Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. Mi fa molto piacere e un poco di invidia. Si "copri piatto" in vetro, quello puntinato nero il primo piatto riscaldato, quello arrivato con la macchina, è bombato di un 2/3mm al centro verso l'alto, questo in tutto ha un mm di errore ma è come "ondulato". Adesso ho provato a regolarlo e ho un + - 0,15/0,20 Oggi provo una stampa fatta x vedere se il primo layer si attacca su tutto il piatto
  2. sapphire plus con il piatto da 300x300
  3. è il secondo piano che compro! Adesso sto registrandolo con del domopak piegato in modo da avere gli spessori corretti
  4. Si tutto giusto se il mio piano fosse "piatto". Purtroppo non è così, ho cercato di livellarlo al meglio con spessori e qualcosa è migliorato, adesso proverò a livellarlo meglio con dell'alluminio da cucina ripiegato, ma in attesa di avere il coraggio (sono negato per queste cose) di compilare Marlin con BLtouch per la mia stampante, cercavo di sperimentare una altezza "media" per poter stampare.
  5. Credao si chiami Z Hop, ma su cura 5.0.00 posso, dopo aver calibrato il piatto manualmente variare l'altessa del primo layer? Grazie
  6. Grazie Adesso ho rimesso a posto un po di parametri, ho ri stampato il pezzo, due problemi, cosa sono i puntini sugli spigoli? Dal lato del vetro c'è una grossa differenza tra le parti, una. la più bassa nella foto, è perfetta, l'altra sembra senza un layer. Grazie
  7. Trovato un motivo, la ventola che raffredda il filo funzionava a intermittenza, domani tiprovo e vedo come va. Killrob, sto cercando un FW che supporti il BLtouch, in quanto ho il piatto bombato di 6/8 decimi al centro, adesso ho spessorato dove serve e sono arrivato a 3/4 decimi. Con la stampante mi hanno regalato il BLtouch, ma non il FW. Ho trovato un video tutorial che modifica il FW originale con Marlin, ho comprato anche il driver da sostituire, ma sono poco pratico di queste modifiche e mi fido poco delle mie capacità a compilare anche perchè l'errore può essere fatale per la scheda....
  8. Buongiorno a tutti. Ho ripreso a stampare, ma mi vengono dei difetti, quello suprficiale può essere causato dalle impostazioni di Cura? Ho un altro problema, stampo a 245° con il piatto a 80° il primo strato poi a 60°, su vetro, quello con i puntini neri, ma se non metto un po di Vinavil diluito non si attacca, se lo metto si attacca bene bene, il vetro l'ho pulito prima con il Vim poi con l'alcool. Lo schifo sul lato della parete ferticale , foto 2 non so proprio xchè Materiale Pet-g, stampante Sapphire plus Grazie
  9. Per levare la colla residua e forse riuscire a leggere la scritta, puoi provare anche con un cotton fioc impregnato di benzina avio e poi passare uno straccio
  10. Grazie, è sicuramente un buon inizio
  11. Nessuno mi aiuta?
  12. Buongiorno a tutti. Ho cambiato Slicer, da simply a cura 5, ultima versione, con il vecchio programma riuscivo ad avere dei supporti a "fisarmonica" che tirando l'estremità si levavano in un attimo lasciando il pezzo discretamente pulito. adesso faccio fatica ad avere dei supporti da poter asportare con facilità, mi aiutate? Grazie Stampo Petg per parti meccaniche con una Sapphire plus, ugello da 04
  13. Grazie dell'info scaricato proverò a vedere se va meglio/mi piace di più
  14. Tanbruk

    la mia galleria

    molto bello il biplano, e come vola? Progetto tuo?
  15. non, non l'ho avevo e dovevo farlo prima di partire, ho usato il Pet-g
  16. Montato, andato a Genova a 120 km/h poi 20 giorni di deserto Tunisino con percorsi non facili (ho rotto due ammortizzatori post) e rientro da Genova a Milano a 120km/h, il pezzo non ha fatto una piega, domani lo smonto e lo guardo mmxmm.
  17. Tanbruk

    Tipo di PLA

    se hai un calibro digitale misura in più punti, a distanza di 20/30 cm., il diametro del filamento. Quando avrai risolto, la misura esatta del diametro del filamento la inserirai nel tuo programma di slicer. Se non hail il calibro digitale pensalo come prossimo acquisto
  18. farò tesoro di quello che mi dici. grazie
  19. Velocità 60mm/s per piano indendo la temperatura del bed
  20. é bastato! Stampa completata, adesso vediamo se ho preso bene le misure.....
  21. Grazie, appena torno mi metto a far prove con l'ASA
  22. Hai qualche marca di ASA da consigliarmi? O qualche articolo dove si trovano le caratteristiche del prodotto? ABS no, non ho la stampante chiusa. Grazie Avevo pensato di legare il pezzo con un cordino per evitare danni ad altri, e recuperare il vortex
  23. Grazie, ma naturalmente NON ho pesato la bobina nuova...........che fesso!
  24. Devo fare una stampa da 15 ore circa, ho la bobina a meno della metà forse un quarto, ma è difficile dirlo....voi come fate a sapere se il filo nella bobina basterà per la stampa?
×
×
  • Crea Nuovo...