Vai al contenuto

Drvo

Membri
  • Numero contenuti

    181
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Drvo

  1. Il "problema" di usare FreeCAD (o altro) al posto di software a pagamento è solo uno, almeno per me: non lo si usa per un qualcosa che ti porta poi un guadagno e quindi, ovviamente, pagare anche un'eventuale licenza non conviene perché non hai modo di recuperare quei soldi. Autodesk la conosco abbastanza bene ed ha fatto sempre cosi con i software per poi abbandonare le versioni gratuite all'improvviso. Alcune le abbandona (meshmixer) altre le rende a pagamento. Che poi vabbè, nel caso di meshmixer, praticamente, stanno introducendo le sue funzioni in fusion.
  2. Si lo so che è gratis ma per scaricarlo devi avere una connessione internet... non ti fanno scaricare l'exe completo ma solo il loro launcher da cui poi scaricare fusion. In ogni caso, blender sicuramente non è un cad ma spesso mi è tornato utile anche in questo caso per velocizzare tutto.
  3. Il problema di fusion è che costa molto e non lo posso portare sui pc che non hanno la connessione internet. Se mi devo concentrare su un software che posso e non posso usarlo: lascio perdere a prescindere. FreeCAD lo trovo molto carino per essere open source e ci vedo su gente anche di un certo spessore però sicuramente confronto a fusion è altra roba.... quello che voglio davvero imparare è Blender.
  4. Credo di esserci riuscito con il metodo del cilindro che sottrae. Ho usato FreeCAD e il sistema che ho utilizzato è stato "il mio sistema" xD però sembra tutto corretto... non resta altro che stampare. Grazie dei consigli. Comunque, c'è da dire che capire il sistema corretto è fondamentale.... a volte le cose "semplici" diventano complicate per nulla.
  5. Buona domenica a tutti, sto cercando di modellare un pezzo che, a tutti gli effetti, è un semplicissimo rettangolo ma con un lato che rientra verso l'interno in quanto va ad "incastro" dentro una vaschetta contenitore. Sicuramente sarà una sciocchezza ma vi giuro che non riesco a farlo! C'è da dire che sono un babbo totale nel 3d però né con Blender né con FreeCAD riesco ad ottenere il risultato che voglio. Vi allego un'immagine dove ho "disegnato" (giusto per farvi capire) il pezzo visto dall'alto. Avete idea di come fare ciò in Blender o anche in FreeCAD?
  6. Drvo

    Prima stampante

    Anche io ho una LK4 Pro e da cura 4.10 (ho provato anche la beta 4.11) il profilo ufficiale non è compatibile.... o perlomeno: non risulta alcun tipo di nozzle. Infatti, anche io per ora sto utilizzando i miei profili custom.
  7. A me non piace proprio come sistema di rilevamento. Molto meglio non affidarsi ad esso a prescindere se funzioni o meno. Ci ho fatto dei test e funzionava male e quando gli pareva a lui. Si vive meglio di roba cosi... è semplicemente messo li giusto per. Ah, avendo la tua stessa stampante ti consiglio di cambiare estrusore appena puoi che quello suo ti darà delle noie e, anche se magari non te ne accorgerai all'inizio, influenzerà anche la qualità di stampa (lo dico per esperienza). Da quando ho messo l'estrusore consigliatomi in questa discussione: mi è cambiata la vita.
  8. In teoria nella scatola della Longer Lk4 Pro ti danno già anche un ricambio per quel sensore... io, sinceramente, l'ho tolto e basta. Non lo trovo utile per me.
  9. Drvo

    Stucco spray

    Io uso stucco normale e olio di gomito.
  10. Probabilmente non è la sezione più idonea però vorrei far presente una playlist che, personalmente, sto seguendo e la trovo molto interessante perché ti mette a conoscenza di svariate tecniche e tecnicismi che mi stanno aiutando molto in blender. Playlist:
      • 2
      • Like
  11. Drvo

    Sunlu PLA Plus Black

    Come Slicer utilizzo Cura e stampo il PLA Plus della Sunlu con successo con queste impostazioni (anche con il bianco e il blu ottengo, dai test, gli stessi risultati). La ventola di raffreddamento raggiunge il 100% in 10 secondi. Su vetro semplice, dopo svariati test visivi e non, ho constato che senza lacca non riesco ad avere un'adesione valida.
  12. Ti consiglio anche le guide di @Help3d sul jerk per capire meglio.
  13. Blender è uno strumento potentissimo. Puoi farci di tutto ma ci devi prendere la mano. Gratuitamente e come programma CAD parametrico conosco solo: FreeCAD che hai già provato. Sinceramente, io sto imparando Blender e FreeCAD ma sto puntando molto su Blender.
  14. Per chi fosse interessato la Longer ha rilasciato i suoi profili ufficiali per Cura 4.8. Credo che siano ottimi come base per poi fare i proprio ritocchi. Download: https://drive.google.com/file/d/1VDaifzEMPeWE9hqGJ3G22aBLGmS-BTL-/view
  15. No, ma l'ho notato subito anche io che non c'è nulla per l'attrito li in mezzo... però grazie cosi ho una possibile soluzione. @Truck64Appena riesco provo a vedere e in caso uppo la discussione... ora non riesco.
  16. Per il blocco ho visto che non c'è anche perché sul manuale ti consiglia massimo 120mm/s se non ricordo male. Quindi consigliare una velocità massima e mettere un blocco a meno mi sembra illogico però dovrei verificare.
  17. Dovrebbe essere un MK8. Comunque sia, ho creato una discussione apposita per l'estrusore dove ho risolto (anche perché mi ero scordato di questa qui... totalmente scarna di informazioni da parte mia... si vede che l'ho scritta alla velocità della luce). Si può anche chiudere questa.
  18. Yes, ho posizionato la ruota che va sul motore alla stessa altezza di quella fissa anche perché non avrebbe senso non farlo. Per quanto riguarda la masticazione: ho notato che forse mastica un po' troppo infatti mi sa che devo allentare un po' la molla... ma controllo tutto con calma magari nel weekend siccome tra lavoro e tutto non mi piace fare le cose di fretta. Comunque, via repetier ho spinto anche a 120mm/s senza scattare.... non ho provato di più perché non so fino a che punto posso spingere lo stepper che monta la LK4 Pro.
  19. Arrivato e sto in fase di test. Praticamente, prima via repetier quando estrudevo del materiale a 100mm/s scattava di brutto ora ho estruso un botto di materiale e non ha fatto mezza piega!
  20. Cancella le cartelle che si trovano in: C:\Users\NomeUtente\AppData\Local e C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming Ovviamente, facendo ciò perderai anche tutti i profili e i settaggi.
  21. A me è scivolata persino con due.... e fai conto che io spezzo brugole in titanio talmente stringo le viti in generale ahah
  22. Yes, l'ho comprato da amazon perché, praticamente, già domani mi arriva.
  23. Beh, ho acquistato esattamente quello da te linkato. Spero di risolvere il tutto perché non sto riuscendo a stampare più nulla da troppo ed ho cambiato ogni cosa. Provato persino con due hotend e ptfe diversi 😅
  24. Grazie della risposta. Per quanto riguarda il sensore: ne posso fare anche a meno anche perché, secondo me, nemmeno funziona..... un po' di tempo fa provai ad arrivare a fine filamento ma la stampa non si stoppò 😅
  25. Ho dato per scontato della sua conoscenza essendo una stampante famosa insieme alla alfawise u30 però in effetti ci vuole 🤣 È zoomata però si dovrebbe capire.
×
×
  • Crea Nuovo...