NoobMaker Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre (aggiornato) Ciao a tutti. Sono un neofita della stampa 3D e uso una P1S. Sto avendo parecchie difficoltà a calibrare correttamente il filamento. Ho letto vari tutorial, ma spesso quello che trovo contraddice quello che ho letto poco prima e questo mi confonde. Il problema è che, pur conoscendo le procedure, non riesco a leggerne correttamente i risultati per poi applicare le regolazioni. Innanzitutto l'ordine delle calibrazioni. Da qualche parte ho letto che va fatto prima quello del flow rate, altri mi hanno detto di fare prima il pressure advance, altri la temp tower, altri ancora mi han detto che con i nuovi filamenti la temp tower è inutile, ecc. Qual è l'ordine esatto? Parlando del flow rate. Faccio il test che c'è in Bambu Studio, quello delle mattonelle, partendo dal valore di default che consiglia il produttore (con il PLA bambu è 0,98), ma ho provato anche a partire da 1. Scelgo quella più liscia al tatto, non considerando molto il fattore estetico.Altri mi hanno detto di guardare esclusivamente il lato estetico e non far caso alla ruvidezza. Chi dice la verità? Inoltre, quando faccio la calibrazione, devo tenere conto dell'altezza layer, velocità e temperatura del nozzle? Cioè il flow rate corretto cambia a seconda di questi tre valori? Pressure advance. Anche qui mi riesce difficile leggere i risultati. Innanzitutto meglio fare il test linee o pattern (V)? L'altezza layer a cui si stampa influisce sul giusto valore di PA? E la temperatura del nozzle? Recentemente ho scoperto, grazie ad un ragazzo in un gruppo, che sicuramente la velocità influisce sul PA, cosa che non ho mai letto da nessuna fonte perché probabilmente lo davano per scontato. Qui nasce un altro problema, ovvero adattare ogni volta il PA alle diverse velocità a cui stampo (se stampo statue tendo a tenere una velocità bassissima per il muro esterno, invece con altri oggetti vado molto veloce). Ultimamente ho fatto l'ultimo tentativo di calibrazione per cercare di risolvere un problema di ugello che urta modello e supporti se stampo ad altezza layer 0.08 ed è venuto fuori che il flow rate di default (0.98) è quello da preferire e che il pressure advance di 0.036 sembra adatto alla velocità di stampa. Eppure sulla stampa tendono a crearsi dei piccoli blob, anche se non sono sicuro siano la causa degli urti. Insomma, come avete capito ho molta confusione in merito. Più che altro è la moltitudine di fonti che non specifica tante cose, omette e a volte si contraddice. Vi sarei grato se provaste a chiarirmi le idee! Modificato 10 Ottobre da NoobMaker Cita
dnasini Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre 2 ore fa, NoobMaker ha scritto: Qual è l'ordine esatto? Questa e' la sequenza che uso io Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration (Temp Tower) * Retraction Calibration (Retraction Tower) 2 ore fa, NoobMaker ha scritto: Ultimamente ho fatto l'ultimo tentativo di calibrazione per cercare di risolvere un problema di ugello che urta modello e supporti se stampo ad altezza layer 0.08 ed è venuto fuori che il flow rate di default (0.98) con un layer height di 0.08 le rogne te le vai un po' a cercare, soprattutto se usi un nozzle da 0.4mm. Fai questi test con parametri "standard" (layer height 0.2 con nozzle da 0.4). Una volta trovato il giusto compromesso in condizioni standard puoi cominciare ad avventurarti con parametri differenti 2 ore fa, NoobMaker ha scritto: Pressure advance. Questa funzione, in linea di principio, regola la pressione applicata dall'estrusore nel nozzle durante i cambi di direzione. Questo fa si che, per evitare depositi o angoli arrotondati, l'estrusore diminuisca la spinta sul filamento cosi' da don estrudere troppo materiale prima di un cambio di direzione. Se gia' la tua stampante nn e' ben regolata, calibrare questo parametro risulta intrinsecamente piu' complicato 3 1 Cita
