Vai al contenuto

Nuova Stampante 3D Prusa i3 Pro W - problematiche da neofita (si spera) [risolto]


debiru

Messaggi raccomandati

Salve, ho da poco acquistato una Geeetech Prusa I3 Pro W con il kit di montaggio fai da te, purtroppo a montaggio e calibrazione completati ho riscontrato subito delle problematiche non da poco.

Per prima cosa ho avuto grossi problemi con l'asse Z che si inceppava in continuazione a qualsiasi altezza, ho provato a controllare che tutto fosse in regola, c'era effettivamente stata una problematica nel montaggio che ho risolto, ho inoltre applicato del grasso di vaselina tecnica sulle barre dentate e quelle lisce e adesso va quasi bene, dico quasi perché ogni tanto si inceppa lo stesso.

Ho notato che anche il motore dell'estrusore che manovra il filamento tende ad incepparsi, anche se il filamento è libero, come se non avesse abbastanza forza nello spingere il filamento. In allegato c'è un tentativo di stampa fatto con un filamento PLA, si noteranno subito diverse discontinuità nella stampa, le temperature del progetto erano 185° sull'estrusore e 40° sul piano riscaldato.

dado.jpg

Da alcune ricerche ho intuito che dovrei intervenire a livello firmware per aumentare la potenza dei motori, putroppo però, essendo completamente neofita, non so proprio da dove iniziare, dove mettere le mani e che software utilizzare per la modifica del firmware.

Vi ringrazio in anticipo, sono consapevole che le mie saranno domande trite e ritrite ma non so ancora come muovermi nel mondo della stampa 3D 😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho quella stampante ma ti posso dire che prima di mettere mano al firmware, che se non sai quello che fai poi la stampante rischi di usarla come fermaporte, cerca di risolvere i problemi meccanici e poi puoi pensare ad un eventuale firmware.

A mio modesto parere.

Te lo dico perché mi trovavo anche io in quelle condizioni, se non peggiori, anzi a me non si attaccava niente al piatto. Poi ho livellato a dovere, ho sostituito il nozzle che era difettoso, ed ho sostituito anche le molle di livello del piatto con altre più stabili e adesso stampa come non avesse mai fatto altro in vita sua. 😉☺️

 

Anche se non conosco quella stampante, se senti il motore spingifilo che scatta, non vuol dire per forza che non ha la potenza necessaria per spingere, io comincerei a controllare alcuni parametri di stampa:

1) velocità di stampa

2) flussi di estrusione primo layer/layer successivi

3) quantità di retrazione

4) velocità di retrazione

 

comincia a sistemare questi parametri e ripeti la stampa.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, per prima cosa ti ringrazio per la risposta, potrebbe anche essere che le cose che avevo trovato, sulla modifica al firmware, potessero essere relative alla velocità di stampa o cose simili, come dicevo, sono proprio agli inizi.

Mi potresti spiegare meglio i punti sopracitati o comunque in che modo tarare al meglio questi valori per far sì che non si inceppi l'estrusore? Ci sono delle guide a tal proposito? Grazie ancora.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Cita

Da alcune ricerche ho intuito che dovrei intervenire a livello firmware per aumentare la potenza dei motori,

allora da domani in poi mettiamo la regola che quando si danno questi consigli si m...da come prima soluzione bisogna fare nomi e cognomi dei forum che li sparano perche non si puo impicciare la testa di uno che è alle prime armi con lo spaventapasseri del firmware

tu adesso non devi nemmeno sapere dove sta e nemmeno come si chiama il firmware poiche i tuoi problemi dipendono da tutto meno da che quello.scusa lo sfogo ma uno andrebbe invogliato a crescere con consigli seri non mettergli subito un muro di gomma davanti.

con un consigli cosi ho sbattuto la testa sulla tua stessa stampante per mesi prima di approdare qui e iniziare a capirci qualcosa con consigli seri e mirati .poi aumentare i motori cosaaaaa?che ci vuoi mettere dei frullatori? vabbe lasciamo perdere

partiamo dalla base

prima di tutto devi capire qualè il problema meccanico e sistemarlo se non ho capito male prova a leggere questo e seguire le istruzioni e vedrai che risolvi

https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/8715-prusa-i3-pro-w-asse-z-slitta-a-vuoto/?tab=comments#comment-58931

anche perche se meccanicamente la macchina non è perfetta puoi tarare anche la centrale nucleare di montalto di castro ma non stamperai mai

 

poi dopo aver sistemato questo (se non risolvi spiegami meglio il tuo problema e lo risolviamo)come dice giustamente @Killrob

esegui le calibrazioni come nella pagine guide qui sopra

https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/

https://www.stampa3d-forum.it/regolazione-step-mm-guida-calibrazione-assi-x-y-z/

in ultimo regoli il piatto come nostro signore comanda con la regolina del famoso foglio di carta che troverai in 3000 video su youtube ma se non riesci richiedi puri saremo ben felici di spiegartela per bene

p.s. il cubo di calibrazione non è quello che hai postato tu ma un altro

e poi hai scritto che estrudevi a 185 a me smbra un po basso dovresti alzare la temperatura come da caratteristiche che indica il fabbricatore della bobina del filo se non hai la bobina la hai solo lo spezzone di prova in dotazione stampa almeno a 195/200°

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

e dicci anche che software stai utilizzando per creare i file di stampa, o se il PC è direttamente collegato alla stampante

43 minuti fa, jagger75 dice:

...https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/

https://www.stampa3d-forum.it/regolazione-step-mm-guida-calibrazione-assi-x-y-z/

in ultimo regoli il piatto come nostro signore comanda con la regolina del famoso foglio di carta che troverai in 3000 video su youtube ma se non riesci richiedi puri saremo ben felici di spiegartela per bene

...

