dnasini Inviato Giovedì alle 20:39 Inviato Giovedì alle 20:39 anche io prima di orca slicer utilizzavo ideamaker e devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi. io uso prevalentemente supporti ad albero e nn ho dovuto fare particolari aggiustamenti se non il flow dell'ultimo layer prima del contatto con il pezzo. Questa la mia config x PLA+ ma come gia' spiegato, i supporti sono un'alchimia tra settaggi e macchina, cio' che va bene x me nn e' detto che funzioni per te e l'unico modo e' provare. Io mi sono costruito 2 modelli di bridge, uno a ponte tradizionale con lo sbalzo piatto e l'altro con lo sbalzo ad arco. I parametri che ho notato influire principalmente silla finitura e sulla facilita' nella rimozione sono: - quanti solid layer prima imposti prima del pezzo - il flow dell'ultimo layer - il pattern utilizzato come ultimo layer - la distanza tra le linee dell'ultimo layer 1 1 Cita
GeminiSte Inviato Venerdì alle 05:35 Autore Inviato Venerdì alle 05:35 19 ore fa, eaman ha scritto: Aumenta la line width a 0.7mm, dopodiche' puoi usare degli adittivi tipo il gesso per cose grandi, epox per roba piccola. Grazie dei consigli! dovessi fare qualcosa di "enorme" in vase mode seguirò i tuoi consigli 🤗 17 ore fa, dnasini ha scritto: Oltre a quanto suggerito da @eaman, se hai voglia di strusare con i nozzle.. in realtà sto cercando piano piano di aumentare la qualità visiva 😅 passare a nozzle più grandi non fa' per me, linee troppo visibili e "spesse". Poi mai dire mai eh, i consigli sono sempre utili in caso e ti ringrazio 😊 12 ore fa, Killrob ha scritto: allora passo la parola agli esperti di questo slicer per i supporti @dnasini e @eaman creerò un topic apposito, se riesco oggi stampo qualcosa coi supporti e vi faccio vedere, anche le impostazioni attuali adottate. 8 ore fa, dnasini ha scritto: devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi. io uso prevalentemente supporti ad albero no no certo capisco perfettamente, è inutile copiare spudoratamente con la differenza di macchina ecc. anche io ho dei test, la cosa strana è sui test che si staccavano bene, mentre poi su figures (non troppo grandi, medio-piccole) sono duri come la fame.. provato sia ad albero sia normali, ecco forse normali ho avuto qualche risultato migliore ma non mi fanno impazzire.. Cita
eaman Inviato Venerdì alle 11:40 Inviato Venerdì alle 11:40 Be' c'e' da dire che i "figurini", tipo le miniature, sono da stampare a resina non con la FDM. E' un processo produttivo diverso, nelle stampanti a resina le parti sono appese non interamente supportate ergo le superfici di contatto sono molto ridotte. Resina: FDM: Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.