesa ma non il livellamento (i denti distano 5° e non so se posso stamparli più piccoli). Oppure potrei provare a mettere una molla molto più forte sui dadi anti backlash che ho installato (tra l'altro, anche quelle dovrebbero aiutare con l'attrito, ma le molle sono molto deboli, spingeranno un paio di etti...). Dite che si consumerebbero più in fretta i dadi in ottone con molta più spinta ? Ho messo parecchio lubrificante al ptfe... Ps. Ad essere precisi, il piatto se lo fermo e trattengo il respiro, resta anche fermo, ma basta un colpetto perché cominci a scendere da solo. Quindi è proprio al limite, forse basterebbe poco a stabilizzarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...