Vai al contenuto

Prima stampa Geeetech I3x


Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi il risultato della mia prima stampa per capire problemi e possibili soluzioni.

Premetto di utilizzare una Geeetech I3X con PLA utilizzando Repetier-Host come software.

Il primo dubbio che mi sono posto è relativo ai parametri di impostazione ed allo slicer da utilizzare.

Di default ho lo "Slic3r" o "Cura Engine", io ho utilizzato il secondo con le impostazioni che poi vi posto nel pdf.

I problemi sono abbastanza evidenti quindi mi piacerebbe condividere con voi alcuni accorgimenti per migliorare la stampa.

Grazie

 

Stampa_n_1.pdf

20171117_125728.jpg

20171117_125735.jpg

20171117_125744.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondi, come prime stampe sono eccellenti, certo ben lontane da quelle che farai un giorno

I problemi che hai sono diiversi ma abbastanza comuni, sopratutt alle prime stampe

Il primo il pla richiede quasi obbligatoriamente proprio quello che stavi stampando, ossia il convogliatore d'aria, ti consiglierei di utilizzarlo anche cosi per costruirtene uno migliore appena stamperai meglio. Aggiustalo come fa e montalo

Dalla seconda foto sembrerebbe che hai avuto una interruzione nell'erogamento del filamento ossia che per qualche layer l'estrusore non sia riuscito a trascinare il filo

Se hai un gruppo di trascinamento in acrilico controlla che la vite che fa da perno al leveraggio che preme il filo non sia stretta  a morte (dovrebbe essere l'unica con la testa a croce) e nel caso alleggeriscila leggermente perchè se no frena il leveraggio.

Ti consiglierei comunque di valutare la sostituzione del gruppo di trascinamento in acrilico con uno in  allumino.che permette di regolare la pressione sul filamento, Quello in acrilico è molto scadente, funziona ma è molto inaffidabile.

Parlo del solo gruppo di trascinamento, mentre motore,estrusore e ventola vanno benissimo. Nel caso decidessi di cambiarlo attento che esistono destri e sinistri,.

Poi in ogni caso provvedi a lubrificare bene gli assi con vasellina tecnica.

Di skirt fanne almeno due giri perchè lo skirt oltre che "inizializzare" l'estrusore ti permette di verificare se la distanza dal piatto è corretta e se il pezzo aderirà bene al piatto dappertutto,

Lo skirt nelle tue foto ha una forma assurda, sembra screziato come se fosse stato spruzzato,,tranne che sul lato che è bene in vista nella seconda foro. Potrebbe dipendere anche da un estrusore troppo alto ma difficile dirlo.

I fili pendenti dovrebbero derivare dalla mancanza di raffreddamento, in uno sbalzo cosi difficilmente verranno mai dritti ,a certo non cosi mollati,.

Le impostazione dello slicer sembrano per lo più abbastanza ok. Potresti provare a stampare con una temperatura di estrusione leggermente più bassa.

In genere si fanno diverse prove per stabilire la propria temperatura ideale di stampa per lo specifico materiale.

.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate per i numerosi post ma ricevevo un errore di errata trasmissione quando invece erano caricati correttamente.

Vi posto ora il convogliatore d'aria ristampato utilizzando proprio il convogliatore stampato20171117_152158.thumb.jpg.d8db3f2d666fc21a6167e073ba9103a9.jpg20171117_152205.thumb.jpg.ee675bf2a514520964aee120f7f7b39e.jpg prima.

Mi sembra effettivamente che dei miglioramenti ci siano, abbastanza evidenti.

Purtroppo avevo già rimosso il pezzo quindi lo skirt non si nota.

Grazie

20171117_152149.thumb.jpg.3495e9fad5b4361147b69d1f4878f645.jpg

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La temperatura del piatto può andare bene a 40°? Ho provato a ridurre la temperatura di estrusione a 210° visto che sulla confezione di PLA ho notato indicata la temperatura consigliata 210°.

Grazie per la pazienza e scusate per le mie domande un pò banali ma sono un novellino.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso che è stampato meglio si può notare altri problemi che prima erano solo sospettabili, hai probabilmente una cinghia molle, se guardi l'angolo destro della prima foto hai dei gradoni, non sembrerebbe wooble perchè sarebbe più regolare e più ondulato, sospetterei di più la cinghia relativa un pò troppo molle Poi dalle foto non posso sapere se è asse x o y 

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi tenere presente che le stampanti ti sparano fuori un dato di temperatura al decimo di grado e questo ci fa pensare che siano precise nel rilevare la temperatura, Io non ci scommetterei molto, per come sono costruite è molto probabile (se sane) che il dato sia effettivamente costante ma sul fatto che se leggi 210 gradi vi siano 210 gradi non ci scommetterei un euro autostampato.  Questo è uno dei motivi per cui stampanti anche identiche con lo stesso materiale si possono comportare in modo diverso, Per la temperatura ti consiglio, senza diventarci matto, di provare a variarle leggermente ad ogni stampa e vedi il risultato fino a trovare, come ti dicevo prima, la tua giusta temperatura per quello specifico materiale.

Io non stampo pla e quindi non ne so molto, ma da quello che sento dai 40 ai 60 gradi per il pla il piatto va bene. Nel pla la temperatura del piatto purchè non sia troppo calda (il pla ha sempre problemi di reffreddamento) non è un elemento critico

In genere la doppia ventola è meglio ma come vedi già la singola aiuta di moltissimo . La scheda che usi tu la GT2560 gestisce benissimo la doppia ventola

Link al commento
Condividi su altri siti

Il destro o sinistro lo fa la leva che premi a mano per inserire il filamento se guardi le figure lo capisci facilmente quale ti serve.

Ti consiglierei di sostituire anche l'ingranaggio di trascinamento con questo che ha prestazioni molto superiori, Cambiando questo ingranaggio è bene cambiare anche il cuscinetto premi filo con uno che non abbia la gola 

ingranaggiofilamento.png.e7110b3c9852d2471f3c06ae444ad070.png

Questa modifica richiede poi una correzione dei passi (cosa abbastanza semplice da fare) perchè cambiando il diametro dell'ingranaggio cambia la lunghezza di filamento trascinato per giro del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...