Vai al contenuto

La mia prima stampa con abs


Angeloramones

Messaggi raccomandati

Nono penso che non sia quello il problema... Ieri sera estrapolai il g-code da cura per poi inserirlo dentro repetier...stampa perfetta,poi per il fatto che smadonnai fino all una perché si otturò l estrusore è un altro discorso ma stampava da favola. Evidentemente toccai qualcosa nelle impostazioni di slic3r che mi faceva uscire quegli obbrobri.ora mi tocca sturare l ugello,per fortuna che sono un ex chitarrista e non ho ben uno ma 3 mi Cantini in casa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 20
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Un piccolissimo consiglio, Slic3r consente di salvare diversi profili, quando fai delle modifiche salva con un nome diverso (io per esempio ci metto la data) cosi hai sempre disponibili le versioni precedente.

E' cosi complesso come regolazioni che non è facile ricordarsi sopratutto dopo 2 o 3 modifiche come era regolato. 

A titolo di info Slic3r salva i profili in questa cartella

C:\Users\pasqu\AppData\Roaming\Slic3r

dove pasqu logicamente è il tuo nome utente

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Angeloramones dice:

Non penso di essere nato gia imparato,mi scuso tanto per questo.

vedi che son 2 mesi che ci sbatto la testa per cercare di stampare bene e quindi non era certo quello che intendevo. so bene che ci si incarta in un attimo ed è per quello che ti ho detto di fare prima il cubo per trovare le impostazioni corrette... dopo vari sbattimenti ho capito che è inutile toccare qua e là, alla fine peggiori solo la situazione.

cmq grazie a te ho rimesso mano a Slic3r che avevo accantonato perchè non me ne riusciva una... se vuoi fai la prova ad usare questi

questo è l'stl del cubo cubo 20x20x20.stl

questi soni i .ini delle impostazioni che vanno nella cartella indicata da Alep e respettivamente

C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\filament PLA.ini

C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\print PLA cubo 20x20.ini

C:\Users\Marco\AppData\Roaming\Slic3r\printer PLA.ini

a me stanno andando abbastanza bene ci sono piccoli dissassamenti ma quelli sono problemi di meccanica che dovro' risolvere a breve

20171107_094816.jpg.79bfd8f5aaa510812230aa5332bc9995.jpg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ok perfetto,vi ringrazio infinitamente ragazzi.. oggi appena arrivo a casa come prima cosa devo sturare l'ugello...consigli su come fare? non lo smonto vero? io avevo pensato di dare il comando di estrusione di 2 cm a 250 gradi in modo da sciogliere bene il materiale e sturare con il mi cantino su e giu fino allo spurgo... va bene questa tecnica? poi tra cura a slicer all interno di repetier host quale mi consigliate? ieri sera con il gcode di cura riuscii a fare un ottima stampa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti diro... io ho stampato fino a ieri con Cura perchè sinceramente non riuscivo a settare Slic3r ma la mia era più la voglia di vederre qualcosa di stampato senza capire veramente perchè non stampavo e diciamoci la verità... Cura è in italiano :grin:.

Cura è molto più semplice almeno secondo me ma in effetti Slic3r mi sembra più precisino quindi mi armerò di pazienza e piano piano imparerò quelle mille voci che ci sono

non so' cosa intendi per ugello otturato ma in teoria se hai fatto prove per 2gg non penso sia sporco o chissà che... basta che lo porti alla sua temperatura 195/200 ed estrudi manualmente un po' di filamento

e già che stai facendo questo... dall'entrata del filo nell'estrusore segna con un pennarello 50mm poi estrudi 50mm e vedi se realmente il filo è avanzato di 50mm ovviamente dopo aver spurgato l'estrusore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con Slic3r ho difficoltà ad avere una buona unione tra perimetro ed infill, mentre cura da un parametro apposito per questo dettaglio. Per il resto Slic3r mi sembra più sofisticato di Cura che funziona bene ma è un forse è pò troppo spartano. 

Di conseguenza con Slic3r mi si stacca facilmente l'interno dell'oggetto dal perimetro rendendo il tutto più fragile sopratutto se soggetto a torsioni anche leggere (è questo il motivo per cui negli angoli del piatto che ho preparato io il foro della vite va allargato a mano).

Poi con Cura che mi fa ottimo oggetti e che è lo slicer che principalmente utilizzo adesso, non ho ancora capito perchè spesso la stampante parte con l'ugello che non va bene in posizione Z e mi resta di qualche mm staccato dal piano.

Un piccolo appunto Cura è disponibile anche in italiano, Slic3r è fatto da un italiano certo con l'aiuto della intera community.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Slic3r per alcuni sensi è strano, non riesco a fargli gestire il primo layer

20171107_205848.jpg.04db90ad25c6054857c9adfc737e9362.jpg

anche se sfuocata si vede quella zona come se gli mancasse filamento ma prima e dopo è apposto poi dal cubo che pensavo di aver trovato le impostazioni abbastana buone son passato a fare un pezzo

20171107_211144.jpg.c722ca078e2c12124a32c18a8d25e3d7.jpg

pessimo top e il contorno dei semicerchi li fà in 3 layer come da settaggi, ma ne fà uno interno ed uno esterno ad una velocità alta e poi ne fà uno in mezzo ad una velocità lentissima e non ho trovato a quali settaggi corrispondono per modificarle perchè le prime 2 son talmente veloci che non depositano il materiale

Link al commento
Condividi su altri siti

verifica da repetier dopo lo slicing con l'opzione anteprima di stampa, vedi singolo layer cosa predispone lo slic3r per i layer incriminati. spesso permette di capire dove stanno gli inghippi , potrebbe semplicemente essere troppo sottile come parete

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi anche a me ogni tanto capitava che il nozzle si alzava ma ho risolto regolando ad arte abvolte durante la stampa del primo layer.. questo è quello che sono riuscito a tirar fuori con le impostazioni di default di cura  dopo aver sturato il nozzle sul fuoco e senza ventola.. che ne pensate? Poi ho una domanda da fare che forse so gia la risposta ma voglio togliermi sto sassolino.. per stampare a risoluzione 0.1 ho bisogno del nozzle 0.1 o posso farlo con il mio da 0.4?

IMG_20171107_224332.jpg

IMG_20171107_225112.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...