Vai al contenuto

Piatto di stampa & Piano sottostante


cnesan

Messaggi raccomandati

Cita

(il sensore non compensa qualunque dislivello, questa è una credenza popolare vera tanto quanto i draghi, le streghe, etc etc)

ma perche non esistono?e allora babbo natale?la befana?e come lo spieghi il fatto della calza che la mattina la trovo piena ?

🖖

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

IMG_20190529_201244.thumb.jpg.0e3f3bda9db232547df6217c12b8ddd2.jpgIMG_20190529_201221.thumb.jpg.9f98faaa41224f5d07b45d3a45ee9b63.jpgIMG_20190529_201229.thumb.jpg.a607c857bb3483abad4949949cfaad81.jpg

Dopo calibrazione del piatto di stampa, ho caricato un parallelepipedo da 8cm per lato alto 6mm.

Il primo strato di stampa è venuto bene e aderente mentre il secondo ho dovuto fermare la stampante. In alcuni punti estrude bene mentre in altri punti male. Da cosa può dipendere ?

Il primo starto è perfetto...

IMG_20190529_200948.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

temperatura 200° estrusore e 40° letto. velocità 25mm/s consigliati

E' come se rilasciasse più materiale in alcuni punti. Quando fa il reticolo del riempimento è perfetto. Questo problema non lo dava con il cubo 20x20x20 ma con questo che è 80x80x60mm. si

Link al commento
Condividi su altri siti

Per consigliato intendo il setup che era presente nel file della SD ricevuta assieme alla stampante.

Ho settato come hai detto e qualche miglioria c'è.

Ho messo mano ad ulteriori parametri come alzare l'ugello ad ogni spostamento veloce e anche la riduzione del flusso materiale nonchè la retrazione più incisiva e etc.

Allego un file zip contenete le img di tutte le impostazioni.

Con queste impostazioni, l'oggetto che si vede nelle img esce bene dall'esterno (a parte qualche correzione dimensionale di poco conto). Tuttavia, però,si sono verificate due effetti:

1) La stampante balla letteralmente e si genera un rumore  (vibrazione) presso il motore dell'asse Y solo quando quest'ultimo richiama il piatto verso di se.

2) Il reticolo di riempimento non è pieno. Forse ho esagerato con le retrazione!!!

Ho cercato, con i comandi manuali di Repetier SW di emulare il ritorno del piatto verso il motore ma non si crea nessun rumore/vibrazione.

3) L'oggetto finito è buono ma ci sono due anomalie quali: a) Sebbene le dimensioni sono quelle, una inclinazione è inferiore rispetto all'altra. b) Nella superficie superiore e inferiore ci sono delle piccole anomalie che, a me non creano problemi, ma non ho idea se sono un indice di qualcosa.

In allegato sia le impostazioni che l'oggetto stampato. Dove c'è il segno Z, quello è il top.Impostazioni Anet A8.zip

Oggetto Stampato.zip

Essendo alle prime armi, ho paura di dannegiare la stampante inserendo valori sbagliati.

Pertanto ho postato le img delle impostazioni di CURA 4.0.0

Se c' è qualche errore di impostazione vi ringrazio se me lo dite.

Link al commento
Condividi su altri siti

no no ferma tutto è tutto sballato

questo è quello che chiamo casino che si crea con cura è il motivo per cui l ho abbandonato

per carità è un mio parere colpa mia poiche non ho perso tempo ad impararlo ma troppi parametri che nemmeno sai cosa sono e tu li hai attivati e pure modificati

come fai a ritrarre 10mm a 50mm/s?

spessori sballati e velocità a 25mm/s e flussi a 70% dovrsti in teoria fare un primo layer al 120% di flusso il resto al 100% almeno cosi faccio io

poi hai molti segni di bruciatura del filamento smonta e pulisci tutto se puoi cambia ugello altrimenti cerca di tigliere piu impurità possibili in tutto l hotend e gola

cmq secondo me azzera tutto leva tutte quelle opzioni che hai attivato

crea un profilo nuovo e pulito

lascia solo le basi poche e semplici guarda questo:

parti da queste poi quando conosci le latre impostazioni che fanno te le attivi

poi una domanda ,ma da quanto è aperto quel pla?perche una volta io ho avuto un problema simile per colpa del pla vecchio e umidissimo non riuscivo a regolare niente specialmente l infill se il filamento è rovinato non lo farai mai

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo aver perso 2 settimane e un weekend intero. Una domanda:

Considerando che ho un estrusore di tipo bowden, Un ugello da 0,4mm quando estrude a vuoto il filo (spinto a mano in modo costante), il suo spessore deve essere 0,4mm ? (inteso come massimo spessore)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, cnesan dice:

Considerando che ho un estrusore di tipo bowden, Un ugello da 0,4mm quando estrude a vuoto il filo (spinto a mano in modo costante), il suo spessore deve essere 0,4mm ? (inteso come massimo spessore)

Ignora completamente il diametro del filo estruso per aria. Non può in alcun modo essere costante. Lo spessore dell'estrusione viene calcolato dallo slicer in base alla velocità, l'altezza del nozzle sul piatto etc etc. E' una combinazione di fattori. In pratica il filamento viene "stirato" sul piatto a seconda di che spessore ti serve, se sei per aria, non c'è modi di "stirarlo"

Se estrudi per aria non avrai mai, in nessun modo, alcun calcolo preciso. Ignoralo completamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...