Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

sarà anche un pezzo di antiquariato ma mi ci sono affezionato e voglio "migliorarla".

In rete, materiale a gogò sull'argomento ma alla fine più leggo e più dubbi mi vengono. Attualmente monto Marlin stock con display e scheda di fabbrica.

Per un lavoro ad hoc, tra quello che mi avete già suggerito qui e quel che ho letto in giro, penso di aver capito che mi serva quanto segue: una scheda madre, un display compatibile e un SBC (raspberry o simile). 

Il display lo vorrei a colori, grafico, e senza manopole quindi touch, da poterlo mettere dove c'è ora quello stock senza far fori aggiuntivi. Controllerei la stampante principalmente da qui. Occasionalmente via PC o telefono. Se ci fosse modo usare quello che già ho, sarebbe il top. Usa un cavetto a 10pin.

Come scheda madre (ma me ne serve davvero una nuova se quasi tutto il lavoro lo fa il Raspberry?) avrei cercato e trovato una bigtreetech mini E3 V3 con 20€+s.s. che mi piace perché regge il doppio motore per l'asse Z ed é identica alla mia stock come fissaggio e ingressi USB e microSD (così niente modifiche. Sviti, avviti e vai). Gli stl continuo a poterli passare alla stampante anche via scheda SD come ora, no?

Il Rasp... mi sembra che il minimo sindacale sia il Pi3 se plus, meglio. Vorrà essere raffreddato anche lui.. con 'sto caldo.. non é che poi mi fa più casino del Pinguino DeLonghi? Visto che ha 4 ingressi usb, immagino sia qui che si attacchino luci, telecamera e quant'altro. Si collega in rete.. ma ha già il WiFi o ci vuole un modulo aggiuntivo?

Per la parte software sono pronto a tediarvi non appena risolvo questa prima pletora di problemi ma penso che sia meno macchinoso che installare l'hardware. Almeno lì, la scelta é pressoché obbligata. E poi ho già provato a installare klipper su Ubuntu via kiauh e per poco non funzionava davvero 🙂

Grazie per tutti gli aiuti che sento già in arrivo...

Inviato

Io ho completamente trasformato la mia E5P che ad oggi di originale ha solo lo chassie. La trasformazione e' fattibile senza problemi, il grosso limite di questa macchina e' l'asse Y. Per come e' pensato, e' il collo di bottiglia della macchina, lento, complesso da regolare e rumoroso. Se la mantieni cosi' com'e', passare a Klipper aiuta ma sei comunque limitato dalla meccanica a livello di velocita' di stampa (fisicamente nn ce la fa). Io l'ho trasformata in una CoreXY con il progetto Mercury One, per le componenti minime, 2 anni fa, me la sono cavata con meno di 300e ma credimi, poi ti ritrovi una stampante di gran lunga piu' efficiente. Le mie accelerazioni sono passate da 3000mm/s2 a 12000mm/s2 (configurate poi in un prudenziale 10000mm/s2) e le velocita' da 80mm/s a 300mm/s (ora stampo tra i 200mm/s e i 250/mm/s).

x le componenti, io consiglio almeno raspi P4 1Mb (io ho quello da 4Mb ma e' fin troppo), come schermo touch ho un LCD collegato direttamente al raspi e ma SKR E3mini v3. Se vuoi fare il salto, abbandona anche lo chassie stock che e' una crosta sia in termini di spazio che di efficienza per il ricircolo dell'aria

Se vuoi vedere la trasformazione della mia, giusto per farti un'idea, leggini questo post

 

Inviato

Sei un grande! Hai creato un mostro 😉

Ci sono ancora un sacco di cose che non capisco ma pian piano spero di venirne a capo.. magari mi accontento di un mostriciattolo 😁 ..intanto ho capito che la SKR mini E3 V3 va bene e la prendo. E intanto cerco il Rasp pi e un display.

Inviato
11 ore fa, maxl70 ha scritto:

Per un lavoro ad hoc, tra quello che mi avete già suggerito qui e quel che ho letto in giro, penso di aver capito che mi serva quanto segue: una scheda madre, un display compatibile e un SBC (raspberry o simile). 

Guarda che tecnicamente non ti serve niente, potresti usare la roba che hai in casa. 
Potresti installare Linux su una macchina virtuale o su un portatile in questo momento e stampare tra 2 ore.

Non ti serve un display, potresti usare quello che hai giusto per le pause e regolare lo z-offset, poi usi il portatile o il telefono per FLUIDD oppure puoi far girare Klipperscreen sul telefono o sul tablet.

Non ti serve un'altra scheda madre.

Il minimo come SBC e' una Zero, per farla semplice una BTT Pi o per spendere meno una Orange Zero 3 che te ne fa girare 3/4 di istanze di Klipper, dato che ci vanno meno di 512MB di RAM.

Inviato

@eaman ha ragione, se vuoi fare la migrazione non hai bisogno di fare troppi investimenti. Io l'ho voluta fare fuori dal vaso perche' a me piace strusare e quindi ci vado a nozze. Dipende sempre da cosa l'utente vuole, io sono piu' che soddisfatto della mia creatura (nella lista nn ho aggiunto anche cambio di estrusore con un direct e hotend con un Rapido HF)

  • Haha 1
Inviato (aggiornato)
11 ore fa, Killrob ha scritto:

p.s. fra poco con quelli ci klipperizzo una Chiron

La BUGATTI!!!!!!! 😨

posta posta che sono curioso!!!!!!! dai che se funziona ci provo anche con la mia macchina

Modificato da dnasini
  • Haha 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...