Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. Sapphire plus. Avevate ragione, smontato tutto l'hotend pulito, cambiato ugello, adesso il PETG lo riesco a stampare.......
  2. Tanbruk

    Grasso al rame

    parlando di saldatori con un vecchio elettronico mi ha detto che in certi saldatori a stagno per componenti elettrici, saldatori con la punta sostituibile per vari tipi di saldatura, lui metteva il grasso al rame per estrarre più facilmente la punta. E se lo usassi per la cartuccia e la sonda?
  3. si certo, se i 250° fossero reali, ma temo, visto che il termometro ad infrarossi non possa effettuare una misura precisa, ma a 250° di macchina mi da 210/220°, che mettendo 210° la macchina ci arriva e che stampa bene il PLA, è salendo che non arriva a una temperature sufficente per il PETG, forse. Ho ordinato sonda e cartuccia e quando mi arriva saprò se sono loro.
  4. la stampante è nuova, avrà stampato 200gr di pla, a 250° di macchina il PETG ecse dall'ugello ma molto poco fluido, così a occhio temperatura bassa (che invece per il PLA è una temperatura ottimale), da qui le mie prove e il mio quesito
  5. Interessante disquisizione tecnica sulla veridicità della misurazione della temperatura dell'hotend. Il mio quesito rimane: l'hotend non raggiunge la temperatura per stampate il PETG, quindi circa 230/250° mentre riesce a stampare bene il PLA come da foto messe nell'altro mio post. E quindi secondo voi ho solo una sonda imprecisa e se è così avete marche di sonde, io monto quelle con l'involucro in metallo, o potrebbe essere un errore ne FW, come, ipotizzo, dovessi fare una procedura per alliniarela temperatura letta a quella reale? Grazie
  6. Ho scoperto perchè non mi si attacca il primo layer, domanda fatta qui, dopo aver lavato molto bene il piatto in vetro e livellato in modo maniacale, come qui suggerito, con il pla ha iniziato ad attaccare e quindi fare stampe belle, belle per me ovvio. Poi la tragedia, sono passato al PETG, e quindo ho alzato le temperatura per fare i primi test, ma nulla, non stampa esce appena il materiale ma non bene, si intasa l'hotend ecc... Prendo un termometro a infrarossi, cinesissimo, e misuro la temperatura, è a 210° quando io avevo impostato 250°, sul pannello macchina mi da 250 ma non è vero! E adesso la domanda: problema di FW o termistore scassato? Poi con il termometro in mano controllo anche il piatto, a 40° di impostazione arriva quasi a 50°. Non so se questo difetto è da sempre o è accaduto ora, non ho mai comparato la temperatura letta dalla macchina con il termometro. Grazie
  7. grazie, auguri a te e alla tua famiglia di stampanti
  8. Grazie, proverò le vostre soluzioni
  9. Buongiorno. Ho il seguente problema su una Sapphire plus, non riesco a stampare il primo layer, se per caso, il primo layer si attacca, poi non stampa male. Vetro, quello con i pallini neri, altezza foglio di carta che striscia, 50° piatto, provato a 40°, filo PLA+ ESUN stampo a 210°,dopo aver fatto la torre, layer 0.20, primo 110% e 50% velocità, no ventola x i primi 3 layer, slicer Simplify3D, ho provato anche con il vinavil diluito sul piatto Niente da fare, stampa il primo lato e poi quando cambia direzione si porta dietro il filo appena stampato. Spero in un vostro aiuto
  10. Possiedo una Sapphire Plus con scheda Robin_nano35 e il firmware istallato è il V2.01. Vorrei sostituire i due driver più piccoli con due TMC2208V1.2 e implementare il BlTouch. Qui Ho trovato un tutorial per installare un Firmware che, dovrebbe, soddisfare i miei desideri, ma: Non conosco l'inglese abbastanza bene da capire esattamente tutti i passaggi, mia moglie conosce bene l'inglese, ma non i termini tecnici e avere una incomprensione è un'attimo. Non sono abbastanza pratico di FW o SW da risolvere un problema da me creato, sulla meccanica e sulla parte elettrica me la cavo. Ho il terrore di trasformare una stampante in un grazioso soprammobile. Se qualcuno avesse voglia di aiutarmi.... Grazie
  11. grazie, risparmio e stampo in pla che ho già
  12. Si, il calore. Lampadina a led e una certa distanza dal PLA e una buona areazione
  13. Volevo stampare una lampada a muro e dovrei pittutarla con un colore da muro e delle tempere. Ho visto che esiste il PLA gesso, qualcuno sa qualcosa? Grazie auguri di buon Natale, ottima salute e stampante in funzione.
  14. in giro ci sono miglioni di font, la maggior parte inusabili, ma alcuni interessanti, li uso con la fresa, ma adesso non li ho qui. Dopo 3 secondi di ricerca, io, questi, non li ho mai usati https://www.fontspace.com/category/3d Buon natale
  15. Tanbruk

    Thingheverse

    tanbruk il nome
  16. Tanbruk

    alternativa al PLA?

    Pegt
  17. Tanbruk

    Thingheverse

    No, non riesco a farmi riconoscere dal sito, quindi persa la mia lista dei progetti sono vecchio anch'io
  18. Tanbruk

    Thingheverse

    E di questo cosa mi dite......per scaricare una foto a bassa qualità, una notte! Praticamente x questo post ci sarebbe voluta una o due settimane
  19. Tanbruk

    Thingheverse

    e perchè ci ostiniamo tra mille difficoltà a cercare di usare "cose" tecnologiche? Comunque se nel 1980 mi avessero prospettato quello che facciamo oggi con le stampanti 3D mi sarei messo a ridere.....
  20. Tanbruk

    Thingheverse

    no, non saprei come fare, al liceo mi insegnavano ad usare il regolo calcolatore.....non il PC
  21. Tanbruk

    Thingheverse

    si per scaricare no problem, ma ho una piccola lista di oggetti che avevo trovato per la mia Sapphire Plus (che adesso non ho tempo di usare) e mi è capitato un'altro oggetto da aggiungere, ma niente.....
  22. Tanbruk

    Thingheverse

    non riesco più ad entrarci, mi iscrivo con google, mi manda una mail di conferma con una bottone da cliccare, ma se clicco mi manda su una pagina che non c'è? Mi sono ric...
  23. prova a stampare lo stesso oggetto ma girato a 90° e vedi se e dove ti appaiono i difetti
  24. Anche qui il Land mi perseguita! Ho appena passato un pomeriggio sotto..... Un saluto con la mano fuori dal finestrino. non ci sono difetti nelle asole, i solchi, che fanno da riferimento per l'altezza sono da 1 mm
  25. Si voglio provare dei filamenti migliori, ma mi allontanero tra pochi giorni dalla stampante per 3 settimane e non volevo aprire una confezione. (se le stampe non sono orrende è che ho rubato molto da questo forum) Vi farò sapere se mi sostituiscono il piatto storto, con il comparatore fissato al porta hot end saprò esattamente di quanto è fuori.
×
×
  • Crea Nuovo...