Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

anche io prima di orca slicer utilizzavo ideamaker e devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi.

io uso prevalentemente supporti ad albero e nn ho dovuto fare particolari aggiustamenti se non il flow dell'ultimo layer prima del contatto con il pezzo. Questa la mia config x PLA+

image.thumb.png.296ea9b4439e7e810f7d37b77340335e.png

ma come gia' spiegato, i supporti sono un'alchimia tra settaggi e macchina, cio' che va bene x me nn e' detto che funzioni per te e l'unico modo e' provare. Io mi sono costruito 2 modelli di bridge, uno a ponte tradizionale con lo sbalzo piatto e l'altro con lo sbalzo ad arco. I parametri che ho notato influire principalmente silla finitura e sulla facilita' nella rimozione sono:

- quanti solid layer prima imposti prima del pezzo
- il flow dell'ultimo layer
- il pattern utilizzato come ultimo layer
- la distanza tra le linee dell'ultimo layer

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, eaman ha scritto:

Aumenta la line width a 0.7mm, dopodiche' puoi usare degli adittivi tipo il gesso per cose grandi, epox per roba piccola.

Grazie dei consigli! dovessi fare qualcosa di "enorme" in vase mode seguirò i tuoi consigli 🤗 

17 ore fa, dnasini ha scritto:

Oltre a quanto suggerito da @eaman, se hai voglia di strusare con i nozzle..

in realtà sto cercando piano piano di aumentare la qualità visiva 😅 passare a nozzle più grandi non fa' per me, linee troppo visibili e "spesse". Poi mai dire mai eh, i consigli sono sempre utili in caso e ti ringrazio 😊

12 ore fa, Killrob ha scritto:

allora passo la parola agli esperti di questo slicer per i supporti @dnasini e @eaman

creerò un topic apposito, se riesco oggi stampo qualcosa coi supporti e vi faccio vedere, anche le impostazioni attuali adottate.

8 ore fa, dnasini ha scritto:

devo diche che, spostando i parametri di configurazione x i supporti dal vecchio al nuovo slicer, non ho avuto particolari problemi.

io uso prevalentemente supporti ad albero

no no certo capisco perfettamente, è inutile copiare spudoratamente con la differenza di macchina ecc.

anche io ho dei test, la cosa strana è sui test che si staccavano bene, mentre poi su figures (non troppo grandi, medio-piccole) sono duri come la fame.. provato sia ad albero sia normali, ecco forse normali ho avuto qualche risultato migliore ma non mi fanno impazzire..

Inviato

Be' c'e' da dire che i "figurini", tipo le miniature, sono da stampare a resina non con la FDM.

E' un processo produttivo diverso, nelle stampanti a resina le parti sono appese non interamente supportate ergo le superfici di contatto sono molto ridotte.

Resina:

Capture.thumb.JPG.db90f71278463ac67b8df76aa450a59a.JPGCapture.thumb.JPG.15fd26b7411a95501105e9f1082a3b0b.JPG

 

FDM:

_storage_emulated_0_Android_data_com_miui.gallery_cache_SecurityShare_1621855668766.thumb.jpg.91200e30f84ae27d507c418dfcd7b881.jpg

Inviato
Il 11/07/2025 at 13:40, eaman ha scritto:

Be' c'e' da dire che i "figurini", tipo le miniature, sono da stampare a resina non con la FDM...

Ho anche una stampante a resina con cui mi trovo bene, ma essendo pignolo vorrei che anche in fdm i supporti siano settati bene 😅

(inoltre sono relativamente nuovo alla resina, non stupitevi se chiederò qualcosa anche per quella 😜), ci sono alcune cose che preferite fare in fdm piuttosto che a resina e viceversa 

Inviato
9 ore fa, GeminiSte ha scritto:

ci sono alcune cose che preferite fare in fdm piuttosto che a resina e viceversa 

Per quanto mi riguarda stampare a resina per me e' una sofferenza. Tanta post produzione tra lavaggi, asciugatura e cura, per non parlare dell'odore e dei tempi lunghi di stampa. Tutto cio' che e' stampa funzionale e oggettistica la faccio in fdm, minifigure, statuine e ammennicoli vari che richiedono dettagli fini li faccio in resina.

Poi tutto sta a cosa ti serve e che risultato vuoi. Per il progetto di terza media del figlio di un amico ho stampato una riproduzione di una scultura per un diorama e l'ho fatta in fdm (filamento marble xche' faceva piu' figo). Visto che il soggetto era un atleta stilizzato, FDM andava piu' che bene, poca spesa e tanta resa 😄

 

  • Like 1
Inviato (aggiornato)
Il 14/07/2025 at 09:18, dnasini ha scritto:

Per quanto mi riguarda stampare a resina per me e' una sofferenza. Tanta post produzione tra lavaggi, asciugatura e cura, per non parlare dell'odore e dei tempi lunghi di stampa...

Mah ti dirò, io ho trovato la quadra (sono ancora in test, sto stampando "cacatine" varie pre-supportati, provo io i supporti, svuoto, buco ecc un po' per capire), esclusivamente water washable. Sì è un processo lungo ma non mi lamento per ora, inoltre non faccio post produzione, non ho il tempo e voglia di grattare, riempire e soprattutto dipingere..

Ho fatto una statuetta in parti e mi è praticamente partita una bottiglia da litro di resina grigia tra fallimenti e prove 😅🤣(se riesco a scalare la foto ve la posto) ma se avessi avuto la fdm settata come vorrei, avrei potuto tranquillamente stamparla così (cosa che farò ehehe).  Ecco io farei come te dividendo le due categorie di pezzi, ma molto probabilmente alcune cose le switcherei tra le 2😅

Modificato da GeminiSte

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...