Vai al contenuto

Geeetech A10 Motore Estrusore anomalo [RISOLTO !!!]


Messaggi raccomandati

Confermo quello che dice @Hinokami aggiungo solo che il comando gcode che permette di vedere gli step attuali è il M501 mentre quello che permette di impostarli è il M92 poi una volta eseguito il comando M92 se si vuole salvarlo in modo permanente (non sempre funziona dipende dal marlin) bisogna dare un M500

Metto qui una riga di esempio dell'M92

M92 X44.31 Y22.15 Z1600.0

Li puoi inviare alla stampante con un qualsiasi programma che consente l'invio da riga di comando come Repetier Host o Arduino stesso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Hinokami ed Alep, Vi ringrazio molto del consiglio. Purtroppo non ho mai fatto tali operazioni e non so come procedere per effettuarle.

In ordine:

1) quale programma o quale metodo devo utilizzare per "modificare" o "verificare" i valori di step dei motori..

2) esaminando il firmware Merlin che su Thingverse viene dato per "versione geeetech a10" e precisamente il file configuration.h trovo il valore: #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT   { 80, 80, 400, 93 } che dovrebbe essere della mia stampante (i miei driver sono 1/16).

3) smanettando sul display della stampante sotto il menu: control>motion>alla fine ci sono effettivamente i valori appena indicati per gli asse X Y Z ed E.

a questo punto mi viene da pensare che forse qualche saldatura sulla scheda (sotto il driver del motore Extruder) sia saltata e non lo vedo ad occhio nudo?....

Però se estrudo manualmente tramite il menu: Prepare>Move Axis l'estrusore gira che è una bellezza....

per farvi capire posto qui il video dove mentre stampa l'estrusore "sembra" fermo (in realtà si muove impercettibilmente)

nel prox post posto il video dove muovo da menu prima asse z (per sollevare la testina) e poi l'asse E per dimostrare che la ruota gira e tira benissimo il filo... ma solo con comando manuale..

Ed ecco l'altro video

Link al commento
Condividi su altri siti

programma va bene repetier, è semplice e in italiano. Quello che devi fare praticamente l'ha scritto alep. Ma io procederei per gradi

Hai collegato la stampante al PC? Se cerchi di impostare i valori solo con tentativi e stampe da SD ci metti una vita, lo dico per esperienza diretta.

Una volta avviato il programma sulla destra c'è una colonna con varie tab tra cui controllo manuale. Tramite il pannello comandi puoi muovere i vari assi della stampante, inoltre c'è una textbox con titolo Gcode. li puoi scrivere i comandi elencati da alep e vedere cosa dice.

La stampante una volta collegata a repetier va CONFIGURATA (sono 4 dati) in modo che il file GCODE sia adatto alla tua stampante.

TI anticipo che su marlin l'estrusore per attivarsi deve raggiungere i 170 gradi, puoi anche fare a meno di inserire il filamento per provare, segna con un pennarello il cilindro dell asse del motore sull'estrusore, vedi meglio e come si muove

link alla guida https://www.stampa3d-forum.it/repetier-host-guida-parte-1/

 

-- guardando il video con l'audio ho sentito i ticchettii del motore, credo con alta probabilità che il filo faccia fatica ad avanzare, o per il primo layer basso o per qualche impostazione e sopratutto hai tensore (io lo chiamo così) originale, dovrai cambiarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco l'altro video... in ritardo..

Hinokami, si fà il ticchettio e sembra che dipenda da una "resistenza del filo" o del primo layer basso. In realta non è cosi, infatti ho anche smontato il motore tenendolo in mano quindi senza ne filo ne qualunque altro tipo di resistenza: solo motore.. e anche cosi fà lo stesso identico ticchettio....

Prima di fare cosi, avevo il problema che il motore faceva uno step avanti e uno indietro senza avanzare ed ho risolto (c'era un filo staccato).. poi per sicurezza ho controllato con un tester la continuità di tutti i fili, ed il voltaggio di tutti i driver (0.9 gli assi x,y,e z e 1.05 il motore Extruder) ho provato anche a cambiare voltaggio.... insomma... mi rimane tristemente solo il reso (presa su amazon da un paio di giorni...) 

Link al commento
Condividi su altri siti

hmmm quando estrudi da firmaware il filo esce quindi non è un problema di motore.

quando il l'asse Z è a home, quindi l'estrusore è in teoria a livello del piano, ci passa un foglio di carta A4 tra il nozzle e il pinao di stampa?

Il nozzle poi è bello sporco 😁indica problemi di messa appunto.

Ti consiglio, senza far torto a nessuno, di cercarti su youtube i video di help3D ti toglieranno molti dubbi. E anche tanto nervoso, come a vedere sia facile ma in pratica no 😏

Link al commento
Condividi su altri siti

no tranquillo è livellata... il nozzle aveva del residuo dovuto agli esperimenti che stavo facendo fino a pochi secondi prima spingendo il filo con la mano (togliendo prima la tensione all'extruder...).

C'è proprio qualcosa che non và nella gestione dell'estrusore..e cambiando i valori degli step/mm non cambia assolutamente nulla (li ho cambiati esagerando sia da un lato che dall'Altro....) per quello volevo provare a rimettere il firmware da 0.... però non riesco!... seguo la procedura e mi da errore Arduino 1.01 (anche solo premendo Verify).

Link al commento
Condividi su altri siti

il comando per far avanzare l'estrusore è lo stesso sia che lo dai da firmware sia che se lo dai da gcode (sempre sia corretto il file si stampa). Non l'hai ancora collegata a repetier? Se non ricordo male, io ho un firmware vecchio sulla mia, se sospendi stampa, sposti l'estrusore con i comandi in Prepare (lo alzi giusto per capirci) e poi riprendi, dovrebbe riprendere da dove lo hai alzato, vedi se ti fa gli stessi rumori. Per preciso, i rumori che senti quando estrudi a mano da display mi sembrano normali.

Per provare lascia stare il cubo, comincia con questo Super Bombul.stl

Link al commento
Condividi su altri siti

si l'ho collegata a repetier... intendi sollevare l'asse z giusto? per capire se superato un certo nr di layer poi vada bene?

ah.. ho provato anche EasyPrint 3d (simile a repetier), e Matter Control (quello che ho sempre usato).... nulla 😞 

considera che quel "cubo" (ce ne vuole a chiamarlo cubo 🙂 ) per tutti i layer ha fatto sempre uguale.... di quanto lo devo alzare??? 

Sai che mi frulla l'idea che da firmware sia impostato un estrusore per un filo da 3mm e quindi a parità di materiale la rotella deve andare piu lenta.... però poi penso ai progetti stampati dove ci sono le impostazioni di PLA a 1.75.....

Ora provo il tuo file

 

a proposito nel menu del firmware alla voce "filamento" mi indica cosi (foto). sembra un valore sull'estrusore E' normale?

8cd8da56-95a0-48ff-bb9a-4be8b7bfdd62.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

da repetier imposti il diametro del filamento 3 o 1.75 pasta alzarlo poco lo Z 1cm è sufficiente ma l'ho scritto prima di vedere il cubo. Per me è un problema di impostazione. Ma cosa intendi estrudere a mano? togli il filo di teflon dall'hotend e infili il filamento a forza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...