Vai al contenuto

motherboad skr v1.3 32 bit


Tomto

Messaggi raccomandati

5 ore fa, Tomto dice:

concordo

pensavo ad una cinematica come roboze con pignone e cremagliera....ma opterò per una corexy .....ormai nemmeno io digerisco il bed in y. Ti obbliga a velocità e acc. basse... 

Amico posso dissentire su questo? Credo che il progetto prusa sia ancora il top nelle stampanti entri level, se si guarda la prusa originale non è un segreto, il fatto che il telaio rimarrà invariato, i produttori prusa sono convinti che ha oggi sia ancora il progetto più valido, per quanto ha velocità ho ottenuto ottime stampe, riesco ha stampare al 100%, il bed si muove molto bene, non impunta è si muove liberamente.

Io parto dal presupposto, che tutto quello che si muove su cinghia, sia molto più scorrevole di qualsiasi atro tipo di meccanicha, in più mantiene bassi i pesi.

Non mi schizzassero dagli occhi quei 700 euri e quei 5 o 6 mesi di tempi di spedizione la prenderei.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Joker78 dice:

Amico posso dissentire su questo?

Certo😃

12 ore fa, Joker78 dice:

 il bed si muove molto bene, non impunta è si muove liberamente..

Anche io da questo punto di vista non ho problemi

12 ore fa, Joker78 dice:

Io parto dal presupposto, che tutto quello che si muove su cinghia, sia molto più scorrevole di qualsiasi atro tipo di meccanicha, in più mantiene bassi i pesi.

Questo è un discorso relativo......se ti riferisci al fatto che ho nominato pignone e cremagliera bisogna tenere in conto quale tipo si utilizza e in quali circostanze....comunque nel caso di una stampante da hobbystica meglio optare per le cinghie...in più Roboze è una macchina per altri scopi, non ha senso imitarla (motori con encoderbla bla bla alla fine ....per farci cosa?)

Ho due opzioni cinematica ultimaker/zortax oppure core xy

12 ore fa, Joker78 dice:

 per quanto ha velocità ho ottenuto ottime stampe, riesco ha stampare al 100%

Fino a pochi giorni fa anche io☹️ stampavo al 100 ma non potevo superare i 50/60mms  senza beccarmi il ghost 

12 ore fa, Joker78 dice:

..... il fatto che il telaio rimarrà invariato, i produttori prusa sono convinti che ha oggi sia ancora il progetto più valido,

Beh è come chiedere all' oste se il vino è buono....ci sono ragione di marketing...la Prusa senza quel telaio non è più una prusa....

comunque non mi sento di criticare l'original Prusa nella sua interezza , ci mancherebbe ho molta ammirazione per Peppe Prusa,in più la stampante ha molte caratteristiche degne di nota, chi la compra non sbaglia ....😃

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Amico posso dissentire su questo? Credo che il progetto prusa sia ancora il top nelle stampanti entri level, se si guarda la prusa originale non è un segreto, il fatto che il telaio rimarrà invariato, i produttori prusa sono convinti che ha oggi sia ancora il progetto più valido, per quanto ha velocità ho ottenuto ottime stampe, riesco ha stampare al 100%, il bed si muove molto bene, non impunta è si muove liberamente.
Io parto dal presupposto, che tutto quello che si muove su cinghia, sia molto più scorrevole di qualsiasi atro tipo di meccanicha, in più mantiene bassi i pesi.
Non mi schizzassero dagli occhi quei 700 euri e quei 5 o 6 mesi di tempi di spedizione la prenderei.
Che il progetto Prusa sia il non plus ultra delle cartesiane è abbastanza assodato, lo è pure il fatto che il movimento del bed sull'asse Y e relative inerzie pone dei limiti, specie all'aumentare della velocità di stampa e dell'altezza del prezzo stampato. La corexy da questo punto di vista è meglio. Ciò detto, per il 99% degli utilizzatori medi una buona cartesiana va decisamente meglio di una corexy economica cinese tipo Tronxy.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, invernomuto dice:

Che il progetto Prusa sia il non plus ultra delle cartesiane è abbastanza assodato, lo è pure il fatto che il movimento del bed sull'asse Y e relative inerzie pone dei limiti, specie all'aumentare della velocità di stampa e dell'altezza del prezzo stampato. La corexy da questo punto di vista è meglio. Ciò detto, per il 99% degli utilizzatori medi una buona cartesiana va decisamente meglio di una corexy economica cinese tipo Tronxy.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 

Anche perché più semplice da sistemare, sono meccaniche più semplici, io però sinceramente, problemi di stampe in altezza non ne ho avuti, sono riuscito ha stabilizzare abbastanza bene lasse z quando sale, al limite l'unico problema sono le barre, ci vorrebbero di qualità con un minimo da 4 o 6 o 8 principi e dritte, poi sinceramente grossi problemi non lo avuti da quando l'ho sistemata.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando al problema driver estrusore durante la ritrazione:

  • forse un bug del marlin che fa entrare in modalità protezione il driver "troppo presto"
  • il mio driver è difettoso
  • fa troppo caldo . Se non ricordo male a @iLMario si fermava la stampa della benchy in un modo analogo al mio ,ma in una stanza con condizionatori il problema spariva.  Ho fatto caso che il basamento e molto caldo e le ventole spingono fuori aria calda ....

Mi sembra strano il fatto che in rete ci sono mod per i3 mega con i 2208 in uart ed estrusore 3.1 su una trigorilla a 8 bit e tutto funziona....boh riprovo a cambiare i driver di posto .....cheppalle

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Tomto dice:

 

Beh è come chiedere all' oste se il vino è buono....ci sono ragione di marketing...la Prusa senza quel telaio non è più una prusa....

.

Ma credo più che marketing sia un discorso di progetto affidabile di base, secondo me le spese per una progettazione di un nuovo tipo di stampante, in termini di qualità non si discosterebbero da una stampa fatta con una mk3, in più se si ha una meccanica sotto più sofisticata aumentano di gran lunga anche i costi di manutenzione. Credo che la forza delle prusa sia la loro estrema semplicità, di stampa e manutenzione, in più da la garanzia di portare ha termine la stampa, rispetto ha una cinese.

Avere il bed che si alza da una parte porta vantaggi ma da altri svantaggi, alla fine secondo me la coperta è corta tira da una parte è corta dall'altra è così via. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...