Vai al contenuto

Problema estrusione Geeetech I3 pro B


Messaggi raccomandati

Salve ragazzi,

ho acquistato da qualche mese questa stampante e mi ha dato qualche problema, considerando che è una stampante economica mi sono divertito ad applicare qualche modifica e ad oggi ho solo 2 piccoli problemini.

 

Vi anticipo le modifiche effettuate:

agg firmware 1.1.4 ( la ver. 1.1.8 devo ancora testarla)

sostituite barre filettate con delle T8

applicato anti Z wooble

sostituito piatto di vetro con quello in carbonio

montato un sensore 3dTouch

sostituto il feeder di plastica con quello in alluminio

montata ventola secondaria con convogliatore che punta all'ugello

a breve utilizzerò dei distanziatori in ottone da 15mm ed elimino le molle che tengono su il piatto.

 

Tutto sommato mi stampa bene ma :

ho un problema di sotto-estrusione, praticamente a layer random l'estrusore fa fatica a spingere il filamento (sento dei colpetti proprio sulla puleggia trascinatrice) e la stampa risulta tratteggiata proprio in quei punti. non penso si tratti di ugello otturato, ho provato diverse volte a pulirlo e ultimamente l'ho sostituito con uno nuovo....

un'altro problema è sul 3dTouch, dopo aver livellato su 6 punti prima della stampa continuo ad avere qualche problema, l'ugello sulla parte alta/DX del piatto è più vicino mentre la parte sinistra del piatto è perfetta.

 

Qualche info di stampa:

qualità di stampa 0.1

nozzle 0.3mm

filamento 1.75

temperature provate 210/220/230, piatto 65

software per lo slicing Simplify3D

velocità della ventola dal layer 2, 60% (non conosco la velocità massima della ventola ma a 100% sembrava troppo veloce)

filamento PLA BQ

"se volete vi passo qualche screen della configurazione."

 

Allego delle immagini su qualche prova fatta:

Il test sul piatto con il 3dtouch non è mio ma il problema è identico a parte la posizione, il teschio invece presenta dei layer non estrusi correttamente, il test a cubo XYZ invece è uscito perfetto (almeno credo).

 

nz8Lz7.jpg
grN2w5.jpg
3ixjTm.jpg
vof3GA.jpg

spero qualcuno possa aiutarmi, e grazie mille in anticipo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

per i layer saltati utilizza (a parte verificare che la bobina de filamento giri bene) questo ingranaggio di trascinamento

ingranaggiofilamento.png.e7110b3c9852d2471f3c06ae444ad070.png

che ha un grip sul filamento di molto superiore

contestualmente sarebbe bene cambiare il relativo cuscinetto spingifilo con uno senza gola (io ho lasciato il cuscinetto con la gola e mi funziona bene lo stesso ma con variazioni di diametro del filamento notevoli potrei avere problemi)

Poi vanno ricalcolati i passi perchè il diametro è leggermente inferiore rispetto all'ingranaggio originale, e mi sembra che su questo non hai bisogno di istruzioni.

Inoltre proprio perchè il diametro è inferiore ed il filo non risulta più perfettamente allineato ai fori può essere difficile inserire il filamento per cui puoi utilizzare questo guidafilo

https://www.thingiverse.com/thing:2920447

la piccola boccoletta laterale serve solo nel caso di bowden e va nel foro del connettore a pressione inferiore

 

Sull'altro problema non ti posso aiutare, pur avendo il 3d touch lo tengo in un cassetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Alep dice:

per i layer saltati utilizza (a parte verificare che la bobina de filamento giri bene) questo ingranaggio di trascinamento

 

che ha un grip sul filamento di molto superiore

contestualmente sarebbe bene cambiare il relativo cuscinetto spingifilo con uno senza gola (io ho lasciato il cuscinetto con la gola e mi funziona bene lo stesso ma con variazioni di diametro del filamento notevoli potrei avere problemi)

Poi vanno ricalcolati i passi perchè il diametro è leggermente inferiore rispetto all'ingranaggio originale, e mi sembra che su questo non hai bisogno di istruzioni.

Inoltre proprio perchè il diametro è inferiore ed il filo non risulta più perfettamente allineato ai fori può essere difficile inserire il filamento per cui puoi utilizzare questo guidafilo

https://www.thingiverse.com/thing:2920447

la piccola boccoletta laterale serve solo nel caso di bowden e va nel foro del connettore a pressione inferiore

 

Sull'altro problema non ti posso aiutare, pur avendo il 3d touch lo tengo in un cassetto.

Ciao Alep, grazie per la risposta.

Quindi pensi sia un problema di grip ?

proverò a cambiare l'ingranaggio di trscinamento;

https://www.amazon.it/Popprint-MK8-Estrusore-ingranaggio-stampante-confezione/dp/B0711KBMPX/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1526810619&sr=8-1&keywords=mk8+drive+gear

questo va bene ?

per quanto riguarda il cuscinetto spingifilo senza gola dove posso trovarlo ?

Una curiosità, a cosa serve la ventola laterale dell'MK8 con relativo dissipatore ? serve anche se ho aggiunto una ventola che punta all'ugello ?

ah ottimo lavoro per il guidafilo lo proverò sicuramente.

come mai hai lasciato perdere il 3d touch ?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho usato il bltouch fino a 2 settimane fa, poi ha deciso di scendere mentre stampavo e si è rotto e rovinato la stampa. (problema di contatto fili)

da quel momento ho usato la mesh bed leveling e non sento ilò bisogno di comprare nuovamente il touch.

anche con il bltouch ho notato che se l'asse X non era alla stessa distanza sui 2 motori, il sensore non riusciva a livellare correttamente.

ti consiglio di controllare bene le distanze di X con i motori Z

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Ragazzi scusate il ritardo ma grazie per le risposte,

Per il livellamento del Piatto ho usato il mesh bed leveling, praticamente il 3dtouch ora verifica solo il punto centrale, gli altri 4 punti li configuro a mano in questo modo ho risolto il 90% del problema.