Scusa se intervengo in questo modo, ma non puoi dirgli di scordarsi il firmware e poi posti delle guide che dicono di andare a verificare nel  firmware i valori di estrusione e di step 😉😄

Quando il suo problema, come hai di fatto evidenziato nel post succesivo, è la bassa temperatura di stampa.

@debiru, non seguire le temperature che ti vengono indicate nei progetti che scarichi da internet perché sono tarate sulla stampante di chi ha eseguito il pezzo con il suo filamento. Ed ogni filamento, lo vedrai, ha le sue caratteristiche di temperatura. Per esempio io ho il filamento bianco e nero entrambe della Sunlu PLA+ solo che il nero ha come range da 190° a 220°, mentre il bianco va da 200° a 230°.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Cita

Scusa se intervengo in questo modo, ma non puoi dirgli di scordarsi il firmware e poi posti delle guide che dicono di andare a verificare nel  firmware i valori di estrusione e di step 😉😄

hai ragione infatti per me era sottinteso che intendevo scordarti per ora il firmware in se per se all interno della configurazione da arduino ma per quanto riguarda i valori indicati in queste guide lo puo fare perche cè qualcuno di piu competente che glie lo spiega passo passo da display

mi sono spiegato male ma ora spero che si sia capito 🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Jagger75, sicuramente mi hai tolto tanti dubbi, non ricordo quale fosse il forum e non saprei ritrovarlo adesso, il problema dell'asse Z era un po' spinoso, prima di tutto credo che sia nato da una inaccuratezza delle istruzioni di montaggio, quando dovevo applicare i supporti per le aste filettate e quelli per le aste lisce, avvitando questi supporti nei rispettivi alloggiamenti non entravano bene, come se uno dei due pezzi fosse più grande del dovuto, di poco ma lo era. Forzando il tutto ho notato solo dopo che i due pezzi non disegnavano due rette parallele immaginarie, ma purtroppo me ne sono accorto solo perché l'asse Z si inceppava. Ho smontato i pezzi e li ho smussati con il dremel, poi ho lavorato un po' di pinze fino a che non fossero perfettamente in linea, poi ho dato anche il grasso di vasellina tecnico, questa sera ho fatto un po' di prove e non si è mai inceppata.

Per le temperature ho visto i dati tecnici sul sito del filamento, lì dice addirittura 180°.

Ora mi metterò a seguire tutti i link che mi hai postato per capirci un po' meglio.

Un'altra cosa che mi spiazza è lo slicer, sto usando il Geeetech Easy Print 3D ma non ci sto capendo molto, molti valori non sono come quelli che mi aspetto e non riesco a regolare la stampa come vorrei, es. mi aspetto che ci sia da qualche parte la percentuale di riempimento dell'oggetto, ma trovo solo parametri come infill pattern, overlap o line distance, che variandoli non riesco comunque ad ottenere ad esempio un riempimento al 100%.

Link al commento
Condividi su altri siti

cambia slicer e vieni su cura che qui lo utilizziamo in molti e senz'altro troverai altri che ti aiuteranno a dissipare i tuoi dubbi, come @jagger75 ha dissipato i miei poco tempo fa. 😉

p.s.: Jag, da quando mi hai fatto modificare quei due parametri, dei quali ora tengo sempre conto, non mi ha quasi più sbagliato una stampa. Quelle sbagliate le sto facendo io di proposito per vedere quali sono i limiti della stampante e degli slicer che sto provando (Cura - ideaMaker - simplify3d).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, allora, purtroppo avendo poco tempo a disposizione ho fatto solo alcune prove.

Per prima cosa mi sono procurato un cubo per la calibrazione, 20mm, in realtà il piatto lo avevo già calibrato utilizzando il metodo dell'A4 piegato in due, ho fatto in modo che su tutti e quattro gli angoli ci fosse una distanza tale dall'estrusore tale che il foglio piegato in due faccia solo un leggero attrito.

Ho scaricato l'ultima versione di Ultimaker Cura, putroppo non ha la Prusa i3 Pro W, ho scelto la Prusa i3 e ho aggiustato solo l'altezza massima Z, mettendo 180 invece di 200.

Per il resto ho lasciato tutto così com'era, la temperatura per il PLA era impostata a 200° e 60° era il piatto.

Quando ha iniziato a stampare andava tutto bene, poi quando ha iniziato a stampare il cubo effettivo ha iniziato ad incepparsi il motore dell'estrusore, si sente un inconfondibile rumore, tipo TOC ogni volta che prova a spingere ma proprio non va, ho fatto un video che mostra la situazione, nel video si vede la parte di base che ha stampato senza problemi, poi il centro del cubo vuoto, lì ha iniziato a stampare in modalità fine ma contemporaneamente ha iniziato a fare quel rumore e il filamento ha smesso di uscire, ho anche provato a spingerlo o alzarlo, ma niente, non entrava.

Ho messo un link al video che non posso includere direttamente: Prova di stampa Cubo

Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...