NoobMaker Inviato 10 Ottobre Autore Inviato 10 Ottobre (aggiornato) 51 minuti fa, dnasini ha scritto: Questa e' la sequenza che uso io Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration (Temp Tower) * Retraction Calibration (Retraction Tower) con un layer height di 0.08 le rogne te le vai un po' a cercare, soprattutto se usi un nozzle da 0.4mm. Fai questi test con parametri "standard" (layer height 0.2 con nozzle da 0.4). Una volta trovato il giusto compromesso in condizioni standard puoi cominciare ad avventurarti con parametri differenti Questa funzione, in linea di principio, regola la pressione applicata dall'estrusore nel nozzle durante i cambi di direzione. Questo fa si che, per evitare depositi o angoli arrotondati, l'estrusore diminuisca la spinta sul filamento cosi' da don estrudere troppo materiale prima di un cambio di direzione. Se gia' la tua stampante nn e' ben regolata, calibrare questo parametro risulta intrinsecamente piu' complicato Ciao, grazie. Quindi il pressure advance va fatto proprio alla fine, dopo quelle da te suggerite. Visto che scrivi che quelle regolazioni andrebbero fatte con parametri standard, suppongo che cambiare altezza layer, velocità e temperatura nozzle in effetti incida sul risultato del flow rate. Per quanto riguarda la temp tower, questa si deve fare con il raffreddamento disattivato, come mi ha consigliato un ragazzo? Io finora le ho fatte scaricando tutto il profilo di stampa per la temp tower e il raffreddamento era attivo. Infatti tutte le temp tower che ho stampato sono praticamente identiche lungo tutta l'altezza (sì, la temperatura del nozzle cambiava ad ogni "piano"). Potresti spiegarmi come devo impostare e "leggere" i test per il flow rate e il pressure advance? E di quest'ultimo, meglio linee o pattern? Una volta fatte tutte queste calibrazioni per una misura layer standard diciamo (0.20) dovrei rifare tutto per layer 0.12 e 0.08? Modificato 10 Ottobre da NoobMaker Cita
dnasini Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre Il 10/10/2025 at 19:03, NoobMaker ha scritto: Una volta fatte tutte queste calibrazioni per una misura layer standard diciamo (0.20) dovrei rifare tutto per layer 0.12 e 0.08? @Killrobti ha condiviso in un altro tred la tabella di corrispondenza tra diametro nozzle ed altezza layer min e max. Dalla tabella vedi che se vuoi una altezza layer da 0.08 devi necessariamente cambiare nozzle. Se cambi il nozzle, le calibrazioni di cui sopra (ad eccezione della temp tower) le devi cmq rifare 1 1 Cita
NoobMaker Inviato Mercoledì alle 06:30 Autore Inviato Mercoledì alle 06:30 Il 12/10/2025 at 17:54, dnasini ha scritto: @Killrobti ha condiviso in un altro tred la tabella di corrispondenza tra diametro nozzle ed altezza layer min e max. Dalla tabella vedi che se vuoi una altezza layer da 0.08 devi necessariamente cambiare nozzle. Se cambi il nozzle, le calibrazioni di cui sopra (ad eccezione della temp tower) le devi cmq rifare Leggendo che gli altri lo usano (e che bambu studio lo da tra le altezze compatibili con nozzle 0.4) ero convinto fosse fattibile. Mi limiterò ad usare 0.12 allora, grazie. Per quanto riguarda gli altri quesiti? Le calibrazioni dovrò rifarle quando uso 0.12 oltre che quando cambio velocità? Cita
dnasini Inviato Mercoledì alle 06:54 Inviato Mercoledì alle 06:54 In linea di principio, le calibrazioni dipendono dal nozzle che usi e dal filamento. Come detto, tu stai portando la stampa un po' al limite dei parametri "tradizionali". Come detto, io calibrerei con le impostazioni standanrd e poi cambierei l'altezza layer per vedere e valuterei il risultato 1 1 Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 13:33 Inviato Mercoledì alle 13:33 6 ore fa, NoobMaker ha scritto: Mi limiterò ad usare 0.12 allora, grazie. Tu prova e guarda come viene con 0.8, dipende dal profilo di stampa e dalla stampa. Chiaro che cooling, overhangs, tutto quello che ha a che fare con altezza layer andra' adattato. Bambu per questo e' triste, ti da' solo un profilo di stampa standard, non quelli particolari. 1 Cita
NoobMaker Inviato Mercoledì alle 14:21 Autore Inviato Mercoledì alle 14:21 (aggiornato) 49 minuti fa, eaman ha scritto: Tu prova e guarda come viene con 0.8, dipende dal profilo di stampa e dalla stampa. Chiaro che cooling, overhangs, tutto quello che ha a che fare con altezza layer andra' adattato. Bambu per questo e' triste, ti da' solo un profilo di stampa standard, non quelli particolari. Quando la stampa non fallisce, perché magari robusta e resistente ai colpi del nozzle, viene davvero bene. I layer sono quasi invisibili. Modificato Mercoledì alle 14:22 da NoobMaker 1 Cita
eaman Inviato Mercoledì alle 17:04 Inviato Mercoledì alle 17:04 Dagliene di z-hop, cambia / riduci infill. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.