Invece ho risolto per metà il problema di sotto-estrusione, o meglio ho l'impressione che l'estrusore cerca di spingere troppo materiale durante la stampa.

Ho eseguito la calibrazione del passo dell'estrusore e il moltiplicatore di estrusione con successo, impostando M92 E100, ora mi estrude preciso 100mm di filamento e mi trovo con lo spessore delle pareti stampate.

Ora la cosa assurda e che se stampo con una risoluzione di 0.1 stampa benissimo, se stampo 0.2 con le stesse impostazioni  mi va male e il problema si presenta nuovamente.

possibile che il passo dell'estrusore deve essere cambiato in base alla risoluzione? oppure può essere una questione di velocità ?

tenete presente che stampo ad una velocità abb lenta 2400 mm/min

vi mostro una foto del cubo stampato per calibrare il moltiplicatore di estrusione.

cmq la mia impressione e come se a 0.2 la stampante sa che deve estrudere più materiale e non riesce a farlo.

Come software utilizzo Simplify3d.

In allegato una foto, a sx il cubo a 0.1 a dx il cubo a 0.2.

Attendo un vostro riscontro, vi ringrazio per la pazienza 🙂estrusione.thumb.jpeg.22752605bb1c0fc6bd1968d43cfd8b84.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, scrivo qui visto che l'argomento è lo stesso.
La mia stampante è quella in oggetto alla discussione, ed anche io ho montato il blocco in alluminio sul motore, al posto di quello originale geeetech.
Mi è saltato fuori un problema. Ho stampato per un bel po dell'ABS senza alcun problema, poi qualche giorno fa ho cambiato filamento in PLA, tra l'altro ho preso un filamento con delle buone recensioni. Ho fatto il mio cubo per ritarare il tutto e lo ha fatto senza problemi. Poi non so perchè l'estrusore ha cominciato a darmi dei problemi, o meglio il motore che spinge il filamento ha iniziato a ticchettare, prima poco, quindi poca mancanza di estrusione, poi praticamente sempre ed il filamento rimane li e non viene estruso.
Vi faccio la lista delle cose che ho fatto per cercare di risolvere:

- varie misure con il calibro sull'effettivo diametro del filamento, poi fatta la media
- aumentato vref motore
- controllato la puleggia dentata, tutto pulito
- ridotta la velocità di estrusione
- avvitata e svitata la vite del blocco di alluminio, che dovrebbe aumentare/diminuire il grip sul filamento
- provato tutte le temperature fornite dal produttore di filamento, dal minimo al massimo ed anche 10 gradi in più
- alla fine pensando che si fosse intasato il nozzle ho pure sostituito il blocco estrusione, nozzle, dado riscaldante e vite che lo collega al blocco motore, ne avevo uno nuovo quindi pulito

Non so più cosa provare, le prime due stampe erano venute bene. Tra l'altro anche se volessi ritarare gli step per l'estrusore non credo riesco a farlo perchè slittandomi sul filamento otterrei una misura non reale rispetto ai passi eseguiti dal motore.

Suggerimenti su cosa posso fare per risolvere?

Aggiungo un ultima cosa, se a mano spingo io il filamento mentre il motore rimbalza allora smette di ticchettare ed esce correttamente.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Temperatura ?

Non dici con che tipo di oggetto ti da il difetto, se ti va bene per stampe brevi (vedi cubo) e male per stampe lunghe (vedi il colosso di Rodi) potrebbe essere un problema di temperatura.

Il gruppo di alluminio spesso viene montato in diverse maniere, assicurati che il raffreddamento della gola sia efficace.

E prova anche ad aumentare leggermente la temperatura.

In ultimo (Repetier host lo consente) controlla che la temperatura ugello sia sufficientemente costante durante la stampa.

Link al commento
Condividi su altri siti

La temperatura per il filamento dice da 180 a 210, io ho provato anche ad arrivare a 235 ma non cambia il risultato.

Le dimensioni dell'oggetto sono di poco superiori al cubo, circa 3cm quadrati, rispetto al 2x2 del cubo credo cambi poco.

Se la gola è la vite in cui passa il filamento dall'alluminio all'ugello, quella non è raffreddata. O meglio la ventola è montata sul dissipatore attaccato al blocco di alluminio. Non sapevo si dovesse raffreddare... con l'abs stampavo a 240 e non l'ho mai raffreddata.

Uso repetier host, ma non conosco il parametro per mantenere costante l'ugello, non dovrebbe farlo di default?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se guardi bene come è costruito l'estrusore originale trovi rispettivamente

ventola

dissipatore con le alette verso la ventola

che in basso è fissato con delle viti su un parallelepipedo 

nel quale è avviata la gola

La ventola non raffredda il motore come verrebbe da pensare ma raffredda tramite il dissipatore il parallelepipedo su cui è avvitata la gola e di conseguenza la gola stessa. Questa è la vera funzione della ventola presente nell'estrusore

Montando il gruppo in allumino bisogna stare attenti a non modificare questo effetto.

Qui una foto su come deve essere fatto il corretto montaggio

61Ox+Uyz8tL._SX342_.jpg

Il controllo della temperatura lo fa già la stampante tramite il firmware (marlin) ma spesso si verifica che i cavi che portano la corrente all'estrusore si spezzino all'interno per cui la temperatura sale e scende a seconda di come sui muove l'ugello. Controllarla serve a verificare se è successo un incidente di questo tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...